A partire dal secolo scorso la successione generazionale non è più un processo di sostituzione "dello stesso con lo stesso"" ma diventa un rimpiazzare ""qualcosa con qualcosa d'altro"": l… Altro …
A partire dal secolo scorso la successione generazionale non è più un processo di sostituzione "dello stesso con lo stesso"" ma diventa un rimpiazzare ""qualcosa con qualcosa d'altro"": la distanza che separa i gruppi di età non è più una distanza meramente anagrafica ma una distanza culturale e politica. Gran parte del '900, che ha coltivato una vera e propria ideologia della giovinezza, è contrassegnata da movimenti politici giovanili e nuove forme di aggregazione sociale basate sull'età, che tentano di definire un nuovo spazio politico. Ma anche i valori politici più tradizionali si trovano di fronte al problema di essere legittimati e accettati dalle nuove generazioni perché a esse viene delegato il compito fondamentale di riprodurre e trasformare la società. La generazione insomma è vissuta come un attore politico capace di cambiamento. Ma cosa fa di una generazione un motore di innovazione? Qual è il legame di generazione? Il breve testo di Karl Mannheim, originariamente pubblicato in Germania nel 1928, è unanimemente riconosciuto come l'architrave per chiarire la natura del legame sociale che unisce gli individui in un insieme generazionale e la natura della sua specificità. Il testo da cui tutto è cominciato." Libri, Il Mulino<
ibs.it
Nr. 9788815124678. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details...
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
A partire dal secolo scorso la successione generazionale non è più un processo di sostituzione "dello stesso con lo stesso"" ma diventa un rimpiazzare ""qualcosa con qualcosa d'altro"": l… Altro …
A partire dal secolo scorso la successione generazionale non è più un processo di sostituzione "dello stesso con lo stesso"" ma diventa un rimpiazzare ""qualcosa con qualcosa d'altro"": la distanza che separa i gruppi di età non è più una distanza meramente anagrafica ma una distanza culturale e politica. Gran parte del '900, che ha coltivato una vera e propria ideologia della giovinezza, è contrassegnata da movimenti politici giovanili e nuove forme di aggregazione sociale basate sull'età, che tentano di definire un nuovo spazio politico. Ma anche i valori politici più tradizionali si trovano di fronte al problema di essere legittimati e accettati dalle nuove generazioni perché a esse viene delegato il compito fondamentale di riprodurre e trasformare la società. La generazione insomma è vissuta come un attore politico capace di cambiamento. Ma cosa fa di una generazione un motore di innovazione? Qual è il legame di generazione? Il breve testo di Karl Mannheim, originariamente pubblicato in Germania nel 1928, è unanimemente riconosciuto come l'architrave per chiarire la natura del legame sociale che unisce gli individui in un insieme generazionale e la natura della sua specificità. Il testo da cui tutto è cominciato." Books Libri, Il Mulino<
laFeltrinelli.it
Nr. 9788815124678. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details...
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
A partire dal secolo scorso la successione generazionale non è più un processo di sostituzione "dello stesso con lo stesso"" ma diventa un rimpiazzare ""qualcosa con qualcosa d'altro"": l… Altro …
A partire dal secolo scorso la successione generazionale non è più un processo di sostituzione "dello stesso con lo stesso"" ma diventa un rimpiazzare ""qualcosa con qualcosa d'altro"": la distanza che separa i gruppi di età non è più una distanza meramente anagrafica ma una distanza culturale e politica. Gran parte del '900, che ha coltivato una vera e propria ideologia della giovinezza, è contrassegnata da movimenti politici giovanili e nuove forme di aggregazione sociale basate sull'età, che tentano di definire un nuovo spazio politico. Ma anche i valori politici più tradizionali si trovano di fronte al problema di essere legittimati e accettati dalle nuove generazioni perché a esse viene delegato il compito fondamentale di riprodurre e trasformare la società. La generazione insomma è vissuta come un attore politico capace di cambiamento. Ma cosa fa di una generazione un motore di innovazione? Qual è il legame di generazione? Il breve testo di Karl Mannheim, originariamente pubblicato in Germania nel 1928, è unanimemente riconosciuto come l'architrave per chiarire la natura del legame sociale che unisce gli individui in un insieme generazionale e la natura della sua specificità. Il testo da cui tutto è cominciato." Libri, Il Mulino<
Nr. 9788815124678. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi
A partire dal secolo scorso la successione generazionale non è più un processo di sostituzione "dello stesso con lo stesso"" ma diventa un rimpiazzare ""qualcosa con qualcosa d'altro"": l… Altro …
A partire dal secolo scorso la successione generazionale non è più un processo di sostituzione "dello stesso con lo stesso"" ma diventa un rimpiazzare ""qualcosa con qualcosa d'altro"": la distanza che separa i gruppi di età non è più una distanza meramente anagrafica ma una distanza culturale e politica. Gran parte del '900, che ha coltivato una vera e propria ideologia della giovinezza, è contrassegnata da movimenti politici giovanili e nuove forme di aggregazione sociale basate sull'età, che tentano di definire un nuovo spazio politico. Ma anche i valori politici più tradizionali si trovano di fronte al problema di essere legittimati e accettati dalle nuove generazioni perché a esse viene delegato il compito fondamentale di riprodurre e trasformare la società. La generazione insomma è vissuta come un attore politico capace di cambiamento. Ma cosa fa di una generazione un motore di innovazione? Qual è il legame di generazione? Il breve testo di Karl Mannheim, originariamente pubblicato in Germania nel 1928, è unanimemente riconosciuto come l'architrave per chiarire la natura del legame sociale che unisce gli individui in un insieme generazionale e la natura della sua specificità. Il testo da cui tutto è cominciato." Books Libri, Il Mulino<
Nr. 9788815124678. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi
1Poiché alcune piattaforme non trasmettono le condizioni di spedizione e queste possono dipendere dal paese di consegna, dal prezzo di acquisto, dal peso e dalle dimensioni dell'articolo, dall'eventuale iscrizione alla piattaforma, dalla consegna diretta da parte della piattaforma o tramite un fornitore terzo (Marketplace), ecc. è possibile che le spese di spedizione indicate da eurolibro non corrispondano a quelle della piattaforma offerente.
Dati bibliografici del miglior libro corrispondente
Informazioni dettagliate del libro - Le generazioni
EAN (ISBN-13): 9788815124678 ISBN (ISBN-10): 8815124675 Copertina flessibile Anno di pubblicazione: 2008 Editore: Il Mulino 127 Pagine Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2009-03-25T08:23:05+01:00 (Rome) Pagina di dettaglio ultima modifica in 2022-12-09T22:05:11+01:00 (Rome) ISBN/EAN: 9788815124678
ISBN - Stili di scrittura alternativi: 88-15-12467-5, 978-88-15-12467-8 Stili di scrittura alternativi e concetti di ricerca simili: Autore del libro : karl mannheim, karl may, with karl Titolo del libro: karl may, karl mannheim