
2009, ISBN: 9788861161085
New York: Rizzoli, 2003. Text: English. 144 p.; ill.; 25,5 x 25,5 cm. Published in conjunction with the exhibition Richard Meier : The Architect as Designer and Artist, Museum for Applied Art, Frankfurt. Fine copy. Exhibition Catalogue. Soft Cover. Fine., Rizzoli, 2003, 5, Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; ril., pp. 143, ill., cm 24x27. (Architettura Contemporanea). Il volume vuole raccontare quella Babele architettonica che è l'Olanda degli ultimi venti anni. Lo fa attraverso un testo critico introduttivo e una serie di schede dedicate ad architetture che per un motivo o per l'altro hanno assunto un significato particolare. L'architettura come bene di consumo. È questa forse la definizione che meglio descrive la profusione di architetture che ha investito i Paesi Bassi negli ultimi due decenni. Ogni città ha avuto e ancora ha i suoi Grand Project, indipendentemente dalle proprie dimensioni e/o importanza. Ogni istituzione più o meno pubblica ha avvertito l'esigenza di profilarsi e affermare il suo status, anche attraverso l'architettura. Il testo introduttivo di Herman van Bergeijk ripercorre i momenti salienti nello sviluppo della disciplina e del territorio dal Secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Gli aspetti più critici del testo si riferiscono alla produzione sempre più estetizzante dell'architettura olandese contemporanea in cui la ricerca formale, pur dando risultati raffinati e professionalmente validi, sembra essere divenuta la raison d'etre stessa di una disciplina che non è più in grado di inventare il futuro, o che ha rinunciato a farlo. Le schede, scelte ed elaborate da Olindo Caso, sono una selezione di progetti tra i più interessanti in questo panorama. La selezione offre una visione equilibrata e fedele dell'architettura contemporanea in Olanda e si limita agli ultimi venti anni allo scopo di presentare ai lettori l'attualità architettonica al di sopra del valore storico delle tante architetture "mitiche" del passato che popolano il paese, del resto già ampiamente documentate e discusse altrove. I progetti presentati sono tutti edifici pubblici o hanno una valenza pubblica pur essendo di proprietà privata. La selezione include opere di architettura civile come centrali elettriche e termiche, spazi pubblici e naturalmente ponti, tema specifico in Olanda. La selezione include sia realizzazioni dei cosiddetti cloni di Koolhaas che di sostenitori di un classicismo moderno, più sobrio e misurato, così come una grande varietà di posizioni più individuali dal tecnicismo perfetto al postmodernismo ironico. Le schede illustrano anche una serie di realizzazioni di architetti stranieri in Olanda come Aldo Rossi, Giorgio Grassi, Alessandro Mendini, Richard Meier e Rob Krier. Olindo Caso (Avellino, 1962) è architetto libero professionista e urbanista. Dal 1990 vive e lavora a Delft (NL). Laureato all'Università di Napoli Federico II nel 1988, consegue nel 1999 il dottorato di ricerca presso il Politecnico di Delft. Attualmente è docente e coordinatore del Master in Architettura per la cattedra di Building Typology presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Delft. È autore di articoli sull'architettura contemporanea olandese e di numerose pubblicazioni sul progettare nell'era telematica. Herman van Bergeijk (Den Helder, 1954) è storico dell'architettura. Dal 1997 insegna come professore associato all'IHAAU (Institute of History of Art, Architecture and Urbanism) presso il Politecnico di Delft. Ha scritto diversi libri sui maestri dell'architettura olandese quali Berlage, Dudok e Wils. Recentemente ha pubblicato un libro sull'architettura olandese tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento., Motta Architettura 24 Ore, 2009, 0
bel, ita | Biblio.co.uk |

2009, ISBN: 9788861161085
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; ril., pp. 143, ill., cm 24x27. (Architettura Contemporanea). Il volume vuole raccontare quella Babele architettonica che è l'Olanda degli ultimi venti anni. Lo fa attraverso un testo critico introduttivo e una serie di schede dedicate ad architetture che per un motivo o per l'altro hanno assunto un significato particolare. L'architettura come bene di consumo. È questa forse la definizione che meglio descrive la profusione di architetture che ha investito i Paesi Bassi negli ultimi due decenni. Ogni città ha avuto e ancora ha i suoi Grand Project, indipendentemente dalle proprie dimensioni e/o importanza. Ogni istituzione più o meno pubblica ha avvertito l'esigenza di profilarsi e affermare il suo status, anche attraverso l'architettura. Il testo introduttivo di Herman van Bergeijk ripercorre i momenti salienti nello sviluppo della disciplina e del territorio dal Secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Gli aspetti più critici del testo si riferiscono alla produzione sempre più estetizzante dell'architettura olandese contemporanea in cui la ricerca formale, pur dando risultati raffinati e professionalmente validi, sembra essere divenuta la raison d'etre stessa di una disciplina che non è più in grado di inventare il futuro, o che ha rinunciato a farlo. Le schede, scelte ed elaborate da Olindo Caso, sono una selezione di progetti tra i più interessanti in questo panorama. La selezione offre una visione equilibrata e fedele dell'architettura contemporanea in Olanda e si limita agli ultimi venti anni allo scopo di presentare ai lettori l'attualità architettonica al di sopra del valore storico delle tante architetture "mitiche" del passato che popolano il paese, del resto già ampiamente documentate e discusse altrove. I progetti presentati sono tutti edifici pubblici o hanno una valenza pubblica pur essendo di proprietà privata. La selezione include opere di architettura civile come centrali elettriche e termiche, spazi pubblici e naturalmente ponti, tema specifico in Olanda. La selezione include sia realizzazioni dei cosiddetti cloni di Koolhaas che di sostenitori di un classicismo moderno, più sobrio e misurato, così come una grande varietà di posizioni più individuali dal tecnicismo perfetto al postmodernismo ironico. Le schede illustrano anche una serie di realizzazioni di architetti stranieri in Olanda come Aldo Rossi, Giorgio Grassi, Alessandro Mendini, Richard Meier e Rob Krier. Olindo Caso (Avellino, 1962) è architetto libero professionista e urbanista. Dal 1990 vive e lavora a Delft (NL). Laureato all'Università di Napoli Federico II nel 1988, consegue nel 1999 il dottorato di ricerca presso il Politecnico di Delft. Attualmente è docente e coordinatore del Master in Architettura per la cattedra di Building Typology presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Delft. È autore di articoli sull'architettura contemporanea olandese e di numerose pubblicazioni sul progettare nell'era telematica. Herman van Bergeijk (Den Helder, 1954) è storico dell'architettura. Dal 1997 insegna come professore associato all'IHAAU (Institute of History of Art, Architecture and Urbanism) presso il Politecnico di Delft. Ha scritto diversi libri sui maestri dell'architettura olandese quali Berlage, Dudok e Wils. Recentemente ha pubblicato un libro sull'architettura olandese tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento., Motta Architettura 24 Ore, 2009, 0
Biblio.co.uk |

2009, ISBN: 9788861161085
24 Ore Cultura, Copertina flessibile, Auflage: Illustrated, 143 Seiten, Publiziert: 2009-06-25T00:00:01Z, Produktgruppe: Libro, Verkaufsrang: 812440, Design, Architettura, Arte, cinema e fotografia, Categorie, Libri, Storia dell'arte, teoria e critica, Temi e concetti, Format: Illustrato, 24 Ore Cultura, 2009
amazon.it Studio Fantinel Gut Costi di spedizione:Disponibilità immediata. De verzendkosten kunnen afwijken van de werkelijke kosten. (EUR 5.50) Details... |

2009, ISBN: 9788861161085
24 Ore Cultura, Copertina flessibile, Auflage: Illustrated, 143 Seiten, Publiziert: 2009-06-25T00:00:01Z, Produktgruppe: Libro, Verkaufsrang: 812440, Design, Architettura, Arte, cinema e fotografia, Categorie, Libri, Storia dell'arte, teoria e critica, Temi e concetti, Format: Illustrato, 24 Ore Cultura, 2009
amazon.it Piazza Del Libro Costi di spedizione:Disponibilità immediata. De verzendkosten kunnen afwijken van de werkelijke kosten. (EUR 5.50) Details... |

2009, ISBN: 9788861161085
24 Ore Cultura, Paperback, Publiziert: 2009-07-01T00:00:01Z, Produktgruppe: Book, Subjects, Books, 24 Ore Cultura, 2009
amazon.co.uk Paper Cavalier UK Costi di spedizione:Usually dispatched within 1 to 3 weeks. De verzendkosten kunnen afwijken van de werkelijke kosten. (EUR 5.76) Details... |

2009, ISBN: 9788861161085
New York: Rizzoli, 2003. Text: English. 144 p.; ill.; 25,5 x 25,5 cm. Published in conjunction with the exhibition Richard Meier : The Architect as Designer and Artist, Museum for Applied… Altro …
2009, ISBN: 9788861161085
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; ril., pp. 143, ill., cm 24x27. (Architettura Contemporanea). Il volume vuole raccontare quella Babele architettonica che è … Altro …

2009
ISBN: 9788861161085
24 Ore Cultura, Copertina flessibile, Auflage: Illustrated, 143 Seiten, Publiziert: 2009-06-25T00:00:01Z, Produktgruppe: Libro, Verkaufsrang: 812440, Design, Architettura, Arte, cinema e … Altro …

2009, ISBN: 9788861161085
24 Ore Cultura, Copertina flessibile, Auflage: Illustrated, 143 Seiten, Publiziert: 2009-06-25T00:00:01Z, Produktgruppe: Libro, Verkaufsrang: 812440, Design, Architettura, Arte, cinema e … Altro …

2009, ISBN: 9788861161085
24 Ore Cultura, Paperback, Publiziert: 2009-07-01T00:00:01Z, Produktgruppe: Book, Subjects, Books, 24 Ore Cultura, 2009
Autore: | |
Titolo: | |
ISBN: |
Informazioni dettagliate del libro - Architettura contemporanea. Olanda
EAN (ISBN-13): 9788861161085
ISBN (ISBN-10): 8861161081
Copertina rigida
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2009
Editore: 24 Ore Cultura
143 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2009-07-28T15:50:29+02:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2022-04-11T11:34:58+02:00 (Rome)
ISBN/EAN: 9788861161085
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-6116-108-1, 978-88-6116-108-5
< Per archiviare...