prezzo più basso: € 13,77, prezzo più alto: € 18,75, prezzo medio: € 15,02
(*)
Paolo Diacono: Storia dei longobardi - nuovo libro
ISBN: 9788821562037
La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla… Altro …
La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla Scandinavia all'arrivo in Italia. Il testo viene presentato in una nuova traduzione che vuole rendere leggibile il testo come un romanzo. Il libro si compone di tre parti: 1) una biografia di Paolo Diacono. Cristiano e longobardo, Paolo Diacono è il maggior intellettuale di quel popolo e le sue opere s'inseriscono nel filone storiografico ad indirizzo nazionale romano (Historia Romani) e ad indirizzo nazionale germanico (Historia Langobardorum). Universale e particolare stanno alla base della cultura europea e pertanto Paolo Diacono ne è uno dei fondatori. Non solo, ma il suo rapporto con Carlo Magno lo pone come uno dei fondatori di quella che viene chiamata rinascita carolingia. 2) la nuova traduzione dell'Historia Langobardorum. 3) Note di carattere storico in numero limitato e come guida al lettore per la lettura del testo di Paolo Diacono. Libri, San Paolo Edizioni<
ibs.it
Nr. 9788821562037. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details...
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla… Altro …
La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla Scandinavia all'arrivo in Italia. Il testo viene presentato in una nuova traduzione che vuole rendere leggibile il testo come un romanzo. Il libro si compone di tre parti: 1) una biografia di Paolo Diacono. Cristiano e longobardo, Paolo Diacono è il maggior intellettuale di quel popolo e le sue opere s'inseriscono nel filone storiografico ad indirizzo nazionale romano (Historia Romani) e ad indirizzo nazionale germanico (Historia Langobardorum). Universale e particolare stanno alla base della cultura europea e pertanto Paolo Diacono ne è uno dei fondatori. Non solo, ma il suo rapporto con Carlo Magno lo pone come uno dei fondatori di quella che viene chiamata rinascita carolingia. 2) la nuova traduzione dell'Historia Langobardorum. 3) Note di carattere storico in numero limitato e come guida al lettore per la lettura del testo di Paolo Diacono. Books Libri, San Paolo Edizioni<
laFeltrinelli.it
Nr. 9788821562037. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details...
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
La saga del popolo longobardo, dal 433 al 787 d.c. scritta da paolo diacono dal 787 al 789, l'historia langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla… Altro …
La saga del popolo longobardo, dal 433 al 787 d.c. scritta da paolo diacono dal 787 al 789, l'historia langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla scandinavia all'arrivo in italia. il testo viene presentato in una nuova traduzione che vuole rendere leggibile il testo come un romanzo. il libro si compone di tre parti: 1) una biografia di paolo diacono. cristiano e longobardo, paolo diacono il maggior intellettuale di quel popolo e le sue opere s'inseriscono nel filone storiografico ad indirizzo nazionale romano (historia romani) e ad indirizzo nazionale germanico (historia langobardorum). universale e particolare stanno alla base della cultura europea e pertanto paolo diacono ne uno dei fondatori. non solo, ma il suo rapporto con carlo magno lo pone come uno dei fondatori di quella che viene chiamata rinascita carolingia. 2) la nuova traduzione dell'historia langobardorum. 3) note di carattere storico in numero limitato e come guida al lettore per la lettura del testo di paolo diacono., Libreria universitaria<
Libreriauniversita..
Costi di spedizione:Zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details...
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla… Altro …
La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla Scandinavia all'arrivo in Italia. Il testo viene presentato in una nuova traduzione che vuole rendere leggibile il testo come un romanzo. Il libro si compone di tre parti: 1) una biografia di Paolo Diacono. Cristiano e longobardo, Paolo Diacono è il maggior intellettuale di quel popolo e le sue opere s'inseriscono nel filone storiografico ad indirizzo nazionale romano (Historia Romani) e ad indirizzo nazionale germanico (Historia Langobardorum). Universale e particolare stanno alla base della cultura europea e pertanto Paolo Diacono ne è uno dei fondatori. Non solo, ma il suo rapporto con Carlo Magno lo pone come uno dei fondatori di quella che viene chiamata rinascita carolingia. 2) la nuova traduzione dell'Historia Langobardorum. 3) Note di carattere storico in numero limitato e come guida al lettore per la lettura del testo di Paolo Diacono. Libri, San Paolo Edizioni<
Nr. 9788821562037. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi
La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla… Altro …
La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla Scandinavia all'arrivo in Italia. Il testo viene presentato in una nuova traduzione che vuole rendere leggibile il testo come un romanzo. Il libro si compone di tre parti: 1) una biografia di Paolo Diacono. Cristiano e longobardo, Paolo Diacono è il maggior intellettuale di quel popolo e le sue opere s'inseriscono nel filone storiografico ad indirizzo nazionale romano (Historia Romani) e ad indirizzo nazionale germanico (Historia Langobardorum). Universale e particolare stanno alla base della cultura europea e pertanto Paolo Diacono ne è uno dei fondatori. Non solo, ma il suo rapporto con Carlo Magno lo pone come uno dei fondatori di quella che viene chiamata rinascita carolingia. 2) la nuova traduzione dell'Historia Langobardorum. 3) Note di carattere storico in numero limitato e come guida al lettore per la lettura del testo di Paolo Diacono. Books Libri, San Paolo Edizioni<
Nr. 9788821562037. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi
La saga del popolo longobardo, dal 433 al 787 d.c. scritta da paolo diacono dal 787 al 789, l'historia langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla… Altro …
La saga del popolo longobardo, dal 433 al 787 d.c. scritta da paolo diacono dal 787 al 789, l'historia langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla scandinavia all'arrivo in italia. il testo viene presentato in una nuova traduzione che vuole rendere leggibile il testo come un romanzo. il libro si compone di tre parti: 1) una biografia di paolo diacono. cristiano e longobardo, paolo diacono il maggior intellettuale di quel popolo e le sue opere s'inseriscono nel filone storiografico ad indirizzo nazionale romano (historia romani) e ad indirizzo nazionale germanico (historia langobardorum). universale e particolare stanno alla base della cultura europea e pertanto paolo diacono ne uno dei fondatori. non solo, ma il suo rapporto con carlo magno lo pone come uno dei fondatori di quella che viene chiamata rinascita carolingia. 2) la nuova traduzione dell'historia langobardorum. 3) note di carattere storico in numero limitato e come guida al lettore per la lettura del testo di paolo diacono., Libreria universitaria<
Costi di spedizione:Zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi
1Poiché alcune piattaforme non trasmettono le condizioni di spedizione e queste possono dipendere dal paese di consegna, dal prezzo di acquisto, dal peso e dalle dimensioni dell'articolo, dall'eventuale iscrizione alla piattaforma, dalla consegna diretta da parte della piattaforma o tramite un fornitore terzo (Marketplace), ecc. è possibile che le spese di spedizione indicate da eurolibro non corrispondano a quelle della piattaforma offerente.
Dati bibliografici del miglior libro corrispondente
Informazioni dettagliate del libro - Storia dei longobardi
EAN (ISBN-13): 9788821562037 ISBN (ISBN-10): 8821562034 Copertina rigida Copertina flessibile Anno di pubblicazione: 2008 Editore: Bonalumi, F. San Paolo Edizioni 214 Pagine Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2008-09-16T09:22:33+02:00 (Rome) Pagina di dettaglio ultima modifica in 2023-11-16T13:44:12+01:00 (Rome) ISBN/EAN: 9788821562037
ISBN - Stili di scrittura alternativi: 88-215-6203-4, 978-88-215-6203-7 Stili di scrittura alternativi e concetti di ricerca simili: Autore del libro : various, historia, paolo diacono, paulus diaconus Titolo del libro: storia dei longobardi
Altri libri che potrebbero essere simili a questo: