
Franco D'Intino:L' immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale
- nuovo libro ISBN: 9788831797191
Oggetto di questi studi non sono tanto le "Operette morali"" (cui pure si torna di continuo), bensì ciò che sta a monte: il progetto - maturato da Leopardi dopo l'incontro con Platone e l… Altro …
Oggetto di questi studi non sono tanto le "Operette morali"" (cui pure si torna di continuo), bensì ciò che sta a monte: il progetto - maturato da Leopardi dopo l'incontro con Platone e la temporanea rinuncia alla lirica (1823) - di un libro morale in un mondo moderno disincantato e incapace di ascolto. Un progetto inattuale che testimonia e raffigura l'impossibilità di restaurare i tre principali generi morali orali dell'antichità: l'oratoria, il dramma, l'epos, o enciclopedia etica. Nonché, più in generale, l'impossibilità di arrestare il declino antropologico di un uomo che tanto più si corrompe quanto più si alfabetizza. Ecco l'importanza emblematica, al centro delle ""Operette"" - sul palinsesto del ""Fedro"" platonico - dell'""Elogio degli uccelli"" e del suo silenzioso protagonista-scrittore: un saggio socratico o un oratore ammutolito alla scuola della dialettica, o forse, come Platone, un poeta che ha rinnegato, anche se non del tutto, il canto. Il libro morale moderno, così, non può essere altro che una mercé ben confezionata, un effimero instant-book. Ma la grandezza delle ""Operette morali"" è nel raffigurare in modo complesso e profondo, al tempo stesso negandola, questa condizione. Il moderno Mefistofele si può forse sconfiggere solo se si accetta la sua sfida." Libri, Marsilio<
| | ibs.itNr. 9788831797191. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

L' immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale
- libri usatiISBN: 9788831797191
Oggetto di questi studi non sono tanto le "Operette morali"" (cui pure si torna di continuo), bensì ciò che sta a monte: il progetto - maturato da Leopardi dopo l'incontro con Platone e l… Altro …
Oggetto di questi studi non sono tanto le "Operette morali"" (cui pure si torna di continuo), bensì ciò che sta a monte: il progetto - maturato da Leopardi dopo l'incontro con Platone e la temporanea rinuncia alla lirica (1823) - di un libro morale in un mondo moderno disincantato e incapace di ascolto. Un progetto inattuale che testimonia e raffigura l'impossibilità di restaurare i tre principali generi morali orali dell'antichità: l'oratoria, il dramma, l'epos, o enciclopedia etica. Nonché, più in generale, l'impossibilità di arrestare il declino antropologico di un uomo che tanto più si corrompe quanto più si alfabetizza. Ecco l'importanza emblematica, al centro delle ""Operette"" - sul palinsesto del ""Fedro"" platonico - dell'""Elogio degli uccelli"" e del suo silenzioso protagonista-scrittore: un saggio socratico o un oratore ammutolito alla scuola della dialettica, o forse, come Platone, un poeta che ha rinnegato, anche se non del tutto, il canto. Il libro morale moderno, così, non può essere altro che una mercé ben confezionata, un effimero instant-book. Ma la grandezza delle ""Operette morali"" è nel raffigurare in modo complesso e profondo, al tempo stesso negandola, questa condizione. Il moderno Mefistofele si può forse sconfiggere solo se si accetta la sua sfida." Books Libri, Marsilio<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788831797191. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

L' immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale
- nuovo libroISBN: 9788831797191
Oggetto di questi studi non sono tanto le "Operette morali"" (cui pure si torna di continuo), bensì ciò che sta a monte: il progetto - maturato da Leopardi dopo l'incontro con Platone e l… Altro …
Oggetto di questi studi non sono tanto le "Operette morali"" (cui pure si torna di continuo), bensì ciò che sta a monte: il progetto - maturato da Leopardi dopo l'incontro con Platone e la temporanea rinuncia alla lirica (1823) - di un libro morale in un mondo moderno disincantato e incapace di ascolto. Un progetto inattuale che testimonia e raffigura l'impossibilità di restaurare i tre principali generi morali orali dell'antichità: l'oratoria, il dramma, l'epos, o enciclopedia etica. Nonché, più in generale, l'impossibilità di arrestare il declino antropologico di un uomo che tanto più si corrompe quanto più si alfabetizza. Ecco l'importanza emblematica, al centro delle ""Operette"" - sul palinsesto del ""Fedro"" platonico - dell'""Elogio degli uccelli"" e del suo silenzioso protagonista-scrittore: un saggio socratico o un oratore ammutolito alla scuola della dialettica, o forse, come Platone, un poeta che ha rinnegato, anche se non del tutto, il canto. Il libro morale moderno, così, non può essere altro che una mercé ben confezionata, un effimero instant-book. Ma la grandezza delle ""Operette morali"" è nel raffigurare in modo complesso e profondo, al tempo stesso negandola, questa condizione. Il moderno Mefistofele si può forse sconfiggere solo se si accetta la sua sfida." Libri, Marsilio<
| | ibs.itNr. B9788831797191. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

L' immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale
- nuovo libroISBN: 9788831797191
Oggetto di questi studi non sono tanto le "operette morali" (cui pure si torna di continuo), bens ci che sta a monte: il progetto - maturato da leopardi dopo l'incontro con platone e la t… Altro …
Oggetto di questi studi non sono tanto le "operette morali" (cui pure si torna di continuo), bens ci che sta a monte: il progetto - maturato da leopardi dopo l'incontro con platone e la temporanea rinuncia alla lirica (1823) - di un libro morale in un mondo moderno disincantato e incapace di ascolto. un progetto inattuale che testimonia e raffigura l'impossibilit di restaurare i tre principali generi morali orali dell'antichit: l'oratoria, il dramma, l'epos, o enciclopedia etica. nonch, pi in generale, l'impossibilit di arrestare il declino antropologico di un uomo che tanto pi si corrompe quanto pi si alfabetizza. ecco l'importanza emblematica, al centro delle "operette" - sul palinsesto del "fedro" platonico - dell'"elogio degli uccelli" e del suo silenzioso protagonista-scrittore: un saggio socratico o un oratore ammutolito alla scuola della dialettica, o forse, come platone, un poeta che ha rinnegato, anche se non del tutto, il canto. il libro morale moderno, cos, non pu essere altro che una merc ben confezionata, un effimero instant-book. ma la grandezza delle "operette morali" nel raffigurare in modo complesso e profondo, al tempo stesso negandola, questa condizione. il moderno mefistofele si pu forse sconfiggere solo se si accetta la sua sfida., Libreria universitaria<
| | Libreriauniversita..Costi di spedizione:Zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
Franco D'Intino:L'immagine della voce
- libri usati ISBN: 9788831797191
L'immagine della voce, libro di Franco D'Intino, edito da Marsilio. Dalla Grecia di Omero, Esiodo, Solone e Demostene alla civiltà della scrittura. Dalla voce all'immagine della voce, rip… Altro …
L'immagine della voce, libro di Franco D'Intino, edito da Marsilio. Dalla Grecia di Omero, Esiodo, Solone e Demostene alla civiltà della scrittura. Dalla voce all'immagine della voce, riprodotta e duplicata sulla pagina a stampa. Questo, in un serrato confronto-scontro con Platone, l'ampio orizzonte sul quale i cinque studi raccolti nel volume, seguendo un originale percorso critico, collocano la riflessione di Leopardi sul rapporto tra la civiltà moderna, totalmente scritturalizzata, e la civiltà antica dei maestri della voce: poeti, oratori e figure di saggi che - dice Montaigne - proprio perché ignoranti si reputavano filosofi. Media > Libri Saggistica > Critica letteraria Saggistica > Critica letteraria, Marsilio<
| | laFeltrinelli.itNr. 2748913. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.