
ISBN: 9788807819483
"Il neopaganesimo può essere variamente definito e interpretato. In questo caso per neopaganesimo si deve, però, intendere quell'atteggiamento, o quel punto di vista, che coincide con l'etica del finito o che comunque l'assume come propria."" Inizia così la riflessione di Salvatore Natoli che ruota attorno al tema del neopaganesimo e della sua etica, nell'accezione di visione del mondo e senso, ethos, ossia costume e abitudine, più che regola e dovere. Etica del finito significa dunque comprendersi a partire dalla propria finitudine. Il neopaganesimo è quindi costitutivamente non cristiano, anche se non necessariamente anticristiano; il cristianesimo postula infatti una finitudine, ma è quella propria della creatura di Dio, non quella naturale del mortale. Il paganesimo cui Natoli fa riferimento è quello della visione greca del mondo, per cui la misura della finitudine è invece solo la morte; quindi il finito finché esiste è degno di esistere e l'uomo deve valorizzarsi nel tempo, mantenersi fedele al presente, essere all'altezza della propria morte. Per vivere il finito senza pretendere l'infinito, il pagano deve sapere quel che può, in assenza di speranza di salvezza e nella consapevolezza della comune fragilità umana. I nuovi pagani, qui presentato in edizione ampliata e con un nuovo titolo, è stato pubblicato per la prima volta da il Saggiatore nel 1995." Libri, Feltrinelli
ibs.it Nr. 9788807819483. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788807819483
"Il neopaganesimo può essere variamente definito e interpretato. In questo caso per neopaganesimo si deve, però, intendere quell'atteggiamento, o quel punto di vista, che coincide con l'etica del finito o che comunque l'assume come propria." Inizia così la riflessione di Salvatore Natoli che ruota attorno al tema del neopaganesimo e della sua etica, nell'accezione di visione del mondo e senso, ethos, ossia costume e abitudine, più che regola e dovere. Etica del finito significa dunque comprendersi a partire dalla propria finitudine. Il neopaganesimo è quindi costitutivamente non cristiano, anche se non necessariamente anticristiano; il cristianesimo postula infatti una finitudine, ma è quella propria della creatura di Dio, non quella naturale del mortale. Il paganesimo cui Natoli fa riferimento è quello della visione greca del mondo, per cui la misura della finitudine è invece solo la morte; quindi il finito finché esiste è degno di esistere e l'uomo deve valorizzarsi nel tempo, mantenersi fedele al presente, essere all'altezza della propria morte. Per vivere il finito senza pretendere l'infinito, il pagano deve sapere quel che può, in assenza di speranza di salvezza e nella consapevolezza della comune fragilità umana. I nuovi pagani, qui presentato in edizione ampliata e con un nuovo titolo, è stato pubblicato per la prima volta da il Saggiatore nel 1995. Libri, Feltrinelli
ibs.it Nr. 9788807819483. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

1995, ISBN: 9788807819483
"Il neopaganesimo può essere variamente definito e interpretato. In questo caso per neopaganesimo si deve, però, intendere quell'atteggiamento, o quel punto di vista, che coincide con l'etica del finito o che comunque l'assume come propria."" Inizia così la riflessione di Salvatore Natoli che ruota attorno al tema del neopaganesimo e della sua etica, nell'accezione di visione del mondo e senso, ethos, ossia costume e abitudine, più che regola e dovere. Etica del finito significa dunque comprendersi a partire dalla propria finitudine. Il neopaganesimo è quindi costitutivamente non cristiano, anche se non necessariamente anticristiano; il cristianesimo postula infatti una finitudine, ma è quella propria della creatura di Dio, non quella naturale del mortale. Il paganesimo cui Natoli fa riferimento è quello della visione greca del mondo, per cui la misura della finitudine è invece solo la morte; quindi il finito finché esiste è degno di esistere e l'uomo deve valorizzarsi nel tempo, mantenersi fedele al presente, essere all'altezza della propria morte. Per vivere il finito senza pretendere l'infinito, il pagano deve sapere quel che può, in assenza di speranza di salvezza e nella consapevolezza della comune fragilità umana. I nuovi pagani, qui presentato in edizione ampliata e con un nuovo titolo, è stato pubblicato per la prima volta da il Saggiatore nel 1995." Books Libri, Feltrinelli
laFeltrinelli.it Nr. 9788807819483. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

2008, ISBN: 9788807819483
Feltrinelli, Copertina flessibile, 265 Seiten, Publiziert: 2008-01-02T00:00:01Z, Produktgruppe: Libro, Verkaufsrang: 193866, Misticismo, magia e rituali, Mente, corpo e spirito, Famiglia, salute e benessere, Categorie, Libri, Filosofia, Società e scienze sociali, Etica, Umanistica, Libri universitari, Feltrinelli, 2008
amazon.it volare srl Costi di spedizione:Disponibilità immediata. Le spese di spedizione possono differire dai costi effettivi. (EUR 2.90) Details... |

2008, ISBN: 9788807819483
Feltrinelli, Copertina flessibile, 265 Seiten, Publiziert: 2008-01-02T00:00:01Z, Produktgruppe: Libro, Verkaufsrang: 193866, Misticismo, magia e rituali, Mente, corpo e spirito, Famiglia, salute e benessere, Categorie, Libri, Filosofia, Società e scienze sociali, Etica, Umanistica, Libri universitari, Feltrinelli, 2008
amazon.it Costi di spedizione:Le spese di spedizione possono differire dai costi effettivi. (EUR 2.90) Details... |


ISBN: 9788807819483
"Il neopaganesimo può essere variamente definito e interpretato. In questo caso per neopaganesimo si deve, però, intendere quell'atteggiamento, o quel punto di vista, che coincide con l'e… Altro …

ISBN: 9788807819483
"Il neopaganesimo può essere variamente definito e interpretato. In questo caso per neopaganesimo si deve, però, intendere quell'atteggiamento, o quel punto di vista, che coincide con l'e… Altro …

1995
ISBN: 9788807819483
"Il neopaganesimo può essere variamente definito e interpretato. In questo caso per neopaganesimo si deve, però, intendere quell'atteggiamento, o quel punto di vista, che coincide con l'e… Altro …

2008, ISBN: 9788807819483
Feltrinelli, Copertina flessibile, 265 Seiten, Publiziert: 2008-01-02T00:00:01Z, Produktgruppe: Libro, Verkaufsrang: 193866, Misticismo, magia e rituali, Mente, corpo e spirito, Famiglia,… Altro …

2008, ISBN: 9788807819483
Feltrinelli, Copertina flessibile, 265 Seiten, Publiziert: 2008-01-02T00:00:01Z, Produktgruppe: Libro, Verkaufsrang: 193866, Misticismo, magia e rituali, Mente, corpo e spirito, Famiglia,… Altro …
Autore: | |
Titolo: | |
ISBN: |
Informazioni dettagliate del libro - La salvezza senza fede
EAN (ISBN-13): 9788807819483
ISBN (ISBN-10): 8807819481
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2007
Editore: Feltrinelli
265 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2009-07-16T18:11:57+02:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2022-03-05T10:38:30+01:00 (Rome)
ISBN/EAN: 9788807819483
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-07-81948-1, 978-88-07-81948-3
Altri libri che potrebbero essere simili a questo:
Ultimo libro simile:
9788807941849 La salvezza senza fede Salvatore Natoli Author (Salvatore Natoli)
< Per archiviare...