DENIS GAITA:IL PENSIERO DEL CUORE. MUSICA, SIMBOLO, INCONSCIO
- Prima edizione 1991, ISBN: 8845217043
edizione con copertina flessibile
[EAN: 9788845217043], Gebraucht, wie neu, [PU: BOMPIANI], PSICOLOGIA, PSICANALISI, MUSICA, LINGUAGGIO MUSICALE, MUSICOLOGIA, INTERPRETAZIONE, SAGGISTICA, ANALISI, SOGNI, INCONSCIO, ESTETI… Altro …
[EAN: 9788845217043], Gebraucht, wie neu, [PU: BOMPIANI], PSICOLOGIA, PSICANALISI, MUSICA, LINGUAGGIO MUSICALE, MUSICOLOGIA, INTERPRETAZIONE, SAGGISTICA, ANALISI, SOGNI, INCONSCIO, ESTETICA, SUONO, SUONI, CANZONI, MECCANISMI MENTALI, CERVELLO, NOTE MUSICALI, CANZONETTE, FILASTROCCHE, MOTIVI, MEMORIA, RICORDI, MENTE, CANTILENE, MOTIVETTI, SIMBOLISMO, ORECCHIO CINEMA, OPERA LIRICA, COLONNE SONORE, COMUNICAZIONE, TERAPIA, CURA, STUDI CULTURALI, RICERCA, RIFERIMENTO, BIBLIOGRAFIA, IMMAGINARIO, BALLATE, RITMO, PSICOTERAPIA, TEORIE PSICOANALITICHE, TEORIA CADENZA RITMICA, MUSICOTERAPIA, VOCE PARLATA E CANTATA, TIMBRO VOCALE, BATTITO CARDIACO, SEGNO, SIGNIFICATO, SINFONIE, PRAGA, JUPITER, MOZART, ARTE, ASCOLTO, UDITO, PRINCIPI GENERALI, FORME PAROLE PROFUMATE, IMMAGINARIO SIMBOLICO, PRELUDIO, GIUSEPPE VERDI, DON CARLOS, CHIAVI, FORBICI, UCCELLI, PALMA CELESTE, ORFEO, MITOLOGIA, CHARLES BAUDELAIRE, LUDWIG VAN BEETHOVEN, WITTGENSTEIN, FILOSOFIA, ODORI, PERCEZIONE, DISSONANZE, STRUMENTI, VIOLINO, GOETHE, CARAVAGGIO, PITTURA, BIBBIA, SAN MATTEO L'ANGELO, BRONZINO, BELLINI, GIORGIONE, BOUCHER, NOTORIOUS, ALFRED HITCHCOCK, ABBADO, ORCHESTRA, ADORNO, SEBASTIAN BACH, FRANCO FORNARI, ABRAHAM, FREUD, INGRID INGMAR BERGMAN, CIAIKOVSKIJ, SALVADOR DALÌ, DOSTOEVSKIJ, GABRIEL FAURÉ, CARY GRANT, FÉLIX GUATTARI, HEGEL, JUNG, KANT, JACQUES LACAN, JOHN LENNON, GUSTAV MAHLER, STÉPHANE MALLARMÉ, FRANZ SCHUBERT, ROBERT SCHUMANN, GIOACCHINO ROSSINI, RIMBAUD, PUCCINI, MARCEL PROUST, JEAN PIAGET, GREGORY PECK, PATTY PRAVO, OMERO, NOVALIS, KIM NOVAK, WOLFGANG AMADEUS EUGENIO MONTALE, MINA, AGAMBEN, CASSIRER, FERENCZI, GAUTIER, FOUCAULT, FREGE, DURAND, PLATONE, BACHELARD, IGOR STRAVINSKIJ, RICHARD WAGNER, ANDREA ZANZOTTO, COSMÉ TURA, TRUFFAUT, JOAN SUTHERLAND, TZVETAN TODOROV, STRAUSS, LEV TOLSTOJ, CALEMBOUR, ALLUCINAZIONI, CORPO, LABIRINTO, NARCISO, RETORICA, CRITICA, NEUROLOGIA, POLIFONIA, PLAGIO, TEATRO, RAPPRESENTAZIONE, SFINGE, EDIPO, REBUS, RIFERIMENTI, LIBRI RARI, VINTAGE FUORI CAT, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, LIEVE BRUNITURA, SEGNI DEL TEMPO. RARO. Perché ci sembra di avere già ascoltato quella musica? Perché quel quadro mi è familiare, o l'inquadratura di quel film sembra un mio sogno? Perché certi sogni ne sanno più di noi? In un saggio che si legge come un romanzo, uno psicoanalista e musicista ci accompagna con un linguaggio semplice in territori evocativi del nostro funzionamento mentale: i modi per cui una musica ci fa pensare qualcosa senza che possiamo dirlo con le parole; i meccanismi grazie ai quali un profumo innesca irresistibilmente un ricordo; o gli schemi profondi per cui una fantasia, un paesaggio o una melodia ci mettono in moto la mente. Attraversando i campi più disparati (i film di Hitchcock, un'opera di Verdi, i sogni-rebus di persone in analisi, ma anche l'uovo di Piero della Francesca, una canzone di Battiato o le nostre cantilene inconsce, fino alle intelligenze artificiali, al futuro della psicoanalisi o a una critica radicale della semiologia e del sapere universitario.), si giunge così a esiti teorici sconcertanti: la musica non è un linguaggio; il simbolo è una sagoma vuota senza codici che ciascuno può percorrere; l'inconscio sostanzialmente - non esiste. Ma soprattutto si arriva a un'idea estetica per cui ogni persona può e deve avere competenze simboliche felici per poter vivere e pensare, senza essere vittima dell'accademia o del mercato; e a un'idea di psicoanalisi "musicale", che lontana dalle secche ortodosse in cui è destinata a scomparire - riveli l'orecchio mentale necessario all'ascolto della musica e dei simboli, ma anche alla conoscenza di noi stessi e alla nostra relativa felicità, in un tentativo di salvarci dalla sordità della società dello spettacolo. Denis Gaita, psicoanalista e musicista, intreccia da anni nella sua ricerca competenze diverse: dalla formazione analitica con Elvio Fachinelli al lavoro psichiatrico sul territorio, dalla collaborazione con il Teatro alla Scala a esperienze musicali di composizione e di critica. Descrizione bibliografica Titolo: Il Pensiero del cuore: musica, simbolo, inconscio Autore: Denis Gaita Curatore: Aldo Carotenuto Editore: Milano: Bompiani, Marzo 1991 Lunghezza: 144 pagine; 22 cm; illustrato in b/n ISBN: 8845217043, 9788845217043; 9788845245688 Collana: Studi Bompiani. Psychologica Soggetti: Psicologia, Psicanalisi, Musica, Linguaggio musicale, Musicologia, Interpretazione, Saggistica, Analisi, Sogni, Inconscio, Estetica, Suono, Suoni, Canzoni, Meccanismi mentali, Cervello, Note musicali, Canzonette, Filastrocche, Motivi, Memoria, Ricordi, Mente, Cantilene, Motivetti, Simbolismo, Orecchio musicale, Cinema, opera lirica, Colonne sonore, Comunicazione, Terapia, Cura, Studi culturali, Ricerca, Riferimento, Bibliografia, Immaginario, Ballate, Ritmo, Psicoterapia, Teorie psicoanalitiche, Teoria musicale, Cadenza ritmica, Musicoterapia, Voce parlata e cantata, Timbro vocale, Battito cardiaco, Segno, Significato, Sinfonie, Praga, Jupiter, Mozart, Arte, Ascolto, Udito, Principi generali, Forme musicali, Parole profumate, Immaginario simbolico, Preludio, Giuseppe Verdi, Don Carlos, Chiavi, Forbici, Uccelli, Palma celeste, Orfeo, Mitologia, Charles Baudelaire, Ludwig van Beethoven, Wittgenstein, Filosofia, Odori, Percezione, Dissonanze, Strumenti, Violino, Goethe, Caravaggio, Pittura, Bibbia, San Matteo e l'angelo, Bibliografia, Bronzino, Bellini, Giorgione, Boucher, Notorious, Alfred Hitchcock, Abbado, Orchestra, Adorno, Sebastian Bach, Franco Fornari, Abraham, Freud, Ingrid Ingmar Bergman, Ciaikovskij, Salvador Dalì, Dostoevskij, Gabriel Fauré, Cary Grant, Félix Guattari, Hegel, Jung, Kant, Jacques Lacan, John Lennon, Gustav Mahler, Stéphane Mallarmé, Franz Schubert, Robert Schumann, Gioacchino Rossini, Rimbaud, Puccini, Marcel Proust, Jean Piaget, Gregory Peck, Patty Pravo, Omero, Novalis, Kim Novak, Wolfgang Amadeus Mozart, Eugenio Montale, Mina, Agamben, Cassirer, Ferenczi, Gautier, Foucault, Frege, Fornari, Durand, Platone, Bachelard, Igor Stravinskij, Richard Wagner, Andrea Zanzotto, Cosmé Tura, Truffaut, Joan Sutherland, Tzvetan Todorov, Strauss, Lev Tolstoj, Calembour, Allucinazioni, Corpo, Labirinto, Narciso, Retorica, Critica, Neurologia, Polifonia, Plagio, Teatro, Rappresentazione, Sfinge, Edipo, Rebus, Riferimenti, Libri Rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Psychology, Psychoanalysis, Music, Musical language, Musicology, Interpretation, Non-fiction, Analysis, Dreams, Unconscious, Aesthetics, Sounds, Songs, Mental mechanisms, Brain, Musical notes, Songs, Nursery rhymes, Motifs, Memory, Memories, Mind, Motifs, Symbolism, Musical ear, Soundtracks, Communication, Therapy, Care, Cultural studies, Research, Reference, Bibliography, Imaginary, Ballads, Rhythm, Psychotherapy, Psychoanalytic theories, Music theory, Rhythmic Cadences, Music therapy, Spoken voice and cantata, Vocal timbre, Heartbeat, Sign, Meaning, Symphonies, Prague, Listening, Hearing, General principles, Musical forms, Scented words, Symbolic imagery, Prelude, Keys, Scissors, Birds, Celestial palm, Orpheus, Mythology, Philosophy, Smells, Perception, Dissonance, Instruments, Violin, Painting, Bible, Saint Matthew and the angel, Bibliography, Orchestra, Plato, Hallucinations, Body, Labyrinth, Narcissus, Rhetoric, Criticism, Polyphony, Plagiarism, Theater, Performance, Sphinx, Oedipus, References, Rare Books Out of print, Books<