
Governare il mondo. L'economia come linguaggio della politica nell'Europa del Settecento
- libri usatiISBN: 9788807990649
Le odierne crisi finanziarie, l'accelerarsi delle trasformazioni, l'affacciarsi di nuovi protagonisti sulla scena mondiale pongono oggi all'attenzione questioni e problemi considerati con… Altro …
Le odierne crisi finanziarie, l'accelerarsi delle trasformazioni, l'affacciarsi di nuovi protagonisti sulla scena mondiale pongono oggi all'attenzione questioni e problemi considerati conseguenze di un mondo sempre più interdipendente. In realtà, già nel Settecento uomini come Adam Ferguson, David Hume e Adam Smith si interrogavano e riflettevano sulla moralità e sull'etica nell'economia, sulla formazione della "ricchezza delle nazioni"", sui modi attraverso i quali superare la ""gelosia commerciale"", grazie all'armonizzazione degli opposti interessi. In questo volume studiosi e studiose europei di diverse generazioni analizzano i linguaggi e le teorie economiche che nel Settecento l'Europa sviluppò per dare risposte ai problemi che gli Stati e le società si trovarono a fronteggiare, pur nella loro diversità. Nella tensione tra cambiamento e conservazione, le politiche di riforma affrontarono problemi condivisi: l'illuministica ricerca della felicità, che interessava governanti e governati, monarchie e repubbliche, sudditi e cittadini, il benessere del singolo e la potenza degli Stati, imponeva innanzitutto di interrogarsi sulle condizioni materiali di vita e su come modificarle. La riflessione economica cercò dunque risposte alla complessità dei problemi in una elaborazione teorica che fornisse indirizzi e strumenti per l'attuazione di politiche e di riforme che rendessero migliori le condizioni di vita." Books Libri, Feltrinelli<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788807990649. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Governare il mondo. L'economia come linguaggio della politica nell'Europa del Settecento
- nuovo libroISBN: 9788807990649
''Le odierne crisi finanziarie, l'accelerarsi delle trasformazioni, l'affacciarsi di nuovi protagonisti sulla scena mondiale pongono oggi all'attenzione questioni e problemi considerati c… Altro …
''Le odierne crisi finanziarie, l'accelerarsi delle trasformazioni, l'affacciarsi di nuovi protagonisti sulla scena mondiale pongono oggi all'attenzione questioni e problemi considerati conseguenze di un mondo sempre più interdipendente. In realtà, già nel Settecento uomini come Adam Ferguson, David Hume e Adam Smith si interrogavano e riflettevano sulla moralità e sull'etica nell'economia, sulla formazione della ''''ricchezza delle nazioni'''', sui modi attraverso i quali superare la ''''gelosia commerciale'''', grazie all'armonizzazione degli opposti interessi. In questo volume studiosi e studiose europei di diverse generazioni analizzano i linguaggi e le teorie economiche che nel Settecento l'Europa sviluppò per dare risposte ai problemi che gli Stati e le società si trovarono a fronteggiare, pur nella loro diversità. Nella tensione tra cambiamento e conservazione, le politiche di riforma affrontarono problemi condivisi: l'illuministica ricerca della felicità, che interessava governanti e governati, monarchie e repubbliche, sudditi e cittadini, il benessere del singolo e la potenza degli Stati, imponeva innanzitutto di interrogarsi sulle condizioni materiali di vita e su come modificarle. La riflessione economica cercò dunque risposte alla complessità dei problemi in una elaborazione teorica che fornisse indirizzi e strumenti per l'attuazione di politiche e di riforme che rendessero migliori le condizioni di vita. '' Storia economica, Feltrinelli<
| | Webster.itCosti di spedizione:zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Governare il mondo. L'economia come linguaggio della politica nell'Europa del Settecento
- nuovo libroISBN: 9788807990649
Le odierne crisi finanziarie, l'accelerarsi delle trasformazioni, l'affacciarsi di nuovi protagonisti sulla scena mondiale pongono oggi all'attenzione questioni e problemi considerati con… Altro …
Le odierne crisi finanziarie, l'accelerarsi delle trasformazioni, l'affacciarsi di nuovi protagonisti sulla scena mondiale pongono oggi all'attenzione questioni e problemi considerati conseguenze di un mondo sempre più interdipendente. In realtà, già nel Settecento uomini come Adam Ferguson, David Hume e Adam Smith si interrogavano e riflettevano sulla moralità e sull'etica nell'economia, sulla formazione della "ricchezza delle nazioni"", sui modi attraverso i quali superare la ""gelosia commerciale"", grazie all'armonizzazione degli opposti interessi. In questo volume studiosi e studiose europei di diverse generazioni analizzano i linguaggi e le teorie economiche che nel Settecento l'Europa sviluppò per dare risposte ai problemi che gli Stati e le società si trovarono a fronteggiare, pur nella loro diversità. Nella tensione tra cambiamento e conservazione, le politiche di riforma affrontarono problemi condivisi: l'illuministica ricerca della felicità, che interessava governanti e governati, monarchie e repubbliche, sudditi e cittadini, il benessere del singolo e la potenza degli Stati, imponeva innanzitutto di interrogarsi sulle condizioni materiali di vita e su come modificarle. La riflessione economica cercò dunque risposte alla complessità dei problemi in una elaborazione teorica che fornisse indirizzi e strumenti per l'attuazione di politiche e di riforme che rendessero migliori le condizioni di vita." Libri, Feltrinelli<
| | ibs.itNr. B9788807990649. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

ESEMPIO
Governare il mondo
- nuovo libroISBN: 9788807990649
Governare il mondo, edito da Feltrinelli. Il Settecento fu il secolo in cui l'economia si fece scienza con Francois Quesnay e la fisiocrazia e diventò il nuovo linguaggio della politica. … Altro …
Governare il mondo, edito da Feltrinelli. Il Settecento fu il secolo in cui l'economia si fece scienza con Francois Quesnay e la fisiocrazia e diventò il nuovo linguaggio della politica. La circolazione delle idee e dei testi permise di mettere a punto gli strumenti per l'attuazione delle politiche di riforme degli stati europei, che intaccarono profondamente la struttura stessa delle società tradizionali. Fu il secolo che in nome della libertà economica e dell'individuo forgiò il linguaggio dei diritti, propagato dalla Rivoluzione francese in tutta l'Europa. Un gruppo di studiosi italiani di formazione storica ed economica, che collabora da anni su questi temi, in contatto con ricercatori di diversi paesi europei e di diverse generazioni, che qui si incontrano, presentano i loro contributi, ponendosi nel cuore degli studi attuali sulla lettura politica delle idee economiche nel Settecento. Il nesso economia-politica che informa il volume intende inoltre porre la riflessione sulle idee economiche che discutono temi, oggi centrali nel dibattito culturale e storiografico. Su di essi sono organizzate le tre sezioni, in cui sono raggruppati i contributi. Media / Libri/Scienze umane / storia, Feltrinelli<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788807990649 Costi di spedizione:, 2, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
Governare il mondo. L'economia come linguaggio della politica nell'Europa del Settecento
- nuovo libroISBN: 9788807990649
libro, Feltrinelli
| | ibs.itNr. Costi di spedizione:, 3 - 4 gg, IT., Disponibile spedizione veloce in Italia con corriere espresso (1-2 gg). Verifica costi e condizioni sul sito. (EUR 0.00) Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.