
1986, ISBN: 8833900525
[EAN: 9788833900520], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: PAOLO BORINGHIERI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, CULTURA INDIANA, FILOSOFIA ORIENTALE, OPERE GENERALI, ORIENTE, ASIA, INDIA, SCRITTI, SC… Altro …
[EAN: 9788833900520], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: PAOLO BORINGHIERI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, CULTURA INDIANA, FILOSOFIA ORIENTALE, OPERE GENERALI, ORIENTE, ASIA, INDIA, SCRITTI, SCIENZE SOCIALI, SAGGI, CONDIZIONI LETTERATURA, POESIA, SPIRITUALITÀ, INDUISMO, POLITICA, ECONOMIA, IMPERO BRITANNICO, ESTETICA, BELLEZZA, ARTE, RELIGIONE, CRITICA, PEDAGOGIA, EDUCAZIONE, PACE, LIBERTÀ, NATURA, POESIE, IL GIARDINIERE, SADHANA, NAZIONALISMO, GITANJALI, RACCOLTE, ANTOLOGIE, PREMIO NOBEL, CIVILIZZAZIONE, EUROPA, DIPENDENZA, ISLAM, BENGALA, POVERTÀ, INGLESI, DOMINIO, CONOSCENZA, CITTÀ, VILLAGGI, VITA QUOTIDIANA, CRISI, CIVILTÀ, VIAGGIO, PROBLEMI SUPREMO SPIRITO, BENGALI, SAGGEZZA, FILANTROPIA, MAITREYI, ISTRUZIONE, ELEMOSINA, MOGHUL, MODERNITÀ, EMANCIPAZIONE, INDIPENDENZA, BRAHMANESIMO, SUDRA, GUERRE, POTERE, DOMINIO OCCIDENTALE, DOMINAZIONE, FORZA, SOFFERENZA, IMMORTALITÀ, REINCARNAZIONE, DISCORSI, COOPERAZIONE, NOVECENTO, ANNI VENTI, TRENTA, DIECI, VIDYA, SUNDAR, POEMI, INTOCCABILITÀ, CASTE, POONA, HARJIAN, KARMA, SOTTOMISSIONE, CALCUTTA, PAKISTAN, CINA, GIAPPONE, OPPIO, UPANISAD, INDIRA DEVI, LETTERE STRAPPATE, CARTEGGIO, EPISTOLARIO, CORRISPONDENZA, CHINNA PATRA, GLIMPSES, CHARLES FREER ANDREWS, ARTICOLI, LA GRANDE SENTINELLA, PURANA, NAGPUR, GANDHI, KEMAL PASCIÀ, CHAKRA, CALIFFATO, TURCHIA, SAKUNTALA, SCUOLE, KALIDASA, DHARMA, DIVINITÀ, MAHABHARATA, SACERDOTI, KSHATRYA, GUERRIERI, VAISYA, COMMERCIANTI, MANASA, VISVACHARATI, SIKH, BUDDHISMO, FRATELLANZA, CONFERENZE, MAX MULLER, RIVISTE, PUBBLICAZIONI, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, VEDANTA, MAESTRO, ILLUMINAZIONE, DACCA, CONGRESSI, OTTOCENTO, CONGRESSO NAZIONALE INDIANO, AUTONOMIA, GURUDEV, PRINCIPI PEDAGOGICI, ANTICHI IDEALI INDIANI, CANTI D'OFFERTA, THE CRESCENT MOON, PUNJAB, AMRITSAR, REGINALD DYER, VISHVA BHARATI UNIVERSITY, PANTEISMO, RIFERIMENTO, COLLEZIONISMO, CONSULTAZIONE, CULTURAL AND SOCIAL HISTORY, INDIAN CULTURE, ORIENTAL PHILOSOPHY, GENERAL WORKS, ORIENT, WRITINGS,, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Rabindranath Tagore, oltre ad essere universalmente ritenuto uno dei maggiori poeti lirici di ogni tempo, ha avuto grande fama di romanziere, novelliere, drammaturgo e musicista. Non è invece altrettanto noto che Tagore apportò un grande contributo agli studi nel campo dell'educazione, dell'economia, della politica e dei problemi sociali, e pochi più di lui contribuirono alla nascita di quei movimenti che edificarono l'India moderna sulle ceneri dell'impero britannico. La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista ha scritto nell'arco di quasi cinquant'anni, tutti dominati dalla convinzione che il progresso non possa essere considerato in modo disgiunto dagli istituti sociali che lo hanno preceduto o determinato e che sono la vera «anima» di ogni civiltà. Venati di umanesimo universalistico e segnati da una poetica e affettuosa partecipazione ai drammi dell'uomo comune, questi scritti gettano una nuova luce sui problemi della civiltà indiana e si pongono anche come un messaggio a tutta l'umanità. Indice: Prefazione Introduzione di Humayun Kabir 1. Società e Stato 2. Il problema dell'educazione 3. E poi? 4. Vigilia di partenza 5. Sia fatta la volontà del Signore 6. Il centro della cultura indiana 7. L'unità dell'educazione 8. Il richiamo della verità 9. La lotta per lo svaraj 10. La scuola di un poeta 11. Cooperazione 12. L'era del mutamento 13. Città e villaggio 14. La crisi della civiltà Note Rabindranath Tagore (1861-1941, è il nome anglicizzato di Rabíndranáth Thákhur è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e filosofo indiano. Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo indiano nacque a Calcutta nel 1861 e morì a Santi Neketan, nel Bolpur, nel 1941. Mentre Gandhi, con la disobbedienza civile, organizzò il nazionalismo indiano sino a ricacciare in mare gli inglesi, Tagore si propose di conciliare e integrare Oriente ed Occidente. Il pensiero teologico che risiede alla base di tutta la produzione artistico-religiosa di Tagore viene espresso organicamente soprattutto nell'opera "Sadhana", dove raccoglie una scelta delle conferenze tenute nella sua scuola di Santiniketan. Si fonda su un panteismo mistico che ha le sue radici nelle "Upanisad", anche se è aperto ad altre tradizioni culturali. A partire dalla contemplazione della natura Tagore vede in ogni sua manifestazione la permanenza immutabile di Dio e quindi l'identità tra l'assoluto e il particolare, tra l'essenza di ogni uomo e quella dell'universo. L'invito a cercare il significato dell'esistenza nella riconciliazione con l'universale - e con l'essere supremo - percorre tutta la filosofia indiana; in questo contesto Tagore è stato uno dei maggiori maestri nel XX secolo. Descrizione bibliografica Titolo: La civiltà occidentale e l'India Titolo originale: Towards universal man Autore: Rabindranath Tagore Prefazione di: Humayun Kabir Traduzione di: Jole Pinna-Pintor Editore: Torino: Paolo Boringhieri, 1961 Edizione: Seconda (Gennaio 1986) Lunghezza: 274 pagine; 22 cm Note generali: Ed. italiana a cura dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente ISBN: 8833900525 Collana: Enciclopedia di autori classici, Nuova serie. Diretta da Giorgio Colli Soggetti: Storia culturale e sociale, Cultura indiana, Filosofia orientale, Filosofia indiana, Opere generali, Oriente, Asia, India, Scritti, Scienze sociali, Saggi, Condizioni sociali, Letteratura, Poesia, Spiritualità, Induismo, Politica, Economia, Impero britannico, Estetica, Bellezza, Arte, Religione, Critica, Pedagogia, Educazione, Pace, Libertà, Natura, Poesie, Il Giardiniere, Sadhana, Nazionalismo, Gitanjali, Raccolte, Antologie, Premio Nobel, Civilizzazione, Europa, Dipendenza, Islam, Bengala, Povertà, Inglesi, Dominio, Conoscenza, Induismo, Città, Villaggi, Vita quotidiana, Crisi, Civiltà, Viaggio, Problemi sociali, Supremo spirito, Bengali, Saggezza, Filantropia, Maitreyi, Istruzione, Elemosina, Moghul, Modernità, Emancipazione, Indipendenza, Brahmanesimo, Sudra, Guerre, Potere, Dominio occidentale, Dominazione, Forza, Sofferenza, Immortalità, Reincarnazione, Discorsi, Cooperazione, Novecento, Anni Venti, Anni Trenta, Anni Dieci, Vidya, Sundar, Poemi, Poesie, Intoccabilità, Caste, Poona, Harjian, Karma, Sottomissione, Calcutta, Pakistan, Cina, Giappone, Oppio, Upanisad, Indira Devi, Lettere strappate, Carteggio, Epistolario, Corrispondenza, Chinna Patra, Glimpses, Charles Freer Andrews, Articoli, La Grande sentinella, Purana, Nagpur, Gandhi, Kemal Pascià, Chakra, Califfato, Turchia, Sakuntala, Scuole, Kalidasa, Dharma, Divinità, Mahabharata, Sacerdoti, Kshatrya, Guerrieri, Vaisya, Commercianti, Manasa, Visvacharati, Sikh, Buddhismo, Fratellanza, Conferenze, Max Muller, Riviste, Pubblicazioni, Libri Vintage Fuori catalogo, Vedanta, Maestro, Illuminazione, Dacca, Congressi, Ottocento, Congresso Nazionale Indiano, Autonomia, Gurudev, Principi pedagogici, Antichi ideali indiani, Canti d'offerta, The crescent moon, Sadhana, Punjab, Amritsar, Reginald Dyer, Vishva Bharati University, Panteismo, Riferimento, Collezionismo, Consultazione, Cultural and Social History, Indian Culture, Oriental Philosophy, Indian Philosophy, General Works, Orient, Asia, India, Writings, Social Sciences, Essays, Social Conditions, Literature, Poetry, Spirituality, Hinduism, Politics, Economy, British Empire, Aesthetics, Beauty, Art, Religion, Criticism, Pedagogy, Education, Peace, Freedom, Nature, Poems, The Gardener, Nationalism, Collections, Anthologies, Nobel Prize, Civilization, Europe, Dependence, Bengal, Poverty, English, Dominion, Knowledge, Hinduism, Cities, Villages, Daily life, Crisis, Civilization, Travel, Social problems, Supreme spirit, Wisdom, Philanthropy, Education, Alms, Modernity, Emancipation, Independence, Brahmanism, Sudra, Wars, Power, Western domination, Domination, Strengt, Books<
AbeBooks.it CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy [58403964] [Rating: 5 (su 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 6.99 Details... |

1986, ISBN: 8833900525
[EAN: 9788833900520], Neubuch, [PU: PAOLO BORINGHIERI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, CULTURA INDIANA, FILOSOFIA ORIENTALE, OPERE GENERALI, ORIENTE, ASIA, INDIA, SCRITTI, SCIENZE SOCIALI, S… Altro …
[EAN: 9788833900520], Neubuch, [PU: PAOLO BORINGHIERI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, CULTURA INDIANA, FILOSOFIA ORIENTALE, OPERE GENERALI, ORIENTE, ASIA, INDIA, SCRITTI, SCIENZE SOCIALI, SAGGI, CONDIZIONI LETTERATURA, POESIA, SPIRITUALITÀ, INDUISMO, POLITICA, ECONOMIA, IMPERO BRITANNICO, ESTETICA, BELLEZZA, ARTE, RELIGIONE, CRITICA, PEDAGOGIA, EDUCAZIONE, PACE, LIBERTÀ, NATURA, POESIE, IL GIARDINIERE, SADHANA, NAZIONALISMO, GITANJALI, RACCOLTE, ANTOLOGIE, PREMIO NOBEL, CIVILIZZAZIONE, EUROPA, DIPENDENZA, ISLAM, BENGALA, POVERTÀ, INGLESI, DOMINIO, CONOSCENZA, CITTÀ, VILLAGGI, VITA QUOTIDIANA, CRISI, CIVILTÀ, VIAGGIO, PROBLEMI SUPREMO SPIRITO, BENGALI, SAGGEZZA, FILANTROPIA, MAITREYI, ISTRUZIONE, ELEMOSINA, MOGHUL, MODERNITÀ, EMANCIPAZIONE, INDIPENDENZA, BRAHMANESIMO, SUDRA, GUERRE, POTERE, DOMINIO OCCIDENTALE, DOMINAZIONE, FORZA, SOFFERENZA, IMMORTALITÀ, REINCARNAZIONE, DISCORSI, COOPERAZIONE, NOVECENTO, ANNI VENTI, TRENTA, DIECI, VIDYA, SUNDAR, POEMI, INTOCCABILITÀ, CASTE, POONA, HARJIAN, KARMA, SOTTOMISSIONE, CALCUTTA, PAKISTAN, CINA, GIAPPONE, OPPIO, UPANISAD, INDIRA DEVI, LETTERE STRAPPATE, CARTEGGIO, EPISTOLARIO, CORRISPONDENZA, CHINNA PATRA, GLIMPSES, CHARLES FREER ANDREWS, ARTICOLI, LA GRANDE SENTINELLA, PURANA, NAGPUR, GANDHI, KEMAL PASCIÀ, CHAKRA, CALIFFATO, TURCHIA, SAKUNTALA, SCUOLE, KALIDASA, DHARMA, DIVINITÀ, MAHABHARATA, SACERDOTI, KSHATRYA, GUERRIERI, VAISYA, COMMERCIANTI, MANASA, VISVACHARATI, SIKH, BUDDHISMO, FRATELLANZA, CONFERENZE, MAX MULLER, RIVISTE, PUBBLICAZIONI, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, VEDANTA, MAESTRO, ILLUMINAZIONE, DACCA, CONGRESSI, OTTOCENTO, CONGRESSO NAZIONALE INDIANO, AUTONOMIA, GURUDEV, PRINCIPI PEDAGOGICI, ANTICHI IDEALI INDIANI, CANTI D'OFFERTA, THE CRESCENT MOON, PUNJAB, AMRITSAR, REGINALD DYER, VISHVA BHARATI UNIVERSITY, PANTEISMO, RIFERIMENTO, COLLEZIONISMO, CONSULTAZIONE, CULTURAL AND SOCIAL HISTORY, INDIAN CULTURE, ORIENTAL PHILOSOPHY, GENERAL WORKS, ORIENT, WRITINGS,, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Rabindranath Tagore, oltre ad essere universalmente ritenuto uno dei maggiori poeti lirici di ogni tempo, ha avuto grande fama di romanziere, novelliere, drammaturgo e musicista. Non è invece altrettanto noto che Tagore apportò un grande contributo agli studi nel campo dell'educazione, dell'economia, della politica e dei problemi sociali, e pochi più di lui contribuirono alla nascita di quei movimenti che edificarono l'India moderna sulle ceneri dell'impero britannico. La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista ha scritto nell'arco di quasi cinquant'anni, tutti dominati dalla convinzione che il progresso non possa essere considerato in modo disgiunto dagli istituti sociali che lo hanno preceduto o determinato e che sono la vera «anima» di ogni civiltà. Venati di umanesimo universalistico e segnati da una poetica e affettuosa partecipazione ai drammi dell'uomo comune, questi scritti gettano una nuova luce sui problemi della civiltà indiana e si pongono anche come un messaggio a tutta l'umanità. Indice: Prefazione Introduzione di Humayun Kabir 1. Società e Stato 2. Il problema dell'educazione 3. E poi? 4. Vigilia di partenza 5. Sia fatta la volontà del Signore 6. Il centro della cultura indiana 7. L'unità dell'educazione 8. Il richiamo della verità 9. La lotta per lo svaraj 10. La scuola di un poeta 11. Cooperazione 12. L'era del mutamento 13. Città e villaggio 14. La crisi della civiltà Note Rabindranath Tagore (1861-1941, è il nome anglicizzato di Rabíndranáth Thákhur è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e filosofo indiano. Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo indiano nacque a Calcutta nel 1861 e morì a Santi Neketan, nel Bolpur, nel 1941. Mentre Gandhi, con la disobbedienza civile, organizzò il nazionalismo indiano sino a ricacciare in mare gli inglesi, Tagore si propose di conciliare e integrare Oriente ed Occidente. Il pensiero teologico che risiede alla base di tutta la produzione artistico-religiosa di Tagore viene espresso organicamente soprattutto nell'opera "Sadhana", dove raccoglie una scelta delle conferenze tenute nella sua scuola di Santiniketan. Si fonda su un panteismo mistico che ha le sue radici nelle "Upanisad", anche se è aperto ad altre tradizioni culturali. A partire dalla contemplazione della natura Tagore vede in ogni sua manifestazione la permanenza immutabile di Dio e quindi l'identità tra l'assoluto e il particolare, tra l'essenza di ogni uomo e quella dell'universo. L'invito a cercare il significato dell'esistenza nella riconciliazione con l'universale - e con l'essere supremo - percorre tutta la filosofia indiana; in questo contesto Tagore è stato uno dei maggiori maestri nel XX secolo. Descrizione bibliografica Titolo: La civiltà occidentale e l'India Titolo originale: Towards universal man Autore: Rabindranath Tagore Prefazione di: Humayun Kabir Traduzione di: Jole Pinna-Pintor Editore: Torino: Paolo Boringhieri, 1961 Edizione: Seconda (Gennaio 1986) Lunghezza: 274 pagine; 22 cm Note generali: Ed. italiana a cura dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente ISBN: 8833900525 Collana: Enciclopedia di autori classici, Nuova serie. Diretta da Giorgio Colli Soggetti: Storia culturale e sociale, Cultura indiana, Filosofia orientale, Filosofia indiana, Opere generali, Oriente, Asia, India, Scritti, Scienze sociali, Saggi, Condizioni sociali, Letteratura, Poesia, Spiritualità, Induismo, Politica, Economia, Impero britannico, Estetica, Bellezza, Arte, Religione, Critica, Pedagogia, Educazione, Pace, Libertà, Natura, Poesie, Il Giardiniere, Sadhana, Nazionalismo, Gitanjali, Raccolte, Antologie, Premio Nobel, Civilizzazione, Europa, Dipendenza, Islam, Bengala, Povertà, Inglesi, Dominio, Conoscenza, Induismo, Città, Villaggi, Vita quotidiana, Crisi, Civiltà, Viaggio, Problemi sociali, Supremo spirito, Bengali, Saggezza, Filantropia, Maitreyi, Istruzione, Elemosina, Moghul, Modernità, Emancipazione, Indipendenza, Brahmanesimo, Sudra, Guerre, Potere, Dominio occidentale, Dominazione, Forza, Sofferenza, Immortalità, Reincarnazione, Discorsi, Cooperazione, Novecento, Anni Venti, Anni Trenta, Anni Dieci, Vidya, Sundar, Poemi, Poesie, Intoccabilità, Caste, Poona, Harjian, Karma, Sottomissione, Calcutta, Pakistan, Cina, Giappone, Oppio, Upanisad, Indira Devi, Lettere strappate, Carteggio, Epistolario, Corrispondenza, Chinna Patra, Glimpses, Charles Freer Andrews, Articoli, La Grande sentinella, Purana, Nagpur, Gandhi, Kemal Pascià, Chakra, Califfato, Turchia, Sakuntala, Scuole, Kalidasa, Dharma, Divinità, Mahabharata, Sacerdoti, Kshatrya, Guerrieri, Vaisya, Commercianti, Manasa, Visvacharati, Sikh, Buddhismo, Fratellanza, Conferenze, Max Muller, Riviste, Pubblicazioni, Libri Vintage Fuori catalogo, Vedanta, Maestro, Illuminazione, Dacca, Congressi, Ottocento, Congresso Nazionale Indiano, Autonomia, Gurudev, Principi pedagogici, Antichi ideali indiani, Canti d'offerta, The crescent moon, Sadhana, Punjab, Amritsar, Reginald Dyer, Vishva Bharati University, Panteismo, Riferimento, Collezionismo, Consultazione, Cultural and Social History, Indian Culture, Oriental Philosophy, Indian Philosophy, General Works, Orient, Asia, India, Writings, Social Sciences, Essays, Social Conditions, Literature, Poetry, Spirituality, Hinduism, Politics, Economy, British Empire, Aesthetics, Beauty, Art, Religion, Criticism, Pedagogy, Education, Peace, Freedom, Nature, Poems, The Gardener, Nationalism, Collections, Anthologies, Nobel Prize, Civilization, Europe, Dependence, Bengal, Poverty, English, Dominion, Knowledge, Hinduism, Cities, Villages, Daily life, Crisis, Civilization, Travel, Social problems, Supreme spirit, Wisdom, Philanthropy, Education, Alms, Modernity, Emancipation, Independence, Brahmanism, Sudra, Wars, Power, Western domination, Domination, Strengt, Books<
AbeBooks.de CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy [58403964] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 24.50 Details... |

1986, ISBN: 8833900525
Ed Occidente. anche se è aperto ad altre tradizioni culturali. La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista. Ed… Altro …
Ed Occidente. anche se è aperto ad altre tradizioni culturali. La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista. Editore: Torino: Paolo Boringhieri, 1961. Rabindranath Tagore, oltre ad essere universalmente ritenuto uno dei maggiori poeti lirici di ogni tempo, ha avuto grande fama di romanziere, novelliere, drammaturgo e musicista. Non è invece altrettanto noto che Tagore apportò un grande contributo agli studi nel campo dell'educazione, dell'economia, della politica e dei problemi sociali, e pochi più di lui contribuirono alla nascita di quei movimenti che edificarono l'India moderna sulle ceneri dell'impero britannico.La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista ha scritto nell'arco di quasi cinquant'anni, tutti dominati dalla convinzione che il progresso non possa essere considerato in modo disgiunto dagli istituti sociali che lo hanno preceduto o determinato e che sono la vera «anima» di ogni civiltà.Venati di umanesimo universalistico e segnati da una poetica e affettuosa partecipazione ai drammi dell'uomo comune, questi scritti gettano una nuova luce sui problemi della civiltà indiana e si pongono anche come un messaggio a tutta l'umanità.Indice:PrefazioneIntroduzione di Humayun Kabir1. Società e Stato2. Il problema dell'educazione3. E poi?4. Vigilia di partenza5. Sia fatta la volontà del Signore6. Il centro della cultura indiana7. L'unità dell'educazione8. Il richiamo della verità9. La lotta per lo svaraj10. La scuola di un poeta11. Cooperazione12. L'era del mutamento13. Città e villaggio14. La crisi della civiltàNoteRabindranath Tagore (1861-1941, è il nome anglicizzato di Rabíndranáth Thákhur è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e filosofo indiano. Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo indiano nacque a Calcutta nel 1861 e morì a Santi Neketan, nel Bolpur, nel 1941. Mentre Gandhi, con la disobbedienza civile, organizzò il nazionalismo indiano sino a ricacciare in mare gli inglesi, Tagore si propose di conciliare e integrare Oriente ed Occidente. Il pensiero teologico che risiede alla base di tutta la produzione artistico-religiosa di Tagore viene espresso organicamente soprattutto nell'opera "Sadhana", dove raccoglie una scelta delle conferenze tenute nella sua scuola di Santiniketan. Si fonda su un panteismo mistico che ha le sue radici nelle "Upanisad", anche se è aperto ad altre tradizioni culturali. A partire dalla contemplazione della natura Tagore vede in ogni sua manifestazione la permanenza immutabile di Dio e quindi l'identità tra l'assoluto e il particolare, tra l'essenza di ogni uomo e quella dell'universo. L'invito a cercare il significato dell'esistenza nella riconciliazione con l'universale - e con l'essere supremo - percorre tutta la filosofia indiana; in questo contesto Tagore è stato uno dei maggiori maestri nel XX secolo.Descrizione bibliograficaTitolo: La civiltà occidentale e l'IndiaTitolo originale: Towards universal manAutore: Rabindranath TagorePrefazione di: Humayun KabirTraduzione di: Jole Pinna-PintorEditore: Torino: Paolo Boringhieri, 1961Edizione: Seconda (Gennaio 1986)Lunghezza: 274 pagine; 22 cmNote generali: Ed. italiana a cura dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo OrienteISBN: 8833900525Collana: Enciclopedia di autori classici, Nuova serie. Diretta da Giorgio ColliSoggetti: Storia culturale e sociale, Cultura indiana, Filosofia orientale, Filosofia indiana, Opere generali, Oriente, Asia, India, Scritti, Scienze sociali, Saggi, Condizioni sociali, Letteratura, Poesia, Spiritualità, Induismo, Politica, Economia, Impero britannico, Estetica, Bellezza, Arte, Religione, Critica, Pedagogia, Educazione, Pace, Libertà, Natura, Poesie, Il Giardiniere, Sadhana, Nazionalismo, Gitanjali, Raccolte, Antologie, Premio Nobel, Civilizzazione, Europa, Dipendenza, Islam, Bengala, Povertà, Inglesi, Dominio, Conoscenza, Induismo, Città, Villaggi, Vita quotidiana, Crisi, Civiltà, Viaggio, Problemi sociali, Supremo spirito, Bengali, Saggezza, Filantropia, Maitreyi, Istruzione, Elemosina, Moghul, Modernità, Emancipazione, Indipendenza, Brahmanesimo, Sudra, Guerre, Potere, Dominio occidentale, Dominazione, Forza, Sofferenza, Immortalità, Reincarnazione, Discorsi, Cooperazione, Novecento, Anni Venti, Anni Trenta, Anni Dieci, Vidya, Sundar, Poemi, Poesie, Intoccabilità, Caste, Poona, Harjian, Karma, Sottomissione, Calcutta, Pakistan, Cina, Giappone, Oppio, Upanisad, Indira Devi, Lettere strappate, Carteggio, Epistolario, Corrispondenza, Chinna Patra, Glimpses, Charles Freer Andrews, Articoli, La Grande sentinella, Purana, Nagpur, Gandhi, Kemal Pascià, Chakra, Califfato, Turchia, Sakuntala, Scuole, Kalidasa, Dharma, Divinità, Mahabharata, Sacerdoti, Kshatrya, Guerrieri, Vaisya, Commercianti, Manasa, Visvacharati, Sikh, Buddhismo, Fratellanza, Conferenze, Max Muller, Riviste, Pubblicazioni, Libri Vintage Fuori catalogo, Vedanta, Maestro, Illuminazione, Dacca, Congressi, Ottocento, Congresso Nazionale Indiano, Autonomia, Gurudev, Principi pedagogici, Antichi ideali indiani, Canti d'offerta, The crescent moon, Sadhana, Punjab, Amritsar, Reginald Dyer, Vishva Bharati University, Panteismo, Riferimento, Collezionismo, Consultazione, Cultural and Social History, Indian Culture, Oriental Philosophy, Indian Philosophy, General Works, Orient, Asia, India, Writings, Social Sciences, Essays, Social Conditions, Literature, Poetry, Spirituality, Hinduism, Politics, Economy, British Empire, Aesthetics, Beauty, Art, Religion, Criticism, Pedagogy, Education, Peace, Freedom, Nature, Poems, The Gardener, Nationalism, Collections, Anthologies, Nobel Prize, Civilization, Europe, Dependence, Bengal, Poverty, English, Dominion, Knowledge, Hinduism, Cities, Villages, Daily life, Crisis, Civilization, Travel, Social problems, Supreme spirit, Wisdom, Philanthropy, Education, Alms, Modernity, Emancipation, Independence, Brahmanism, Sudra, Wars, Power, Western domination, Domination, Strength, Suffering, Immortality, Reincarnation, Speeches, Cooperation, Twentieth Century, Twenties, Thirties, Ten Years, Poems, Untouchability, Submission, China, Japan, Opium, Torn letters, Correspondence, Articles, The Great Sentinel, Pasha, Caliphate, Turkey, Schools, Divinity, Priests, Warriors, Traders, Sikhs, Buddhism, Brotherhood, Conferences, Magazines, Publications, Out of print books, Vedanta, Master, Illumination, Congresses, Nineteenth century, Indian National Congress, Autonomy, Gurudev, Pedagogical principles, Ancient Indian ideals, Offering songs, Pantheism, Reference, Collecting, Consultation, Neuwertig, Festpreisangebot, [LT: FixedPrice], Luogo di pubblicazione: Torino, Peso: 400 gr. Percorso di studio: Politica, Colore: Bianco, Soggetto: Induismo, Tipo: Antologico, Editore: Paolo Boringhieri, Genere: Filosofia, Nome della pubblicazione: La civiltà occidentale e l'India, Articolo modificato: No, Caratteristiche particolari: Seconda edizione, Colore principale: Nero, Serie: Enciclopedia di autori classici, Nuova serie. Autore: Rabindranath Tagore, Humayun Kabir, Edizione: 2, Anno di pubblicazione: 1986, Data di pubblicazione: Gennaio 1986, Soggetto 2: India, POSIZ.: CORR. SX. 1, [PU: Bollati Boringhieri]<
ebay.de spendi_spandi_effendi 100.0, Zahlungsarten: Paypal, APPLE_PAY, Google Pay, Visa, Mastercard, American Express. Costi di spedizione:Versand zum Fixpreis, [SHT: Economy Shipping], 80*** Napoli, [TO: Weltweit] (EUR 39.99) Details... |

1986, ISBN: 8833900525
[EAN: 9788833900520], Neubuch, [PU: PAOLO BORINGHIERI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, CULTURA INDIANA, FILOSOFIA ORIENTALE, OPERE GENERALI, ORIENTE, ASIA, INDIA, SCRITTI, SCIENZE SOCIALI, S… Altro …
[EAN: 9788833900520], Neubuch, [PU: PAOLO BORINGHIERI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, CULTURA INDIANA, FILOSOFIA ORIENTALE, OPERE GENERALI, ORIENTE, ASIA, INDIA, SCRITTI, SCIENZE SOCIALI, SAGGI, CONDIZIONI LETTERATURA, POESIA, SPIRITUALITÀ, INDUISMO, POLITICA, ECONOMIA, IMPERO BRITANNICO, ESTETICA, BELLEZZA, ARTE, RELIGIONE, CRITICA, PEDAGOGIA, EDUCAZIONE, PACE, LIBERTÀ, NATURA, POESIE, IL GIARDINIERE, SADHANA, NAZIONALISMO, GITANJALI, RACCOLTE, ANTOLOGIE, PREMIO NOBEL, CIVILIZZAZIONE, EUROPA, DIPENDENZA, ISLAM, BENGALA, POVERTÀ, INGLESI, DOMINIO, CONOSCENZA, CITTÀ, VILLAGGI, VITA QUOTIDIANA, CRISI, CIVILTÀ, VIAGGIO, PROBLEMI SUPREMO SPIRITO, BENGALI, SAGGEZZA, FILANTROPIA, MAITREYI, ISTRUZIONE, ELEMOSINA, MOGHUL, MODERNITÀ, EMANCIPAZIONE, INDIPENDENZA, BRAHMANESIMO, SUDRA, GUERRE, POTERE, DOMINIO OCCIDENTALE, DOMINAZIONE, FORZA, SOFFERENZA, IMMORTALITÀ, REINCARNAZIONE, DISCORSI, COOPERAZIONE, NOVECENTO, ANNI VENTI, TRENTA, DIECI, VIDYA, SUNDAR, POEMI, INTOCCABILITÀ, CASTE, POONA, HARJIAN, KARMA, SOTTOMISSIONE, CALCUTTA, PAKISTAN, CINA, GIAPPONE, OPPIO, UPANISAD, INDIRA DEVI, LETTERE STRAPPATE, CARTEGGIO, EPISTOLARIO, CORRISPONDENZA, CHINNA PATRA, GLIMPSES, CHARLES FREER ANDREWS, ARTICOLI, LA GRANDE SENTINELLA, PURANA, NAGPUR, GANDHI, KEMAL PASCIÀ, CHAKRA, CALIFFATO, TURCHIA, SAKUNTALA, SCUOLE, KALIDASA, DHARMA, DIVINITÀ, MAHABHARATA, SACERDOTI, KSHATRYA, GUERRIERI, VAISYA, COMMERCIANTI, MANASA, VISVACHARATI, SIKH, BUDDHISMO, FRATELLANZA, CONFERENZE, MAX MULLER, RIVISTE, PUBBLICAZIONI, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, VEDANTA, MAESTRO, ILLUMINAZIONE, DACCA, CONGRESSI, OTTOCENTO, CONGRESSO NAZIONALE INDIANO, AUTONOMIA, GURUDEV, PRINCIPI PEDAGOGICI, ANTICHI IDEALI INDIANI, CANTI D'OFFERTA, THE CRESCENT MOON, PUNJAB, AMRITSAR, REGINALD DYER, VISHVA BHARATI UNIVERSITY, PANTEISMO, RIFERIMENTO, COLLEZIONISMO, CONSULTAZIONE, CULTURAL AND SOCIAL HISTORY, INDIAN CULTURE, ORIENTAL PHILOSOPHY, GENERAL WORKS, ORIENT, WRITINGS,, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Rabindranath Tagore, oltre ad essere universalmente ritenuto uno dei maggiori poeti lirici di ogni tempo, ha avuto grande fama di romanziere, novelliere, drammaturgo e musicista. Non è invece altrettanto noto che Tagore apportò un grande contributo agli studi nel campo dell'educazione, dell'economia, della politica e dei problemi sociali, e pochi più di lui contribuirono alla nascita di quei movimenti che edificarono l'India moderna sulle ceneri dell'impero britannico. La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista ha scritto nell'arco di quasi cinquant'anni, tutti dominati dalla convinzione che il progresso non possa essere considerato in modo disgiunto dagli istituti sociali che lo hanno preceduto o determinato e che sono la vera «anima» di ogni civiltà. Venati di umanesimo universalistico e segnati da una poetica e affettuosa partecipazione ai drammi dell'uomo comune, questi scritti gettano una nuova luce sui problemi della civiltà indiana e si pongono anche come un messaggio a tutta l'umanità. Indice: Prefazione Introduzione di Humayun Kabir 1. Società e Stato 2. Il problema dell'educazione 3. E poi? 4. Vigilia di partenza 5. Sia fatta la volontà del Signore 6. Il centro della cultura indiana 7. L'unità dell'educazione 8. Il richiamo della verità 9. La lotta per lo svaraj 10. La scuola di un poeta 11. Cooperazione 12. L'era del mutamento 13. Città e villaggio 14. La crisi della civiltà Note Rabindranath Tagore (1861-1941, è il nome anglicizzato di Rabíndranáth Thákhur è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e filosofo indiano. Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo indiano nacque a Calcutta nel 1861 e morì a Santi Neketan, nel Bolpur, nel 1941. Mentre Gandhi, con la disobbedienza civile, organizzò il nazionalismo indiano sino a ricacciare in mare gli inglesi, Tagore si propose di conciliare e integrare Oriente ed Occidente. Il pensiero teologico che risiede alla base di tutta la produzione artistico-religiosa di Tagore viene espresso organicamente soprattutto nell'opera "Sadhana", dove raccoglie una scelta delle conferenze tenute nella sua scuola di Santiniketan. Si fonda su un panteismo mistico che ha le sue radici nelle "Upanisad", anche se è aperto ad altre tradizioni culturali. A partire dalla contemplazione della natura Tagore vede in ogni sua manifestazione la permanenza immutabile di Dio e quindi l'identità tra l'assoluto e il particolare, tra l'essenza di ogni uomo e quella dell'universo. L'invito a cercare il significato dell'esistenza nella riconciliazione con l'universale - e con l'essere supremo - percorre tutta la filosofia indiana; in questo contesto Tagore è stato uno dei maggiori maestri nel XX secolo. Descrizione bibliografica Titolo: La civiltà occidentale e l'India Titolo originale: Towards universal man Autore: Rabindranath Tagore Prefazione di: Humayun Kabir Traduzione di: Jole Pinna-Pintor Editore: Torino: Paolo Boringhieri, 1961 Edizione: Seconda (Gennaio 1986) Lunghezza: 274 pagine; 22 cm Note generali: Ed. italiana a cura dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente ISBN: 8833900525 Collana: Enciclopedia di autori classici, Nuova serie. Diretta da Giorgio Colli Soggetti: Storia culturale e sociale, Cultura indiana, Filosofia orientale, Filosofia indiana, Opere generali, Oriente, Asia, India, Scritti, Scienze sociali, Saggi, Condizioni sociali, Letteratura, Poesia, Spiritualità, Induismo, Politica, Economia, Impero britannico, Estetica, Bellezza, Arte, Religione, Critica, Pedagogia, Educazione, Pace, Libertà, Natura, Poesie, Il Giardiniere, Sadhana, Nazionalismo, Gitanjali, Raccolte, Antologie, Premio Nobel, Civilizzazione, Europa, Dipendenza, Islam, Bengala, Povertà, Inglesi, Dominio, Conoscenza, Induismo, Città, Villaggi, Vita quotidiana, Crisi, Civiltà, Viaggio, Problemi, Books<
AbeBooks.de CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy [58403964] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 25.00 Details... |

ISBN: 9788833900520
Books Libri, Bollati Boringhieri
laFeltrinelli.it Nr. 9788833900520. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |


1986, ISBN: 8833900525
[EAN: 9788833900520], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: PAOLO BORINGHIERI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, CULTURA INDIANA, FILOSOFIA ORIENTALE, OPERE GENERALI, ORIENTE, ASIA, INDIA, SCRITTI, SC… Altro …
[EAN: 9788833900520], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: PAOLO BORINGHIERI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, CULTURA INDIANA, FILOSOFIA ORIENTALE, OPERE GENERALI, ORIENTE, ASIA, INDIA, SCRITTI, SCIENZE SOCIALI, SAGGI, CONDIZIONI LETTERATURA, POESIA, SPIRITUALITÀ, INDUISMO, POLITICA, ECONOMIA, IMPERO BRITANNICO, ESTETICA, BELLEZZA, ARTE, RELIGIONE, CRITICA, PEDAGOGIA, EDUCAZIONE, PACE, LIBERTÀ, NATURA, POESIE, IL GIARDINIERE, SADHANA, NAZIONALISMO, GITANJALI, RACCOLTE, ANTOLOGIE, PREMIO NOBEL, CIVILIZZAZIONE, EUROPA, DIPENDENZA, ISLAM, BENGALA, POVERTÀ, INGLESI, DOMINIO, CONOSCENZA, CITTÀ, VILLAGGI, VITA QUOTIDIANA, CRISI, CIVILTÀ, VIAGGIO, PROBLEMI SUPREMO SPIRITO, BENGALI, SAGGEZZA, FILANTROPIA, MAITREYI, ISTRUZIONE, ELEMOSINA, MOGHUL, MODERNITÀ, EMANCIPAZIONE, INDIPENDENZA, BRAHMANESIMO, SUDRA, GUERRE, POTERE, DOMINIO OCCIDENTALE, DOMINAZIONE, FORZA, SOFFERENZA, IMMORTALITÀ, REINCARNAZIONE, DISCORSI, COOPERAZIONE, NOVECENTO, ANNI VENTI, TRENTA, DIECI, VIDYA, SUNDAR, POEMI, INTOCCABILITÀ, CASTE, POONA, HARJIAN, KARMA, SOTTOMISSIONE, CALCUTTA, PAKISTAN, CINA, GIAPPONE, OPPIO, UPANISAD, INDIRA DEVI, LETTERE STRAPPATE, CARTEGGIO, EPISTOLARIO, CORRISPONDENZA, CHINNA PATRA, GLIMPSES, CHARLES FREER ANDREWS, ARTICOLI, LA GRANDE SENTINELLA, PURANA, NAGPUR, GANDHI, KEMAL PASCIÀ, CHAKRA, CALIFFATO, TURCHIA, SAKUNTALA, SCUOLE, KALIDASA, DHARMA, DIVINITÀ, MAHABHARATA, SACERDOTI, KSHATRYA, GUERRIERI, VAISYA, COMMERCIANTI, MANASA, VISVACHARATI, SIKH, BUDDHISMO, FRATELLANZA, CONFERENZE, MAX MULLER, RIVISTE, PUBBLICAZIONI, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, VEDANTA, MAESTRO, ILLUMINAZIONE, DACCA, CONGRESSI, OTTOCENTO, CONGRESSO NAZIONALE INDIANO, AUTONOMIA, GURUDEV, PRINCIPI PEDAGOGICI, ANTICHI IDEALI INDIANI, CANTI D'OFFERTA, THE CRESCENT MOON, PUNJAB, AMRITSAR, REGINALD DYER, VISHVA BHARATI UNIVERSITY, PANTEISMO, RIFERIMENTO, COLLEZIONISMO, CONSULTAZIONE, CULTURAL AND SOCIAL HISTORY, INDIAN CULTURE, ORIENTAL PHILOSOPHY, GENERAL WORKS, ORIENT, WRITINGS,, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Rabindranath Tagore, oltre ad essere universalmente ritenuto uno dei maggiori poeti lirici di ogni tempo, ha avuto grande fama di romanziere, novelliere, drammaturgo e musicista. Non è invece altrettanto noto che Tagore apportò un grande contributo agli studi nel campo dell'educazione, dell'economia, della politica e dei problemi sociali, e pochi più di lui contribuirono alla nascita di quei movimenti che edificarono l'India moderna sulle ceneri dell'impero britannico. La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista ha scritto nell'arco di quasi cinquant'anni, tutti dominati dalla convinzione che il progresso non possa essere considerato in modo disgiunto dagli istituti sociali che lo hanno preceduto o determinato e che sono la vera «anima» di ogni civiltà. Venati di umanesimo universalistico e segnati da una poetica e affettuosa partecipazione ai drammi dell'uomo comune, questi scritti gettano una nuova luce sui problemi della civiltà indiana e si pongono anche come un messaggio a tutta l'umanità. Indice: Prefazione Introduzione di Humayun Kabir 1. Società e Stato 2. Il problema dell'educazione 3. E poi? 4. Vigilia di partenza 5. Sia fatta la volontà del Signore 6. Il centro della cultura indiana 7. L'unità dell'educazione 8. Il richiamo della verità 9. La lotta per lo svaraj 10. La scuola di un poeta 11. Cooperazione 12. L'era del mutamento 13. Città e villaggio 14. La crisi della civiltà Note Rabindranath Tagore (1861-1941, è il nome anglicizzato di Rabíndranáth Thákhur è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e filosofo indiano. Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo indiano nacque a Calcutta nel 1861 e morì a Santi Neketan, nel Bolpur, nel 1941. Mentre Gandhi, con la disobbedienza civile, organizzò il nazionalismo indiano sino a ricacciare in mare gli inglesi, Tagore si propose di conciliare e integrare Oriente ed Occidente. Il pensiero teologico che risiede alla base di tutta la produzione artistico-religiosa di Tagore viene espresso organicamente soprattutto nell'opera "Sadhana", dove raccoglie una scelta delle conferenze tenute nella sua scuola di Santiniketan. Si fonda su un panteismo mistico che ha le sue radici nelle "Upanisad", anche se è aperto ad altre tradizioni culturali. A partire dalla contemplazione della natura Tagore vede in ogni sua manifestazione la permanenza immutabile di Dio e quindi l'identità tra l'assoluto e il particolare, tra l'essenza di ogni uomo e quella dell'universo. L'invito a cercare il significato dell'esistenza nella riconciliazione con l'universale - e con l'essere supremo - percorre tutta la filosofia indiana; in questo contesto Tagore è stato uno dei maggiori maestri nel XX secolo. Descrizione bibliografica Titolo: La civiltà occidentale e l'India Titolo originale: Towards universal man Autore: Rabindranath Tagore Prefazione di: Humayun Kabir Traduzione di: Jole Pinna-Pintor Editore: Torino: Paolo Boringhieri, 1961 Edizione: Seconda (Gennaio 1986) Lunghezza: 274 pagine; 22 cm Note generali: Ed. italiana a cura dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente ISBN: 8833900525 Collana: Enciclopedia di autori classici, Nuova serie. Diretta da Giorgio Colli Soggetti: Storia culturale e sociale, Cultura indiana, Filosofia orientale, Filosofia indiana, Opere generali, Oriente, Asia, India, Scritti, Scienze sociali, Saggi, Condizioni sociali, Letteratura, Poesia, Spiritualità, Induismo, Politica, Economia, Impero britannico, Estetica, Bellezza, Arte, Religione, Critica, Pedagogia, Educazione, Pace, Libertà, Natura, Poesie, Il Giardiniere, Sadhana, Nazionalismo, Gitanjali, Raccolte, Antologie, Premio Nobel, Civilizzazione, Europa, Dipendenza, Islam, Bengala, Povertà, Inglesi, Dominio, Conoscenza, Induismo, Città, Villaggi, Vita quotidiana, Crisi, Civiltà, Viaggio, Problemi sociali, Supremo spirito, Bengali, Saggezza, Filantropia, Maitreyi, Istruzione, Elemosina, Moghul, Modernità, Emancipazione, Indipendenza, Brahmanesimo, Sudra, Guerre, Potere, Dominio occidentale, Dominazione, Forza, Sofferenza, Immortalità, Reincarnazione, Discorsi, Cooperazione, Novecento, Anni Venti, Anni Trenta, Anni Dieci, Vidya, Sundar, Poemi, Poesie, Intoccabilità, Caste, Poona, Harjian, Karma, Sottomissione, Calcutta, Pakistan, Cina, Giappone, Oppio, Upanisad, Indira Devi, Lettere strappate, Carteggio, Epistolario, Corrispondenza, Chinna Patra, Glimpses, Charles Freer Andrews, Articoli, La Grande sentinella, Purana, Nagpur, Gandhi, Kemal Pascià, Chakra, Califfato, Turchia, Sakuntala, Scuole, Kalidasa, Dharma, Divinità, Mahabharata, Sacerdoti, Kshatrya, Guerrieri, Vaisya, Commercianti, Manasa, Visvacharati, Sikh, Buddhismo, Fratellanza, Conferenze, Max Muller, Riviste, Pubblicazioni, Libri Vintage Fuori catalogo, Vedanta, Maestro, Illuminazione, Dacca, Congressi, Ottocento, Congresso Nazionale Indiano, Autonomia, Gurudev, Principi pedagogici, Antichi ideali indiani, Canti d'offerta, The crescent moon, Sadhana, Punjab, Amritsar, Reginald Dyer, Vishva Bharati University, Panteismo, Riferimento, Collezionismo, Consultazione, Cultural and Social History, Indian Culture, Oriental Philosophy, Indian Philosophy, General Works, Orient, Asia, India, Writings, Social Sciences, Essays, Social Conditions, Literature, Poetry, Spirituality, Hinduism, Politics, Economy, British Empire, Aesthetics, Beauty, Art, Religion, Criticism, Pedagogy, Education, Peace, Freedom, Nature, Poems, The Gardener, Nationalism, Collections, Anthologies, Nobel Prize, Civilization, Europe, Dependence, Bengal, Poverty, English, Dominion, Knowledge, Hinduism, Cities, Villages, Daily life, Crisis, Civilization, Travel, Social problems, Supreme spirit, Wisdom, Philanthropy, Education, Alms, Modernity, Emancipation, Independence, Brahmanism, Sudra, Wars, Power, Western domination, Domination, Strengt, Books<

1986, ISBN: 8833900525
[EAN: 9788833900520], Neubuch, [PU: PAOLO BORINGHIERI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, CULTURA INDIANA, FILOSOFIA ORIENTALE, OPERE GENERALI, ORIENTE, ASIA, INDIA, SCRITTI, SCIENZE SOCIALI, S… Altro …
[EAN: 9788833900520], Neubuch, [PU: PAOLO BORINGHIERI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, CULTURA INDIANA, FILOSOFIA ORIENTALE, OPERE GENERALI, ORIENTE, ASIA, INDIA, SCRITTI, SCIENZE SOCIALI, SAGGI, CONDIZIONI LETTERATURA, POESIA, SPIRITUALITÀ, INDUISMO, POLITICA, ECONOMIA, IMPERO BRITANNICO, ESTETICA, BELLEZZA, ARTE, RELIGIONE, CRITICA, PEDAGOGIA, EDUCAZIONE, PACE, LIBERTÀ, NATURA, POESIE, IL GIARDINIERE, SADHANA, NAZIONALISMO, GITANJALI, RACCOLTE, ANTOLOGIE, PREMIO NOBEL, CIVILIZZAZIONE, EUROPA, DIPENDENZA, ISLAM, BENGALA, POVERTÀ, INGLESI, DOMINIO, CONOSCENZA, CITTÀ, VILLAGGI, VITA QUOTIDIANA, CRISI, CIVILTÀ, VIAGGIO, PROBLEMI SUPREMO SPIRITO, BENGALI, SAGGEZZA, FILANTROPIA, MAITREYI, ISTRUZIONE, ELEMOSINA, MOGHUL, MODERNITÀ, EMANCIPAZIONE, INDIPENDENZA, BRAHMANESIMO, SUDRA, GUERRE, POTERE, DOMINIO OCCIDENTALE, DOMINAZIONE, FORZA, SOFFERENZA, IMMORTALITÀ, REINCARNAZIONE, DISCORSI, COOPERAZIONE, NOVECENTO, ANNI VENTI, TRENTA, DIECI, VIDYA, SUNDAR, POEMI, INTOCCABILITÀ, CASTE, POONA, HARJIAN, KARMA, SOTTOMISSIONE, CALCUTTA, PAKISTAN, CINA, GIAPPONE, OPPIO, UPANISAD, INDIRA DEVI, LETTERE STRAPPATE, CARTEGGIO, EPISTOLARIO, CORRISPONDENZA, CHINNA PATRA, GLIMPSES, CHARLES FREER ANDREWS, ARTICOLI, LA GRANDE SENTINELLA, PURANA, NAGPUR, GANDHI, KEMAL PASCIÀ, CHAKRA, CALIFFATO, TURCHIA, SAKUNTALA, SCUOLE, KALIDASA, DHARMA, DIVINITÀ, MAHABHARATA, SACERDOTI, KSHATRYA, GUERRIERI, VAISYA, COMMERCIANTI, MANASA, VISVACHARATI, SIKH, BUDDHISMO, FRATELLANZA, CONFERENZE, MAX MULLER, RIVISTE, PUBBLICAZIONI, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, VEDANTA, MAESTRO, ILLUMINAZIONE, DACCA, CONGRESSI, OTTOCENTO, CONGRESSO NAZIONALE INDIANO, AUTONOMIA, GURUDEV, PRINCIPI PEDAGOGICI, ANTICHI IDEALI INDIANI, CANTI D'OFFERTA, THE CRESCENT MOON, PUNJAB, AMRITSAR, REGINALD DYER, VISHVA BHARATI UNIVERSITY, PANTEISMO, RIFERIMENTO, COLLEZIONISMO, CONSULTAZIONE, CULTURAL AND SOCIAL HISTORY, INDIAN CULTURE, ORIENTAL PHILOSOPHY, GENERAL WORKS, ORIENT, WRITINGS,, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Rabindranath Tagore, oltre ad essere universalmente ritenuto uno dei maggiori poeti lirici di ogni tempo, ha avuto grande fama di romanziere, novelliere, drammaturgo e musicista. Non è invece altrettanto noto che Tagore apportò un grande contributo agli studi nel campo dell'educazione, dell'economia, della politica e dei problemi sociali, e pochi più di lui contribuirono alla nascita di quei movimenti che edificarono l'India moderna sulle ceneri dell'impero britannico. La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista ha scritto nell'arco di quasi cinquant'anni, tutti dominati dalla convinzione che il progresso non possa essere considerato in modo disgiunto dagli istituti sociali che lo hanno preceduto o determinato e che sono la vera «anima» di ogni civiltà. Venati di umanesimo universalistico e segnati da una poetica e affettuosa partecipazione ai drammi dell'uomo comune, questi scritti gettano una nuova luce sui problemi della civiltà indiana e si pongono anche come un messaggio a tutta l'umanità. Indice: Prefazione Introduzione di Humayun Kabir 1. Società e Stato 2. Il problema dell'educazione 3. E poi? 4. Vigilia di partenza 5. Sia fatta la volontà del Signore 6. Il centro della cultura indiana 7. L'unità dell'educazione 8. Il richiamo della verità 9. La lotta per lo svaraj 10. La scuola di un poeta 11. Cooperazione 12. L'era del mutamento 13. Città e villaggio 14. La crisi della civiltà Note Rabindranath Tagore (1861-1941, è il nome anglicizzato di Rabíndranáth Thákhur è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e filosofo indiano. Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo indiano nacque a Calcutta nel 1861 e morì a Santi Neketan, nel Bolpur, nel 1941. Mentre Gandhi, con la disobbedienza civile, organizzò il nazionalismo indiano sino a ricacciare in mare gli inglesi, Tagore si propose di conciliare e integrare Oriente ed Occidente. Il pensiero teologico che risiede alla base di tutta la produzione artistico-religiosa di Tagore viene espresso organicamente soprattutto nell'opera "Sadhana", dove raccoglie una scelta delle conferenze tenute nella sua scuola di Santiniketan. Si fonda su un panteismo mistico che ha le sue radici nelle "Upanisad", anche se è aperto ad altre tradizioni culturali. A partire dalla contemplazione della natura Tagore vede in ogni sua manifestazione la permanenza immutabile di Dio e quindi l'identità tra l'assoluto e il particolare, tra l'essenza di ogni uomo e quella dell'universo. L'invito a cercare il significato dell'esistenza nella riconciliazione con l'universale - e con l'essere supremo - percorre tutta la filosofia indiana; in questo contesto Tagore è stato uno dei maggiori maestri nel XX secolo. Descrizione bibliografica Titolo: La civiltà occidentale e l'India Titolo originale: Towards universal man Autore: Rabindranath Tagore Prefazione di: Humayun Kabir Traduzione di: Jole Pinna-Pintor Editore: Torino: Paolo Boringhieri, 1961 Edizione: Seconda (Gennaio 1986) Lunghezza: 274 pagine; 22 cm Note generali: Ed. italiana a cura dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente ISBN: 8833900525 Collana: Enciclopedia di autori classici, Nuova serie. Diretta da Giorgio Colli Soggetti: Storia culturale e sociale, Cultura indiana, Filosofia orientale, Filosofia indiana, Opere generali, Oriente, Asia, India, Scritti, Scienze sociali, Saggi, Condizioni sociali, Letteratura, Poesia, Spiritualità, Induismo, Politica, Economia, Impero britannico, Estetica, Bellezza, Arte, Religione, Critica, Pedagogia, Educazione, Pace, Libertà, Natura, Poesie, Il Giardiniere, Sadhana, Nazionalismo, Gitanjali, Raccolte, Antologie, Premio Nobel, Civilizzazione, Europa, Dipendenza, Islam, Bengala, Povertà, Inglesi, Dominio, Conoscenza, Induismo, Città, Villaggi, Vita quotidiana, Crisi, Civiltà, Viaggio, Problemi sociali, Supremo spirito, Bengali, Saggezza, Filantropia, Maitreyi, Istruzione, Elemosina, Moghul, Modernità, Emancipazione, Indipendenza, Brahmanesimo, Sudra, Guerre, Potere, Dominio occidentale, Dominazione, Forza, Sofferenza, Immortalità, Reincarnazione, Discorsi, Cooperazione, Novecento, Anni Venti, Anni Trenta, Anni Dieci, Vidya, Sundar, Poemi, Poesie, Intoccabilità, Caste, Poona, Harjian, Karma, Sottomissione, Calcutta, Pakistan, Cina, Giappone, Oppio, Upanisad, Indira Devi, Lettere strappate, Carteggio, Epistolario, Corrispondenza, Chinna Patra, Glimpses, Charles Freer Andrews, Articoli, La Grande sentinella, Purana, Nagpur, Gandhi, Kemal Pascià, Chakra, Califfato, Turchia, Sakuntala, Scuole, Kalidasa, Dharma, Divinità, Mahabharata, Sacerdoti, Kshatrya, Guerrieri, Vaisya, Commercianti, Manasa, Visvacharati, Sikh, Buddhismo, Fratellanza, Conferenze, Max Muller, Riviste, Pubblicazioni, Libri Vintage Fuori catalogo, Vedanta, Maestro, Illuminazione, Dacca, Congressi, Ottocento, Congresso Nazionale Indiano, Autonomia, Gurudev, Principi pedagogici, Antichi ideali indiani, Canti d'offerta, The crescent moon, Sadhana, Punjab, Amritsar, Reginald Dyer, Vishva Bharati University, Panteismo, Riferimento, Collezionismo, Consultazione, Cultural and Social History, Indian Culture, Oriental Philosophy, Indian Philosophy, General Works, Orient, Asia, India, Writings, Social Sciences, Essays, Social Conditions, Literature, Poetry, Spirituality, Hinduism, Politics, Economy, British Empire, Aesthetics, Beauty, Art, Religion, Criticism, Pedagogy, Education, Peace, Freedom, Nature, Poems, The Gardener, Nationalism, Collections, Anthologies, Nobel Prize, Civilization, Europe, Dependence, Bengal, Poverty, English, Dominion, Knowledge, Hinduism, Cities, Villages, Daily life, Crisis, Civilization, Travel, Social problems, Supreme spirit, Wisdom, Philanthropy, Education, Alms, Modernity, Emancipation, Independence, Brahmanism, Sudra, Wars, Power, Western domination, Domination, Strengt, Books<

1986
ISBN: 8833900525
Ed Occidente. anche se è aperto ad altre tradizioni culturali. La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista. Ed… Altro …
Ed Occidente. anche se è aperto ad altre tradizioni culturali. La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista. Editore: Torino: Paolo Boringhieri, 1961. Rabindranath Tagore, oltre ad essere universalmente ritenuto uno dei maggiori poeti lirici di ogni tempo, ha avuto grande fama di romanziere, novelliere, drammaturgo e musicista. Non è invece altrettanto noto che Tagore apportò un grande contributo agli studi nel campo dell'educazione, dell'economia, della politica e dei problemi sociali, e pochi più di lui contribuirono alla nascita di quei movimenti che edificarono l'India moderna sulle ceneri dell'impero britannico.La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista ha scritto nell'arco di quasi cinquant'anni, tutti dominati dalla convinzione che il progresso non possa essere considerato in modo disgiunto dagli istituti sociali che lo hanno preceduto o determinato e che sono la vera «anima» di ogni civiltà.Venati di umanesimo universalistico e segnati da una poetica e affettuosa partecipazione ai drammi dell'uomo comune, questi scritti gettano una nuova luce sui problemi della civiltà indiana e si pongono anche come un messaggio a tutta l'umanità.Indice:PrefazioneIntroduzione di Humayun Kabir1. Società e Stato2. Il problema dell'educazione3. E poi?4. Vigilia di partenza5. Sia fatta la volontà del Signore6. Il centro della cultura indiana7. L'unità dell'educazione8. Il richiamo della verità9. La lotta per lo svaraj10. La scuola di un poeta11. Cooperazione12. L'era del mutamento13. Città e villaggio14. La crisi della civiltàNoteRabindranath Tagore (1861-1941, è il nome anglicizzato di Rabíndranáth Thákhur è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e filosofo indiano. Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo indiano nacque a Calcutta nel 1861 e morì a Santi Neketan, nel Bolpur, nel 1941. Mentre Gandhi, con la disobbedienza civile, organizzò il nazionalismo indiano sino a ricacciare in mare gli inglesi, Tagore si propose di conciliare e integrare Oriente ed Occidente. Il pensiero teologico che risiede alla base di tutta la produzione artistico-religiosa di Tagore viene espresso organicamente soprattutto nell'opera "Sadhana", dove raccoglie una scelta delle conferenze tenute nella sua scuola di Santiniketan. Si fonda su un panteismo mistico che ha le sue radici nelle "Upanisad", anche se è aperto ad altre tradizioni culturali. A partire dalla contemplazione della natura Tagore vede in ogni sua manifestazione la permanenza immutabile di Dio e quindi l'identità tra l'assoluto e il particolare, tra l'essenza di ogni uomo e quella dell'universo. L'invito a cercare il significato dell'esistenza nella riconciliazione con l'universale - e con l'essere supremo - percorre tutta la filosofia indiana; in questo contesto Tagore è stato uno dei maggiori maestri nel XX secolo.Descrizione bibliograficaTitolo: La civiltà occidentale e l'IndiaTitolo originale: Towards universal manAutore: Rabindranath TagorePrefazione di: Humayun KabirTraduzione di: Jole Pinna-PintorEditore: Torino: Paolo Boringhieri, 1961Edizione: Seconda (Gennaio 1986)Lunghezza: 274 pagine; 22 cmNote generali: Ed. italiana a cura dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo OrienteISBN: 8833900525Collana: Enciclopedia di autori classici, Nuova serie. Diretta da Giorgio ColliSoggetti: Storia culturale e sociale, Cultura indiana, Filosofia orientale, Filosofia indiana, Opere generali, Oriente, Asia, India, Scritti, Scienze sociali, Saggi, Condizioni sociali, Letteratura, Poesia, Spiritualità, Induismo, Politica, Economia, Impero britannico, Estetica, Bellezza, Arte, Religione, Critica, Pedagogia, Educazione, Pace, Libertà, Natura, Poesie, Il Giardiniere, Sadhana, Nazionalismo, Gitanjali, Raccolte, Antologie, Premio Nobel, Civilizzazione, Europa, Dipendenza, Islam, Bengala, Povertà, Inglesi, Dominio, Conoscenza, Induismo, Città, Villaggi, Vita quotidiana, Crisi, Civiltà, Viaggio, Problemi sociali, Supremo spirito, Bengali, Saggezza, Filantropia, Maitreyi, Istruzione, Elemosina, Moghul, Modernità, Emancipazione, Indipendenza, Brahmanesimo, Sudra, Guerre, Potere, Dominio occidentale, Dominazione, Forza, Sofferenza, Immortalità, Reincarnazione, Discorsi, Cooperazione, Novecento, Anni Venti, Anni Trenta, Anni Dieci, Vidya, Sundar, Poemi, Poesie, Intoccabilità, Caste, Poona, Harjian, Karma, Sottomissione, Calcutta, Pakistan, Cina, Giappone, Oppio, Upanisad, Indira Devi, Lettere strappate, Carteggio, Epistolario, Corrispondenza, Chinna Patra, Glimpses, Charles Freer Andrews, Articoli, La Grande sentinella, Purana, Nagpur, Gandhi, Kemal Pascià, Chakra, Califfato, Turchia, Sakuntala, Scuole, Kalidasa, Dharma, Divinità, Mahabharata, Sacerdoti, Kshatrya, Guerrieri, Vaisya, Commercianti, Manasa, Visvacharati, Sikh, Buddhismo, Fratellanza, Conferenze, Max Muller, Riviste, Pubblicazioni, Libri Vintage Fuori catalogo, Vedanta, Maestro, Illuminazione, Dacca, Congressi, Ottocento, Congresso Nazionale Indiano, Autonomia, Gurudev, Principi pedagogici, Antichi ideali indiani, Canti d'offerta, The crescent moon, Sadhana, Punjab, Amritsar, Reginald Dyer, Vishva Bharati University, Panteismo, Riferimento, Collezionismo, Consultazione, Cultural and Social History, Indian Culture, Oriental Philosophy, Indian Philosophy, General Works, Orient, Asia, India, Writings, Social Sciences, Essays, Social Conditions, Literature, Poetry, Spirituality, Hinduism, Politics, Economy, British Empire, Aesthetics, Beauty, Art, Religion, Criticism, Pedagogy, Education, Peace, Freedom, Nature, Poems, The Gardener, Nationalism, Collections, Anthologies, Nobel Prize, Civilization, Europe, Dependence, Bengal, Poverty, English, Dominion, Knowledge, Hinduism, Cities, Villages, Daily life, Crisis, Civilization, Travel, Social problems, Supreme spirit, Wisdom, Philanthropy, Education, Alms, Modernity, Emancipation, Independence, Brahmanism, Sudra, Wars, Power, Western domination, Domination, Strength, Suffering, Immortality, Reincarnation, Speeches, Cooperation, Twentieth Century, Twenties, Thirties, Ten Years, Poems, Untouchability, Submission, China, Japan, Opium, Torn letters, Correspondence, Articles, The Great Sentinel, Pasha, Caliphate, Turkey, Schools, Divinity, Priests, Warriors, Traders, Sikhs, Buddhism, Brotherhood, Conferences, Magazines, Publications, Out of print books, Vedanta, Master, Illumination, Congresses, Nineteenth century, Indian National Congress, Autonomy, Gurudev, Pedagogical principles, Ancient Indian ideals, Offering songs, Pantheism, Reference, Collecting, Consultation, Neuwertig, Festpreisangebot, [LT: FixedPrice], Luogo di pubblicazione: Torino, Peso: 400 gr. Percorso di studio: Politica, Colore: Bianco, Soggetto: Induismo, Tipo: Antologico, Editore: Paolo Boringhieri, Genere: Filosofia, Nome della pubblicazione: La civiltà occidentale e l'India, Articolo modificato: No, Caratteristiche particolari: Seconda edizione, Colore principale: Nero, Serie: Enciclopedia di autori classici, Nuova serie. Autore: Rabindranath Tagore, Humayun Kabir, Edizione: 2, Anno di pubblicazione: 1986, Data di pubblicazione: Gennaio 1986, Soggetto 2: India, POSIZ.: CORR. SX. 1, [PU: Bollati Boringhieri]<

1986, ISBN: 8833900525
[EAN: 9788833900520], Neubuch, [PU: PAOLO BORINGHIERI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, CULTURA INDIANA, FILOSOFIA ORIENTALE, OPERE GENERALI, ORIENTE, ASIA, INDIA, SCRITTI, SCIENZE SOCIALI, S… Altro …
[EAN: 9788833900520], Neubuch, [PU: PAOLO BORINGHIERI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, CULTURA INDIANA, FILOSOFIA ORIENTALE, OPERE GENERALI, ORIENTE, ASIA, INDIA, SCRITTI, SCIENZE SOCIALI, SAGGI, CONDIZIONI LETTERATURA, POESIA, SPIRITUALITÀ, INDUISMO, POLITICA, ECONOMIA, IMPERO BRITANNICO, ESTETICA, BELLEZZA, ARTE, RELIGIONE, CRITICA, PEDAGOGIA, EDUCAZIONE, PACE, LIBERTÀ, NATURA, POESIE, IL GIARDINIERE, SADHANA, NAZIONALISMO, GITANJALI, RACCOLTE, ANTOLOGIE, PREMIO NOBEL, CIVILIZZAZIONE, EUROPA, DIPENDENZA, ISLAM, BENGALA, POVERTÀ, INGLESI, DOMINIO, CONOSCENZA, CITTÀ, VILLAGGI, VITA QUOTIDIANA, CRISI, CIVILTÀ, VIAGGIO, PROBLEMI SUPREMO SPIRITO, BENGALI, SAGGEZZA, FILANTROPIA, MAITREYI, ISTRUZIONE, ELEMOSINA, MOGHUL, MODERNITÀ, EMANCIPAZIONE, INDIPENDENZA, BRAHMANESIMO, SUDRA, GUERRE, POTERE, DOMINIO OCCIDENTALE, DOMINAZIONE, FORZA, SOFFERENZA, IMMORTALITÀ, REINCARNAZIONE, DISCORSI, COOPERAZIONE, NOVECENTO, ANNI VENTI, TRENTA, DIECI, VIDYA, SUNDAR, POEMI, INTOCCABILITÀ, CASTE, POONA, HARJIAN, KARMA, SOTTOMISSIONE, CALCUTTA, PAKISTAN, CINA, GIAPPONE, OPPIO, UPANISAD, INDIRA DEVI, LETTERE STRAPPATE, CARTEGGIO, EPISTOLARIO, CORRISPONDENZA, CHINNA PATRA, GLIMPSES, CHARLES FREER ANDREWS, ARTICOLI, LA GRANDE SENTINELLA, PURANA, NAGPUR, GANDHI, KEMAL PASCIÀ, CHAKRA, CALIFFATO, TURCHIA, SAKUNTALA, SCUOLE, KALIDASA, DHARMA, DIVINITÀ, MAHABHARATA, SACERDOTI, KSHATRYA, GUERRIERI, VAISYA, COMMERCIANTI, MANASA, VISVACHARATI, SIKH, BUDDHISMO, FRATELLANZA, CONFERENZE, MAX MULLER, RIVISTE, PUBBLICAZIONI, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, VEDANTA, MAESTRO, ILLUMINAZIONE, DACCA, CONGRESSI, OTTOCENTO, CONGRESSO NAZIONALE INDIANO, AUTONOMIA, GURUDEV, PRINCIPI PEDAGOGICI, ANTICHI IDEALI INDIANI, CANTI D'OFFERTA, THE CRESCENT MOON, PUNJAB, AMRITSAR, REGINALD DYER, VISHVA BHARATI UNIVERSITY, PANTEISMO, RIFERIMENTO, COLLEZIONISMO, CONSULTAZIONE, CULTURAL AND SOCIAL HISTORY, INDIAN CULTURE, ORIENTAL PHILOSOPHY, GENERAL WORKS, ORIENT, WRITINGS,, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Rabindranath Tagore, oltre ad essere universalmente ritenuto uno dei maggiori poeti lirici di ogni tempo, ha avuto grande fama di romanziere, novelliere, drammaturgo e musicista. Non è invece altrettanto noto che Tagore apportò un grande contributo agli studi nel campo dell'educazione, dell'economia, della politica e dei problemi sociali, e pochi più di lui contribuirono alla nascita di quei movimenti che edificarono l'India moderna sulle ceneri dell'impero britannico. La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista ha scritto nell'arco di quasi cinquant'anni, tutti dominati dalla convinzione che il progresso non possa essere considerato in modo disgiunto dagli istituti sociali che lo hanno preceduto o determinato e che sono la vera «anima» di ogni civiltà. Venati di umanesimo universalistico e segnati da una poetica e affettuosa partecipazione ai drammi dell'uomo comune, questi scritti gettano una nuova luce sui problemi della civiltà indiana e si pongono anche come un messaggio a tutta l'umanità. Indice: Prefazione Introduzione di Humayun Kabir 1. Società e Stato 2. Il problema dell'educazione 3. E poi? 4. Vigilia di partenza 5. Sia fatta la volontà del Signore 6. Il centro della cultura indiana 7. L'unità dell'educazione 8. Il richiamo della verità 9. La lotta per lo svaraj 10. La scuola di un poeta 11. Cooperazione 12. L'era del mutamento 13. Città e villaggio 14. La crisi della civiltà Note Rabindranath Tagore (1861-1941, è il nome anglicizzato di Rabíndranáth Thákhur è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e filosofo indiano. Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo indiano nacque a Calcutta nel 1861 e morì a Santi Neketan, nel Bolpur, nel 1941. Mentre Gandhi, con la disobbedienza civile, organizzò il nazionalismo indiano sino a ricacciare in mare gli inglesi, Tagore si propose di conciliare e integrare Oriente ed Occidente. Il pensiero teologico che risiede alla base di tutta la produzione artistico-religiosa di Tagore viene espresso organicamente soprattutto nell'opera "Sadhana", dove raccoglie una scelta delle conferenze tenute nella sua scuola di Santiniketan. Si fonda su un panteismo mistico che ha le sue radici nelle "Upanisad", anche se è aperto ad altre tradizioni culturali. A partire dalla contemplazione della natura Tagore vede in ogni sua manifestazione la permanenza immutabile di Dio e quindi l'identità tra l'assoluto e il particolare, tra l'essenza di ogni uomo e quella dell'universo. L'invito a cercare il significato dell'esistenza nella riconciliazione con l'universale - e con l'essere supremo - percorre tutta la filosofia indiana; in questo contesto Tagore è stato uno dei maggiori maestri nel XX secolo. Descrizione bibliografica Titolo: La civiltà occidentale e l'India Titolo originale: Towards universal man Autore: Rabindranath Tagore Prefazione di: Humayun Kabir Traduzione di: Jole Pinna-Pintor Editore: Torino: Paolo Boringhieri, 1961 Edizione: Seconda (Gennaio 1986) Lunghezza: 274 pagine; 22 cm Note generali: Ed. italiana a cura dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente ISBN: 8833900525 Collana: Enciclopedia di autori classici, Nuova serie. Diretta da Giorgio Colli Soggetti: Storia culturale e sociale, Cultura indiana, Filosofia orientale, Filosofia indiana, Opere generali, Oriente, Asia, India, Scritti, Scienze sociali, Saggi, Condizioni sociali, Letteratura, Poesia, Spiritualità, Induismo, Politica, Economia, Impero britannico, Estetica, Bellezza, Arte, Religione, Critica, Pedagogia, Educazione, Pace, Libertà, Natura, Poesie, Il Giardiniere, Sadhana, Nazionalismo, Gitanjali, Raccolte, Antologie, Premio Nobel, Civilizzazione, Europa, Dipendenza, Islam, Bengala, Povertà, Inglesi, Dominio, Conoscenza, Induismo, Città, Villaggi, Vita quotidiana, Crisi, Civiltà, Viaggio, Problemi, Books<

ISBN: 9788833900520
Books Libri, Bollati Boringhieri

140 Risultati span> vengono visualizzati. Potresti voler ridefinire i criteri di ricerca , abilitare il filtro o il ordinare cambiamento .
Dati bibliografici del miglior libro corrispondente
Autore: | |
Titolo: | |
ISBN: |
Informazioni dettagliate del libro - Casi clinici
EAN (ISBN-13): 9788833900520
ISBN (ISBN-10): 8833900525
Copertina rigida
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 1986
Editore: Bollati Boringhieri
112 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2009-07-11T22:39:36+02:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2023-04-15T00:38:25+02:00 (Rome)
ISBN/EAN: 8833900525
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-339-0052-5, 978-88-339-0052-0
Stili di scrittura alternativi e concetti di ricerca simili:
Autore del libro : veltri, sforza, freud sigmund, schreber, tagore
Titolo del libro: schreber, sigmund freud, freud and beyond
Altri libri che potrebbero essere simili a questo:
Ultimo libro simile:
9788833970172 Casi clinici 3: Dora: Frammento di un'analisi d'isteria Sigmund Freud Author (Sigmund Freud)

< Per archiviare...