Michele Salvati:Capitalismo, mercato e democrazia
- libri usati ISBN: 9788815133984
Capitalismo, mercato e democrazia, libro di Michele Salvati, edito da Il Mulino. II volume raccoglie alcuni contributi sulle complesse relazioni che legano il capitalismo alla democrazia:… Altro …
Capitalismo, mercato e democrazia, libro di Michele Salvati, edito da Il Mulino. II volume raccoglie alcuni contributi sulle complesse relazioni che legano il capitalismo alla democrazia: un legame necessario e inscindibile o un contrasto irriducibile e senza soluzioni? Salvati sviluppa le sue argomentazioni confrontandosi con le tesi di altri studiosi contemporanei: K. Phillips e R. Reich sulle caratteristiche del capitalismo americano; A. Glynn su keynesismo e neoliberismo, i due principali regimi di politica economica del dopoguerra; R. Dahrendorf sulla difficile quadratura del cerchio tra libertà, crescita economica e coesione sociale; J. Attali sulle possibili misure di politica economica e sociale condivisibili da destra e sinistra; M. Castells su media e democrazia; J. Dunn sul conflitto tra democrazia come ideale politico e democrazia come forma di governo. Fiducioso, nonostante tutto, che la conciliazione fra capitalismo e democrazia sia possibile, anche se difficile, Salvati si misura con i diversi problemi, privilegiando un atteggiamento riformistico, concreto e insieme riflessivo, implicitamente critico del modo ideologico, gridato e approssimativo con cui temi di questa importanza sono affrontati nel dibattito politico e nella stampa quotidiana. Media > Libri Economia e diritto > Economia, finanza e management Economia e diritto > Economia, finanza e management, Il Mulino<
| | laFeltrinelli.itNr. 2896547. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
ESEMPIO
Capitalismo, mercato e democrazia - Michele Salvati
- nuovo libroISBN: 9788815133984
Capitalismo, mercato e democrazia, libro di Michele Salvati, edito da Il Mulino. II volume raccoglie alcuni contributi sulle complesse relazioni che legano il capitalismo alla democrazia:… Altro …
Capitalismo, mercato e democrazia, libro di Michele Salvati, edito da Il Mulino. II volume raccoglie alcuni contributi sulle complesse relazioni che legano il capitalismo alla democrazia: un legame necessario e inscindibile o un contrasto irriducibile e senza soluzioni? Salvati sviluppa le sue argomentazioni confrontandosi con le tesi di altri studiosi contemporanei: K. Phillips e R. Reich sulle caratteristiche del capitalismo americano A. Glynn su keynesismo e neoliberismo, i due principali regimi di politica economica del dopoguerra R. Dahrendorf sulla difficile quadratura del cerchio tra libertà, crescita economica e coesione sociale J. Attali sulle possibili misure di politica economica e sociale condivisibili da destra e sinistra M. Castells su media e democrazia J. Dunn sul conflitto tra democrazia come ideale politico e democrazia come forma di governo. Fiducioso, nonostante tutto, che la conciliazione fra capitalismo e democrazia sia possibile, anche se difficile, Salvati si misura con i diversi problemi, privilegiando un atteggiamento riformistico, concreto e insieme riflessivo, implicitamente critico del modo ideologico, gridato e approssimativo con cui temi di questa importanza sono affrontati nel dibattito politico e nella stampa quotidiana. Media / Libri/Economia e diritto / Economia, finanza e management, Il Mulino<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788815133984 Costi di spedizione:, 2, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
Michele Salvati:Capitalismo, mercato e democrazia
- nuovo libro ISBN: 9788815133984
La complessa relazione che il capitalismo intrattiene con la democrazia si caratterizza come legame necessario o come contrasto irriducibile? E se sono veri sia il legame che il contrasto… Altro …
La complessa relazione che il capitalismo intrattiene con la democrazia si caratterizza come legame necessario o come contrasto irriducibile? E se sono veri sia il legame che il contrasto, qual è la via d'uscita? Salvati sviluppa le sue argomentazioni confrontandosi con le tesi di altri studiosi contemporanei: R. Phillips e R. Reich sulle caratteristiche del capitalismo americano; A. Glyn su keynesismo e neoliberismo, i due principali regimi di politica economica del dopoguerra; R. Dahrendorf sulla difficile «quadratura del cerchio» tra libertà, crescita economica e coesione sociale; J. Attali sulle possibili misure di politica economica e sociale condivisibili da destra e sinistra; M. Castells su media e democrazia; J. Dunn sul conflitto tra democrazia come ideale politico e democrazia come forma di governo. Fiducioso, nonostante tutto, che la conciliazione fra capitalismo e democrazia sia possibile, anche se difficile, Salvati privilegia un atteggiamento riformistico, concreto e insieme riflessivo, lontano dal modo ideologico, gridato e approssimativo con cui temi di questa importanza sono affrontati nel dibattito politico e nella stampa quotidiana. Libri, Il Mulino<
| | ibs.itNr. 9788815133984. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
Capitalismo, mercato e democrazia
- libri usatiISBN: 9788815133984
La complessa relazione che il capitalismo intrattiene con la democrazia si caratterizza come legame necessario o come contrasto irriducibile? E se sono veri sia il legame che il contrasto… Altro …
La complessa relazione che il capitalismo intrattiene con la democrazia si caratterizza come legame necessario o come contrasto irriducibile? E se sono veri sia il legame che il contrasto, qual è la via d'uscita? Salvati sviluppa le sue argomentazioni confrontandosi con le tesi di altri studiosi contemporanei: R. Phillips e R. Reich sulle caratteristiche del capitalismo americano; A. Glyn su keynesismo e neoliberismo, i due principali regimi di politica economica del dopoguerra; R. Dahrendorf sulla difficile «quadratura del cerchio» tra libertà, crescita economica e coesione sociale; J. Attali sulle possibili misure di politica economica e sociale condivisibili da destra e sinistra; M. Castells su media e democrazia; J. Dunn sul conflitto tra democrazia come ideale politico e democrazia come forma di governo. Fiducioso, nonostante tutto, che la conciliazione fra capitalismo e democrazia sia possibile, anche se difficile, Salvati privilegia un atteggiamento riformistico, concreto e insieme riflessivo, lontano dal modo ideologico, gridato e approssimativo con cui temi di questa importanza sono affrontati nel dibattito politico e nella stampa quotidiana. Books Libri, Il Mulino<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788815133984. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
Capitalismo, mercato e democrazia
- nuovo libroISBN: 9788815133984
La complessa relazione che il capitalismo intrattiene con la democrazia si caratterizza come legame necessario o come contrasto irriducibile? E se sono veri sia il legame che il contrasto… Altro …
La complessa relazione che il capitalismo intrattiene con la democrazia si caratterizza come legame necessario o come contrasto irriducibile? E se sono veri sia il legame che il contrasto, qual è la via d'uscita? Salvati sviluppa le sue argomentazioni confrontandosi con le tesi di altri studiosi contemporanei: R. Phillips e R. Reich sulle caratteristiche del capitalismo americano; A. Glyn su keynesismo e neoliberismo, i due principali regimi di politica economica del dopoguerra; R. Dahrendorf sulla difficile «quadratura del cerchio» tra libertà, crescita economica e coesione sociale; J. Attali sulle possibili misure di politica economica e sociale condivisibili da destra e sinistra; M. Castells su media e democrazia; J. Dunn sul conflitto tra democrazia come ideale politico e democrazia come forma di governo. Fiducioso, nonostante tutto, che la conciliazione fra capitalismo e democrazia sia possibile, anche se difficile, Salvati privilegia un atteggiamento riformistico, concreto e insieme riflessivo, lontano dal modo ideologico, gridato e approssimativo con cui temi di questa importanza sono affrontati nel dibattito politico e nella stampa quotidiana. Libri, Il Mulino<
| | ibs.itNr. B9788815133984. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.