
ESEMPIO
Giuseppe Polimeni:Come fronda in ramo. Forme e modelli della varietà nell'Italia dei volgari
- libri usati 2019, ISBN: 9788833830070
Milano: Biblion Edizioni, 2019. Milano, 2019; br., pp. 342, cm 13x19. Nel canto XXVI del Paradiso, Dante affida alla voce di Adamo la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento lingui… Altro …
Milano: Biblion Edizioni, 2019. Milano, 2019; br., pp. 342, cm 13x19. Nel canto XXVI del Paradiso, Dante affida alla voce di Adamo la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento linguistico: se «opera naturale è ch'uom favella», le forme del cambiamento sono legate al gusto e alle vicende culturali («ma così o così, natura lascia / poi fare a voi secondo che v'abbella»). Un'eco oraziana sostiene la constatazione che «l'uso d'i mortali è come fronda / in ramo, che sen va e altra vene». Muovendo da quest'immagine, molto nota e discussa, il volume affronta alcuni momenti della storia dei volgari d'Italia, tra XIII e XVI secolo. Nello spazio, geografico e mentale, definito dal «viaggio dell'esilio», il libro avvicina in primo luogo l'esperienza dell'area che ha per centro Milano, città pronta a diventare fulcro di un'identità culturale più ampia. Il tema del volgarizzamento duecentesco delle retoriche classiche si propone quindi come punto prospettico di un'indagine sulla formazione del linguaggio poetico nel secolo XIII e sulla funzione del dictator., Biblion Edizioni, 2019, 0<
| | Biblio.co.ukLibro Co. Italia Costi di spedizione: EUR 17.44 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Giuseppe Polimeni:Come fronda in ramo. Forme e modelli della varietà nell'Italia dei volgari
- edizione con copertina flessibile 2019, ISBN: 8833830071
[EAN: 9788833830070], Neubuch, [PU: Biblion Edizioni], BIBLION EDIZIONI MILANO GIUSEPPE POLIMENI, Milano, 2019; br., pp. 342, cm 13x19. Nel canto XXVI del Paradiso, Dante affida alla voce… Altro …
[EAN: 9788833830070], Neubuch, [PU: Biblion Edizioni], BIBLION EDIZIONI MILANO GIUSEPPE POLIMENI, Milano, 2019; br., pp. 342, cm 13x19. Nel canto XXVI del Paradiso, Dante affida alla voce di Adamo la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento linguistico: se «opera naturale è ch'uom favella», le forme del cambiamento sono legate al gusto e alle vicende culturali («ma così o così, natura lascia / poi fare a voi secondo che v'abbella»). Un'eco oraziana sostiene la constatazione che «l'uso d'i mortali è come fronda / in ramo, che sen va e altra vene». Muovendo da quest'immagine, molto nota e discussa, il volume affronta alcuni momenti della storia dei volgari d'Italia, tra XIII e XVI secolo. Nello spazio, geografico e mentale, definito dal «viaggio dell'esilio», il libro avvicina in primo luogo l'esperienza dell'area che ha per centro Milano, città pronta a diventare fulcro di un'identità culturale più ampia. Il tema del volgarizzamento duecentesco delle retoriche classiche si propone quindi come punto prospettico di un'indagine sulla formazione del linguaggio poetico nel secolo XIII e sulla funzione del dictator., Books<
| | AbeBooks.deLibro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 16.71 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Giuseppe Polimeni:Come fronda in ramo. Forme e modelli della varietà nell'Italia dei volgari
- nuovo libro ISBN: 9788833830070
Nel canto XXVI del Paradiso, Dante affida alla voce di Adamo la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento linguistico: se «opera naturale è ch'uom favella», le forme del cambiamento s… Altro …
Nel canto XXVI del Paradiso, Dante affida alla voce di Adamo la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento linguistico: se «opera naturale è ch'uom favella», le forme del cambiamento sono legate al gusto e alle vicende culturali («ma così o così, natura lascia / poi fare a voi secondo che v'abbella»). Un'eco oraziana sostiene la constatazione che «l'uso d'i mortali è come fronda / in ramo, che sen va e altra vene». Muovendo da quest'immagine, molto nota e discussa, il volume affronta alcuni momenti della storia dei volgari d'Italia, tra XIII e XVI secolo. Nello spazio, geografico e mentale, definito dal «viaggio dell'esilio», il libro avvicina in primo luogo l'esperienza dell'area che ha per centro Milano, città pronta a diventare fulcro di un'identità culturale più ampia. Il tema del volgarizzamento duecentesco delle retoriche classiche si propone quindi come punto prospettico di un'indagine sulla formazione del linguaggio poetico nel secolo XIII e sulla funzione del dictator. Libri, Biblion<
| | ibs.itNr. 9788833830070. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Come fronda in ramo. Forme e modelli della varietà nell'Italia dei volgari
- libri usatiISBN: 9788833830070
Nel canto XXVI del Paradiso, Dante affida alla voce di Adamo la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento linguistico: se «opera naturale è ch'uom favella», le forme del cambiamento s… Altro …
Nel canto XXVI del Paradiso, Dante affida alla voce di Adamo la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento linguistico: se «opera naturale è ch'uom favella», le forme del cambiamento sono legate al gusto e alle vicende culturali («ma così o così, natura lascia / poi fare a voi secondo che v'abbella»). Un'eco oraziana sostiene la constatazione che «l'uso d'i mortali è come fronda / in ramo, che sen va e altra vene». Muovendo da quest'immagine, molto nota e discussa, il volume affronta alcuni momenti della storia dei volgari d'Italia, tra XIII e XVI secolo. Nello spazio, geografico e mentale, definito dal «viaggio dell'esilio», il libro avvicina in primo luogo l'esperienza dell'area che ha per centro Milano, città pronta a diventare fulcro di un'identità culturale più ampia. Il tema del volgarizzamento duecentesco delle retoriche classiche si propone quindi come punto prospettico di un'indagine sulla formazione del linguaggio poetico nel secolo XIII e sulla funzione del dictator. Books Libri, Biblion<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788833830070. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Come fronda in ramo. Forme e modelli della variet nell'Italia dei volgari
- nuovo libroISBN: 9788833830070
Nel canto xxvi del paradiso, dante affida alla voce di adamo la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento linguistico: se opera naturale ch'uom favella, le forme del cambiamento sono… Altro …
Nel canto xxvi del paradiso, dante affida alla voce di adamo la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento linguistico: se opera naturale ch'uom favella, le forme del cambiamento sono legate al gusto e alle vicende culturali (ma cos o cos, natura lascia / poi fare a voi secondo che v'abbella). un'eco oraziana sostiene la constatazione che l'uso d'i mortali come fronda / in ramo, che sen va e altra vene. muovendo da quest'immagine, molto nota e discussa, il volume affronta alcuni momenti della storia dei volgari d'italia, tra xiii e xvi secolo. nello spazio, geografico e mentale, definito dal viaggio dell'esilio, il libro avvicina in primo luogo l'esperienza dell'area che ha per centro milano, citt pronta a diventare fulcro di un'identit culturale pi ampia. il tema del volgarizzamento duecentesco delle retoriche classiche si propone quindi come punto prospettico di un'indagine sulla formazione del linguaggio poetico nel secolo xiii e sulla funzione del dictator., Libreria universitaria<
| | Libreriauniversita..Costi di spedizione:Zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.