
2010, ISBN: 9788861921115
Warner Books. Very Good in Good dust jacket. 1998. Hardcover. 0446519006 . 420 pages. Very good binding, clean. The men and women of Casablanca and what happens after Ilsa and Victor leave Casablanca and many unanswered questions of the past ; ; ., Warner Books, 1998, Roma: Elliot, 2010. A cura di A. Segre, G. Pavoncello. Roma, 2010; br., pp. 219, cm 14x21. (Antidoti). Questo libro raccoglie le testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti che al momento della deportazione avevano un'età compresa tra i dodici e i ventanni. Ogni giorno, tra l'inverno del 1943 e la primavera del 1945, hanno vissuto sulla loro pelle il male assoluto, quello che lascia tracce indelebili, che distrugge e annichilisce senza un motivo. Sono usciti vivi da Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Dora, Ebensee, Dachau, Buchenwald, Ravensbrück, Bergen Belsen nonostante il lavoro forzato, la fame, il freddo, le botte, gli esperimenti, gli appelli, le selezioni, le marce. Tutti loro, all'epoca adolescenti, richiamano alla memoria l'istante in cui sono stati separati dai loro genitori, l'ultimo abbraccio, i baci e le urla. E poi l'inferno: quando tennero lo sguardo fisso sui piedi per non vedere, quando videro i soldati giocare al tirassegno con i bambini, quando videro i compagni di prigionia morire a pochi minuti dalla liberazione, quando non furono creduti al loro ritorno a casa. Tra le testimonianze raccolte da Anna Segre e Gloria Pavoncello ci sono ebrei catturati in Italia, a Fiume, a Rodi, in Grecia, in Ungheria, in Croazia, in Libia, oppositori politici e militari sconfitti, ci sono le loro voci in presa diretta che scavano nella memoria per restituirci non l'accurata ricostruzione storica di quegli eventi, ma gli istanti in cui persero la loro innocenza., Elliot, 2010
usa, ita | Biblio.co.uk |

2010, ISBN: 8861921116
[EAN: 9788861921115], Neubuch, [PU: Elliot], ELLIOT ROMA, A cura di Pavoncello G. e Segre A. Roma, 2010; br., pp. 219, cm 14x21. (Antidoti). Questo libro raccoglie le testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti che al momento della deportazione avevano un'età compresa tra i dodici e i ventanni. Ogni giorno, tra l'inverno del 1943 e la primavera del 1945, hanno vissuto sulla loro pelle il male assoluto, quello che lascia tracce indelebili, che distrugge e annichilisce senza un motivo. Sono usciti vivi da Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Dora, Ebensee, Dachau, Buchenwald, Ravensbrück, Bergen Belsen nonostante il lavoro forzato, la fame, il freddo, le botte, gli esperimenti, gli appelli, le selezioni, le marce. Tutti loro, all'epoca adolescenti, richiamano alla memoria l'istante in cui sono stati separati dai loro genitori, l'ultimo abbraccio, i baci e le urla. E poi l'inferno: quando tennero lo sguardo fisso sui piedi per non vedere, quando videro i soldati giocare al tirassegno con i bambini, quando videro i compagni di prigionia morire a pochi minuti dalla liberazione, quando non furono creduti al loro ritorno a casa. Tra le testimonianze raccolte da Anna Segre e Gloria Pavoncello ci sono ebrei catturati in Italia, a Fiume, a Rodi, in Grecia, in Ungheria, in Croazia, in Libia, oppositori politici e militari sconfitti, ci sono le loro voci in presa diretta che scavano nella memoria per restituirci non l'accurata ricostruzione storica di quegli eventi, ma gli istanti in cui persero la loro innocenza., Books
AbeBooks.de Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 17.00 Details... |

2010, ISBN: 9788861921115
Roma: Elliot, 2010. A cura di Pavoncello G. e Segre A. Roma, 2010; br., pp. 219, cm 14x21. (Antidoti). Questo libro raccoglie le testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti che al momento della deportazione avevano un'età compresa tra i dodici e i ventanni. Ogni giorno, tra l'inverno del 1943 e la primavera del 1945, hanno vissuto sulla loro pelle il male assoluto, quello che lascia tracce indelebili, che distrugge e annichilisce senza un motivo. Sono usciti vivi da Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Dora, Ebensee, Dachau, Buchenwald, Ravensbrück, Bergen Belsen nonostante il lavoro forzato, la fame, il freddo, le botte, gli esperimenti, gli appelli, le selezioni, le marce. Tutti loro, all'epoca adolescenti, richiamano alla memoria l'istante in cui sono stati separati dai loro genitori, l'ultimo abbraccio, i baci e le urla. E poi l'inferno: quando tennero lo sguardo fisso sui piedi per non vedere, quando videro i soldati giocare al tirassegno con i bambini, quando videro i compagni di prigionia morire a pochi minuti dalla liberazione, quando non furono creduti al loro ritorno a casa. Tra le testimonianze raccolte da Anna Segre e Gloria Pavoncello ci sono ebrei catturati in Italia, a Fiume, a Rodi, in Grecia, in Ungheria, in Croazia, in Libia, oppositori politici e militari sconfitti, ci sono le loro voci in presa diretta che scavano nella memoria per restituirci non l'accurata ricostruzione storica di quegli eventi, ma gli istanti in cui persero la loro innocenza., Elliot, 2010, 0
Biblio.co.uk |

2010, ISBN: 9788861921115
Roma: Elliot, 2010. A cura di A. Segre, G. Pavoncello. Roma, 2010; br., pp. 219, cm 14x21. (Antidoti). Questo libro raccoglie le testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti che al momento della deportazione avevano un'età compresa tra i dodici e i ventanni. Ogni giorno, tra l'inverno del 1943 e la primavera del 1945, hanno vissuto sulla loro pelle il male assoluto, quello che lascia tracce indelebili, che distrugge e annichilisce senza un motivo. Sono usciti vivi da Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Dora, Ebensee, Dachau, Buchenwald, Ravensbrück, Bergen Belsen nonostante il lavoro forzato, la fame, il freddo, le botte, gli esperimenti, gli appelli, le selezioni, le marce. Tutti loro, all'epoca adolescenti, richiamano alla memoria l'istante in cui sono stati separati dai loro genitori, l'ultimo abbraccio, i baci e le urla. E poi l'inferno: quando tennero lo sguardo fisso sui piedi per non vedere, quando videro i soldati giocare al tirassegno con i bambini, quando videro i compagni di prigionia morire a pochi minuti dalla liberazione, quando non furono creduti al loro ritorno a casa. Tra le testimonianze raccolte da Anna Segre e Gloria Pavoncello ci sono ebrei catturati in Italia, a Fiume, a Rodi, in Grecia, in Ungheria, in Croazia, in Libia, oppositori politici e militari sconfitti, ci sono le loro voci in presa diretta che scavano nella memoria per restituirci non l'accurata ricostruzione storica di quegli eventi, ma gli istanti in cui persero la loro innocenza., Elliot, 2010, 0
Biblio.co.uk |

2010, ISBN: 9788861921115
Roma: Elliot, 2010. A cura di A. Segre, G. Pavoncello. Roma, 2010; br., pp. 219, cm 14x21. (Antidoti). Questo libro raccoglie le testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti che al momento della deportazione avevano un'età compresa tra i dodici e i ventanni. Ogni giorno, tra l'inverno del 1943 e la primavera del 1945, hanno vissuto sulla loro pelle il male assoluto, quello che lascia tracce indelebili, che distrugge e annichilisce senza un motivo. Sono usciti vivi da Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Dora, Ebensee, Dachau, Buchenwald, Ravensbrück, Bergen Belsen nonostante il lavoro forzato, la fame, il freddo, le botte, gli esperimenti, gli appelli, le selezioni, le marce. Tutti loro, all'epoca adolescenti, richiamano alla memoria l'istante in cui sono stati separati dai loro genitori, l'ultimo abbraccio, i baci e le urla. E poi l'inferno: quando tennero lo sguardo fisso sui piedi per non vedere, quando videro i soldati giocare al tirassegno con i bambini, quando videro i compagni di prigionia morire a pochi minuti dalla liberazione, quando non furono creduti al loro ritorno a casa. Tra le testimonianze raccolte da Anna Segre e Gloria Pavoncello ci sono ebrei catturati in Italia, a Fiume, a Rodi, in Grecia, in Ungheria, in Croazia, in Libia, oppositori politici e militari sconfitti, ci sono le loro voci in presa diretta che scavano nella memoria per restituirci non l'accurata ricostruzione storica di quegli eventi, ma gli istanti in cui persero la loro innocenza., Elliot, 2010
Biblio.co.uk |

2010, ISBN: 9788861921115
Warner Books. Very Good in Good dust jacket. 1998. Hardcover. 0446519006 . 420 pages. Very good binding, clean. The men and women of Casablanca and what happens after Ilsa and Victor lea… Altro …

2010, ISBN: 8861921116
[EAN: 9788861921115], Neubuch, [PU: Elliot], ELLIOT ROMA, A cura di Pavoncello G. e Segre A. Roma, 2010; br., pp. 219, cm 14x21. (Antidoti). Questo libro raccoglie le testimonianze di sop… Altro …
2010
ISBN: 9788861921115
Roma: Elliot, 2010. A cura di Pavoncello G. e Segre A. Roma, 2010; br., pp. 219, cm 14x21. (Antidoti). Questo libro raccoglie le testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio na… Altro …
2010, ISBN: 9788861921115
Roma: Elliot, 2010. A cura di A. Segre, G. Pavoncello. Roma, 2010; br., pp. 219, cm 14x21. (Antidoti). Questo libro raccoglie le testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio na… Altro …
2010, ISBN: 9788861921115
Roma: Elliot, 2010. A cura di A. Segre, G. Pavoncello. Roma, 2010; br., pp. 219, cm 14x21. (Antidoti). Questo libro raccoglie le testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio na… Altro …
Autore: | |
Titolo: | |
ISBN: |
Informazioni dettagliate del libro - Judenrampe. Gli ultimi testimoni
EAN (ISBN-13): 9788861921115
ISBN (ISBN-10): 8861921116
Copertina rigida
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2010
Editore: Elliot
219 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2010-06-24T14:20:22+02:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2021-04-12T08:48:00+02:00 (Rome)
ISBN/EAN: 9788861921115
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-6192-111-6, 978-88-6192-111-5
Altri libri che potrebbero essere simili a questo:
Ultimo libro simile:
9788869936760 Judenrampe. Gli ultimi testimoni
< Per archiviare...