
2009, ISBN: 8815133658
edizione con copertina flessibile
[EAN: 9788815133656], Neubuch, [PU: IL MULINO], FILOSOFIA, RELIGIONE, DIALETTICA, KANT, KANTISMO, KIERKEGAARD, SENTIMENTO, VATTIMO, FEDE, STORICISMO, ERMENEUTICA, PRIVATDOZENT, GADAMER, KARL BARTH, DOGMATICA, DESTINO, TEOLOGIA, HEGEL, SAPERE, FICHTE, SCHELLING, IDEALISMO, TRASCENDENZA, PEDAGOGIA, GERMANIA, MERKER, ILLUMINISMO, ROMANTICISMO, PAREYSON, Jacket, Pietro Gori Il meccanicismo metafisico Scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach Il Mulino 2009 LVI-219 PP. ALLO STATO DI NUOVO Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi non era mai stato svolto uno studio critico e completo che esaminasse e discutesse tale relazione. Muovendo dai contenuti di una delle principali opere di Mach, i "Beiträge zur Analyse der Empfindungen" (1886) questo volume delinea un quadro esegetico che fa di Mach non tanto un referente diretto, quanto piuttosto il segnale di una prospettiva di ricerca che in qualche modo stimolò l'interesse di Nietzsche e che per molti aspetti egli mostra di condividere. Pietro Gori è dottore di ricerca in Filosofia moderna e contemporanea. L'ambito della sua ricerca riguarda principalmente il pensiero di Nietzsche e i suoi rapporti con la cultura scientifica del suo tempo., Books
AbeBooks.de Bibliodafè, NAPOLI, NA, Italy [61453368] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 25.00 Details... |

ISBN: 9788815133656
Il meccanismo metafisico, libro di Pietro Gori, edito da Il Mulino. Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi non era mai stato svolto uno studio critico e completo che esaminasse e discutesse tale relazione. Muovendo dai contenuti di una delle principali opere di Mach, i Beiträge zur Analyse der Empfindungen (1886) questo volume delinea un quadro esegetico che fa di Mach non tanto un referente diretto, quanto piuttosto il segnale di una prospettiva di ricerca che in qualche modo stimolò l'interesse di Nietzsche e che per molti aspetti egli mostra di condividere. Media > Libri Filosofia e psicologia > Filosofia Filosofia e psicologia > Filosofia, Il Mulino
laFeltrinelli.it Nr. 2898110. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788815133656
Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi non era mai stato svolto uno studio critico e completo che esaminasse e discutesse tale relazione. Muovendo dai contenuti di una delle principali opere di Mach, i "Beiträge zur Analyse der Empfindungen"" (1886) questo volume delinea un quadro esegetico che fa di Mach non tanto un referente diretto, quanto piuttosto il segnale di una prospettiva di ricerca che in qualche modo stimolò l'interesse di Nietzsche e che per molti aspetti egli mostra di condividere." Libri, Il Mulino
ibs.it Nr. 9788815133656. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788815133656
Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi non era mai stato svolto uno studio critico e completo che esaminasse e discutesse tale relazione. Muovendo dai contenuti di una delle principali opere di Mach, i "Beiträge zur Analyse der Empfindungen" (1886) questo volume delinea un quadro esegetico che fa di Mach non tanto un referente diretto, quanto piuttosto il segnale di una prospettiva di ricerca che in qualche modo stimolò l'interesse di Nietzsche e che per molti aspetti egli mostra di condividere. Libri, Il Mulino
ibs.it Nr. 9788815133656. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788815133656
Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi non era mai stato svolto uno studio critico e completo che esaminasse e discutesse tale relazione. Muovendo dai contenuti di una delle principali opere di Mach, i "Beiträge zur Analyse der Empfindungen"" (1886) questo volume delinea un quadro esegetico che fa di Mach non tanto un referente diretto, quanto piuttosto il segnale di una prospettiva di ricerca che in qualche modo stimolò l'interesse di Nietzsche e che per molti aspetti egli mostra di condividere." Books Libri, Il Mulino
laFeltrinelli.it Nr. 9788815133656. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |


2009, ISBN: 8815133658
edizione con copertina flessibile
[EAN: 9788815133656], Neubuch, [PU: IL MULINO], FILOSOFIA, RELIGIONE, DIALETTICA, KANT, KANTISMO, KIERKEGAARD, SENTIMENTO, VATTIMO, FEDE, STORICISMO, ERMENEUTICA, PRIVATDOZENT, GADAMER, K… Altro …

ISBN: 9788815133656
Il meccanismo metafisico, libro di Pietro Gori, edito da Il Mulino. Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso … Altro …

ISBN: 9788815133656
Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso signif… Altro …

ISBN: 9788815133656
Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso signif… Altro …

ISBN: 9788815133656
Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso signif… Altro …
Informazioni dettagliate del libro - Il meccanismo metafisico. Scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach
EAN (ISBN-13): 9788815133656
ISBN (ISBN-10): 8815133658
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2009
Editore: Il Mulino
217 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2011-06-24T17:23:19+02:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2022-04-24T19:00:52+02:00 (Rome)
ISBN/EAN: 9788815133656
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-15-13365-8, 978-88-15-13365-6
< Per archiviare...