
GENEALOGIA DELL'UMANO. SAGGI IN ONORE DI ALDO MASULLO. (2 VOLUMI) - Prima edizione
2000, ISBN: 8871883756
edizione con copertina flessibile
[EAN: 9788871883755], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORIC… Altro …
[EAN: 9788871883755], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUCAULT, LEIBNIZ, GADAMER, DASEIN, HEIDEGGER, HUSSERL, NIETZSCHE, ONTOLOGIA, STORIA, FILOSOFIA OCCIDENTALE, STUDI CULTURALI E GENERALI, INTELLETTUALI NAPOLETANI, RICERCA, STORIOGRAFIA, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, EDIZIONI PREGIATE, ETICA, UMANO, UMANITÀ, UMANESIMO, CRITICA, GIUDIZIO, RIFERIMENTO, BIBLIOGRAFIA, GENEALOGY, COMMUNITY, COMMUNICATION, EXISTENCE, MORALITY, HERMENEUTICS, PHENOMENOLOGY, METAPHYSICS, MARXISM, HISTORICISM, ONTOLOGY, HISTORY, WESTERN PHILOSOPHY, CULTURAL AND GENERAL STUDIES, NEAPOLITAN INTELLECTUALS, RESEARCH, HISTORIOGRAPHY, BOOKS OUT OF PRINT, FINE EDITIONS, ETHICS, HUMAN, HUMANITY, HUMANISM, CRITICISM, JUDGMENT, REFERENCE, BIBLIOGRAPHY, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVI. La genealogia dell’umano conduce ad un fatto originario che si rivela costituire il fondamento nascosto del soggetto, la comunità, rispetto a cui, negandola, si determina l’esistenza del singolo soggetto, la sua personalità individuale. Al tempo stesso il fondamento nascosto si pone come telos, come termine ideale dell’agire dell’individuo, la cui dignità di uomo si manifesta proprio nella decisione di spezzare l’egoismo ponendosi al servizio della comunità. ’La genealogia’ si fa allora etica della dignità della persona e della comunicazione. Quanto più il soggetto si afferma nel proprio infinito valore personale rifiutando di perdersi nell’indistinzione della massa, tanto più si scopre fondato su una originaria comunità e chiamato ad agire in vista della comunità. Salvezza dell’individuo e senso della comunità segnano, per Masullo, i termini di una tensione dialettica e costitutiva dell’esistenza autenticamente umana nella cui salvaguardia si svela consistere il contenuto del dovere morale. Informazioni bibliografiche Titolo: Genealogia dell'umano. Saggi in onore di Aldo Masullo. Volumi 1, 2 Curatori: Giuseppe Cantillo, Felice Ciro Papparo Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Napoli: Guida Editori, 2000 Collana: Volumi 5 di Strumenti e ricerche ISBN: 8871883756, 9788871883755 Lunghezza: 818 pagine; 23 cm; Peso: 2 Kg Soggetti: Genealogia, Comunità, Comunicazione, Esistenza, Morale, Ermeneutica, Fenomenologia, Metafisica, Marxismo, Hegel, Storicismo, Kant, Foucault, Leibniz, Gadamer, Dasein, Heidegger, Husserl, Nietzsche, Ontologia, Storia, Filosofia occidentale, Studi culturali e generali, Intellettuali napoletani, Ricerca, Storiografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Edizioni pregiate, Etica, Umano, Umanità, Umanesimo, Critica, Giudizio, Riferimento, Bibliografia, Genealogy, Community, Communication, Existence, Morality, Hermeneutics, Phenomenology, Metaphysics, Marxism, Historicism, Ontology, History, Western philosophy, Cultural and general studies, Neapolitan intellectuals, Research, Historiography, Vintage Books Out of Print, Fine Editions, Ethics, Human, Humanity, Humanism, Criticism, Judgment, Reference, Bibliography INDICE L'eccedenza della storia sul trascendentale, Giuseppe Cantillo Il patico e la potenza della dimora, Mariapaola Fimiani Fenomenologia e critica del senso nel pensiero di Aldo Masullo, Bianca Maria d'Ippolito "Cogito" e tempo, Alfonso Di Maio Memoria e ricordo a margine di Comunità e solitudine, Eugenio Mazzarella Intransitabile e immemore, Felice Ciro Papparo Il tempo in Masullo, Clementina Gily Reda La traccia del corpo nel limite del soggettivo, Rossella Bonito Oliva Percorsi dell'intersoggettivo: Leibniz e Fichte, Marco Ivaldo Dal tempo all'eternità, e ancora al tempo, Antonio Carrano Heidegger e il diniego del desiderio, Fabio Ciaramelli La filosofia e la relazione amorosa, Giovanna Borrello J. Royce e l'idea di una "comunità d'interpretazione", Francesco Donadio La scena del presente: "storicismo" e "fine della storia" in Michel Foucault, Bruno Moroncini Nostalgia dell'origine e costituzione del soggetto: Bradley e James, Rosanna Petrillo Storia della verità e processo di propriazione: la donna e l'abisso del proprio, Simonetta Marino La divisione del nulla: Nietzsche: su storia giustizia e vita, Giuseppe Ferraro Historismus e filologia, Fulvio Tessitore Etica e filosofia della storia nello storicismo critico, Giuseppe Cacciatore Fenomenologia ed ermeneutica in Michel Henry, Giuseppe Lissa Fides historica e mondo morale in Jean Barbeyrac, Fabrizio Lomonaco Berdjaev e la tragedia della cultura, Angela Giustino Vitolo Alcune osservazioni sulla teoria dell'anamnesi nel Fedone, Giovanni Casertano Meridianità della filosofia, Antonello Giugliano Positivismo e scienze sociali nel Vico di Errico De Marinis, Giuseppe Acocella Marxismo critico e fenomenologia ermeneutica: temi per una ricerca. Domenico Jervolino | Jervolino, Domenico Bruno oltre la malinconia: il potere dei vincoli e la politica come erotica, Gianfranco Borrelli L'anima all'esterno: soggetto e vita interiore in Benedetto Croce, Renata Viti Cavaliere D'Holbach e la disuguaglianza etica, Mariagiovanna Di Domenico Epimeteo o della bellezza, Jolanda C. Capriglione La filosofia come amore, Rita Melillo Tra "posti di guardia", "agorà" e "acropoli" in Aristotele: luoghi della città e tempi della vita nella Politica, Enrico Nuzzo Alle origini del tema della melanconia: note sulla genealogia della tipologia melanconica, Pio Colonnello "Homo absconditus": sul fondamento della Lebensphilosophie storicistica, Salvatore Giammusso Il formalismo nell'etica tra ragione e vita, fondazione e giudizio: modelli di una razionalità pratica per riconsiderare l'aspetto materiale nell'etica kantiana, Steffen Wagner Parole e frasi comuni agorà Aldo Masullo anamnesi Aristotele assoluta Barbeyrac Berdjaev Bradley Cartesio cogito comprensione comunità concetto concezione condizione connessione conoscenza corpo coscienza costituisce critica cultura Dasein definisce esperienza essere io uomo determinazione differenza Dilthey dimensione discorso empirica ermeneutica esperienza etica fenomeno fenomenologia Fichte filosofia fondamentale fondamento forma Foucault G.W.F. HEGEL H.G. GADAMER Heidegger Husserl ideale individuale infatti interpretazione James Kant kantiana Kojève Leibniz logica Marinis marxismo Masullo melanconia mente metafisica monade mondo morale Napoli natura naturale Nietzsche ontologico originario pensare pensiero percezione Platone politica possibile pratica principio problema processo questione radicale ragione rapporto rappresentazione razionale realtà relazione ricerca riconoscimento ricordo riferimento riflessione sapere scienza senso significato sistema sociale soggetto soltanto spazio spirito storia storica struttura Temistio temporale teoria trascendentale Troeltsch turale umana verità Vincenzo Russo vincoli vissuto Zeus, Books<
AbeBooks.it CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy [58403964] [Rating: 5 (su 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 6.99 Details... |

GENEALOGIA DELL'UMANO. SAGGI IN ONORE DI ALDO MASULLO. (2 VOLUMI) - Prima edizione
2000, ISBN: 8871883756
edizione con copertina flessibile
[EAN: 9788871883755], Libro nuovo, [SC: 4.9], [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICI… Altro …
[EAN: 9788871883755], Libro nuovo, [SC: 4.9], [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUCAULT, LEIBNIZ, GADAMER, DASEIN, HEIDEGGER, HUSSERL, NIETZSCHE, ONTOLOGIA, STORIA, FILOSOFIA OCCIDENTALE, STUDI CULTURALI E GENERALI, INTELLETTUALI NAPOLETANI, RICERCA, STORIOGRAFIA, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, EDIZIONI PREGIATE, ETICA, UMANO, UMANITÀ, UMANESIMO, CRITICA, GIUDIZIO, RIFERIMENTO, BIBLIOGRAFIA, GENEALOGY, COMMUNITY, COMMUNICATION, EXISTENCE, MORALITY, HERMENEUTICS, PHENOMENOLOGY, METAPHYSICS, MARXISM, HISTORICISM, ONTOLOGY, HISTORY, WESTERN PHILOSOPHY, CULTURAL AND GENERAL STUDIES, NEAPOLITAN INTELLECTUALS, RESEARCH, HISTORIOGRAPHY, BOOKS OUT OF PRINT, FINE EDITIONS, ETHICS, HUMAN, HUMANITY, HUMANISM, CRITICISM, JUDGMENT, REFERENCE, BIBLIOGRAPHY, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVI. La genealogia dell’umano conduce ad un fatto originario che si rivela costituire il fondamento nascosto del soggetto, la comunità, rispetto a cui, negandola, si determina l’esistenza del singolo soggetto, la sua personalità individuale. Al tempo stesso il fondamento nascosto si pone come telos, come termine ideale dell’agire dell’individuo, la cui dignità di uomo si manifesta proprio nella decisione di spezzare l’egoismo ponendosi al servizio della comunità. ’La genealogia’ si fa allora etica della dignità della persona e della comunicazione. Quanto più il soggetto si afferma nel proprio infinito valore personale rifiutando di perdersi nell’indistinzione della massa, tanto più si scopre fondato su una originaria comunità e chiamato ad agire in vista della comunità. Salvezza dell’individuo e senso della comunità segnano, per Masullo, i termini di una tensione dialettica e costitutiva dell’esistenza autenticamente umana nella cui salvaguardia si svela consistere il contenuto del dovere morale. Informazioni bibliografiche Titolo: Genealogia dell'umano. Saggi in onore di Aldo Masullo. Volumi 1, 2 Curatori: Giuseppe Cantillo, Felice Ciro Papparo Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Napoli: Guida Editori, 2000 Collana: Volumi 5 di Strumenti e ricerche ISBN: 8871883756, 9788871883755 Lunghezza: 818 pagine; 23 cm; Peso: 2 Kg Soggetti: Genealogia, Comunità, Comunicazione, Esistenza, Morale, Ermeneutica, Fenomenologia, Metafisica, Marxismo, Hegel, Storicismo, Kant, Foucault, Leibniz, Gadamer, Dasein, Heidegger, Husserl, Nietzsche, Ontologia, Storia, Filosofia occidentale, Studi culturali e generali, Intellettuali napoletani, Ricerca, Storiografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Edizioni pregiate, Etica, Umano, Umanità, Umanesimo, Critica, Giudizio, Riferimento, Bibliografia, Genealogy, Community, Communication, Existence, Morality, Hermeneutics, Phenomenology, Metaphysics, Marxism, Historicism, Ontology, History, Western philosophy, Cultural and general studies, Neapolitan intellectuals, Research, Historiography, Vintage Books Out of Print, Fine Editions, Ethics, Human, Humanity, Humanism, Criticism, Judgment, Reference, Bibliography INDICE L'eccedenza della storia sul trascendentale, Giuseppe Cantillo Il patico e la potenza della dimora, Mariapaola Fimiani Fenomenologia e critica del senso nel pensiero di Aldo Masullo, Bianca Maria d'Ippolito "Cogito" e tempo, Alfonso Di Maio Memoria e ricordo a margine di Comunità e solitudine, Eugenio Mazzarella Intransitabile e immemore, Felice Ciro Papparo Il tempo in Masullo, Clementina Gily Reda La traccia del corpo nel limite del soggettivo, Rossella Bonito Oliva Percorsi dell'intersoggettivo: Leibniz e Fichte, Marco Ivaldo Dal tempo all'eternità, e ancora al tempo, Antonio Carrano Heidegger e il diniego del desiderio, Fabio Ciaramelli La filosofia e la relazione amorosa, Giovanna Borrello J. Royce e l'idea di una "comunità d'interpretazione", Francesco Donadio La scena del presente: "storicismo" e "fine della storia" in Michel Foucault, Bruno Moroncini Nostalgia dell'origine e costituzione del soggetto: Bradley e James, Rosanna Petrillo Storia della verità e processo di propriazione: la donna e l'abisso del proprio, Simonetta Marino La divisione del nulla: Nietzsche: su storia giustizia e vita, Giuseppe Ferraro Historismus e filologia, Fulvio Tessitore Etica e filosofia della storia nello storicismo critico, Giuseppe Cacciatore Fenomenologia ed ermeneutica in Michel Henry, Giuseppe Lissa Fides historica e mondo morale in Jean Barbeyrac, Fabrizio Lomonaco Berdjaev e la tragedia della cultura, Angela Giustino Vitolo Alcune osservazioni sulla teoria dell'anamnesi nel Fedone, Giovanni Casertano Meridianità della filosofia, Antonello Giugliano Positivismo e scienze sociali nel Vico di Errico De Marinis, Giuseppe Acocella Marxismo critico e fenomenologia ermeneutica: temi per una ricerca. Domenico Jervolino | Jervolino, Domenico Bruno oltre la malinconia: il potere dei vincoli e la politica come erotica, Gianfranco Borrelli L'anima all'esterno: soggetto e vita interiore in Benedetto Croce, Renata Viti Cavaliere D'Holbach e la disuguaglianza etica, Mariagiovanna Di Domenico Epimeteo o della bellezza, Jolanda C. Capriglione La filosofia come amore, Rita Melillo Tra "posti di guardia", "agorà" e "acropoli" in Aristotele: luoghi della città e tempi della vita nella Politica, Enrico Nuzzo Alle origini del tema della melanconia: note sulla genealogia della tipologia melanconica, Pio Colonnello "Homo absconditus": sul fondamento della Lebensphilosophie storicistica, Salvatore Giammusso Il formalismo nell'etica tra ragione e vita, fondazione e giudizio: modelli di una razionalità pratica per riconsiderare l'aspetto materiale nell'etica kantiana, Steffen Wagner Parole e frasi comuni agorà Aldo Masullo anamnesi Aristotele assoluta Barbeyrac Berdjaev Bradley Cartesio cogito comprensione comunità concetto concezione condizione connessione conoscenza corpo coscienza costituisce critica cultura Dasein definisce esperienza essere io uomo determinazione differenza Dilthey dimensione discorso empirica ermeneutica esperienza etica fenomeno fenomenologia Fichte filosofia fondamentale fondamento forma Foucault G.W.F. HEGEL H.G. GADAMER Heidegger Husserl ideale individuale infatti interpretazione James Kant kantiana Kojève Leibniz logica Marinis marxismo Masullo melanconia mente metafisica monade mondo morale Napoli natura naturale Nietzsche ontologico originario pensare pensiero percezione Platone politica possibile pratica principio problema processo questione radicale ragione rapporto rappresentazione razionale realtà relazione ricerca riconoscimento ricordo riferimento riflessione sapere scienza senso significato sistema sociale soggetto soltanto spazio spirito storia storica struttura Temistio temporale teoria trascendentale Troeltsch turale umana verità Vincenzo Russo vincoli vissuto Zeus, Books<
AbeBooks.it CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy [58403964] [Rating: 5 (su 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 4.90 Details... |

GENEALOGIA DELL'UMANO. SAGGI IN ONORE DI ALDO MASULLO. (2 VOLUMI) - Prima edizione
2000, ISBN: 8871883756
edizione con copertina flessibile
[EAN: 9788871883755], Neubuch, [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUC… Altro …
[EAN: 9788871883755], Neubuch, [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUCAULT, LEIBNIZ, GADAMER, DASEIN, HEIDEGGER, HUSSERL, NIETZSCHE, ONTOLOGIA, STORIA, FILOSOFIA OCCIDENTALE, STUDI CULTURALI E GENERALI, INTELLETTUALI NAPOLETANI, RICERCA, STORIOGRAFIA, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, EDIZIONI PREGIATE, ETICA, UMANO, UMANITÀ, UMANESIMO, CRITICA, GIUDIZIO, RIFERIMENTO, BIBLIOGRAFIA, GENEALOGY, COMMUNITY, COMMUNICATION, EXISTENCE, MORALITY, HERMENEUTICS, PHENOMENOLOGY, METAPHYSICS, MARXISM, HISTORICISM, ONTOLOGY, HISTORY, WESTERN PHILOSOPHY, CULTURAL AND GENERAL STUDIES, NEAPOLITAN INTELLECTUALS, RESEARCH, HISTORIOGRAPHY, BOOKS OUT OF PRINT, FINE EDITIONS, ETHICS, HUMAN, HUMANITY, HUMANISM, CRITICISM, JUDGMENT, REFERENCE, BIBLIOGRAPHY, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVI. La genealogia dell'umano conduce ad un fatto originario che si rivela costituire il fondamento nascosto del soggetto, la comunità, rispetto a cui, negandola, si determina l'esistenza del singolo soggetto, la sua personalità individuale. Al tempo stesso il fondamento nascosto si pone come telos, come termine ideale dell'agire dell'individuo, la cui dignità di uomo si manifesta proprio nella decisione di spezzare l'egoismo ponendosi al servizio della comunità. 'La genealogia' si fa allora etica della dignità della persona e della comunicazione. Quanto più il soggetto si afferma nel proprio infinito valore personale rifiutando di perdersi nell'indistinzione della massa, tanto più si scopre fondato su una originaria comunità e chiamato ad agire in vista della comunità. Salvezza dell'individuo e senso della comunità segnano, per Masullo, i termini di una tensione dialettica e costitutiva dell'esistenza autenticamente umana nella cui salvaguardia si svela consistere il contenuto del dovere morale. Informazioni bibliografiche Titolo: Genealogia dell'umano. Saggi in onore di Aldo Masullo. Volumi 1, 2 Curatori: Giuseppe Cantillo, Felice Ciro Papparo Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Napoli: Guida Editori, 2000 Collana: Volumi 5 di Strumenti e ricerche ISBN: 8871883756, 9788871883755 Lunghezza: 818 pagine; 23 cm; Peso: 2 Kg Soggetti: Genealogia, Comunità, Comunicazione, Esistenza, Morale, Ermeneutica, Fenomenologia, Metafisica, Marxismo, Hegel, Storicismo, Kant, Foucault, Leibniz, Gadamer, Dasein, Heidegger, Husserl, Nietzsche, Ontologia, Storia, Filosofia occidentale, Studi culturali e generali, Intellettuali napoletani, Ricerca, Storiografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Edizioni pregiate, Etica, Umano, Umanità, Umanesimo, Critica, Giudizio, Riferimento, Bibliografia, Genealogy, Community, Communication, Existence, Morality, Hermeneutics, Phenomenology, Metaphysics, Marxism, Historicism, Ontology, History, Western philosophy, Cultural and general studies, Neapolitan intellectuals, Research, Historiography, Vintage Books Out of Print, Fine Editions, Ethics, Human, Humanity, Humanism, Criticism, Judgment, Reference, Bibliography INDICE L'eccedenza della storia sul trascendentale, Giuseppe Cantillo Il patico e la potenza della dimora, Mariapaola Fimiani Fenomenologia e critica del senso nel pensiero di Aldo Masullo, Bianca Maria d'Ippolito "Cogito" e tempo, Alfonso Di Maio Memoria e ricordo a margine di Comunità e solitudine, Eugenio Mazzarella Intransitabile e immemore, Felice Ciro Papparo Il tempo in Masullo, Clementina Gily Reda La traccia del corpo nel limite del soggettivo, Rossella Bonito Oliva Percorsi dell'intersoggettivo: Leibniz e Fichte, Marco Ivaldo Dal tempo all'eternità, e ancora al tempo, Antonio Carrano Heidegger e il diniego del desiderio, Fabio Ciaramelli La filosofia e la relazione amorosa, Giovanna Borrello J. Royce e l'idea di una "comunità d'interpretazione", Francesco Donadio La scena del presente: "storicismo" e "fine della storia" in Michel Foucault, Bruno Moroncini Nostalgia dell'origine e costituzione del soggetto: Bradley e James, Rosanna Petrillo Storia della verità e processo di propriazione: la donna e l'abisso del proprio, Simonetta Marino La divisione del nulla: Nietzsche: su storia giustizia e vita, Giuseppe Ferraro Historismus e filologia, Fulvio Tessitore Etica e filosofia della storia nello storicismo critico, Giuseppe Cacciatore Fenomenologia ed ermeneutica in Michel Henry, Giuseppe Lissa Fides historica e mondo morale in Jean Barbeyrac, Fabrizio Lomonaco Berdjaev e la tragedia della cultura, Angela Giustino Vitolo Alcune osservazioni sulla teoria dell'anamnesi nel Fedone, Giovanni Casertano Meridianità della filosofia, Antonello Giugliano Positivismo e scienze sociali nel Vico di Errico De Marinis, Giuseppe Acocella Marxismo critico e fenomenologia ermeneutica: temi per una ricerca. Domenico Jervolino | Jervolino, Domenico Bruno oltre la malinconia: il potere dei vincoli e la politica come erotica, Gianfranco Borrelli L'anima all'esterno: soggetto e vita interiore in Benedetto Croce, Renata Viti Cavaliere D'Holbach e la disuguaglianza etica, Mariagiovanna Di Domenico Epimeteo o della bellezza, Jolanda C. Capriglione La filosofia come amore, Rita Melillo Tra "posti di guardia", "agorà" e "acropoli" in Aristotele: luoghi della città e tempi della vita nella Politica, Enrico Nuzzo Alle origini del tema della melanconia: note sulla genealogia della tipologia melanconica, Pio Colonnello "Homo absconditus": sul fondamento della Lebensphilosophie storicistica, Salvatore Giammusso Il formalismo nell'etica tra ragione e vita, fondazione e giudizio: modelli di una razionalità pratica per riconsiderare l'aspetto materiale nell'etica kantiana, Steffen Wagner Parole e frasi comuni agorà Aldo Masullo anamnesi Aristotele assoluta Barbeyrac Berdjaev Bradley Cartesio cogito comprensione comunità concetto concezione condizione connessione conoscenza corpo coscienza costituisce critica cultura Dasein definisce esperienza essere io uomo determinazione differenza Dilthey dimensione discorso empirica ermeneutica esperienza etica fenomeno fenomenologia Fichte filosofia fondamentale fondamento forma Foucault G.W.F. HEGEL H.G. GADAMER Heidegger Husserl ideale individuale infatti interpretazione James Kant kantiana Kojève Leibniz logica Marinis marxismo Masullo melanconia mente metafisica monade mondo morale Napoli natura naturale Nietzsche ontologico originario pensare pensiero percezione Platone politica possibile pratica principio problema processo questione radicale ragione rapporto rappresentazione razionale realtà relazione ricerca riconoscimento ricordo riferimento riflessione sapere scienza senso significato sistema sociale soggetto soltanto spazio spirito storia storica struttura Temistio temporale teoria trascendentale Troeltsch turale umana verità Vincenzo Russo vincoli vissuto Zeus, Books<
AbeBooks.de CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy [58403964] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 29.99 Details... |

GENEALOGIA DELL'UMANO. SAGGI IN ONORE DI ALDO MASULLO. (2 VOLUMI) - Prima edizione
2000, ISBN: 8871883756
edizione con copertina flessibile
[EAN: 9788871883755], Neubuch, [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUC… Altro …
[EAN: 9788871883755], Neubuch, [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUCAULT, LEIBNIZ, GADAMER, DASEIN, HEIDEGGER, HUSSERL, NIETZSCHE, ONTOLOGIA, STORIA, FILOSOFIA OCCIDENTALE, STUDI CULTURALI E GENERALI, INTELLETTUALI NAPOLETANI, RICERCA, STORIOGRAFIA, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, EDIZIONI PREGIATE, ETICA, UMANO, UMANITÀ, UMANESIMO, CRITICA, GIUDIZIO, RIFERIMENTO, BIBLIOGRAFIA, GENEALOGY, COMMUNITY, COMMUNICATION, EXISTENCE, MORALITY, HERMENEUTICS, PHENOMENOLOGY, METAPHYSICS, MARXISM, HISTORICISM, ONTOLOGY, HISTORY, WESTERN PHILOSOPHY, CULTURAL AND GENERAL STUDIES, NEAPOLITAN INTELLECTUALS, RESEARCH, HISTORIOGRAPHY, BOOKS OUT OF PRINT, FINE EDITIONS, ETHICS, HUMAN, HUMANITY, HUMANISM, CRITICISM, JUDGMENT, REFERENCE, BIBLIOGRAPHY, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVI. La genealogia dell’umano conduce ad un fatto originario che si rivela costituire il fondamento nascosto del soggetto, la comunità, rispetto a cui, negandola, si determina l’esistenza del singolo soggetto, la sua personalità individuale. Al tempo stesso il fondamento nascosto si pone come telos, come termine ideale dell’agire dell’individuo, la cui dignità di uomo si manifesta proprio nella decisione di spezzare l’egoismo ponendosi al servizio della comunità. ’La genealogia’ si fa allora etica della dignità della persona e della comunicazione. Quanto più il soggetto si afferma nel proprio infinito valore personale rifiutando di perdersi nell’indistinzione della massa, tanto più si scopre fondato su una originaria comunità e chiamato ad agire in vista della comunità. Salvezza dell’individuo e senso della comunità segnano, per Masullo, i termini di una tensione dialettica e costitutiva dell’esistenza autenticamente umana nella cui salvaguardia si svela consistere il contenuto del dovere morale. Informazioni bibliografiche Titolo: Genealogia dell'umano. Saggi in onore di Aldo Masullo. Volumi 1, 2 Curatori: Giuseppe Cantillo, Felice Ciro Papparo Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Napoli: Guida Editori, 2000 Collana: Volumi 5 di Strumenti e ricerche ISBN: 8871883756, 9788871883755 Lunghezza: 818 pagine; 23 cm; Peso: 2 Kg Soggetti: Genealogia, Comunità, Comunicazione, Esistenza, Morale, Ermeneutica, Fenomenologia, Metafisica, Marxismo, Hegel, Storicismo, Kant, Foucault, Leibniz, Gadamer, Dasein, Heidegger, Husserl, Nietzsche, Ontologia, Storia, Filosofia occidentale, Studi culturali e generali, Intellettuali napoletani, Ricerca, Storiografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Edizioni pregiate, Etica, Umano, Umanità, Umanesimo, Critica, Giudizio, Riferimento, Bibliografia, Genealogy, Community, Communication, Existence, Morality, Hermeneutics, Phenomenology, Metaphysics, Marxism, Historicism, Ontology, History, Western philosophy, Cultural and general studies, Neapolitan intellectuals, Research, Historiography, Vintage Books Out of Print, Fine Editions, Ethics, Human, Humanity, Humanism, Criticism, Judgment, Reference, Bibliography INDICE L'eccedenza della storia sul trascendentale, Giuseppe Cantillo Il patico e la potenza della dimora, Mariapaola Fimiani Fenomenologia e critica del senso nel pensiero di Aldo Masullo, Bianca Maria d'Ippolito "Cogito" e tempo, Alfonso Di Maio Memoria e ricordo a margine di Comunità e solitudine, Eugenio Mazzarella Intransitabile e immemore, Felice Ciro Papparo Il tempo in Masullo, Clementina Gily Reda La traccia del corpo nel limite del soggettivo, Rossella Bonito Oliva Percorsi dell'intersoggettivo: Leibniz e Fichte, Marco Ivaldo Dal tempo all'eternità, e ancora al tempo, Antonio Carrano Heidegger e il diniego del desiderio, Fabio Ciaramelli La filosofia e la relazione amorosa, Giovanna Borrello J. Royce e l'idea di una "comunità d'interpretazione", Francesco Donadio La scena del presente: "storicismo" e "fine della storia" in Michel Foucault, Bruno Moroncini Nostalgia dell'origine e costituzione del soggetto: Bradley e James, Rosanna Petrillo Storia della verità e processo di propriazione: la donna e l'abisso del proprio, Simonetta Marino La divisione del nulla: Nietzsche: su storia giustizia e vita, Giuseppe Ferraro Historismus e filologia, Fulvio Tessitore Etica e filosofia della storia nello storicismo critico, Giuseppe Cacciatore Fenomenologia ed ermeneutica in Michel Henry, Giuseppe Lissa Fides historica e mondo morale in Jean Barbeyrac, Fabrizio Lomonaco Berdjaev e la tragedia della cultura, Angela Giustino Vitolo Alcune osservazioni sulla teoria dell'anamnesi nel Fedone, Giovanni Casertano Meridianità della filosofia, Antonello Giugliano Positivismo e scienze sociali nel Vico di Errico De Marinis, Giuseppe Acocella Marxismo critico e fenomenologia ermeneutica: temi per una ricerca. Domenico Jervolino | Jervolino, Domenico Bruno oltre la malinconia: il potere dei vincoli e la politica come erotica, Gianfranco Borrelli L'anima all'esterno: soggetto e vita interiore in Benedetto Croce, Renata Viti Cavaliere D'Holbach e la disuguaglianza etica, Mariagiovanna Di Domenico Epimeteo o della bellezza, Jolanda C. Capriglione La filosofia come amore, Rita Melillo Tra "posti di guardia", "agorà" e "acropoli" in Aristotele: luoghi della città e tempi della vita nella Politica, Enrico Nuzzo Alle origini del tema della melanconia: note sulla genealogia della tipologia melanconica, Pio Colonnello "Homo absconditus": sul fondamento della Lebensphilosophie storicistica, Salvatore Giammusso Il formalismo nell'etica tra ragione e vita, fondazione e giudizio: modelli di una razionalità pratica per riconsiderare l'aspetto materiale nell'etica kantiana, Steffen Wagner Parole e frasi comuni agorà Aldo Masullo anamnesi Aristotele assoluta Barbeyrac Berdjaev Bradley Cartesio cogito comprensione comunità concetto concezione condizione connessione conoscenza corpo coscienza costituisce critica cultura Dasein definisce esperienza essere io uomo determinazione differenza Dilthey dimensione discorso empirica ermeneutica esperienza etica fenomeno fenomenologia Fichte filosofia fondamentale fondamento forma Foucault G.W.F. HEGEL H.G. GADAMER Heidegger Husserl ideale individuale infatti interpretazione James Kant kantiana Kojève Leibniz logica Marinis marxismo Masullo melanconia mente metafisica monade mondo morale Napoli natura naturale Nietzsche ontologico originario pensare pensiero percezione Platone politica possibile pratica principio problema processo questione radicale ragione rapporto rappresentazione razionale realtà relazione ricerca riconoscimento ricordo riferimento riflessione sapere scienza senso significato sistema sociale soggetto soltanto spazio spirito storia storica struttura Temistio temporale teoria trascendentale Troeltsch turale umana verità Vincenzo Russo vincoli vissuto Zeus, Books<
AbeBooks.de CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy [58403964] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 24.50 Details... |

GENEALOGIA DELL'UMANO. SAGGI IN ONORE DI ALDO MASULLO. (2 VOLUMI) - Prima edizione
2000, ISBN: 8871883756
edizione con copertina flessibile
[EAN: 9788871883755], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORIC… Altro …
[EAN: 9788871883755], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUCAULT, LEIBNIZ, GADAMER, DASEIN, HEIDEGGER, HUSSERL, NIETZSCHE, ONTOLOGIA, STORIA, FILOSOFIA OCCIDENTALE, STUDI CULTURALI E GENERALI, INTELLETTUALI NAPOLETANI, RICERCA, STORIOGRAFIA, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, EDIZIONI PREGIATE, ETICA, UMANO, UMANITÀ, UMANESIMO, CRITICA, GIUDIZIO, RIFERIMENTO, BIBLIOGRAFIA, GENEALOGY, COMMUNITY, COMMUNICATION, EXISTENCE, MORALITY, HERMENEUTICS, PHENOMENOLOGY, METAPHYSICS, MARXISM, HISTORICISM, ONTOLOGY, HISTORY, WESTERN PHILOSOPHY, CULTURAL AND GENERAL STUDIES, NEAPOLITAN INTELLECTUALS, RESEARCH, HISTORIOGRAPHY, BOOKS OUT OF PRINT, FINE EDITIONS, ETHICS, HUMAN, HUMANITY, HUMANISM, CRITICISM, JUDGMENT, REFERENCE, BIBLIOGRAPHY, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVI. La genealogia dell’umano conduce ad un fatto originario che si rivela costituire il fondamento nascosto del soggetto, la comunità, rispetto a cui, negandola, si determina l’esistenza del singolo soggetto, la sua personalità individuale. Al tempo stesso il fondamento nascosto si pone come telos, come termine ideale dell’agire dell’individuo, la cui dignità di uomo si manifesta proprio nella decisione di spezzare l’egoismo ponendosi al servizio della comunità. ’La genealogia’ si fa allora etica della dignità della persona e della comunicazione. Quanto più il soggetto si afferma nel proprio infinito valore personale rifiutando di perdersi nell’indistinzione della massa, tanto più si scopre fondato su una originaria comunità e chiamato ad agire in vista della comunità. Salvezza dell’individuo e senso della comunità segnano, per Masullo, i termini di una tensione dialettica e costitutiva dell’esistenza autenticamente umana nella cui salvaguardia si svela consistere il contenuto del dovere morale. Informazioni bibliografiche Titolo: Genealogia dell'umano. Saggi in onore di Aldo Masullo. Volumi 1, 2 Curatori: Giuseppe Cantillo, Felice Ciro Papparo Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Napoli: Guida Editori, 2000 Collana: Volumi 5 di Strumenti e ricerche ISBN: 8871883756, 9788871883755 Lunghezza: 818 pagine; 23 cm; Peso: 2 Kg Soggetti: Genealogia, Comunità, Comunicazione, Esistenza, Morale, Ermeneutica, Fenomenologia, Metafisica, Marxismo, Hegel, Storicismo, Kant, Foucault, Leibniz, Gadamer, Dasein, Heidegger, Husserl, Nietzsche, Ontologia, Storia, Filosofia occidentale, Studi culturali e generali, Intellettuali napoletani, Ricerca, Storiografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Edizioni pregiate, Etica, Umano, Umanità, Umanesimo, Critica, Giudizio, Riferimento, Bibliografia, Genealogy, Community, Communication, Existence, Morality, Hermeneutics, Phenomenology, Metaphysics, Marxism, Historicism, Ontology, History, Western philosophy, Cultural and general studies, Neapolitan intellectuals, Research, Historiography, Vintage Books Out of Print, Fine Editions, Ethics, Human, Humanity, Humanism, Criticism, Judgment, Reference, Bibliography INDICE L'eccedenza della storia sul trascendentale, Giuseppe Cantillo Il patico e la potenza della dimora, Mariapaola Fimiani Fenomenologia e critica del senso nel pensiero di Aldo Masullo, Bianca Maria d'Ippolito "Cogito" e tempo, Alfonso Di Maio Memoria e ricordo a margine di Comunità e solitudine, Eugenio Mazzarella Intransitabile e immemore, Felice Ciro Papparo Il tempo in Masullo, Clementina Gily Reda La traccia del corpo nel limite del soggettivo, Rossella Bonito Oliva Percorsi dell'intersoggettivo: Leibniz e Fichte, Marco Ivaldo Dal tempo all'eternità, e ancora al tempo, Antonio Carrano Heidegger e il diniego del desiderio, Fabio Ciaramelli La filosofia e la relazione amorosa, Giovanna Borrello J. Royce e l'idea di una "comunità d'interpretazione", Francesco Donadio La scena del presente: "storicismo" e "fine della storia" in Michel Foucault, Bruno Moroncini Nostalgia dell'origine e costituzione del soggetto: Bradley e James, Rosanna Petrillo Storia della verità e processo di propriazione: la donna e l'abisso del proprio, Simonetta Marino La divisione del nulla: Nietzsche: su storia giustizia e vita, Giuseppe Ferraro Historismus e filologia, Fulvio Tessitore Etica e filosofia della storia nello storicismo critico, Giuseppe Cacciatore Fenomenologia ed ermeneutica in Michel Henry, Giuseppe Lissa Fides historica e mondo morale in Jean Barbeyrac, Fabrizio Lomonaco Berdjaev e la tragedia della cultura, Angela Giustino Vitolo Alcune osservazioni sulla teoria dell'anamnesi nel Fedone, Giovanni Casertano Meridianità della filosofia, Antonello Giugliano Positivismo e scienze sociali nel Vico di Errico De Marinis, Giuseppe Acocella Marxismo critico e fenomenologia ermeneutica: temi per una ricerca. Domenico Jervolino | Jervolino, Domen, Books<
AbeBooks.it CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy [58403964] [Rating: 5 (su 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 6.99 Details... |


GENEALOGIA DELL'UMANO. SAGGI IN ONORE DI ALDO MASULLO. (2 VOLUMI) - Prima edizione
2000, ISBN: 8871883756
edizione con copertina flessibile
[EAN: 9788871883755], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORIC… Altro …
[EAN: 9788871883755], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUCAULT, LEIBNIZ, GADAMER, DASEIN, HEIDEGGER, HUSSERL, NIETZSCHE, ONTOLOGIA, STORIA, FILOSOFIA OCCIDENTALE, STUDI CULTURALI E GENERALI, INTELLETTUALI NAPOLETANI, RICERCA, STORIOGRAFIA, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, EDIZIONI PREGIATE, ETICA, UMANO, UMANITÀ, UMANESIMO, CRITICA, GIUDIZIO, RIFERIMENTO, BIBLIOGRAFIA, GENEALOGY, COMMUNITY, COMMUNICATION, EXISTENCE, MORALITY, HERMENEUTICS, PHENOMENOLOGY, METAPHYSICS, MARXISM, HISTORICISM, ONTOLOGY, HISTORY, WESTERN PHILOSOPHY, CULTURAL AND GENERAL STUDIES, NEAPOLITAN INTELLECTUALS, RESEARCH, HISTORIOGRAPHY, BOOKS OUT OF PRINT, FINE EDITIONS, ETHICS, HUMAN, HUMANITY, HUMANISM, CRITICISM, JUDGMENT, REFERENCE, BIBLIOGRAPHY, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVI. La genealogia dell’umano conduce ad un fatto originario che si rivela costituire il fondamento nascosto del soggetto, la comunità, rispetto a cui, negandola, si determina l’esistenza del singolo soggetto, la sua personalità individuale. Al tempo stesso il fondamento nascosto si pone come telos, come termine ideale dell’agire dell’individuo, la cui dignità di uomo si manifesta proprio nella decisione di spezzare l’egoismo ponendosi al servizio della comunità. ’La genealogia’ si fa allora etica della dignità della persona e della comunicazione. Quanto più il soggetto si afferma nel proprio infinito valore personale rifiutando di perdersi nell’indistinzione della massa, tanto più si scopre fondato su una originaria comunità e chiamato ad agire in vista della comunità. Salvezza dell’individuo e senso della comunità segnano, per Masullo, i termini di una tensione dialettica e costitutiva dell’esistenza autenticamente umana nella cui salvaguardia si svela consistere il contenuto del dovere morale. Informazioni bibliografiche Titolo: Genealogia dell'umano. Saggi in onore di Aldo Masullo. Volumi 1, 2 Curatori: Giuseppe Cantillo, Felice Ciro Papparo Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Napoli: Guida Editori, 2000 Collana: Volumi 5 di Strumenti e ricerche ISBN: 8871883756, 9788871883755 Lunghezza: 818 pagine; 23 cm; Peso: 2 Kg Soggetti: Genealogia, Comunità, Comunicazione, Esistenza, Morale, Ermeneutica, Fenomenologia, Metafisica, Marxismo, Hegel, Storicismo, Kant, Foucault, Leibniz, Gadamer, Dasein, Heidegger, Husserl, Nietzsche, Ontologia, Storia, Filosofia occidentale, Studi culturali e generali, Intellettuali napoletani, Ricerca, Storiografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Edizioni pregiate, Etica, Umano, Umanità, Umanesimo, Critica, Giudizio, Riferimento, Bibliografia, Genealogy, Community, Communication, Existence, Morality, Hermeneutics, Phenomenology, Metaphysics, Marxism, Historicism, Ontology, History, Western philosophy, Cultural and general studies, Neapolitan intellectuals, Research, Historiography, Vintage Books Out of Print, Fine Editions, Ethics, Human, Humanity, Humanism, Criticism, Judgment, Reference, Bibliography INDICE L'eccedenza della storia sul trascendentale, Giuseppe Cantillo Il patico e la potenza della dimora, Mariapaola Fimiani Fenomenologia e critica del senso nel pensiero di Aldo Masullo, Bianca Maria d'Ippolito "Cogito" e tempo, Alfonso Di Maio Memoria e ricordo a margine di Comunità e solitudine, Eugenio Mazzarella Intransitabile e immemore, Felice Ciro Papparo Il tempo in Masullo, Clementina Gily Reda La traccia del corpo nel limite del soggettivo, Rossella Bonito Oliva Percorsi dell'intersoggettivo: Leibniz e Fichte, Marco Ivaldo Dal tempo all'eternità, e ancora al tempo, Antonio Carrano Heidegger e il diniego del desiderio, Fabio Ciaramelli La filosofia e la relazione amorosa, Giovanna Borrello J. Royce e l'idea di una "comunità d'interpretazione", Francesco Donadio La scena del presente: "storicismo" e "fine della storia" in Michel Foucault, Bruno Moroncini Nostalgia dell'origine e costituzione del soggetto: Bradley e James, Rosanna Petrillo Storia della verità e processo di propriazione: la donna e l'abisso del proprio, Simonetta Marino La divisione del nulla: Nietzsche: su storia giustizia e vita, Giuseppe Ferraro Historismus e filologia, Fulvio Tessitore Etica e filosofia della storia nello storicismo critico, Giuseppe Cacciatore Fenomenologia ed ermeneutica in Michel Henry, Giuseppe Lissa Fides historica e mondo morale in Jean Barbeyrac, Fabrizio Lomonaco Berdjaev e la tragedia della cultura, Angela Giustino Vitolo Alcune osservazioni sulla teoria dell'anamnesi nel Fedone, Giovanni Casertano Meridianità della filosofia, Antonello Giugliano Positivismo e scienze sociali nel Vico di Errico De Marinis, Giuseppe Acocella Marxismo critico e fenomenologia ermeneutica: temi per una ricerca. Domenico Jervolino | Jervolino, Domenico Bruno oltre la malinconia: il potere dei vincoli e la politica come erotica, Gianfranco Borrelli L'anima all'esterno: soggetto e vita interiore in Benedetto Croce, Renata Viti Cavaliere D'Holbach e la disuguaglianza etica, Mariagiovanna Di Domenico Epimeteo o della bellezza, Jolanda C. Capriglione La filosofia come amore, Rita Melillo Tra "posti di guardia", "agorà" e "acropoli" in Aristotele: luoghi della città e tempi della vita nella Politica, Enrico Nuzzo Alle origini del tema della melanconia: note sulla genealogia della tipologia melanconica, Pio Colonnello "Homo absconditus": sul fondamento della Lebensphilosophie storicistica, Salvatore Giammusso Il formalismo nell'etica tra ragione e vita, fondazione e giudizio: modelli di una razionalità pratica per riconsiderare l'aspetto materiale nell'etica kantiana, Steffen Wagner Parole e frasi comuni agorà Aldo Masullo anamnesi Aristotele assoluta Barbeyrac Berdjaev Bradley Cartesio cogito comprensione comunità concetto concezione condizione connessione conoscenza corpo coscienza costituisce critica cultura Dasein definisce esperienza essere io uomo determinazione differenza Dilthey dimensione discorso empirica ermeneutica esperienza etica fenomeno fenomenologia Fichte filosofia fondamentale fondamento forma Foucault G.W.F. HEGEL H.G. GADAMER Heidegger Husserl ideale individuale infatti interpretazione James Kant kantiana Kojève Leibniz logica Marinis marxismo Masullo melanconia mente metafisica monade mondo morale Napoli natura naturale Nietzsche ontologico originario pensare pensiero percezione Platone politica possibile pratica principio problema processo questione radicale ragione rapporto rappresentazione razionale realtà relazione ricerca riconoscimento ricordo riferimento riflessione sapere scienza senso significato sistema sociale soggetto soltanto spazio spirito storia storica struttura Temistio temporale teoria trascendentale Troeltsch turale umana verità Vincenzo Russo vincoli vissuto Zeus, Books<

GIUSEPPE CANTILLO, FELICE CIRO PAPPARO:
GENEALOGIA DELL'UMANO. SAGGI IN ONORE DI ALDO MASULLO. (2 VOLUMI) - Prima edizione2000, ISBN: 8871883756
edizione con copertina flessibile
[EAN: 9788871883755], Libro nuovo, [SC: 4.9], [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICI… Altro …
[EAN: 9788871883755], Libro nuovo, [SC: 4.9], [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUCAULT, LEIBNIZ, GADAMER, DASEIN, HEIDEGGER, HUSSERL, NIETZSCHE, ONTOLOGIA, STORIA, FILOSOFIA OCCIDENTALE, STUDI CULTURALI E GENERALI, INTELLETTUALI NAPOLETANI, RICERCA, STORIOGRAFIA, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, EDIZIONI PREGIATE, ETICA, UMANO, UMANITÀ, UMANESIMO, CRITICA, GIUDIZIO, RIFERIMENTO, BIBLIOGRAFIA, GENEALOGY, COMMUNITY, COMMUNICATION, EXISTENCE, MORALITY, HERMENEUTICS, PHENOMENOLOGY, METAPHYSICS, MARXISM, HISTORICISM, ONTOLOGY, HISTORY, WESTERN PHILOSOPHY, CULTURAL AND GENERAL STUDIES, NEAPOLITAN INTELLECTUALS, RESEARCH, HISTORIOGRAPHY, BOOKS OUT OF PRINT, FINE EDITIONS, ETHICS, HUMAN, HUMANITY, HUMANISM, CRITICISM, JUDGMENT, REFERENCE, BIBLIOGRAPHY, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVI. La genealogia dell’umano conduce ad un fatto originario che si rivela costituire il fondamento nascosto del soggetto, la comunità, rispetto a cui, negandola, si determina l’esistenza del singolo soggetto, la sua personalità individuale. Al tempo stesso il fondamento nascosto si pone come telos, come termine ideale dell’agire dell’individuo, la cui dignità di uomo si manifesta proprio nella decisione di spezzare l’egoismo ponendosi al servizio della comunità. ’La genealogia’ si fa allora etica della dignità della persona e della comunicazione. Quanto più il soggetto si afferma nel proprio infinito valore personale rifiutando di perdersi nell’indistinzione della massa, tanto più si scopre fondato su una originaria comunità e chiamato ad agire in vista della comunità. Salvezza dell’individuo e senso della comunità segnano, per Masullo, i termini di una tensione dialettica e costitutiva dell’esistenza autenticamente umana nella cui salvaguardia si svela consistere il contenuto del dovere morale. Informazioni bibliografiche Titolo: Genealogia dell'umano. Saggi in onore di Aldo Masullo. Volumi 1, 2 Curatori: Giuseppe Cantillo, Felice Ciro Papparo Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Napoli: Guida Editori, 2000 Collana: Volumi 5 di Strumenti e ricerche ISBN: 8871883756, 9788871883755 Lunghezza: 818 pagine; 23 cm; Peso: 2 Kg Soggetti: Genealogia, Comunità, Comunicazione, Esistenza, Morale, Ermeneutica, Fenomenologia, Metafisica, Marxismo, Hegel, Storicismo, Kant, Foucault, Leibniz, Gadamer, Dasein, Heidegger, Husserl, Nietzsche, Ontologia, Storia, Filosofia occidentale, Studi culturali e generali, Intellettuali napoletani, Ricerca, Storiografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Edizioni pregiate, Etica, Umano, Umanità, Umanesimo, Critica, Giudizio, Riferimento, Bibliografia, Genealogy, Community, Communication, Existence, Morality, Hermeneutics, Phenomenology, Metaphysics, Marxism, Historicism, Ontology, History, Western philosophy, Cultural and general studies, Neapolitan intellectuals, Research, Historiography, Vintage Books Out of Print, Fine Editions, Ethics, Human, Humanity, Humanism, Criticism, Judgment, Reference, Bibliography INDICE L'eccedenza della storia sul trascendentale, Giuseppe Cantillo Il patico e la potenza della dimora, Mariapaola Fimiani Fenomenologia e critica del senso nel pensiero di Aldo Masullo, Bianca Maria d'Ippolito "Cogito" e tempo, Alfonso Di Maio Memoria e ricordo a margine di Comunità e solitudine, Eugenio Mazzarella Intransitabile e immemore, Felice Ciro Papparo Il tempo in Masullo, Clementina Gily Reda La traccia del corpo nel limite del soggettivo, Rossella Bonito Oliva Percorsi dell'intersoggettivo: Leibniz e Fichte, Marco Ivaldo Dal tempo all'eternità, e ancora al tempo, Antonio Carrano Heidegger e il diniego del desiderio, Fabio Ciaramelli La filosofia e la relazione amorosa, Giovanna Borrello J. Royce e l'idea di una "comunità d'interpretazione", Francesco Donadio La scena del presente: "storicismo" e "fine della storia" in Michel Foucault, Bruno Moroncini Nostalgia dell'origine e costituzione del soggetto: Bradley e James, Rosanna Petrillo Storia della verità e processo di propriazione: la donna e l'abisso del proprio, Simonetta Marino La divisione del nulla: Nietzsche: su storia giustizia e vita, Giuseppe Ferraro Historismus e filologia, Fulvio Tessitore Etica e filosofia della storia nello storicismo critico, Giuseppe Cacciatore Fenomenologia ed ermeneutica in Michel Henry, Giuseppe Lissa Fides historica e mondo morale in Jean Barbeyrac, Fabrizio Lomonaco Berdjaev e la tragedia della cultura, Angela Giustino Vitolo Alcune osservazioni sulla teoria dell'anamnesi nel Fedone, Giovanni Casertano Meridianità della filosofia, Antonello Giugliano Positivismo e scienze sociali nel Vico di Errico De Marinis, Giuseppe Acocella Marxismo critico e fenomenologia ermeneutica: temi per una ricerca. Domenico Jervolino | Jervolino, Domenico Bruno oltre la malinconia: il potere dei vincoli e la politica come erotica, Gianfranco Borrelli L'anima all'esterno: soggetto e vita interiore in Benedetto Croce, Renata Viti Cavaliere D'Holbach e la disuguaglianza etica, Mariagiovanna Di Domenico Epimeteo o della bellezza, Jolanda C. Capriglione La filosofia come amore, Rita Melillo Tra "posti di guardia", "agorà" e "acropoli" in Aristotele: luoghi della città e tempi della vita nella Politica, Enrico Nuzzo Alle origini del tema della melanconia: note sulla genealogia della tipologia melanconica, Pio Colonnello "Homo absconditus": sul fondamento della Lebensphilosophie storicistica, Salvatore Giammusso Il formalismo nell'etica tra ragione e vita, fondazione e giudizio: modelli di una razionalità pratica per riconsiderare l'aspetto materiale nell'etica kantiana, Steffen Wagner Parole e frasi comuni agorà Aldo Masullo anamnesi Aristotele assoluta Barbeyrac Berdjaev Bradley Cartesio cogito comprensione comunità concetto concezione condizione connessione conoscenza corpo coscienza costituisce critica cultura Dasein definisce esperienza essere io uomo determinazione differenza Dilthey dimensione discorso empirica ermeneutica esperienza etica fenomeno fenomenologia Fichte filosofia fondamentale fondamento forma Foucault G.W.F. HEGEL H.G. GADAMER Heidegger Husserl ideale individuale infatti interpretazione James Kant kantiana Kojève Leibniz logica Marinis marxismo Masullo melanconia mente metafisica monade mondo morale Napoli natura naturale Nietzsche ontologico originario pensare pensiero percezione Platone politica possibile pratica principio problema processo questione radicale ragione rapporto rappresentazione razionale realtà relazione ricerca riconoscimento ricordo riferimento riflessione sapere scienza senso significato sistema sociale soggetto soltanto spazio spirito storia storica struttura Temistio temporale teoria trascendentale Troeltsch turale umana verità Vincenzo Russo vincoli vissuto Zeus, Books<

GENEALOGIA DELL'UMANO. SAGGI IN ONORE DI ALDO MASULLO. (2 VOLUMI) - Prima edizione
2000
ISBN: 8871883756
edizione con copertina flessibile
[EAN: 9788871883755], Neubuch, [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUC… Altro …
[EAN: 9788871883755], Neubuch, [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUCAULT, LEIBNIZ, GADAMER, DASEIN, HEIDEGGER, HUSSERL, NIETZSCHE, ONTOLOGIA, STORIA, FILOSOFIA OCCIDENTALE, STUDI CULTURALI E GENERALI, INTELLETTUALI NAPOLETANI, RICERCA, STORIOGRAFIA, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, EDIZIONI PREGIATE, ETICA, UMANO, UMANITÀ, UMANESIMO, CRITICA, GIUDIZIO, RIFERIMENTO, BIBLIOGRAFIA, GENEALOGY, COMMUNITY, COMMUNICATION, EXISTENCE, MORALITY, HERMENEUTICS, PHENOMENOLOGY, METAPHYSICS, MARXISM, HISTORICISM, ONTOLOGY, HISTORY, WESTERN PHILOSOPHY, CULTURAL AND GENERAL STUDIES, NEAPOLITAN INTELLECTUALS, RESEARCH, HISTORIOGRAPHY, BOOKS OUT OF PRINT, FINE EDITIONS, ETHICS, HUMAN, HUMANITY, HUMANISM, CRITICISM, JUDGMENT, REFERENCE, BIBLIOGRAPHY, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVI. La genealogia dell'umano conduce ad un fatto originario che si rivela costituire il fondamento nascosto del soggetto, la comunità, rispetto a cui, negandola, si determina l'esistenza del singolo soggetto, la sua personalità individuale. Al tempo stesso il fondamento nascosto si pone come telos, come termine ideale dell'agire dell'individuo, la cui dignità di uomo si manifesta proprio nella decisione di spezzare l'egoismo ponendosi al servizio della comunità. 'La genealogia' si fa allora etica della dignità della persona e della comunicazione. Quanto più il soggetto si afferma nel proprio infinito valore personale rifiutando di perdersi nell'indistinzione della massa, tanto più si scopre fondato su una originaria comunità e chiamato ad agire in vista della comunità. Salvezza dell'individuo e senso della comunità segnano, per Masullo, i termini di una tensione dialettica e costitutiva dell'esistenza autenticamente umana nella cui salvaguardia si svela consistere il contenuto del dovere morale. Informazioni bibliografiche Titolo: Genealogia dell'umano. Saggi in onore di Aldo Masullo. Volumi 1, 2 Curatori: Giuseppe Cantillo, Felice Ciro Papparo Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Napoli: Guida Editori, 2000 Collana: Volumi 5 di Strumenti e ricerche ISBN: 8871883756, 9788871883755 Lunghezza: 818 pagine; 23 cm; Peso: 2 Kg Soggetti: Genealogia, Comunità, Comunicazione, Esistenza, Morale, Ermeneutica, Fenomenologia, Metafisica, Marxismo, Hegel, Storicismo, Kant, Foucault, Leibniz, Gadamer, Dasein, Heidegger, Husserl, Nietzsche, Ontologia, Storia, Filosofia occidentale, Studi culturali e generali, Intellettuali napoletani, Ricerca, Storiografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Edizioni pregiate, Etica, Umano, Umanità, Umanesimo, Critica, Giudizio, Riferimento, Bibliografia, Genealogy, Community, Communication, Existence, Morality, Hermeneutics, Phenomenology, Metaphysics, Marxism, Historicism, Ontology, History, Western philosophy, Cultural and general studies, Neapolitan intellectuals, Research, Historiography, Vintage Books Out of Print, Fine Editions, Ethics, Human, Humanity, Humanism, Criticism, Judgment, Reference, Bibliography INDICE L'eccedenza della storia sul trascendentale, Giuseppe Cantillo Il patico e la potenza della dimora, Mariapaola Fimiani Fenomenologia e critica del senso nel pensiero di Aldo Masullo, Bianca Maria d'Ippolito "Cogito" e tempo, Alfonso Di Maio Memoria e ricordo a margine di Comunità e solitudine, Eugenio Mazzarella Intransitabile e immemore, Felice Ciro Papparo Il tempo in Masullo, Clementina Gily Reda La traccia del corpo nel limite del soggettivo, Rossella Bonito Oliva Percorsi dell'intersoggettivo: Leibniz e Fichte, Marco Ivaldo Dal tempo all'eternità, e ancora al tempo, Antonio Carrano Heidegger e il diniego del desiderio, Fabio Ciaramelli La filosofia e la relazione amorosa, Giovanna Borrello J. Royce e l'idea di una "comunità d'interpretazione", Francesco Donadio La scena del presente: "storicismo" e "fine della storia" in Michel Foucault, Bruno Moroncini Nostalgia dell'origine e costituzione del soggetto: Bradley e James, Rosanna Petrillo Storia della verità e processo di propriazione: la donna e l'abisso del proprio, Simonetta Marino La divisione del nulla: Nietzsche: su storia giustizia e vita, Giuseppe Ferraro Historismus e filologia, Fulvio Tessitore Etica e filosofia della storia nello storicismo critico, Giuseppe Cacciatore Fenomenologia ed ermeneutica in Michel Henry, Giuseppe Lissa Fides historica e mondo morale in Jean Barbeyrac, Fabrizio Lomonaco Berdjaev e la tragedia della cultura, Angela Giustino Vitolo Alcune osservazioni sulla teoria dell'anamnesi nel Fedone, Giovanni Casertano Meridianità della filosofia, Antonello Giugliano Positivismo e scienze sociali nel Vico di Errico De Marinis, Giuseppe Acocella Marxismo critico e fenomenologia ermeneutica: temi per una ricerca. Domenico Jervolino | Jervolino, Domenico Bruno oltre la malinconia: il potere dei vincoli e la politica come erotica, Gianfranco Borrelli L'anima all'esterno: soggetto e vita interiore in Benedetto Croce, Renata Viti Cavaliere D'Holbach e la disuguaglianza etica, Mariagiovanna Di Domenico Epimeteo o della bellezza, Jolanda C. Capriglione La filosofia come amore, Rita Melillo Tra "posti di guardia", "agorà" e "acropoli" in Aristotele: luoghi della città e tempi della vita nella Politica, Enrico Nuzzo Alle origini del tema della melanconia: note sulla genealogia della tipologia melanconica, Pio Colonnello "Homo absconditus": sul fondamento della Lebensphilosophie storicistica, Salvatore Giammusso Il formalismo nell'etica tra ragione e vita, fondazione e giudizio: modelli di una razionalità pratica per riconsiderare l'aspetto materiale nell'etica kantiana, Steffen Wagner Parole e frasi comuni agorà Aldo Masullo anamnesi Aristotele assoluta Barbeyrac Berdjaev Bradley Cartesio cogito comprensione comunità concetto concezione condizione connessione conoscenza corpo coscienza costituisce critica cultura Dasein definisce esperienza essere io uomo determinazione differenza Dilthey dimensione discorso empirica ermeneutica esperienza etica fenomeno fenomenologia Fichte filosofia fondamentale fondamento forma Foucault G.W.F. HEGEL H.G. GADAMER Heidegger Husserl ideale individuale infatti interpretazione James Kant kantiana Kojève Leibniz logica Marinis marxismo Masullo melanconia mente metafisica monade mondo morale Napoli natura naturale Nietzsche ontologico originario pensare pensiero percezione Platone politica possibile pratica principio problema processo questione radicale ragione rapporto rappresentazione razionale realtà relazione ricerca riconoscimento ricordo riferimento riflessione sapere scienza senso significato sistema sociale soggetto soltanto spazio spirito storia storica struttura Temistio temporale teoria trascendentale Troeltsch turale umana verità Vincenzo Russo vincoli vissuto Zeus, Books<

GENEALOGIA DELL'UMANO. SAGGI IN ONORE DI ALDO MASULLO. (2 VOLUMI) - Prima edizione
2000, ISBN: 8871883756
edizione con copertina flessibile
[EAN: 9788871883755], Neubuch, [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUC… Altro …
[EAN: 9788871883755], Neubuch, [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUCAULT, LEIBNIZ, GADAMER, DASEIN, HEIDEGGER, HUSSERL, NIETZSCHE, ONTOLOGIA, STORIA, FILOSOFIA OCCIDENTALE, STUDI CULTURALI E GENERALI, INTELLETTUALI NAPOLETANI, RICERCA, STORIOGRAFIA, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, EDIZIONI PREGIATE, ETICA, UMANO, UMANITÀ, UMANESIMO, CRITICA, GIUDIZIO, RIFERIMENTO, BIBLIOGRAFIA, GENEALOGY, COMMUNITY, COMMUNICATION, EXISTENCE, MORALITY, HERMENEUTICS, PHENOMENOLOGY, METAPHYSICS, MARXISM, HISTORICISM, ONTOLOGY, HISTORY, WESTERN PHILOSOPHY, CULTURAL AND GENERAL STUDIES, NEAPOLITAN INTELLECTUALS, RESEARCH, HISTORIOGRAPHY, BOOKS OUT OF PRINT, FINE EDITIONS, ETHICS, HUMAN, HUMANITY, HUMANISM, CRITICISM, JUDGMENT, REFERENCE, BIBLIOGRAPHY, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVI. La genealogia dell’umano conduce ad un fatto originario che si rivela costituire il fondamento nascosto del soggetto, la comunità, rispetto a cui, negandola, si determina l’esistenza del singolo soggetto, la sua personalità individuale. Al tempo stesso il fondamento nascosto si pone come telos, come termine ideale dell’agire dell’individuo, la cui dignità di uomo si manifesta proprio nella decisione di spezzare l’egoismo ponendosi al servizio della comunità. ’La genealogia’ si fa allora etica della dignità della persona e della comunicazione. Quanto più il soggetto si afferma nel proprio infinito valore personale rifiutando di perdersi nell’indistinzione della massa, tanto più si scopre fondato su una originaria comunità e chiamato ad agire in vista della comunità. Salvezza dell’individuo e senso della comunità segnano, per Masullo, i termini di una tensione dialettica e costitutiva dell’esistenza autenticamente umana nella cui salvaguardia si svela consistere il contenuto del dovere morale. Informazioni bibliografiche Titolo: Genealogia dell'umano. Saggi in onore di Aldo Masullo. Volumi 1, 2 Curatori: Giuseppe Cantillo, Felice Ciro Papparo Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Napoli: Guida Editori, 2000 Collana: Volumi 5 di Strumenti e ricerche ISBN: 8871883756, 9788871883755 Lunghezza: 818 pagine; 23 cm; Peso: 2 Kg Soggetti: Genealogia, Comunità, Comunicazione, Esistenza, Morale, Ermeneutica, Fenomenologia, Metafisica, Marxismo, Hegel, Storicismo, Kant, Foucault, Leibniz, Gadamer, Dasein, Heidegger, Husserl, Nietzsche, Ontologia, Storia, Filosofia occidentale, Studi culturali e generali, Intellettuali napoletani, Ricerca, Storiografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Edizioni pregiate, Etica, Umano, Umanità, Umanesimo, Critica, Giudizio, Riferimento, Bibliografia, Genealogy, Community, Communication, Existence, Morality, Hermeneutics, Phenomenology, Metaphysics, Marxism, Historicism, Ontology, History, Western philosophy, Cultural and general studies, Neapolitan intellectuals, Research, Historiography, Vintage Books Out of Print, Fine Editions, Ethics, Human, Humanity, Humanism, Criticism, Judgment, Reference, Bibliography INDICE L'eccedenza della storia sul trascendentale, Giuseppe Cantillo Il patico e la potenza della dimora, Mariapaola Fimiani Fenomenologia e critica del senso nel pensiero di Aldo Masullo, Bianca Maria d'Ippolito "Cogito" e tempo, Alfonso Di Maio Memoria e ricordo a margine di Comunità e solitudine, Eugenio Mazzarella Intransitabile e immemore, Felice Ciro Papparo Il tempo in Masullo, Clementina Gily Reda La traccia del corpo nel limite del soggettivo, Rossella Bonito Oliva Percorsi dell'intersoggettivo: Leibniz e Fichte, Marco Ivaldo Dal tempo all'eternità, e ancora al tempo, Antonio Carrano Heidegger e il diniego del desiderio, Fabio Ciaramelli La filosofia e la relazione amorosa, Giovanna Borrello J. Royce e l'idea di una "comunità d'interpretazione", Francesco Donadio La scena del presente: "storicismo" e "fine della storia" in Michel Foucault, Bruno Moroncini Nostalgia dell'origine e costituzione del soggetto: Bradley e James, Rosanna Petrillo Storia della verità e processo di propriazione: la donna e l'abisso del proprio, Simonetta Marino La divisione del nulla: Nietzsche: su storia giustizia e vita, Giuseppe Ferraro Historismus e filologia, Fulvio Tessitore Etica e filosofia della storia nello storicismo critico, Giuseppe Cacciatore Fenomenologia ed ermeneutica in Michel Henry, Giuseppe Lissa Fides historica e mondo morale in Jean Barbeyrac, Fabrizio Lomonaco Berdjaev e la tragedia della cultura, Angela Giustino Vitolo Alcune osservazioni sulla teoria dell'anamnesi nel Fedone, Giovanni Casertano Meridianità della filosofia, Antonello Giugliano Positivismo e scienze sociali nel Vico di Errico De Marinis, Giuseppe Acocella Marxismo critico e fenomenologia ermeneutica: temi per una ricerca. Domenico Jervolino | Jervolino, Domenico Bruno oltre la malinconia: il potere dei vincoli e la politica come erotica, Gianfranco Borrelli L'anima all'esterno: soggetto e vita interiore in Benedetto Croce, Renata Viti Cavaliere D'Holbach e la disuguaglianza etica, Mariagiovanna Di Domenico Epimeteo o della bellezza, Jolanda C. Capriglione La filosofia come amore, Rita Melillo Tra "posti di guardia", "agorà" e "acropoli" in Aristotele: luoghi della città e tempi della vita nella Politica, Enrico Nuzzo Alle origini del tema della melanconia: note sulla genealogia della tipologia melanconica, Pio Colonnello "Homo absconditus": sul fondamento della Lebensphilosophie storicistica, Salvatore Giammusso Il formalismo nell'etica tra ragione e vita, fondazione e giudizio: modelli di una razionalità pratica per riconsiderare l'aspetto materiale nell'etica kantiana, Steffen Wagner Parole e frasi comuni agorà Aldo Masullo anamnesi Aristotele assoluta Barbeyrac Berdjaev Bradley Cartesio cogito comprensione comunità concetto concezione condizione connessione conoscenza corpo coscienza costituisce critica cultura Dasein definisce esperienza essere io uomo determinazione differenza Dilthey dimensione discorso empirica ermeneutica esperienza etica fenomeno fenomenologia Fichte filosofia fondamentale fondamento forma Foucault G.W.F. HEGEL H.G. GADAMER Heidegger Husserl ideale individuale infatti interpretazione James Kant kantiana Kojève Leibniz logica Marinis marxismo Masullo melanconia mente metafisica monade mondo morale Napoli natura naturale Nietzsche ontologico originario pensare pensiero percezione Platone politica possibile pratica principio problema processo questione radicale ragione rapporto rappresentazione razionale realtà relazione ricerca riconoscimento ricordo riferimento riflessione sapere scienza senso significato sistema sociale soggetto soltanto spazio spirito storia storica struttura Temistio temporale teoria trascendentale Troeltsch turale umana verità Vincenzo Russo vincoli vissuto Zeus, Books<

GENEALOGIA DELL'UMANO. SAGGI IN ONORE DI ALDO MASULLO. (2 VOLUMI) - Prima edizione
2000, ISBN: 8871883756
edizione con copertina flessibile
[EAN: 9788871883755], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORIC… Altro …
[EAN: 9788871883755], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: GUIDA EDITORI], GENEALOGIA, COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, ESISTENZA, MORALE, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA, METAFISICA, MARXISMO, HEGEL, STORICISMO, KANT, FOUCAULT, LEIBNIZ, GADAMER, DASEIN, HEIDEGGER, HUSSERL, NIETZSCHE, ONTOLOGIA, STORIA, FILOSOFIA OCCIDENTALE, STUDI CULTURALI E GENERALI, INTELLETTUALI NAPOLETANI, RICERCA, STORIOGRAFIA, LIBRI VINTAGE FUORI CATALOGO, EDIZIONI PREGIATE, ETICA, UMANO, UMANITÀ, UMANESIMO, CRITICA, GIUDIZIO, RIFERIMENTO, BIBLIOGRAFIA, GENEALOGY, COMMUNITY, COMMUNICATION, EXISTENCE, MORALITY, HERMENEUTICS, PHENOMENOLOGY, METAPHYSICS, MARXISM, HISTORICISM, ONTOLOGY, HISTORY, WESTERN PHILOSOPHY, CULTURAL AND GENERAL STUDIES, NEAPOLITAN INTELLECTUALS, RESEARCH, HISTORIOGRAPHY, BOOKS OUT OF PRINT, FINE EDITIONS, ETHICS, HUMAN, HUMANITY, HUMANISM, CRITICISM, JUDGMENT, REFERENCE, BIBLIOGRAPHY, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVI. La genealogia dell’umano conduce ad un fatto originario che si rivela costituire il fondamento nascosto del soggetto, la comunità, rispetto a cui, negandola, si determina l’esistenza del singolo soggetto, la sua personalità individuale. Al tempo stesso il fondamento nascosto si pone come telos, come termine ideale dell’agire dell’individuo, la cui dignità di uomo si manifesta proprio nella decisione di spezzare l’egoismo ponendosi al servizio della comunità. ’La genealogia’ si fa allora etica della dignità della persona e della comunicazione. Quanto più il soggetto si afferma nel proprio infinito valore personale rifiutando di perdersi nell’indistinzione della massa, tanto più si scopre fondato su una originaria comunità e chiamato ad agire in vista della comunità. Salvezza dell’individuo e senso della comunità segnano, per Masullo, i termini di una tensione dialettica e costitutiva dell’esistenza autenticamente umana nella cui salvaguardia si svela consistere il contenuto del dovere morale. Informazioni bibliografiche Titolo: Genealogia dell'umano. Saggi in onore di Aldo Masullo. Volumi 1, 2 Curatori: Giuseppe Cantillo, Felice Ciro Papparo Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Napoli: Guida Editori, 2000 Collana: Volumi 5 di Strumenti e ricerche ISBN: 8871883756, 9788871883755 Lunghezza: 818 pagine; 23 cm; Peso: 2 Kg Soggetti: Genealogia, Comunità, Comunicazione, Esistenza, Morale, Ermeneutica, Fenomenologia, Metafisica, Marxismo, Hegel, Storicismo, Kant, Foucault, Leibniz, Gadamer, Dasein, Heidegger, Husserl, Nietzsche, Ontologia, Storia, Filosofia occidentale, Studi culturali e generali, Intellettuali napoletani, Ricerca, Storiografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Edizioni pregiate, Etica, Umano, Umanità, Umanesimo, Critica, Giudizio, Riferimento, Bibliografia, Genealogy, Community, Communication, Existence, Morality, Hermeneutics, Phenomenology, Metaphysics, Marxism, Historicism, Ontology, History, Western philosophy, Cultural and general studies, Neapolitan intellectuals, Research, Historiography, Vintage Books Out of Print, Fine Editions, Ethics, Human, Humanity, Humanism, Criticism, Judgment, Reference, Bibliography INDICE L'eccedenza della storia sul trascendentale, Giuseppe Cantillo Il patico e la potenza della dimora, Mariapaola Fimiani Fenomenologia e critica del senso nel pensiero di Aldo Masullo, Bianca Maria d'Ippolito "Cogito" e tempo, Alfonso Di Maio Memoria e ricordo a margine di Comunità e solitudine, Eugenio Mazzarella Intransitabile e immemore, Felice Ciro Papparo Il tempo in Masullo, Clementina Gily Reda La traccia del corpo nel limite del soggettivo, Rossella Bonito Oliva Percorsi dell'intersoggettivo: Leibniz e Fichte, Marco Ivaldo Dal tempo all'eternità, e ancora al tempo, Antonio Carrano Heidegger e il diniego del desiderio, Fabio Ciaramelli La filosofia e la relazione amorosa, Giovanna Borrello J. Royce e l'idea di una "comunità d'interpretazione", Francesco Donadio La scena del presente: "storicismo" e "fine della storia" in Michel Foucault, Bruno Moroncini Nostalgia dell'origine e costituzione del soggetto: Bradley e James, Rosanna Petrillo Storia della verità e processo di propriazione: la donna e l'abisso del proprio, Simonetta Marino La divisione del nulla: Nietzsche: su storia giustizia e vita, Giuseppe Ferraro Historismus e filologia, Fulvio Tessitore Etica e filosofia della storia nello storicismo critico, Giuseppe Cacciatore Fenomenologia ed ermeneutica in Michel Henry, Giuseppe Lissa Fides historica e mondo morale in Jean Barbeyrac, Fabrizio Lomonaco Berdjaev e la tragedia della cultura, Angela Giustino Vitolo Alcune osservazioni sulla teoria dell'anamnesi nel Fedone, Giovanni Casertano Meridianità della filosofia, Antonello Giugliano Positivismo e scienze sociali nel Vico di Errico De Marinis, Giuseppe Acocella Marxismo critico e fenomenologia ermeneutica: temi per una ricerca. Domenico Jervolino | Jervolino, Domen, Books<

140 Risultati span> vengono visualizzati. Potresti voler ridefinire i criteri di ricerca , abilitare il filtro o il ordinare cambiamento .
Dati bibliografici del miglior libro corrispondente
Informazioni dettagliate del libro - Genealogia dell'umano. Saggi in onore di Aldo Masullo
EAN (ISBN-13): 9788871883755
ISBN (ISBN-10): 8871883756
Copertina rigida
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2000
Editore: Guida
Libro nella banca dati dal 2015-10-05T02:32:09+02:00 (Rome)
libro trovato per l'ultima volta il2024-12-17T11:08:02+01:00 (Rome)
ISBN/EAN: 8871883756
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-7188-375-6, 978-88-7188-375-5
Stili di scrittura alternativi e concetti di ricerca simili:
Autore del libro : giuseppe cantillo
Titolo del libro: aldo, genealogia

< Per archiviare...