
ESEMPIO
Irollo Jean-Marc:Gli etruschi. Alle origini della nostra civiltà
- libri usati 2008, ISBN: 9788822005687
Bari: Edizioni Dedalo, 2008. Traduzione di Carrassi V. Bari, 2008; ril., pp. 177, ill., cm 14,5x21,5. (Storia e Civiltà. 68). Riemersi da un millenario oblio nel Rinascimento, g… Altro …
Bari: Edizioni Dedalo, 2008. Traduzione di Carrassi V. Bari, 2008; ril., pp. 177, ill., cm 14,5x21,5. (Storia e Civiltà. 68). Riemersi da un millenario oblio nel Rinascimento, gli etruschi hanno rappresentato negli ultimi secoli una materia di studio tanto affascinante quanto sfuggente. Questioni ancora in parte insolute, quali le origini di questo popolo o la sua lingua, si affiancano alla tangibile bellezza dei dipinti e delle sculture, provenienti soprattutto dalle necropoli, e agli innegabili contributi culturali e artistici ereditati dalla civiltà romana. L'autore ci guida nell'esplorazione di un mondo che già i contemporanei avevano giudicato con un misto di meraviglia e riprovazione, in particolare per uno stile di vita non esattamente conforme ai canoni "classici" di stampo greco-romano, basti pensare all'emancipazione della donna. L'uno dopo l'altro sfilano gli aspetti salienti della civiltà etrusca, dall'arte alla religione, dall'economia alla politica, dalla società ai costumi; ambiti nei quali riscontriamo piccole o grandi singolarità da cui emerge una chiave di lettura alternativa dell'Antichità. Sospesi fra una vitalità e una passione per la natura senza eguali, e una fatale attrazione verso la morte, individuale e di tutta la loro civiltà, gli etruschi risultano un soggetto quanto mai attuale., Edizioni Dedalo, 2008, 0<
| | Biblio.co.ukLibro Co. Italia Costi di spedizione: EUR 17.44 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Gli etruschi. Alle origini della nostra civiltà. Ediz. illustrata
- libri usatiISBN: 9788822005687
Riemersi da un millenario oblio nel Rinascimento, gli etruschi hanno rappresentato negli ultimi secoli una materia di studio tanto affascinante quanto sfuggente. Questioni ancora in parte… Altro …
Riemersi da un millenario oblio nel Rinascimento, gli etruschi hanno rappresentato negli ultimi secoli una materia di studio tanto affascinante quanto sfuggente. Questioni ancora in parte insolute, quali le origini di questo popolo o la sua lingua, si affiancano alla tangibile bellezza dei dipinti e delle sculture, provenienti soprattutto dalle necropoli, e agli innegabili contributi culturali e artistici ereditati dalla civiltà romana. L'autore ci guida nell'esplorazione di un mondo che già i contemporanei avevano giudicato con un misto di meraviglia e riprovazione, in particolare per uno stile di vita non esattamente conforme ai canoni "classici"" di stampo greco-romano, basti pensare all'emancipazione della donna. L'uno dopo l'altro sfilano gli aspetti salienti della civiltà etrusca, dall'arte alla religione, dall'economia alla politica, dalla società ai costumi; ambiti nei quali riscontriamo piccole o grandi singolarità da cui emerge una chiave di lettura alternativa dell'Antichità. Sospesi fra una vitalità e una passione per la natura senza eguali, e una fatale attrazione verso la morte, individuale e di tutta la loro civiltà, gli etruschi risultano un soggetto quanto mai attuale." Books Libri, edizioni Dedalo<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788822005687. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Jean-Marc Irollo:Gli etruschi. Alle origini della nostra civiltà. Ediz. illustrata
- nuovo libro ISBN: 9788822005687
Riemersi da un millenario oblio nel Rinascimento, gli etruschi hanno rappresentato negli ultimi secoli una materia di studio tanto affascinante quanto sfuggente. Questioni ancora in parte… Altro …
Riemersi da un millenario oblio nel Rinascimento, gli etruschi hanno rappresentato negli ultimi secoli una materia di studio tanto affascinante quanto sfuggente. Questioni ancora in parte insolute, quali le origini di questo popolo o la sua lingua, si affiancano alla tangibile bellezza dei dipinti e delle sculture, provenienti soprattutto dalle necropoli, e agli innegabili contributi culturali e artistici ereditati dalla civiltà romana. L'autore ci guida nell'esplorazione di un mondo che già i contemporanei avevano giudicato con un misto di meraviglia e riprovazione, in particolare per uno stile di vita non esattamente conforme ai canoni "classici"" di stampo greco-romano, basti pensare all'emancipazione della donna. L'uno dopo l'altro sfilano gli aspetti salienti della civiltà etrusca, dall'arte alla religione, dall'economia alla politica, dalla società ai costumi; ambiti nei quali riscontriamo piccole o grandi singolarità da cui emerge una chiave di lettura alternativa dell'Antichità. Sospesi fra una vitalità e una passione per la natura senza eguali, e una fatale attrazione verso la morte, individuale e di tutta la loro civiltà, gli etruschi risultano un soggetto quanto mai attuale." Libri, Dedalo<
| | ibs.itNr. 9788822005687. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Gli etruschi. Alle origini della nostra civilt. Ediz. illustrata
- nuovo libroISBN: 9788822005687
Riemersi da un millenario oblio nel rinascimento, gli etruschi hanno rappresentato negli ultimi secoli una materia di studio tanto affascinante quanto sfuggente. questioni ancora in parte… Altro …
Riemersi da un millenario oblio nel rinascimento, gli etruschi hanno rappresentato negli ultimi secoli una materia di studio tanto affascinante quanto sfuggente. questioni ancora in parte insolute, quali le origini di questo popolo o la sua lingua, si affiancano alla tangibile bellezza dei dipinti e delle sculture, provenienti soprattutto dalle necropoli, e agli innegabili contributi culturali e artistici ereditati dalla civilt romana. l'autore ci guida nell'esplorazione di un mondo che gi i contemporanei avevano giudicato con un misto di meraviglia e riprovazione, in particolare per uno stile di vita non esattamente conforme ai canoni "classici" di stampo greco-romano, basti pensare all'emancipazione della donna. l'uno dopo l'altro sfilano gli aspetti salienti della civilt etrusca, dall'arte alla religione, dall'economia alla politica, dalla societ ai costumi; ambiti nei quali riscontriamo piccole o grandi singolarit da cui emerge una chiave di lettura alternativa dell'antichit. sospesi fra una vitalit e una passione per la natura senza eguali, e una fatale attrazione verso la morte, individuale e di tutta la loro civilt, gli etruschi risultano un soggetto quanto mai attuale., Libreria universitaria<
| | Libreriauniversita..Costi di spedizione:Zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Gli etruschi. Alle origini della nostra civiltà
- libri usatiISBN: 9788822005687
Riemersi da un millenario oblio nel Rinascimento, gli etruschi hanno rappresentato negli ultimi secoli una materia di studio tanto affascinante quanto sfuggente. Questioni ancora in parte… Altro …
Riemersi da un millenario oblio nel Rinascimento, gli etruschi hanno rappresentato negli ultimi secoli una materia di studio tanto affascinante quanto sfuggente. Questioni ancora in parte insolute, quali le origini di questo popolo o la sua lingua, si affiancano alla tangibile bellezza dei dipinti e delle sculture, provenienti soprattutto dalle necropoli, e agli innegabili contributi culturali e artistici ereditati dalla civiltà romana. L'autore ci guida nell'esplorazione di un mondo che già i contemporanei avevano giudicato con un misto di meraviglia e riprovazione, in particolare per uno stile di vita non esattamente conforme ai canoni "classici"" di stampo greco-romano, basti pensare all'emancipazione della donna. L'uno dopo l'altro sfilano gli aspetti salienti della civiltà etrusca, dall'arte alla religione, dall'economia alla politica, dalla società ai costumi; ambiti nei quali riscontriamo piccole o grandi singolarità da cui emerge una chiave di lettura alternativa dell'Antichità. Sospesi fra una vitalità e una passione per la natura senza eguali, e una fatale attrazione verso la morte, individuale e di tutta la loro civiltà, gli etruschi risultano un soggetto quanto mai attuale." Books Libri, Dedalo<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788822005687. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.