
La figura di Athena dall'età antica al tardoantico
- libri usatiISBN: 9788863182279
Il volume, dedicato allo studio della figura di Atena dall'epoca antica al IV/V secolo d.C., raccoglie sette contributi scientifici che consentono di analizzare l'evoluzione dell'iconogra… Altro …
Il volume, dedicato allo studio della figura di Atena dall'epoca antica al IV/V secolo d.C., raccoglie sette contributi scientifici che consentono di analizzare l'evoluzione dell'iconografia della divinità greca. Girolamo Sofia, si sofferma sull'analisi del culto di Atena come divinità poliade in Sicilia. Pietro Piazza ipotizza, attraverso opportuni confronti iconografici, la possibile iconografia dell'agalma custodito nell'Athenaion diomedeo di Siracusa. Stefano Agnello sottolinea, attraverso l'analisi iconografica, le caratteristiche del culto di Atena nelle poleis sorte lungo le coste del Mar Nero. Giancarlo Germanà Bozza (Accademia di Belle Arti di Palermo), si sofferma sul motivo della presenza di Athena su alcune pitture vascolari in ambito greco. Giovanna Martino Piccolino (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis), sofferma l'attenzione sull'analisi della testa in marmo, rappresentante l'Athena Lemnia, rinvenuta a Pozzuoli. Alberto Giudice (Universitée de Strasbourg-Universitée d'Haute Alsace) analizza l'iconografia dell'Atena raffigurata sulle statue corazzate di Adriano. Agnese Pergola (Museo Nazionale Romano) sottolinea come la figura di Minerva continui a persistere nell'arte suntuaria del IV e del V secolo d.C. Books Libri, Bonanno<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788863182279. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Germanà , Giancarlo:La figura di Athena dalletà antica al tardoantico
- edizione con copertina flessibile ISBN: 9788863182279
Paperback, [PU: Bonanno], Il volume, dedicato allo studio della figura di Atena dallepoca antica al IV/V secolo d.C., raccoglie sette contributi scientifici che consentono di analizzare l… Altro …
Paperback, [PU: Bonanno], Il volume, dedicato allo studio della figura di Atena dallepoca antica al IV/V secolo d.C., raccoglie sette contributi scientifici che consentono di analizzare levoluzione delliconografia della divinità greca. Girolamo Sofia, si sofferma sullanalisi del culto di Atena come divinità poliade in Sicilia. Pietro Piazza ipotizza, attraverso opportuni confronti iconografici, la possibile iconografia dellagalma custodito nellAthenaion diomedeo di Siracusa. Stefano Agnello sottolinea, attraverso lanalisi iconografica, le caratteristiche del culto di Atena nelle poleis sorte lungo le coste del Mar Nero. Giancarlo Germanà Bozza (Accademia di Belle Arti di Palermo), si sofferma sul motivo della presenza di Athena su alcune pitture vascolari in ambito greco. Giovanna Martino Piccolino (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis), sofferma lattenzione sullanalisi della testa in marmo, rappresentante lAthena Lemnia, rinvenuta a Pozzuoli. Alberto Giudice (Universitée de Strasbourg-Universitée dHaute Alsace) analizza liconografia dellAtena raffigurata sulle statue corazzate di Adriano. Agnese Pergola (Museo Nazionale Romano) sottolinea come la figura di Minerva continui a persistere nellarte suntuaria del IV e del V secolo d.C.<
| | BookDepository.comCosti di spedizione:Versandkostenfrei. (EUR 0.00) Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

La figura di Athena dall'età antica al tardoantico
- nuovo libroISBN: 9788863182279
Il volume, dedicato allo studio della figura di Atena dall'epoca antica al IV/V secolo d.C., raccoglie sette contributi scientifici che consentono di analizzare l'evoluzione dell'iconogra… Altro …
Il volume, dedicato allo studio della figura di Atena dall'epoca antica al IV/V secolo d.C., raccoglie sette contributi scientifici che consentono di analizzare l'evoluzione dell'iconografia della divinità greca. Girolamo Sofia, si sofferma sull'analisi del culto di Atena come divinità poliade in Sicilia. Pietro Piazza ipotizza, attraverso opportuni confronti iconografici, la possibile iconografia dell'agalma custodito nell'Athenaion diomedeo di Siracusa. Stefano Agnello sottolinea, attraverso l'analisi iconografica, le caratteristiche del culto di Atena nelle poleis sorte lungo le coste del Mar Nero. Giancarlo Germanà Bozza (Accademia di Belle Arti di Palermo), si sofferma sul motivo della presenza di Athena su alcune pitture vascolari in ambito greco. Giovanna Martino Piccolino (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis), sofferma l'attenzione sull'analisi della testa in marmo, rappresentante l'Athena Lemnia, rinvenuta a Pozzuoli. Alberto Giudice (Universitée de Strasbourg-Universitée d'Haute Alsace) analizza l'iconografia dell'Atena raffigurata sulle statue corazzate di Adriano. Agnese Pergola (Museo Nazionale Romano) sottolinea come la figura di Minerva continui a persistere nell'arte suntuaria del IV e del V secolo d.C. Libri, Bonanno<
| | ibs.itNr. B9788863182279. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

La figura di Athena dall'et antica al tardoantico
- nuovo libroISBN: 9788863182279
Il volume, dedicato allo studio della figura di atena dall'epoca antica al iv/v secolo d.c., raccoglie sette contributi scientifici che consentono di analizzare l'evoluzione dell'iconogra… Altro …
Il volume, dedicato allo studio della figura di atena dall'epoca antica al iv/v secolo d.c., raccoglie sette contributi scientifici che consentono di analizzare l'evoluzione dell'iconografia della divinit greca. girolamo sofia, si sofferma sull'analisi del culto di atena come divinit poliade in sicilia. pietro piazza ipotizza, attraverso opportuni confronti iconografici, la possibile iconografia dell'agalma custodito nell'athenaion diomedeo di siracusa. stefano agnello sottolinea, attraverso l'analisi iconografica, le caratteristiche del culto di atena nelle poleis sorte lungo le coste del mar nero. giancarlo german bozza (accademia di belle arti di palermo), si sofferma sul motivo della presenza di athena su alcune pitture vascolari in ambito greco. giovanna martino piccolino (pontificium institutum altioris latinitatis), sofferma l'attenzione sull'analisi della testa in marmo, rappresentante l'athena lemnia, rinvenuta a pozzuoli. alberto giudice (universite de strasbourg-universite d'haute alsace) analizza l'iconografia dell'atena raffigurata sulle statue corazzate di adriano. agnese pergola (museo nazionale romano) sottolinea come la figura di minerva continui a persistere nell'arte suntuaria del iv e del v secolo d.c., Libreria universitaria<
| | Libreriauniversita..Costi di spedizione:Plus frais d'envoi., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.