
Il popolo dei morti. La Repubblica Italiana nata dalla guerra (1940-1946) - edizione con copertina flessibile
ISBN: 9788815132055
[ED: Taschenbuch], [PU: Il Mulino], Durante i lavori dell'Assemblea costituente Piero Calamandrei affermò che nel "popolo dei morti", ossia nell'eccezionale tributo di vite umane pagato alla seconda guerra mondiale, si doveva scorgere la più importante fonte di legittimazione della rinata democrazia italiana ed europea. Muovendo da questa prospettiva, il volume di Leonardo Paggi descrive il passaggio alla Repubblica come uno svolgimento storico più corale, e anche più contraddittorio, di quello solitamente prospettato dalla tradizione antifascista, che accentua il ruolo preminente della resistenza armata. Ne viene una articolata, incisiva ricostruzione storica della transizione alla democrazia, che si sofferma anzitutto sulla violenza dei bombardamenti angloamericani, fino ad oggi taciuta nel rispetto del paradigma della "guerra giusta", e sui suoi effetti politici di breve e lungo periodo. Con inedita documentazione di archivio viene poi messo in luce il nuovo senso dei diritti che si diffonde tra le popolazioni più duramente colpite dallo stragismo nazifascista. Paggi respinge inoltre la tesi di un diffuso trasformismo degli intellettuali italiani, rileggendo con sottile sensibilità il ruolo di rottura che la guerra assume nell'opera di Piero Calamandrei e di Eugenio Montale. Ne risulta nitidamente smentita l'immagine di passività suggerita dalla teoria revisionista della "zona grigia", secondo la quale all'8 settembre avrebbe fatto seguito una sorta di sospensione nella coscienza di sé del popolo italiano.Versandfertig in über 4 Wochen, [SC: 0.00]
booklooker.de buecher.de GmbH & Co. KG Costi di spedizione:Versandkostenfrei, Versand nach Deutschland (EUR 0.00) Details... |

ISBN: 9788815132055
Durante i lavori dell'Assemblea costituente Piero Calamandrei affermò che nel "popolo dei morti", ossia nell'eccezionale tributo di vite umane pagato alla seconda guerra mondiale, si doveva scorgere la più importante fonte di legittimazione della rinata democrazia italiana ed europea. Muovendo da questa prospettiva, il volume di Leonardo Paggi descrive il passaggio alla Repubblica come uno svolgimento storico più corale, e anche più contraddittorio, di quello solitamente prospettato dalla tradizione antifascista, che accentua il ruolo preminente della resistenza armata. Ne viene una articolata, incisiva ricostruzione storica della transizione alla democrazia, che si sofferma anzitutto sulla violenza dei bombardamenti angloamericani, fino ad oggi taciuta nel rispetto del paradigma della "guerra giusta", e sui suoi effetti politici di breve e lungo periodo. Con inedita documentazione di archivio viene poi messo in luce il nuovo senso dei diritti che si diffonde tra le popolazioni più dur Libri / Società, politica e comunicazione / Politica e governo, Il Mulino
ibs.it Nr. 9788815132055 Costi di spedizione:, 1 giorno, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788815132055
Il «popolo dei morti», libro di Paggi Leonardo, edito da Il Mulino. Nei dibattiti all'Assemblea costituente Piero Calamandrei sostenne - facendo riferimento al grande tributo di vite umane imposto dal secondo conflitto mondiale - che il popolo dei morti doveva essere riconosciuto come il vero fondamento di legittimità della rinata democrazia italiana. In questo volume Leonardo Paggi, assumendo questa prospettiva, riconduce la transizione alla repubblica alla complessiva esperienza della guerra fatta dal popolo italiano, configurandola perciò quale processo più complesso e contraddittorio di quello solitamente identificato con l'inizio della resistenza armata. Media / Libri/Scienze umane / storia, Il Mulino
laFeltrinelli.it Nr. 9788815132055 Costi di spedizione:, 2, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788815132055
Nei dibattiti all'Assemblea costituente Piero Calamandrei sostenne - facendo riferimento al grande tributo di vite umane imposto dal secondo conflitto mondiale - che il "popolo dei morti" doveva essere riconosciuto come il vero fondamento di legittimità della rinata democrazia italiana. In questo volume Leonardo Paggi assumendo questa prospettiva riconduce la transizione alla repubblica alla complessiva esperienza della guerra fatta dal popolo italiano configurandola perciò quale processo più complesso e contraddittorio di quello solitamente identificato con l'inizio della resistenza armata. Libri / Scienze umane / storia http://www.lafeltrinelli.it/static/images/l/279/2825279.jpg, Il Mulino
laFeltrinelli.it Nr. 9788815132055 Costi di spedizione:, 1, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

Il - copertina rigida, flessible
2009, ISBN: 9788815132055
Bologna, 2009; br., pp. 309, cm 14x21,5. (XX Secolo). Nei dibattiti all'Assemblea costituente Piero Calamandrei sostenne - facendo riferimento al grande tributo di vite umane imposto dal secondo conflitto mondiale - che il "popolo dei morti" doveva essere riconosciuto come il vero fondamento di legittimit 309 Pages, Il Mulino, 2009
LibroCo.it |

Il popolo dei morti. La Repubblica Italiana nata dalla guerra (1940-1946) - edizione con copertina flessibile
ISBN: 9788815132055
[ED: Taschenbuch], [PU: Il Mulino], Durante i lavori dell'Assemblea costituente Piero Calamandrei affermò che nel "popolo dei morti", ossia nell'eccezionale tributo di vite umane pagato a… Altro …
Costi di spedizione:Versandkostenfrei, Versand nach Deutschland (EUR 0.00)

ISBN: 9788815132055
Durante i lavori dell'Assemblea costituente Piero Calamandrei affermò che nel "popolo dei morti", ossia nell'eccezionale tributo di vite umane pagato alla seconda guerra mondiale, si dove… Altro …
Nr. 9788815132055 Costi di spedizione:, 1 giorno, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi
ISBN: 9788815132055
Il «popolo dei morti», libro di Paggi Leonardo, edito da Il Mulino. Nei dibattiti all'Assemblea costituente Piero Calamandrei sostenne - facendo riferimento al grande tributo di vite uman… Altro …
Nr. 9788815132055 Costi di spedizione:, 2, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi

ISBN: 9788815132055
Nei dibattiti all'Assemblea costituente Piero Calamandrei sostenne - facendo riferimento al grande tributo di vite umane imposto dal secondo conflitto mondiale - che il "popolo dei morti"… Altro …
Nr. 9788815132055 Costi di spedizione:, 1, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi

Il - copertina rigida, flessible
2009, ISBN: 9788815132055
Bologna, 2009; br., pp. 309, cm 14x21,5. (XX Secolo). Nei dibattiti all'Assemblea costituente Piero Calamandrei sostenne - facendo riferimento al grande tributo di vite umane imposto d… Altro …
Costi di spedizione: EUR 7.00
Informazioni dettagliate del libro - Il «popolo dei morti». La Repubblica Italiana nata dalla guerra (1940-1946)
EAN (ISBN-13): 9788815132055
ISBN (ISBN-10): 8815132058
Copertina rigida
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2009
Editore: Il Mulino
309 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2009-11-02T13:37:46+01:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2017-07-06T17:25:58+02:00 (Rome)
ISBN/EAN: 9788815132055
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-15-13205-8, 978-88-15-13205-5
< Per archiviare...