Peter Kodwo Appiah Turkson;Vittorio V. Alberti:Corrosione. Combattere la corruzione nella Chiesa e nella società
- nuovo libro ISBN: 9788817095310
La lotta della Chiesa contro la corruzione, il crimine organizzato e le mafie spiegata da un ministro di Francescornrn«Il cardinale Turkson esplora i diversi passaggi nei quali nasce e si… Altro …
La lotta della Chiesa contro la corruzione, il crimine organizzato e le mafie spiegata da un ministro di Francescornrn«Il cardinale Turkson esplora i diversi passaggi nei quali nasce e si insinua la corruzione, dalla spiritualità dell'uomo fino alle sue costruzioni sociali e culturali, politiche e anche criminali, ponendo insieme questi aspetti anche su quel che più ci interpella: l'identità e il cammino della Chiesa» dalla prefazione di Papa FrancescornLe cronache italiane sono piene di storie di corruzione, ma non siamo i soli a soffrirne: nei ricchi Paesi dell'Occidente è un fenomeno molto diffuso, che assume dimensioni devastanti nelle zone più povere del pianeta, dove è una delle prime cause di povertà e sottosviluppo. Proprio per questa sua capacità di avvelenare la convivenza civile, la Chiesa sta conducendo da tempo una battaglia contro la corruzione, e Papa Francesco le ha riservato spesso parole di severa condanna. Peter Kodwo Appiah Turkson, cardinale e arcivescovo emerito del Ghana - chiamato da Papa Francesco alla guida del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, che si occupa di coloro che si trovano in stato di sofferenza per motivi economici, politici e sociali - affronta il problema della corruzione inquadrandolo nell'ottica della Chiesa, molto più ampia e universale di quella limitata al malaffare politico ed economico. Secondo tale visione, infatti, la corruzione è prima di tutto un modo di essere e di pensare della persona, che le impedisce di progredire spiritualmente, e riversa i suoi effetti sulla società, rendendola ingiusta e iniqua. Ecco perché la lotta alla corruzione non può limitarsi alle leggi, ma deve puntare allo sviluppo di una cultura che contenga in sé gli anticorpi contro una malattia alla quale siamo tutti esposti, soprattutto quando ci troviamo in condizione di esercitare una qualsiasi forma di potere. Perché la corruzione si insinua ovunque, e nessuno ne è immune, neanche la Chiesa. Libri, Rizzoli<
| | ibs.itNr. 9788817095310. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
Corrosione. Combattere la corruzione nella Chiesa e nella società
- libri usatiISBN: 9788817095310
La lotta della Chiesa contro la corruzione, il crimine organizzato e le mafie spiegata da un ministro di Francescornrn«Il cardinale Turkson esplora i diversi passaggi nei quali nasce e si… Altro …
La lotta della Chiesa contro la corruzione, il crimine organizzato e le mafie spiegata da un ministro di Francescornrn«Il cardinale Turkson esplora i diversi passaggi nei quali nasce e si insinua la corruzione, dalla spiritualità dell'uomo fino alle sue costruzioni sociali e culturali, politiche e anche criminali, ponendo insieme questi aspetti anche su quel che più ci interpella: l'identità e il cammino della Chiesa» dalla prefazione di Papa FrancescornLe cronache italiane sono piene di storie di corruzione, ma non siamo i soli a soffrirne: nei ricchi Paesi dell'Occidente è un fenomeno molto diffuso, che assume dimensioni devastanti nelle zone più povere del pianeta, dove è una delle prime cause di povertà e sottosviluppo. Proprio per questa sua capacità di avvelenare la convivenza civile, la Chiesa sta conducendo da tempo una battaglia contro la corruzione, e Papa Francesco le ha riservato spesso parole di severa condanna. Peter Kodwo Appiah Turkson, cardinale e arcivescovo emerito del Ghana - chiamato da Papa Francesco alla guida del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, che si occupa di coloro che si trovano in stato di sofferenza per motivi economici, politici e sociali - affronta il problema della corruzione inquadrandolo nell'ottica della Chiesa, molto più ampia e universale di quella limitata al malaffare politico ed economico. Secondo tale visione, infatti, la corruzione è prima di tutto un modo di essere e di pensare della persona, che le impedisce di progredire spiritualmente, e riversa i suoi effetti sulla società, rendendola ingiusta e iniqua. Ecco perché la lotta alla corruzione non può limitarsi alle leggi, ma deve puntare allo sviluppo di una cultura che contenga in sé gli anticorpi contro una malattia alla quale siamo tutti esposti, soprattutto quando ci troviamo in condizione di esercitare una qualsiasi forma di potere. Perché la corruzione si insinua ovunque, e nessuno ne è immune, neanche la Chiesa. Books Libri, Rizzoli<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788817095310. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
Vittorio V. Alberti:Corrosione. Combattere la corruzione nella Chiesa e nella societÃ
- copertina rigida, flessible ISBN: 9788817095310
Hardback, [PU: RIZZOLI], Le cronache italiane sono piene di storie di corruzione, ma non siamo i soli a soffrirne: nei ricchi Paesi dell'Occidente è un fenomeno molto diffuso, che assume… Altro …
Hardback, [PU: RIZZOLI], Le cronache italiane sono piene di storie di corruzione, ma non siamo i soli a soffrirne: nei ricchi Paesi dell'Occidente è un fenomeno molto diffuso, che assume dimensioni devastanti nelle zone più povere del pianeta, dove è una delle prime cause di povertà e sottosviluppo. Proprio per questa sua capacità di avvelenare la convivenza civile, la Chiesa sta conducendo da tempo una battaglia contro la corruzione, e Papa Francesco le ha riservato spesso parole di severa condanna. Peter Kodwo Appiah Turkson, cardinale e arcivescovo emerito del Ghana - chiamato da Papa Francesco alla guida del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, che si occupa di coloro che si trovano in stato di sofferenza per motivi economici, politici e sociali - affronta il problema della corruzione inquadrandolo nell'ottica della Chiesa, molto più ampia e universale di quella limitata al malaffare politico ed economico. Secondo tale visione, infatti, la corruzione è prima di tutto un modo di essere e di pensare della persona, che le impedisce di progredire spiritualmente, e riversa i suoi effetti sulla società , rendendola ingiusta e iniqua. Ecco perché la lotta alla corruzione non può limitarsi alle leggi, ma deve puntare allo sviluppo di una cultura che contenga in sé gli anticorpi contro una malattia alla quale siamo tutti esposti, soprattutto quando ci troviamo in condizione di esercitare una qualsiasi forma di potere. Perché la corruzione si insinua ovunque, e nessuno ne è immune, neanche la Chiesa.<
| | BookDepository.comCosti di spedizione:Versandkostenfrei. (EUR 0.00) Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
Vittorio V. Alberti:Corrosione. Combattere la corruzione nella Chiesa e nella societÃ
- copertina rigida, flessible ISBN: 9788817095310
Hardback, [PU: Rizzoli], Le cronache italiane sono piene di storie di corruzione, ma non siamo i soli a soffrirne: nei ricchi Paesi dell'Occidente è un fenomeno molto diffuso, che assume… Altro …
Hardback, [PU: Rizzoli], Le cronache italiane sono piene di storie di corruzione, ma non siamo i soli a soffrirne: nei ricchi Paesi dell'Occidente è un fenomeno molto diffuso, che assume dimensioni devastanti nelle zone più povere del pianeta, dove è una delle prime cause di povertà e sottosviluppo. Proprio per questa sua capacità di avvelenare la convivenza civile, la Chiesa sta conducendo da tempo una battaglia contro la corruzione, e Papa Francesco le ha riservato spesso parole di severa condanna. Peter Kodwo Appiah Turkson, cardinale e arcivescovo emerito del Ghana - chiamato da Papa Francesco alla guida del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, che si occupa di coloro che si trovano in stato di sofferenza per motivi economici, politici e sociali - affronta il problema della corruzione inquadrandolo nell'ottica della Chiesa, molto più ampia e universale di quella limitata al malaffare politico ed economico. Secondo tale visione, infatti, la corruzione è prima di tutto un modo di essere e di pensare della persona, che le impedisce di progredire spiritualmente, e riversa i suoi effetti sulla società , rendendola ingiusta e iniqua. Ecco perché la lotta alla corruzione non può limitarsi alle leggi, ma deve puntare allo sviluppo di una cultura che contenga in sé gli anticorpi contro una malattia alla quale siamo tutti esposti, soprattutto quando ci troviamo in condizione di esercitare una qualsiasi forma di potere. Perché la corruzione si insinua ovunque, e nessuno ne è immune, neanche la Chiesa.<
| | BookDepository.comCosti di spedizione:Versandkostenfrei. (EUR 0.00) Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
Vittorio V Alberti; Turkson Peter Kodwo Appiah:Corrosione. Combattere la corruzione nella Chiesa e nella società
- copertina rigida, flessible 2017, ISBN: 8817095311
[EAN: 9788817095310], [SC: 17.0], [PU: Rizzoli], RIZZOLI MILANO VITTORIO V ALBERTI; TURKSON PETER KODWO APPIAH, Milano, 2017; ril., pp. 217. "Contro l'idolatria e contro la corruzione bis… Altro …
[EAN: 9788817095310], [SC: 17.0], [PU: Rizzoli], RIZZOLI MILANO VITTORIO V ALBERTI; TURKSON PETER KODWO APPIAH, Milano, 2017; ril., pp. 217. "Contro l'idolatria e contro la corruzione bisogna puntare a educare la libertà delle persone, la voglia di non lasciarsi ridurre in schiavitù da nessun potere." Sono queste le parole scelte dal cardinale Turkson, l'uomo voluto da Bergoglio nella sua riorganizzazione dei dicasteri vaticani per guidare la battaglia contro la corruzione nel mondo, ma anche all'interno della Chiesa. In questo saggio, il cardinale Turkson espone le principali linee guida per imporre un freno alla degenerazione del potere e traccia un bilancio di quanto sia ancora necessario fare per contrastare quello che Bergoglio ha definito "un cammino di morte"., Books<
| | ZVAB.comLibro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Rating: 5 (von 5)] Costi di spedizione: EUR 17.00 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.