
2009, ISBN: 9788822053817
Bari: Edizioni Dedalo, 2009. Roma, 2009; br., pp. 204, cm 14x21. (Strumenti/Scenari. 81). Il nostro corpo viene costantemente rimodellato utilizzando le nuove tecnologie mediche e il confine naturale della vita si sposta sempre più avanti. Da una concezione umanistica dell'esperienza stiamo lentamente passando a una condizione post-umanistica dove il confine con il non umano sfuma e la dimensione umana esplode. L'autore Roberto Marchesini è studioso di scienze biologiche e di epistemologia, scrittore e saggista. Già presidente della Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate (SISCA) è direttore della Scuola di Interazione Uomo Animale (SIUA). Ha insegnato Psicologia del Linguaggio e della Comunicazione presso l'Università di Udine. Collabora con numerose testate giornalistiche e riviste culturali. Ha realizzato numerosi articoli sul tema del post-umanismo e delle scienze cognitive. Tra i libri pubblicati: Il concetto di soglia (1996), La fabbrica delle chimere (1999), Post-human (2002), con S. Tonutti, Zooantropologia (2007), Intelligenze plurime (2008). Per i nostri tipi, ricordiamo: Homo sapiens e mucca pazza, a cura di A. Rivera (2000) e Apocalisse e post-umano, a cura di P. Barcellona (2007). L'opera Il libro esamina i grandi cambiamenti che le nuove tecnologie stanno approntando rispetto ai concetti di base dell'esistenza umana, ponendo in evidenza i più importanti fuochi di metamorfosi e gli slittamenti di significato inaugurati dalle prassi biomediche e dall'immaginario del virtuale. Termini come cyborg, morte cerebrale, intelligenze non umane, clone, avatar, identità mutante mettono a dura prova le tradizionali coordinate antropologiche e le cornici epistemologiche chiamate a interpretarli. Ci troviamo di fronte a una profonda rivoluzione culturale capace di affascinare taluni e atterrire altri, che richiede però un'attenta riflessione nei suoi prospetti paradigmatici e nei suoi innumerevoli risvolti. Non è possibile affrontare le grandi questioni di bioetica riferibili alla vita e alla morte, ai concetti di accanimento terapeutico ed eutanasia, agli scenari inaugurati dall'ingegneria genetica e dalle staminali senza comprendere le modifiche che la dimensione umana ha vissuto negli ultimi due decenni. La filosofia post-umanista offre delle risposte nuove rispetto agli scenari che si presentano, conoscerle vuol dire avere degli strumenti in più per affrontare le sfide del XXI secolo., Edizioni Dedalo, 2009, 0
Biblio.co.uk |

ISBN: 9788822053817
Il tramonto dell'uomo, libro di Roberto Marchesini, edito da Dedalo. Il libro esamina i grandi cambiamenti che le nuove tecnologie stanno approntando rispetto ai concetti di base dell'esistenza umana, ponendo in evidenza i più importanti fuochi di metamorfosi e gli slittamenti di significato inaugurati dalle prassi biomediche e dall'immaginario del virtuale. Termini come cyborg, morte cerebrale, intelligenze non umane, clone, avatar, identità mutante mettono a dura prova le tradizionali coordinate antropologiche e le cornici epistemologiche chiamate a interpretarli. Ci troviamo di fronte a una profonda rivoluzione culturale capace di affascinare taluni e atterrire altri, che richiede però un'attenta riflessione nei suoi prospetti paradigmatici e nei suoi innumerevoli risvolti. Non è possibile affrontare le grandi questioni di bioetica riferibili alla vita e alla morte, ai concetti di accanimento terapeutico ed eutanasia, agli scenari inaugurati dall'ingegneria genetica e dalle staminali senza comprendere le modifiche che la dimensione umana ha vissuto negli ultimi due decenni. La filosofia post-umanista offre delle risposte nuove rispetto agli scenari che si presentano, conoscerle vuol dire avere degli strumenti in più per affrontare le sfide del XXI secolo. Media > Libri Filosofia e psicologia > Filosofia Filosofia e psicologia > Filosofia, Dedalo
laFeltrinelli.it Nr. 2796950. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788822053817
Il libro esamina i grandi cambiamenti che le nuove tecnologie stanno approntando rispetto ai concetti di base dell'esistenza umana, ponendo in evidenza i più importanti fuochi di metamorfosi e gli slittamenti di significato inaugurati dalle prassi biomediche e dall'immaginario del virtuale. Termini come cyborg, morte cerebrale, intelligenze non umane, clone, avatar, identità mutante mettono a dura prova le tradizionali coordinate antropologiche e le cornici epistemologiche chiamate a interpretarli. Ci troviamo di fronte a una profonda rivoluzione culturale capace di affascinare taluni e atterrire altri, che richiede però un'attenta riflessione nei suoi prospetti paradigmatici e nei suoi innumerevoli risvolti. Non è possibile affrontare le grandi questioni di bioetica riferibili alla vita e alla morte, ai concetti di accanimento terapeutico ed eutanasia, agli scenari inaugurati dall'ingegneria genetica e dalle staminali senza comprendere le modifiche che la dimensione umana ha vissuto negli ultimi due decenni. La filosofia post-umanista offre delle risposte nuove rispetto agli scenari che si presentano, conoscerle vuol dire avere degli strumenti in più per affrontare le sfide del XXI secolo. Libri, Dedalo
ibs.it Nr. B9788822053817. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

2009, ISBN: 8822053818
[SR: 129789], Copertina flessibile, [EAN: 9788822053817], Dedalo, Dedalo, Libro, [PU: Dedalo], 2009-03-18, Dedalo, 508887031, Filosofia, 508879031, Società e scienze sociali, 411664031, Categorie, 411663031, Libri
amazon.it Amazon.it Prodotto nuovo. Costi di spedizione:Le spese di spedizione possono essere applicate solo ai clienti Amazon Prime. (EUR 0.00) Details... |

2009, ISBN: 9788822053817
BARI: Edizioni Dedalo, 2009. BROSSURA. ECCELLENTE. 14 21. ELA2259 Strumenti/Scenari Saggio 015 USATO, Edizioni Dedalo, 2009
Biblio.co.uk |

2009, ISBN: 9788822053817
Bari: Edizioni Dedalo, 2009. Roma, 2009; br., pp. 204, cm 14x21. (Strumenti/Scenari. 81). Il nostro corpo viene costantemente rimodellato utilizzando le nuove tecnologie mediche e il co… Altro …

ISBN: 9788822053817
Il tramonto dell'uomo, libro di Roberto Marchesini, edito da Dedalo. Il libro esamina i grandi cambiamenti che le nuove tecnologie stanno approntando rispetto ai concetti di base dell'esi… Altro …

ISBN: 9788822053817
Il libro esamina i grandi cambiamenti che le nuove tecnologie stanno approntando rispetto ai concetti di base dell'esistenza umana, ponendo in evidenza i più importanti fuochi di metamorf… Altro …

2009, ISBN: 8822053818
[SR: 129789], Copertina flessibile, [EAN: 9788822053817], Dedalo, Dedalo, Libro, [PU: Dedalo], 2009-03-18, Dedalo, 508887031, Filosofia, 508879031, Società e scienze sociali, 411664031, C… Altro …
2009, ISBN: 9788822053817
BARI: Edizioni Dedalo, 2009. BROSSURA. ECCELLENTE. 14 21. ELA2259 Strumenti/Scenari Saggio 015 USATO, Edizioni Dedalo, 2009
Autore: | |
Titolo: | |
ISBN: |
Informazioni dettagliate del libro - Il tramonto dell'uomo. La prospettiva post-umanista
EAN (ISBN-13): 9788822053817
ISBN (ISBN-10): 8822053818
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2009
Editore: Dedalo
204 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2010-04-12T08:16:58+02:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2021-08-19T07:58:12+02:00 (Rome)
ISBN/EAN: 9788822053817
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-220-5381-8, 978-88-220-5381-7
< Per archiviare...