
2009, ISBN: 9788806192921
Torino, 2009; br., pp. VII-163, cm 12x19,5. (Piccola Biblioteca Einaudi. Nuova Serie. 424). Le citt? del mondo stanno modificando quella forma non solo lungamente preparata e costruita nei trattati di architettura, ma anche ben impressa nella mente degli abitanti. Le idee e le visioni che hanno rappresentato le forme della citt?, proprio perch? sfidate dalla grande trasformazione contemporanea, sembrano ora ritirarsi da quello che erano, irrinunciabili direzioni di senso della nostra civilt?. Ma fino a che punto possiamo ridare senso all'idea di centro, messa in crisi nella post-metropoli dispersa come Los Angeles o nell'ubiquit? del "villaggio globale"? Nell'epoca dei flussi possiamo continuare a pensare come circolare la forma della citt?, anzi delle "citt? di citt?"" che crescono per gemmazione? A loro volta, periferie e ghetti sono versioni dell'idea di bordo che definisce i regimi dell'inclusione e dell'esclusione: oggi proprio le terre di confine sono i nuovi luoghi della trasformazione. Se la citt? ha sempre selezionato e marcato gli spazi, ha anche sempre cercato nuove combinazioni invadendo e mescolando zone. La rete ? dunque la forma-archetipo delle citt? e della loro infinita capacit? riproduttiva e connettiva. Ricostruendo la complessa storia culturale di questi concetti-chiave, ed esplorandone la persistenza rispetto alla realt? attuale, l'autore riflette criticamente sulle teorie e pratiche politiche e sociali pi? diffuse relative alle trasformazioni urbane in corso., Einaudi, 2009
LibroCo.it |

ISBN: 9788806192921
Le città del mondo stanno modificando quella forma non solo lungamente preparata e costruita nei trattati di architettura, ma anche ben impressa nella mente degli abitanti. Le idee e le visioni che hanno rappresentato le forme della città, proprio perché sfidate dalla grande trasformazione contemporanea, sembrano ora ritirarsi da quello che erano, irrinunciabili direzioni di senso della nostra civiltà. Ma fino a che punto possiamo ridare senso all'idea di centro, messa in crisi nella post-metropoli dispersa come Los Angeles o nell'ubiquità del "villaggio globale""? Nell'epoca dei flussi possiamo continuare a pensare come circolare la forma della città, anzi delle ""città di città"" che crescono per gemmazione? A loro volta, periferie e ghetti sono versioni dell'idea di bordo che definisce i regimi dell'inclusione e dell'esclusione: oggi proprio le terre di confine sono i nuovi luoghi della trasformazione. Se la città ha sempre selezionato e marcato gli spazi, ha anche sempre cercato nuove combinazioni invadendo e mescolando zone. La rete è dunque la forma-archetipo delle città e della loro infinita capacità riproduttiva e connettiva. Ricostruendo la complessa storia culturale di questi concetti-chiave, ed esplorandone la persistenza rispetto alla realtà attuale, l'autore riflette criticamente sulle teorie e pratiche politiche e sociali più diffuse relative alle trasformazioni urbane in corso." Libri, Einaudi
ibs.it Nr. 9788806192921. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788806192921
Le città del mondo stanno modificando quella forma non solo lungamente preparata e costruita nei trattati di architettura, ma anche ben impressa nella mente degli abitanti. Le idee e le visioni che hanno rappresentato le forme della città, proprio perché sfidate dalla grande trasformazione contemporanea, sembrano ora ritirarsi da quello che erano, irrinunciabili direzioni di senso della nostra civiltà. Ma fino a che punto possiamo ridare senso all'idea di centro, messa in crisi nella post-metropoli dispersa come Los Angeles o nell'ubiquità del "villaggio globale"? Nell'epoca dei flussi possiamo continuare a pensare come circolare la forma della città, anzi delle "città di città" che crescono per gemmazione? A loro volta, periferie e ghetti sono versioni dell'idea di bordo che definisce i regimi dell'inclusione e dell'esclusione: oggi proprio le terre di confine sono i nuovi luoghi della trasformazione. Se la città ha sempre selezionato e marcato gli spazi, ha anche sempre cercato nuove combinazioni invadendo e mescolando zone. La rete è dunque la forma-archetipo delle città e della loro infinita capacità riproduttiva e connettiva. Ricostruendo la complessa storia culturale di questi concetti-chiave, ed esplorandone la persistenza rispetto alla realtà attuale, l'autore riflette criticamente sulle teorie e pratiche politiche e sociali più diffuse relative alle trasformazioni urbane in corso. Libri, Einaudi
ibs.it Nr. 9788806192921. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788806192921
Le città del mondo stanno modificando quella forma non solo lungamente preparata e costruita nei trattati di architettura, ma anche ben impressa nella mente degli abitanti. Le idee e le visioni che hanno rappresentato le forme della città, proprio perché sfidate dalla grande trasformazione contemporanea, sembrano ora ritirarsi da quello che erano, irrinunciabili direzioni di senso della nostra civiltà. Ma fino a che punto possiamo ridare senso all'idea di centro, messa in crisi nella post-metropoli dispersa come Los Angeles o nell'ubiquità del "villaggio globale""? Nell'epoca dei flussi possiamo continuare a pensare come circolare la forma della città, anzi delle ""città di città"" che crescono per gemmazione? A loro volta, periferie e ghetti sono versioni dell'idea di bordo che definisce i regimi dell'inclusione e dell'esclusione: oggi proprio le terre di confine sono i nuovi luoghi della trasformazione. Se la città ha sempre selezionato e marcato gli spazi, ha anche sempre cercato nuove combinazioni invadendo e mescolando zone. La rete è dunque la forma-archetipo delle città e della loro infinita capacità riproduttiva e connettiva. Ricostruendo la complessa storia culturale di questi concetti-chiave, ed esplorandone la persistenza rispetto alla realtà attuale, l'autore riflette criticamente sulle teorie e pratiche politiche e sociali più diffuse relative alle trasformazioni urbane in corso." Books Libri, Einaudi
laFeltrinelli.it Nr. 9788806192921. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788806192921
Le città del mondo stanno modificando quella forma non solo lungamente preparata e costruita nei trattati di architettura, ma anche ben impressa nella mente degli abitanti. Le idee e le visioni che hanno rappresentato le forme della città, proprio perché sfidate dalla grande trasformazione contemporanea, sembrano ora ritirarsi da quello che erano, irrinunciabili direzioni di senso della nostra civiltà. Ma fino a che punto possiamo ridare senso all'idea di centro, messa in crisi nella post-metropoli dispersa come Los Angeles o nell'ubiquità del "villaggio globale""? Nell'epoca dei flussi possiamo continuare a pensare come circolare la forma della città, anzi delle ""città di città"" che crescono per gemmazione? A loro volta, periferie e ghetti sono versioni dell'idea di bordo che definisce i regimi dell'inclusione e dell'esclusione: oggi proprio le terre di confine sono i nuovi luoghi della trasformazione. Se la città ha sempre selezionato e marcato gli spazi, ha anche sempre cercato nuove combinazioni invadendo e mescolando zone. La rete è dunque la forma-archetipo delle città e della loro infinita capacità riproduttiva e connettiva. Ricostruendo la complessa storia culturale di questi concetti-chiave, ed esplorandone la persistenza rispetto alla realtà attuale, l'autore riflette criticamente sulle teorie e pratiche politiche e sociali più diffuse relative alle trasformazioni urbane in corso." Libri, Einaudi
ibs.it Nr. B9788806192921. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |


2009, ISBN: 9788806192921
Torino, 2009; br., pp. VII-163, cm 12x19,5. (Piccola Biblioteca Einaudi. Nuova Serie. 424). Le citt? del mondo stanno modificando quella forma non solo lungamente preparata e costruita n… Altro …

ISBN: 9788806192921
Le città del mondo stanno modificando quella forma non solo lungamente preparata e costruita nei trattati di architettura, ma anche ben impressa nella mente degli abitanti. Le idee e le v… Altro …

ISBN: 9788806192921
Le città del mondo stanno modificando quella forma non solo lungamente preparata e costruita nei trattati di architettura, ma anche ben impressa nella mente degli abitanti. Le idee e le v… Altro …

ISBN: 9788806192921
Le città del mondo stanno modificando quella forma non solo lungamente preparata e costruita nei trattati di architettura, ma anche ben impressa nella mente degli abitanti. Le idee e le v… Altro …

ISBN: 9788806192921
Le città del mondo stanno modificando quella forma non solo lungamente preparata e costruita nei trattati di architettura, ma anche ben impressa nella mente degli abitanti. Le idee e le v… Altro …
Autore: | |
Titolo: | |
ISBN: |
Informazioni dettagliate del libro - Visioni di città. Le forme del mondo spaziale
EAN (ISBN-13): 9788806192921
ISBN (ISBN-10): 8806192922
Copertina rigida
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2009
Editore: Einaudi
163 Pagine
Peso: 0,132 kg
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2010-08-11T07:57:49+02:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2022-03-23T18:34:34+01:00 (Rome)
ISBN/EAN: 9788806192921
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-06-19292-2, 978-88-06-19292-1
< Per archiviare...