
Igino l'Astronomo:Mitologia astrale
- edizione con copertina flessibile 2009, ISBN: 884592369X
[EAN: 9788845923692], Neubuch, [PU: Adelphi], ADELPHI MILANO IGINO L'ASTRONOMO, A cura di G. Chiarini e Guidorizzi G. Milano, 2009; br., pp. LXV-199, ill., cm 14x22. (Biblioteca Adelphi. … Altro …
[EAN: 9788845923692], Neubuch, [PU: Adelphi], ADELPHI MILANO IGINO L'ASTRONOMO, A cura di G. Chiarini e Guidorizzi G. Milano, 2009; br., pp. LXV-199, ill., cm 14x22. (Biblioteca Adelphi. 539). Il cielo dei Greci antichi - quindi anche quello dei Romani e, di conseguenza, il nostro - risale nel suo insieme all'epoca alessandrina. Ed è un cielo tutto trapunto di forme del mito, affollato di personaggi che, con cadenza esatta, attraversano la volta celeste mostrando agli occhi umani un intero mondo di narrazioni, vera e propria mitologia astrale che ogni notte si accende, sopra le teste dei mortali, come un soffitto dipinto con immagini di dèi ed eroi. Creare costellazioni - come insegna Arato - aiutò a orizzontarsi nell'apparente disordine del cielo, permise di individuare un assetto, conforme alla prospettiva umana, nello spazio infinito dell'universo, cogliendovi un ritmo cosmico. E dietro a ogni costellazione sta un racconto, o meglio una pluralità di racconti. Di questi racconti la "Mitologia astrale" di Igino, testo di astronomia e insieme manuale di mitografia, offre la più ampia e documentata testimonianza. Raccogliendo un'affascinante tradizione che in molti casi rimane attestata soltanto dalle sue parole, costituisce dunque la via regia per comprendere l'antica scienza del ciclo fondata sul catasterismo, ovvero "trasformazione in stella", versante narrativo antitetico rispetto alla trasformazione animalesca di cui le "Metamorfosi di Ovidio" presentano il quadro più variegato della letteratura classica., Books<
| | AbeBooks.deLibro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 17.00 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Igino l'Astronomo:Mitologia astrale
- libri usati ISBN: 9788845923692
Mitologia astrale, libro di Igino l'Astronomo, edito da Adelphi. Il cielo dei Greci antichi – quindi anche quello dei Romani e, di conseguenza, il nostro – risale nel suo insieme all’epoc… Altro …
Mitologia astrale, libro di Igino l'Astronomo, edito da Adelphi. Il cielo dei Greci antichi – quindi anche quello dei Romani e, di conseguenza, il nostro – risale nel suo insieme all’epoca alessandrina. Ed è un cielo tutto trapunto di forme del mito, affollato di personaggi che, con cadenza esatta, attraversano la volta celeste mostrando agli occhi umani un intero mondo di narrazioni, vera e propria mitologia astrale che ogni notte si accende, sopra le teste dei mortali, come un soffitto dipinto con immagini di dèi ed eroi. Creare costellazioni – come insegna Arato – aiutò a orizzontarsi nell’apparente disordine del cielo, permise di individuare un assetto, conforme alla prospettiva umana, nello spazio infinito dell’universo, cogliendovi un ritmo cosmico. E dietro a ogni costellazione sta un racconto, o meglio una pluralità di racconti. Di questi racconti la Mitologia astrale di Igino, testo di astronomia e insieme manuale di mitografia, offre la più ampia e documentata testimonianza. Raccogliendo un’affascinante tradizione che in molti casi rimane attestata soltanto dalle sue parole, costituisce dunque la via regia per comprendere l’antica scienza del cielo fondata sul catasterismo, ovvero «trasformazione in stella», versante narrativo antitetico rispetto alla trasformazione animalesca di cui le Metamorfosi di Ovidio presentano il quadro più variegato della letteratura classica. Media > Libri Saggistica > Critica letteraria Saggistica > Critica letteraria, Adelphi<
| | laFeltrinelli.itNr. 2749177. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Igino l'Astronomo:Mitologia astrale
- nuovo libro ISBN: 9788845923692
Il cielo dei Greci antichi - quindi anche quello dei Romani e, di conseguenza, il nostro - risale nel suo insieme all'epoca alessandrina. Ed è un cielo tutto trapunto di forme del mito, a… Altro …
Il cielo dei Greci antichi - quindi anche quello dei Romani e, di conseguenza, il nostro - risale nel suo insieme all'epoca alessandrina. Ed è un cielo tutto trapunto di forme del mito, affollato di personaggi che, con cadenza esatta, attraversano la volta celeste mostrando agli occhi umani un intero mondo di narrazioni, vera e propria mitologia astrale che ogni notte si accende, sopra le teste dei mortali, come un soffitto dipinto con immagini di dèi ed eroi. Creare costellazioni - come insegna Arato - aiutò a orizzontarsi nell'apparente disordine del cielo, permise di individuare un assetto, conforme alla prospettiva umana, nello spazio infinito dell'universo, cogliendovi un ritmo cosmico. E dietro a ogni costellazione sta un racconto, o meglio una pluralità di racconti. Di questi racconti la "Mitologia astrale"" di Igino, testo di astronomia e insieme manuale di mitografia, offre la più ampia e documentata testimonianza. Raccogliendo un'affascinante tradizione che in molti casi rimane attestata soltanto dalle sue parole, costituisce dunque la via regia per comprendere l'antica scienza del ciclo fondata sul catasterismo, ovvero ""trasformazione in stella"", versante narrativo antitetico rispetto alla trasformazione animalesca di cui le ""Metamorfosi di Ovidio"" presentano il quadro più variegato della letteratura classica." Libri, Adelphi<
| | ibs.itNr. 9788845923692. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Mitologia astrale
- libri usatiISBN: 9788845923692
Il cielo dei Greci antichi - quindi anche quello dei Romani e, di conseguenza, il nostro - risale nel suo insieme all'epoca alessandrina. Ed è un cielo tutto trapunto di forme del mito, a… Altro …
Il cielo dei Greci antichi - quindi anche quello dei Romani e, di conseguenza, il nostro - risale nel suo insieme all'epoca alessandrina. Ed è un cielo tutto trapunto di forme del mito, affollato di personaggi che, con cadenza esatta, attraversano la volta celeste mostrando agli occhi umani un intero mondo di narrazioni, vera e propria mitologia astrale che ogni notte si accende, sopra le teste dei mortali, come un soffitto dipinto con immagini di dèi ed eroi. Creare costellazioni - come insegna Arato - aiutò a orizzontarsi nell'apparente disordine del cielo, permise di individuare un assetto, conforme alla prospettiva umana, nello spazio infinito dell'universo, cogliendovi un ritmo cosmico. E dietro a ogni costellazione sta un racconto, o meglio una pluralità di racconti. Di questi racconti la "Mitologia astrale"" di Igino, testo di astronomia e insieme manuale di mitografia, offre la più ampia e documentata testimonianza. Raccogliendo un'affascinante tradizione che in molti casi rimane attestata soltanto dalle sue parole, costituisce dunque la via regia per comprendere l'antica scienza del ciclo fondata sul catasterismo, ovvero ""trasformazione in stella"", versante narrativo antitetico rispetto alla trasformazione animalesca di cui le ""Metamorfosi di Ovidio"" presentano il quadro più variegato della letteratura classica." Books Libri, Adelphi<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788845923692. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Mitologia astrale
- nuovo libroISBN: 9788845923692
Il cielo dei greci antichi - quindi anche quello dei romani e, di conseguenza, il nostro - risale nel suo insieme all'epoca alessandrina. ed un cielo tutto trapunto di forme del mito, af… Altro …
Il cielo dei greci antichi - quindi anche quello dei romani e, di conseguenza, il nostro - risale nel suo insieme all'epoca alessandrina. ed un cielo tutto trapunto di forme del mito, affollato di personaggi che, con cadenza esatta, attraversano la volta celeste mostrando agli occhi umani un intero mondo di narrazioni, vera e propria mitologia astrale che ogni notte si accende, sopra le teste dei mortali, come un soffitto dipinto con immagini di di ed eroi. creare costellazioni - come insegna arato - aiut a orizzontarsi nell'apparente disordine del cielo, permise di individuare un assetto, conforme alla prospettiva umana, nello spazio infinito dell'universo, cogliendovi un ritmo cosmico. e dietro a ogni costellazione sta un racconto, o meglio una pluralit di racconti. di questi racconti la "mitologia astrale" di igino, testo di astronomia e insieme manuale di mitografia, offre la pi ampia e documentata testimonianza. raccogliendo un'affascinante tradizione che in molti casi rimane attestata soltanto dalle sue parole, costituisce dunque la via regia per comprendere l'antica scienza del ciclo fondata sul catasterismo, ovvero "trasformazione in stella", versante narrativo antitetico rispetto alla trasformazione animalesca di cui le "metamorfosi di ovidio" presentano il quadro pi variegato della letteratura classica., Libreria universitaria<
| | Libreriauniversita..Costi di spedizione:Zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.