
ISBN: 9788855527873
Un lettore marginale: Antonio Ungar e la sua biblioteca, libro di Andrea Menetti;Giovanna Delcorno, edito da Patron. Lo studio, presentato qui in volume, non si limita ad esplorare il microcosmo librario raccolto da Ungar, ma lo analizza nelle scelte, nelle dediche, nelle annotazioni fino a ricostruire dai libri la storia di un lettore magari marginale ma attento e appassionato.Così la biblioteca di Antonio Ungar ci conserva la storia singolare di un giovane fiumano venuto in Italia all'inizio del Novecento, studente prima a Roma e poi nella Bologna di Pascoli, approdato a Vignola nel 1913 quale docente di lingua e letteratura italiana nella scuola tecnica consorziale Jacopo Barozzi e bibliotecario, e infine volontario nella guerra contro l'Austria fino alla morte nel 1918. Ma ci parla anche dei suoi interessi culturali, dei rapporti non facili con il suo tempo, delle sue ambizioni di letterato, dei rapporti intrattenuti, da vicino e da lontano, con la cultura del suo tempo. Media > Libri Saggistica > Critica letteraria Saggistica > Critica letteraria, Patron
laFeltrinelli.it Nr. 2923790. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788855527873
Un lettore marginale: Antonio Ungar e la sua biblioteca, libro di Andrea Menetti,Giovanna Delcorno, edito da Patron. Lo studio, presentato qui in volume, non si limita ad esplorare il microcosmo librario raccolto da Ungar, ma lo analizza nelle scelte, nelle dediche, nelle annotazioni fino a ricostruire dai libri la storia di un lettore magari marginale ma attento e appassionato.Così la biblioteca di Antonio Ungar ci conserva la storia singolare di un giovane fiumano venuto in Italia all'inizio del Novecento, studente prima a Roma e poi nella Bologna di Pascoli, approdato a Vignola nel 1913 quale docente di lingua e letteratura italiana nella scuola tecnica consorziale Jacopo Barozzi e bibliotecario, e infine volontario nella guerra contro l'Austria fino alla morte nel 1918. Ma ci parla anche dei suoi interessi culturali, dei rapporti non facili con il suo tempo, delle sue ambizioni di letterato, dei rapporti intrattenuti, da vicino e da lontano, con la cultura del suo tempo. Media > Libri Saggistica > Critica letteraria Saggistica > Critica letteraria, Patron
laFeltrinelli.it Nr. 2923790. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788855527873
Lo studio, presentato qui in volume, non si limita ad esplorare il microcosmo librario raccolto da Ungar, ma lo analizza nelle scelte, nelle dediche, nelle annotazioni fino a ricostruire dai libri la storia di un lettore magari marginale ma attento e appassionato. Così la biblioteca di Antonio Ungar ci conserva la storia singolare di un giovane fiumano venuto in Italia all'inizio del Novecento, studente prima a Roma e poi nella Bologna di Pascoli, approdato a Vignola nel 1913 quale docente di lingua e letteratura italiana nella scuola tecnica consorziale "Jacopo Barozzi" e bibliotecario, e infine volontario nella guerra contro l'Austria fino alla morte nel 1918. Ma ci parla anche dei suoi interessi culturali, dei rapporti non facili con il suo tempo, delle sue ambizioni di letterato, dei rapporti intrattenuti, da vicino e da lontano, con la cultura del suo tempo. Libri / Letteratura: storia e critica / Storia e critica, Pàtron
ibs.it Nr. 9788855527873 Costi di spedizione:, 2 settimane, IT. (EUR 2.00) Details... |

ISBN: 9788855527873
Lo studio, presentato qui in volume, non si limita ad esplorare il microcosmo librario raccolto da Ungar, ma lo analizza nelle scelte, nelle dediche, nelle annotazioni fino a ricostruire dai libri la storia di un lettore magari marginale ma attento e appassionato. Così la biblioteca di Antonio Ungar ci conserva la storia singolare di un giovane fiumano venuto in Italia all'inizio del Novecento, studente prima a Roma e poi nella Bologna di Pascoli, approdato a Vignola nel 1913 quale docente di lingua e letteratura italiana nella scuola tecnica consorziale "Jacopo Barozzi" e bibliotecario, e infine volontario nella guerra contro l'Austria fino alla morte nel 1918. Ma ci parla anche dei suoi interessi culturali, dei rapporti non facili con il suo tempo, delle sue ambizioni di letterato, dei rapporti intrattenuti, da vicino e da lontano, con la cultura del suo tempo. Libri / Letteratura: storia e critica / Storia e critica 2 settimane
ibs.it Costi di spedizione:Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

2004, ISBN: 8855527878
Copertina flessibile, [EAN: 9788855527873], Pàtron, Pàtron, Libro, [PU: Pàtron], 2004-12-31, Pàtron, 508855031, Storia della letteratura e critica letteraria, 508770031, Letteratura e narrativa, 411664031, Categorie, 411663031, Libri
amazon.it Amazon.it , Neuware Costi di spedizione:Amazon-Produkte ab EUR 19 Versandkostenfrei in Italien und der Schweiz, EUR 6 für den Rest der EU.. Generalmente spedito in 24 ore (EUR 6.00) Details... |


ISBN: 9788855527873
Un lettore marginale: Antonio Ungar e la sua biblioteca, libro di Andrea Menetti;Giovanna Delcorno, edito da Patron. Lo studio, presentato qui in volume, non si limita ad esplorare il mic… Altro …

ISBN: 9788855527873
Un lettore marginale: Antonio Ungar e la sua biblioteca, libro di Andrea Menetti,Giovanna Delcorno, edito da Patron. Lo studio, presentato qui in volume, non si limita ad esplorare il mic… Altro …

ISBN: 9788855527873
Lo studio, presentato qui in volume, non si limita ad esplorare il microcosmo librario raccolto da Ungar, ma lo analizza nelle scelte, nelle dediche, nelle annotazioni fino a ricostruire … Altro …

ISBN: 9788855527873
Lo studio, presentato qui in volume, non si limita ad esplorare il microcosmo librario raccolto da Ungar, ma lo analizza nelle scelte, nelle dediche, nelle annotazioni fino a ricostruire … Altro …

2004, ISBN: 8855527878
Copertina flessibile, [EAN: 9788855527873], Pàtron, Pàtron, Libro, [PU: Pàtron], 2004-12-31, Pàtron, 508855031, Storia della letteratura e critica letteraria, 508770031, Letteratura e nar… Altro …
Autore: | |
Titolo: | |
ISBN: |
Informazioni dettagliate del libro - Un lettore marginale: Antonio Ungar e la sua biblioteca
EAN (ISBN-13): 9788855527873
ISBN (ISBN-10): 8855527878
Anno di pubblicazione: 2004
Editore: Pàtron
Libro nella banca dati dal 2016-06-21T21:47:44+02:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2021-05-28T11:36:35+02:00 (Rome)
ISBN/EAN: 8855527878
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-555-2787-8, 978-88-555-2787-3
< Per archiviare...