
2007, ISBN: 8811597056
edizione con copertina rigida
[EAN: 9788811597056], Gebraucht, wie neu, [PU: GARZANTI], POLITICA, IDEOLOGIE POLITICHE, MARXISMO E COMUNISMO, NOVECENTO, STORIA CONTEMPORANEA, BENEDETTO CROCE, GIOVANNI AMENDOLA, GRAMSCI, ITALIA REPUBBLICANA, 1956, URSS, UNIONE SOVIETICA, STALIN, UGO LA MALFA, PRI, PALMIRO TOGLIATTI, COMPROMESSO STORICO, ENRICO BERLINGUER, TULLIO VECCHIETTI, CRAXI, CULTURA, SOCIALISMO, PSI, DITTATURA, PALAZZO MADAMA, ANNI CINQUANTA, SETTANTA, SESSANTA, OTTANTA, FASCISMO, Jacket, COME NUOVO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. 1944. Nella Roma occupata dai nazisti, a casa Ferrara si presenta un ragazzo in divisa da ferroviere. È Maurizio Ferrara, chiamato alle armi dai fascisti e diventato al Nord partigiano comunista. Giovanni, suo fratello minore, fatica a riconoscerlo. Fine degli anni Novanta, Porto Ercole. La cognata chiama Giovanni: "Devi andare a parlare con tuo fratello". Lo trova in lacrime: "È tutto finito". Piange per la fine del sogno comunista, e per se stesso. In molte famiglie italiane, la politica ha diviso, ma non ha potuto tagliare i legami di sangue. Maurizio (1921-2000), il fratello comunista, è stato uno dei leader del Pci, direttore dell'"Unità", presidente della regione Lazio, senatore. Giovanni, il fratello liberale, è stato professore di Storia antica a Firenze, collaboratore del "Mondo" di Pannunzio, senatore del Pri, impegnato in Libertà e Giustizia. Questa è la storia del loro rapporto: la famiglia liberale e il padre antifascista, le drammatiche scelte del dopoguerra; e poi le divergenze ideologiche e politiche e gli affetti profondi, le differenze e le affinità. Giovanni Ferrara scava nella mentalità e nell'anima dei comunisti: nei loro ideali e nelle loro chiusure, nella loro visionarietà e nelle loro ambiguità, nel loro carattere e nelle loro ipocrisie, nella loro forza e nella loro sconfitta. Senza reticenze, mettendo in discussione prima di tutto il proprio credo liberale, Ferrara si interroga così sulla storia del Novecento: sulla politica e sull'ideologia, ma soprattutto sugli uomini. Informazioni bibliografiche Titolo: Il fratello comunista Collana: Volume 44 di Nuova biblioteca Garzanti Autore: Giovanni Ferrara Editore: Milano: Garzanti, 2007 ISBN: 8811597056, 9788811597056 Lunghezza: 161 pagine; 23 cm Soggetti: Politica, Ideologie politiche, Marxismo e Comunismo, Novecento, Storia contemporanea, Benedetto Croce, Giovanni Amendola, Gramsci, Italia repubblicana, 1956, URSS, Unione Sovietica, Stalin, Ugo La Malfa, PRI, Palmiro Togliatti, compromesso storico, Enrico Berlinguer, Bettino Craxi, Cultura, Socialismo, PSI, dittatura, Palazzo Madama, Anni cinquanta, settanta, Sessanta, Ottanta, Fascismo, Intellettuali Parole e frasi comuni affatto Alberto Ronchey almeno Amendola antifascista assai avrebbe Bettino Craxi borghese capire casa Chruscev cinquant'anni compagno Stalin complicità Craxi credo crimini crisi democratico diceva erano eravamo famiglia fascista figlio fratello comunista fratello Maurizio fraterno Gaetano Salvemini giorno giovane Giovanni Amendola guardava guerra ideale inevitabile liberale e democratico libertà Marcella Mario Ferrara Maurizio mondiale mondo Monte morale morte nazismo nemici nulla occhi oggi ormai ovviamente padre parlare passato Pcus pensare pensiero personali persone Pietro Amendola poco politica pomeriggio porta Porto Ercole poteva problema proprio quei ragione rapporti realtà regime ricordo rivoluzionario rivoluzione rivoluzione russa Russia scelta sembrava semplice senso sentito significato sociale sorriso sovietici storia storica Termidoro Togliatti Tullio Vecchietti Ugo La Malfa vecchio ventesimo verità vero, Books
AbeBooks.de CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy [58403964] [Rating: 5 (von 5)] NOT NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 21.69 Details... |

2007, ISBN: 8811597056
edizione con copertina rigida
[EAN: 9788811597056], Gebraucht, wie neu, [PU: GARZANTI], POLITICA, IDEOLOGIE POLITICHE, MARXISMO E COMUNISMO, NOVECENTO, STORIA CONTEMPORANEA, BENEDETTO CROCE, GIOVANNI AMENDOLA, GRAMSCI, ITALIA REPUBBLICANA, 1956, URSS, UNIONE SOVIETICA, STALIN, UGO LA MALFA, PRI, PALMIRO TOGLIATTI, COMPROMESSO STORICO, ENRICO BERLINGUER, TULLIO VECCHIETTI, CRAXI, CULTURA, SOCIALISMO, PSI, DITTATURA, PALAZZO MADAMA, ANNI CINQUANTA, SETTANTA, SESSANTA, OTTANTA, FASCISMO, Jacket, COME NUOVO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. 1944. Nella Roma occupata dai nazisti, a casa Ferrara si presenta un ragazzo in divisa da ferroviere. È Maurizio Ferrara, chiamato alle armi dai fascisti e diventato al Nord partigiano comunista. Giovanni, suo fratello minore, fatica a riconoscerlo. Fine degli anni Novanta, Porto Ercole. La cognata chiama Giovanni: "Devi andare a parlare con tuo fratello". Lo trova in lacrime: "È tutto finito". Piange per la fine del sogno comunista, e per se stesso. In molte famiglie italiane, la politica ha diviso, ma non ha potuto tagliare i legami di sangue. Maurizio (1921-2000), il fratello comunista, è stato uno dei leader del Pci, direttore dell'"Unità", presidente della regione Lazio, senatore. Giovanni, il fratello liberale, è stato professore di Storia antica a Firenze, collaboratore del "Mondo" di Pannunzio, senatore del Pri, impegnato in Libertà e Giustizia. Questa è la storia del loro rapporto: la famiglia liberale e il padre antifascista, le drammatiche scelte del dopoguerra; e poi le divergenze ideologiche e politiche e gli affetti profondi, le differenze e le affinità. Giovanni Ferrara scava nella mentalità e nell'anima dei comunisti: nei loro ideali e nelle loro chiusure, nella loro visionarietà e nelle loro ambiguità, nel loro carattere e nelle loro ipocrisie, nella loro forza e nella loro sconfitta. Senza reticenze, mettendo in discussione prima di tutto il proprio credo liberale, Ferrara si interroga così sulla storia del Novecento: sulla politica e sull'ideologia, ma soprattutto sugli uomini. Informazioni bibliografiche Titolo: Il fratello comunista Collana: Volume 44 di Nuova biblioteca Garzanti Autore: Giovanni Ferrara Editore: Milano: Garzanti, 2007 ISBN: 8811597056, 9788811597056 Lunghezza: 161 pagine; 23 cm Soggetti: Politica, Ideologie politiche, Marxismo e Comunismo, Novecento, Storia contemporanea, Benedetto Croce, Giovanni Amendola, Gramsci, Italia repubblicana, 1956, URSS, Unione Sovietica, Stalin, Ugo La Malfa, PRI, Palmiro Togliatti, compromesso storico, Enrico Berlinguer, Bettino Craxi, Cultura, Socialismo, PSI, dittatura, Palazzo Madama, Anni cinquanta, settanta, Sessanta, Ottanta, Fascismo, Intellettuali Parole e frasi comuni affatto Alberto Ronchey almeno Amendola antifascista assai avrebbe Bettino Craxi borghese capire casa Chruscev cinquant'anni compagno Stalin complicità Craxi credo crimini crisi democratico diceva erano eravamo famiglia fascista figlio fratello comunista fratello Maurizio fraterno Gaetano Salvemini giorno giovane Giovanni Amendola guardava guerra ideale inevitabile liberale e democratico libertà Marcella Mario Ferrara Maurizio mondiale mondo Monte morale morte nazismo nemici nulla occhi oggi ormai ovviamente padre parlare passato Pcus pensare pensiero personali persone Pietro Amendola poco politica pomeriggio porta Porto Ercole poteva problema proprio quei ragione rapporti realtà regime ricordo rivoluzionario rivoluzione rivoluzione russa Russia scelta sembrava semplice senso sentito significato sociale sorriso sovietici storia storica Termidoro Togliatti Tullio Vecchietti Ugo La Malfa vecchio ventesimo verità vero
AbeBooks.de CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy [58403964] [Rating: 5 (von 5)] NOT NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 18.50 Details... |

2000, ISBN: 9788811597056
Il fratello comunista, libro di Giovanni Ferrara , edito da Garzanti. 1944. Nella Roma occupata dai nazisti, a casa Ferrara si presenta un ragazzo in divisa da ferroviere. È Maurizio Ferrara, chiamato alle armi dai fascisti e diventato al Nord partigiano comunista. Giovanni, suo fratello minore, fatica a riconoscerlo. Fine degli anni Novanta, Porto Ercole. La cognata chiama Giovanni: Devi andare a parlare con tuo fratello . Lo trova in lacrime: È tutto finito . Piange per la fine del sogno comunista, e per se stesso. In molte famiglie italiane, la politica ha diviso, ma non ha potuto tagliare i legami di sangue. Maurizio (1921-2000), il fratello comunista, è stato uno dei leader del Pci, direttore dell' Unità , presidente della regione Lazio, senatore. Giovanni, il fratello liberale, è stato professore di Storia antica a Firenze, collaboratore del Mondo di Pannunzio, senatore del Pri, impegnato in Libertà e Giustizia. Questa è la storia del loro rapporto: la famiglia liberale e il padre antifascista, le drammatiche scelte del dopoguerra; e poi le divergenze ideologiche e politiche e gli affetti profondi, le differenze e le affinità. Giovanni Ferrara scava nella mentalità e nell'anima dei comunisti: nei loro ideali e nelle loro chiusure, nella loro visionarietà e nelle loro ambiguità, nel loro carattere e nelle loro ipocrisie, nella loro forza e nella loro sconfitta. Senza reticenze, mettendo in discussione prima di tutto il proprio credo liberale, Ferrara si interroga così sulla storia del Novecento: sulla politica e sull'ideologia, ma soprattutto sugli uomini. Media > Libri Politica e attualità > Politica Politica e attualità > Politica, Garzanti
laFeltrinelli.it Nr. 2488283. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

2000, ISBN: 9788811597056
Il fratello comunista, libro di Giovanni Ferrara , edito da Garzanti. 1944. Nella Roma occupata dai nazisti, a casa Ferrara si presenta un ragazzo in divisa da ferroviere. È Maurizio Ferrara, chiamato alle armi dai fascisti e diventato al Nord partigiano comunista. Giovanni, suo fratello minore, fatica a riconoscerlo. Fine degli anni Novanta, Porto Ercole. La cognata chiama Giovanni: Devi andare a parlare con tuo fratello . Lo trova in lacrime: È tutto finito . Piange per la fine del sogno comunista, e per se stesso. In molte famiglie italiane, la politica ha diviso, ma non ha potuto tagliare i legami di sangue. Maurizio (1921-2000), il fratello comunista, è stato uno dei leader del Pci, direttore dell' Unità , presidente della regione Lazio, senatore. Giovanni, il fratello liberale, è stato professore di Storia antica a Firenze, collaboratore del Mondo di Pannunzio, senatore del Pri, impegnato in Libertà e Giustizia. Questa è la storia del loro rapporto: la famiglia liberale e il padre antifascista, le drammatiche scelte del dopoguerra e poi le divergenze ideologiche e politiche e gli affetti profondi, le differenze e le affinità. Giovanni Ferrara scava nella mentalità e nell'anima dei comunisti: nei loro ideali e nelle loro chiusure, nella loro visionarietà e nelle loro ambiguità, nel loro carattere e nelle loro ipocrisie, nella loro forza e nella loro sconfitta. Senza reticenze, mettendo in discussione prima di tutto il proprio credo liberale, Ferrara si interroga così sulla storia del Novecento: sulla politica e sull'ideologia, ma soprattutto sugli uomini. Media / Libri/Politica e attualità / Politica, Garzanti
laFeltrinelli.it Nr. 9788811597056. Costi di spedizione:, 2, zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

2007, ISBN: 9788811597056
Milano, 2007; ril., pp. 161, cm 15x22. (Nuova biblioteca Garzanti. 44). 1944. Nella Roma occupata dai nazisti, a casa Ferrara si presenta un ragazzo in divisa da ferroviere. 161 Pages, Garzanti Libri, 2007
LibroCo.it |


2007, ISBN: 8811597056
edizione con copertina rigida
[EAN: 9788811597056], Gebraucht, wie neu, [PU: GARZANTI], POLITICA, IDEOLOGIE POLITICHE, MARXISMO E COMUNISMO, NOVECENTO, STORIA CONTEMPORANEA, BENEDETTO CROCE, GIOVANNI AMENDOLA, GRAMSCI… Altro …
NOT NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 21.69

2007, ISBN: 8811597056
edizione con copertina rigida
[EAN: 9788811597056], Gebraucht, wie neu, [PU: GARZANTI], POLITICA, IDEOLOGIE POLITICHE, MARXISMO E COMUNISMO, NOVECENTO, STORIA CONTEMPORANEA, BENEDETTO CROCE, GIOVANNI AMENDOLA, GRAMSCI… Altro …
NOT NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 18.50

2000
ISBN: 9788811597056
Il fratello comunista, libro di Giovanni Ferrara , edito da Garzanti. 1944. Nella Roma occupata dai nazisti, a casa Ferrara si presenta un ragazzo in divisa da ferroviere. È Maurizio Ferr… Altro …
Nr. 2488283. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi
2000, ISBN: 9788811597056
Il fratello comunista, libro di Giovanni Ferrara , edito da Garzanti. 1944. Nella Roma occupata dai nazisti, a casa Ferrara si presenta un ragazzo in divisa da ferroviere. È Maurizio Ferr… Altro …
Nr. 9788811597056. Costi di spedizione:, 2, zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi

2007, ISBN: 9788811597056
Milano, 2007; ril., pp. 161, cm 15x22. (Nuova biblioteca Garzanti. 44). 1944. Nella Roma occupata dai nazisti, a casa Ferrara si presenta un ragazzo in divisa da ferroviere. 161 Pages, … Altro …
Costi di spedizione:zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi
Autore: | |
Titolo: | |
ISBN: |
Informazioni dettagliate del libro - Il fratello comunista
EAN (ISBN-13): 9788811597056
ISBN (ISBN-10): 8811597056
Copertina rigida
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2007
Editore: Garzanti Libri
161 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2008-12-30T23:35:31+01:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2020-12-03T20:04:23+01:00 (Rome)
ISBN/EAN: 9788811597056
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-11-59705-6, 978-88-11-59705-6
< Per archiviare...