
Biagini, Antonello:Storia dell'Ungheria contemporanea
- edizione con copertina flessibile ISBN: 9788845257216
[ED: Softcover], [PU: Bompiani], Dal primo insediamento nel bacino dei Carpazi (IX sec.) alla conversione al cristianesimo, dal re Santo Stefano all'umanista Mattia Corvino, dalla resiste… Altro …
[ED: Softcover], [PU: Bompiani], Dal primo insediamento nel bacino dei Carpazi (IX sec.) alla conversione al cristianesimo, dal re Santo Stefano all'umanista Mattia Corvino, dalla resistenza agli ottomani dilaganti in Europa alla dominazione degli Asburgo, la storia degli ungheresi si snoda attraverso le complesse vicende della più generale storia europea. Influenzata dal Rinascimento italiano, la cultura ungherese risulta tra le più vivaci nel mantenere spirito e identità nazionale che trova uno dei momenti più significativi nella rivoluzione liberale e borghese del 1848. Legata a Vienna dal Compromesso (1867) subisce, dopo la prima guerra mondiale, mutilazioni significative del proprio territorio, l'esperienza di tipo bolscevico della Repubblica dei Consigli e il regime autoritario dell'ammiraglio Horthy. Occupata dall'Armata rossa l'Ungheria, dopo la seconda guerra mondiale, diviene una democrazia popolare sotto l'egemonia sovietica. La morte di Stalin (1953) apre nuove aspettative e speranze di libertà che nel 1956 sfociano nella rivoluzione democratica e nazionale contro l'Unione Sovietica. Repressa nel sangue dalle forze armate del Patto di Varsavia, la rivoluzione rappresenta uno dei momenti più alti della storia magiara. Dopo il crollo del Muro di Berlino (1989), si apre la fase della ricostruzione democratica ed economica - la difficile transizione dall'economia pianificata a quella di mercato - che determina l'ingresso del paese nell'Unione Europea.
Versandfertig in 2-4 Wochen, DE, [SC: 0.00], Neuware, gewerbliches Angebot, offene Rechnung (Vorkasse vorbehalten)<
| | booklooker.debuecher.de GmbH & Co. KG Costi di spedizione:Versandkostenfrei, Versand nach Deutschland. (EUR 0.00) Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

ESEMPIO
Biagini, Antonello:Storia dell'Ungheria contemporanea
- edizione con copertina flessibile ISBN: 9788845257216
[ED: Taschenbuch], [PU: Bompiani], Dal primo insediamento nel bacino dei Carpazi (IX sec.) alla conversione al cristianesimo, dal re Santo Stefano all'umanista Mattia Corvino, dalla resis… Altro …
[ED: Taschenbuch], [PU: Bompiani], Dal primo insediamento nel bacino dei Carpazi (IX sec.) alla conversione al cristianesimo, dal re Santo Stefano all'umanista Mattia Corvino, dalla resistenza agli ottomani dilaganti in Europa alla dominazione degli Asburgo, la storia degli ungheresi si snoda attraverso le complesse vicende della più generale storia europea. Influenzata dal Rinascimento italiano, la cultura ungherese risulta tra le più vivaci nel mantenere spirito e identità nazionale che trova uno dei momenti più significativi nella rivoluzione liberale e borghese del 1848. Legata a Vienna dal Compromesso (1867) subisce, dopo la prima guerra mondiale, mutilazioni significative del proprio territorio, l'esperienza di tipo bolscevico della Repubblica dei Consigli e il regime autoritario dell'ammiraglio Horthy. Occupata dall'Armata rossa l'Ungheria, dopo la seconda guerra mondiale, diviene una democrazia popolare sotto l'egemonia sovietica. La morte di Stalin (1953) apre nuove aspettative e speranze di libertà che nel 1956 sfociano nella rivoluzione democratica e nazionale contro l'Unione Sovietica. Repressa nel sangue dalle forze armate del Patto di Varsavia, la rivoluzione rappresenta uno dei momenti più alti della storia magiara. Dopo il crollo del Muro di Berlino (1989), si apre la fase della ricostruzione democratica ed economica - la difficile transizione dall'economia pianificata a quella di mercato - che determina l'ingresso del paese nell'Unione Europea.Versandfertig in über 4 Wochen, [SC: 0.00], Neuware, gewerbliches Angebot<
| | booklooker.debuecher.de GmbH & Co. KG Costi di spedizione:Spedizione gratuita (EUR 0.00) Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

ESEMPIO
Biagini, Antonello:Storia dell'Ungheria contemporanea
- edizione con copertina flessibile ISBN: 9788845257216
[ED: Taschenbuch], [PU: Bompiani], Dal primo insediamento nel bacino dei Carpazi (IX sec.) alla conversione al cristianesimo, dal re Santo Stefano all'umanista Mattia Corvino, dalla resis… Altro …
[ED: Taschenbuch], [PU: Bompiani], Dal primo insediamento nel bacino dei Carpazi (IX sec.) alla conversione al cristianesimo, dal re Santo Stefano all'umanista Mattia Corvino, dalla resistenza agli ottomani dilaganti in Europa alla dominazione degli Asburgo, la storia degli ungheresi si snoda attraverso le complesse vicende della più generale storia europea. Influenzata dal Rinascimento italiano, la cultura ungherese risulta tra le più vivaci nel mantenere spirito e identità nazionale che trova uno dei momenti più significativi nella rivoluzione liberale e borghese del 1848. Legata a Vienna dal Compromesso (1867) subisce, dopo la prima guerra mondiale, mutilazioni significative del proprio territorio, l'esperienza di tipo bolscevico della Repubblica dei Consigli e il regime autoritario dell'ammiraglio Horthy. Occupata dall'Armata rossa l'Ungheria, dopo la seconda guerra mondiale, diviene una democrazia popolare sotto l'egemonia sovietica. La morte di Stalin (1953) apre nuove aspettative e speranze di libertà che nel 1956 sfociano nella rivoluzione democratica e nazionale contro l'Unione Sovietica. Repressa nel sangue dalle forze armate del Patto di Varsavia, la rivoluzione rappresenta uno dei momenti più alti della storia magiara. Dopo il crollo del Muro di Berlino (1989), si apre la fase della ricostruzione democratica ed economica - la difficile transizione dall'economia pianificata a quella di mercato - che determina l'ingresso del paese nell'Unione Europea.Versandfertig in über 4 Wochen<
| | booklooker.debuecher.de GmbH & Co. KG Costi di spedizione:zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Biagini Antonello:Storia dell'Ungheria contemporanea
- nuovo libro ISBN: 9788845257216
Dal primo insediamento nel bacino dei Carpazi (IX sec.) alla conversione al cristianesimo, dal re Santo Stefano all'umanista Mattia Corvino, dalla resistenza agli ottomani dilaganti in Eu… Altro …
Dal primo insediamento nel bacino dei Carpazi (IX sec.) alla conversione al cristianesimo, dal re Santo Stefano all'umanista Mattia Corvino, dalla resistenza agli ottomani dilaganti in Europa alla dominazione degli Asburgo, la storia degli ungheresi si snoda attraverso le complesse vicende della più generale storia europea. Influenzata dal Rinascimento italiano, la cultura ungherese risulta tra le più vivaci nel mantenere spirito e identità nazionale che trova uno dei momenti più significativi nella rivoluzione liberale e borghese del 1848. Legata a Vienna dal Compromesso (1867) subisce, dopo la prima guerra mondiale, mutilazioni significative del proprio territorio, l'esperienza di tipo bolscevico della Repubblica dei Consigli e il regime autoritario dell'ammiraglio Horthy. Occupata dall'Armata rossa l'Ungheria, dopo la seconda guerra mondiale, diviene una democrazia popolare sotto l'egemonia sovietica. La morte di Stalin (1953) apre nuove aspettative e speranze di libertà che nel 1956 sfociano nella rivoluzione democratica e nazionale contro l'Unione Sovietica. Repressa nel sangue dalle forze armate del Patto di Varsavia, la rivoluzione rappresenta uno dei momenti più alti della storia magiara. Dopo il crollo del Muro di Berlino (1989), si apre la fase della ricostruzione democratica ed economica - la difficile transizione dall'economia pianificata a quella di mercato - che determina l'ingresso del paese nell'Unione Europea. Storia d'Europa, Bompiani<
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

ESEMPIO
Storia dell’Ungheria contemporanea - Biagini Antonello
- nuovo libro2006, ISBN: 9788845257216
Storia dell’Ungheria contemporanea, libro di Biagini Antonello, edito da Bompiani. Ungheria 1956-2006: a cinquant’anni dalla Rivoluzione Ungherese una rilettura dei fatti collocati nella … Altro …
Storia dell’Ungheria contemporanea, libro di Biagini Antonello, edito da Bompiani. Ungheria 1956-2006: a cinquant’anni dalla Rivoluzione Ungherese una rilettura dei fatti collocati nella complessa storia di quel Paese Questo volume ripercorre la storia dell’Ungheria a partire dalla seconda metà del XIX secolo (compromesso con la monarchia asburgica, partecipazione degli ungheresi al Risorgimento italiano), fino ai nostri giorni, con particolare attenzione a ciò che ha rappresentato il 1956 nell’ambito del XX secolo e all’interno del blocco del “socialismo reale”. Un’introduzione illustra la storia delle tribù ungheresi dalle origini, al loro collocarsi nella pianura Pannonica, alla conversione al Cristianesimo, al Rinascimento, fino ai tempi moderni. Media / Libri/Scienze umane / storia contemporanea, Bompiani<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788845257216 Costi di spedizione:, 2, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.