
2009, ISBN: 9788861161160
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; ril., pp. 143, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 25x28. (Architettura Contemporanea). Le 60 opere illustrate nel volume consentono di affrontare le dinamiche di un percorso che attraversa più di cinquant'anni di storia, dall'indipendenza dell'India ad oggi, da Le Corbusier a Louis Kahn, arrivando fino all'opera di architetti come Rahul Mehrotra, Rajeev Kathpalia, Sanjay Mohe, Bimal Patel, che documenta il presente esplorando, con chiara evidenza, la dimensione di pluralità che è segno identitario dell'intera India. Il volume colma una lacuna importante, poiché esistono pochissime pubblicazioni sull'argomento, e si distingue per la qualità dell'apparato iconografico: per l'occasione è stata infatti realizzata una campagna fotografica che ha attraversato l'intero subcontinente indiano. "La società indiana ha imparato la lezione della diversità dalla natura stessa, dato che la civiltà indiana si fonda su un'identità culturale plasmata dalla diversità naturale". In questo senso il riferimento alla tradizione e l'attitudine alla sua riconsiderazione esprimono le principali caratteristiche di un'architettura che, al pari della società, modula se stessa sul costante concetto del divenire. Il 1947, anno dell'indipendenza del paese, segna l'inizio di un cambiamento politico e culturale che viene riletto non solo attraverso l'esperienza dell'utopia concreta di Chandigarh, ma anche attraverso la lettura delle successive testimonianze architettoniche. Se il pensiero e le opere di Le Corbusier prima e di Louis Kahn dopo rappresentano i cardini che reggono le regole per nuove modalità espressive, Charles Correa, Balkrishna Doshi, Raj Rewal interpreteranno la lezione dei maestri divenendo i testimoni di una nuova corrente indiana progressista, Motta Architettura 24 Ore, 2009, 0
Biblio.co.uk |

2009, ISBN: 9788861161160
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; ril., pp. 143, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 25x28. (Architettura Contemporanea). Le 60 opere illustrate nel volume consentono di affrontare le dinamiche di un percorso che attraversa più di cinquant'anni di storia, dall'indipendenza dell'India ad oggi, da Le Corbusier a Louis Kahn, arrivando fino all'opera di architetti come Rahul Mehrotra, Rajeev Kathpalia, Sanjay Mohe, Bimal Patel, che documenta il presente esplorando, con chiara evidenza, la dimensione di pluralità che è segno identitario dell'intera India. Il volume colma una lacuna importante, poiché esistono pochissime pubblicazioni sull'argomento, e si distingue per la qualità dell'apparato iconografico: per l'occasione è stata infatti realizzata una campagna fotografica che ha attraversato l'intero subcontinente indiano. "La società indiana ha imparato la lezione della diversità dalla natura stessa, dato che la civiltà indiana si fonda su un'identità culturale plasmata dalla diversità naturale". In questo senso il riferimento alla tradizione e l'attitudine alla sua riconsiderazione esprimono le principali caratteristiche di un'architettura che, al pari della società, modula se stessa sul costante concetto del divenire. Il 1947, anno dell'indipendenza del paese, segna l'inizio di un cambiamento politico e culturale che viene riletto non solo attraverso l'esperienza dell'utopia concreta di Chandigarh, ma anche attraverso la lettura delle successive testimonianze architettoniche. Se il pensiero e le opere di Le Corbusier prima e di Louis Kahn dopo rappresentano i cardini che reggono le regole per nuove modalità espressive, Charles Correa, Balkrishna Doshi, Raj Rewal interpreteranno la lezione dei maestri divenendo i testimoni di una nuova corrente indiana progressista, Motta Architettura 24 Ore, 2009, 0
Biblio.co.uk |

2009, ISBN: 9788861161160
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; ril., pp. 143, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 25x28. (Architettura Contemporanea). Le 60 opere illustrate nel volume consentono di affrontare le dinamiche di un percorso che attraversa più di cinquant'anni di storia, dall'indipendenza dell'India ad oggi, da Le Corbusier a Louis Kahn, arrivando fino all'opera di architetti come Rahul Mehrotra, Rajeev Kathpalia, Sanjay Mohe, Bimal Patel, che documenta il presente esplorando, con chiara evidenza, la dimensione di pluralità che è segno identitario dell'intera India. Il volume colma una lacuna importante, poiché esistono pochissime pubblicazioni sull'argomento, e si distingue per la qualità dell'apparato iconografico: per l'occasione è stata infatti realizzata una campagna fotografica che ha attraversato l'intero subcontinente indiano. "La società indiana ha imparato la lezione della diversità dalla natura stessa, dato che la civiltà indiana si fonda su un'identità culturale plasmata dalla diversità naturale". In questo senso il riferimento alla tradizione e l'attitudine alla sua riconsiderazione esprimono le principali caratteristiche di un'architettura che, al pari della società, modula se stessa sul costante concetto del divenire. Il 1947, anno dell'indipendenza del paese, segna l'inizio di un cambiamento politico e culturale che viene riletto non solo attraverso l'esperienza dell'utopia concreta di Chandigarh, ma anche attraverso la lettura delle successive testimonianze architettoniche. Se il pensiero e le opere di Le Corbusier prima e di Louis Kahn dopo rappresentano i cardini che reggono le regole per nuove modalità espressive, Charles Correa, Balkrishna Doshi, Raj Rewal interpreteranno la lezione dei maestri divenendo i testimoni di una nuova corrente indiana progressista, Motta Architettura 24 Ore, 2009, 0
Biblio.co.uk |

2009, ISBN: 8861161162
[EAN: 9788861161160], [SC: 17.0], [PU: Motta Architettura 24 Ore], MOTTA ARCHITETTURA 24 ORE MILANO STEFANIA RÖSSL, Milano, 2009; ril., pp. 143, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 25x28. (Architettura Contemporanea). Le 60 opere illustrate nel volume consentono di affrontare le dinamiche di un percorso che attraversa più di cinquant'anni di storia, dall'indipendenza dell'India ad oggi, da Le Corbusier a Louis Kahn, arrivando fino all'opera di architetti come Rahul Mehrotra, Rajeev Kathpalia, Sanjay Mohe, Bimal Patel, che documenta il presente esplorando, con chiara evidenza, la dimensione di pluralità che è segno identitario dell'intera India. Il volume colma una lacuna importante, poiché esistono pochissime pubblicazioni sull'argomento, e si distingue per la qualità dell'apparato iconografico: per l'occasione è stata infatti realizzata una campagna fotografica che ha attraversato l'intero subcontinente indiano. "La società indiana ha imparato la lezione della diversità dalla natura stessa, dato che la civiltà indiana si fonda su un'identità culturale plasmata dalla diversità naturale". In questo senso il riferimento alla tradizione e l'attitudine alla sua riconsiderazione esprimono le principali caratteristiche di un'architettura che, al pari della società, modula se stessa sul costante concetto del divenire. Il 1947, anno dell'indipendenza del paese, segna l'inizio di un cambiamento politico e culturale che viene riletto non solo attraverso l'esperienza dell'utopia concreta di Chandigarh, ma anche attraverso la lettura delle successive testimonianze architettoniche. Se il pensiero e le opere di Le Corbusier prima e di Louis Kahn dopo rappresentano i cardini che reggono le regole per nuove modalità espressive, Charles Correa, Balkrishna Doshi, Raj Rewal interpreteranno la lezione dei maestri divenendo i testimoni di una nuova corrente indiana progressista, Books
ZVAB.com Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Rating: 5 (von 5)] Costi di spedizione: EUR 17.00 Details... |

2009, ISBN: 8861161162
[EAN: 9788861161160], [SC: 17.0], [PU: Motta Architettura 24 Ore], MOTTA ARCHITETTURA 24 ORE MILANO RÖSSL STEFANIA, Milano, 2009; ril., pp. 143, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 25x28. (Architettura Contemporanea). Le 60 opere illustrate nel volume consentono di affrontare le dinamiche di un percorso che attraversa più di cinquant'anni di storia, dall'indipendenza dell'India ad oggi, da Le Corbusier a Louis Kahn, arrivando fino all'opera di architetti come Rahul Mehrotra, Rajeev Kathpalia, Sanjay Mohe, Bimal Patel, che documenta il presente esplorando, con chiara evidenza, la dimensione di pluralità che è segno identitario dell'intera India. Il volume colma una lacuna importante, poiché esistono pochissime pubblicazioni sull'argomento, e si distingue per la qualità dell'apparato iconografico: per l'occasione è stata infatti realizzata una campagna fotografica che ha attraversato l'intero subcontinente indiano. "La società indiana ha imparato la lezione della diversità dalla natura stessa, dato che la civiltà indiana si fonda su un'identità culturale plasmata dalla diversità naturale". In questo senso il riferimento alla tradizione e l'attitudine alla sua riconsiderazione esprimono le principali caratteristiche di un'architettura che, al pari della società, modula se stessa sul costante concetto del divenire. Il 1947, anno dell'indipendenza del paese, segna l'inizio di un cambiamento politico e culturale che viene riletto non solo attraverso l'esperienza dell'utopia concreta di Chandigarh, ma anche attraverso la lettura delle successive testimonianze architettoniche. Se il pensiero e le opere di Le Corbusier prima e di Louis Kahn dopo rappresentano i cardini che reggono le regole per nuove modalità espressive, Charles Correa, Balkrishna Doshi, Raj Rewal interpreteranno la lezione dei maestri divenendo i testimoni di una nuova corrente indiana progressista
ZVAB.com Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Note: 5 (sur 5)] Costi di spedizione: EUR 17.00 Details... |

2009, ISBN: 9788861161160
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; ril., pp. 143, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 25x28. (Architettura Contemporanea). Le 60 opere illustrate nel volume consentono di … Altro …
2009, ISBN: 9788861161160
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; ril., pp. 143, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 25x28. (Architettura Contemporanea). Le 60 opere illustrate nel volume consentono di … Altro …
2009
ISBN: 9788861161160
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; ril., pp. 143, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 25x28. (Architettura Contemporanea). Le 60 opere illustrate nel volume consentono di … Altro …

2009, ISBN: 8861161162
[EAN: 9788861161160], [SC: 17.0], [PU: Motta Architettura 24 Ore], MOTTA ARCHITETTURA 24 ORE MILANO STEFANIA RÖSSL, Milano, 2009; ril., pp. 143, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 25x28. (Arch… Altro …

2009, ISBN: 8861161162
[EAN: 9788861161160], [SC: 17.0], [PU: Motta Architettura 24 Ore], MOTTA ARCHITETTURA 24 ORE MILANO RÖSSL STEFANIA, Milano, 2009; ril., pp. 143, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 25x28. (Arch… Altro …
Autore: | |
Titolo: | |
ISBN: |
Informazioni dettagliate del libro - India
EAN (ISBN-13): 9788861161160
ISBN (ISBN-10): 8861161162
Copertina rigida
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2009
Editore: Motta Architettura
143 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2010-01-11T12:38:04+01:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2021-04-28T15:11:31+02:00 (Rome)
ISBN/EAN: 9788861161160
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-6116-116-2, 978-88-6116-116-0
Altri libri che potrebbero essere simili a questo:
Ultimo libro simile:
0790248028828 India, 1 Audio-CD (Putumayo Presents/Various)
< Per archiviare...