
2010, ISBN: 9788866590897
Il processo di cambiamento del linguaggio contabile d'ateneo, libro di Carlotta Del Sordo, edito da RIREA. A vent'anni dalla legge 168/1989, intervento normativo cardine nel sistema universitario in tema di autonomia, la riforma Gelmini (L. 240/2010) interviene in un contesto, quale quello accademico, tradizionalmente connotato da condizioni di immobilismo, limitando i margini di discrezionalità contabile per gli Atenei. Il comparto universitario ha assistito pertanto all'introduzione di molte novità contabili, due in particolare le novità assolute. La prima consiste nel passaggio dalla tradizionale contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale ed analitica. La seconda è relativa all'adozione del bilancio unico in luogo dei molteplici bilanci autonomi dei dipartimenti. Le innovazioni introdotte nelle pratiche contabili degli Atenei non sono riconducibili ad un tecnicismo, ma rappresentano, e al contempo richiedono, una rivoluzione, prima organizzativa, in quanto cambiano i modelli di autonomia gestionale e contabile, e poi culturale, in quanto vengono scardinati i tradizionali meccanismi di governo degli Atenei. Lo scritto si propone di delineare limiti, ostacoli, opportunità e prospettive evolutive nei processi di cambiamento del linguaggio contabile d'ateneo. Media / Libri/Economia e diritto / Economia, finanza e management, RIREA
laFeltrinelli.it Nr. 9788866590897. Costi di spedizione:, 2, zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788866590897
A vent'anni dalla legge 168/1989, intervento normativo cardine nel sistema universitario in tema di autonomia, la riforma Gelmini (L. 240/2010) interviene in un contesto, quale quello accademico, tradizionalmente connotato da condizioni di immobilismo, limitando i margini di discrezionalità contabile per gli Atenei. Il comparto universitario ha assistito pertanto all'introduzione di molte novità contabili, due in particolare le novità assolute. La prima consiste nel passaggio dalla tradizionale contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale ed analitica. La seconda è relativa all'adozione del bilancio unico in luogo dei molteplici bilanci autonomi dei dipartimenti. Le innovazioni introdotte nelle pratiche contabili degli Atenei non sono riconducibili ad un tecnicismo, ma rappresentano, e al contempo richiedono, una rivoluzione, prima organizzativa, in quanto cambiano i modelli di autonomia gestionale e contabile, e poi culturale, in quanto vengono scardinati i tradizio Libri / Economia e management / Finanza e contabilità 2 settimane
ibs.it Costi di spedizione:Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

2010, ISBN: 9788866590897
Il processo di cambiamento del linguaggio contabile d'ateneo, libro di Carlotta Del Sordo, edito da RIREA. A vent'anni dalla legge 168/1989, intervento normativo cardine nel sistema unive… Altro …

ISBN: 9788866590897
A vent'anni dalla legge 168/1989, intervento normativo cardine nel sistema universitario in tema di autonomia, la riforma Gelmini (L. 240/2010) interviene in un contesto, quale quello acc… Altro …
Autore: | |
Titolo: | |
ISBN: |
Informazioni dettagliate del libro - Il processo di cambiamento del linguaggio contabile d'ateneo
EAN (ISBN-13): 9788866590897
Anno di pubblicazione: 2010
Editore: RIREA
Libro nella banca dati dal 2016-06-21T18:53:42+02:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2019-06-09T08:32:28+02:00 (Rome)
ISBN/EAN: 9788866590897
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
978-88-6659-089-7
< Per archiviare...