
La leggenda del buon cibo italiano e altri miti alimentari contemporanei - edizione con copertina flessibile
2008, ISBN: 8881129825
[EAN: 9788881129829], Libro nuovo, [SC: 7.0], [PU: Fazi Editore], FAZI EDITORE ROMA CONTI PAOLO C, Roma, 2008; br., pp. X-286, cm 14x20. (Le Terre. 182). Il cibo italiano è apprezzato nel mondo perché sarebbe buono, sano e genuino. Ma la realtà dei fatti racconta una storia differente. Questo libro raccoglie i risultati di un'inchiesta giornalistica durata due anni. Paolo C. Conti ha indagato sulla natura nascosta di ciò che finisce nei nostri piatti, scoprendo che raramente quello che mangiamo è davvero ciò che sembra. La tecnologia estrema, la logica del profitto e le regole del mercato stanno cambiando nel profondo l'industria alimentare italiana, che è ormai sempre più incline a mascherare i propri prodotti sotto un'ingannevole immagine di naturalità. Gli alimenti vengono modificati, scomposti, ricostruiti e inscatolati con l'aiuto della chimica, della genetica, di tecniche alimentari sempre più sofisticate. Il risultato sono cibi che sembrano qualcosa, ma che in realtà sono qualcos'altro. Grazie a centinaia di interviste e indagini sul campo, in Italia e all'estero, l'autore analizza i rischi a cui ci esponiamo sedendoci a tavola e le strategie per combatterli, ma anche i nuovi poteri che condizionano uno degli elementi determinanti per la nostra sopravvivenza in questo secolo. Oggi infatti è più che mai in atto una guerra planetaria fra tecnocibo e biocibo: due modi diametralmente opposti e antagonisti di considerare l'alimentazione umana e la nostra stessa salute. Una guerra dall'esito ancora incerto, nella quale i consumatori avranno un ruolo determinante.
AbeBooks.it Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Rating: 5 (su 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 7.00 Details... |

La leggenda del buon cibo italiano e altri miti alimentari contemporanei - edizione con copertina flessibile
ISBN: 9788881129829
[ED: Taschenbuch], [PU: Fazi], Il cibo italiano è apprezzato nel mondo perché sarebbe buono, sano e genuino. Ma la realtà dei fatti racconta una storia differente. Questo libro raccoglie i risultati di un'inchiesta giornalistica durata due anni. Paolo C. Conti ha indagato sulla natura nascosta di ciò che finisce nei nostri piatti, scoprendo che raramente quello che mangiamo è davvero ciò che sembra. La tecnologia estrema, la logica del profitto e le regole del mercato stanno cambiando nel profondo l'industria alimentare italiana, che è ormai sempre più incline a mascherare i propri prodotti sotto un'ingannevole immagine di naturalità. Gli alimenti vengono modificati, scomposti, ricostruiti e inscatolati con l'aiuto della chimica, della genetica, di tecniche alimentari sempre più sofisticate. Il risultato sono cibi che sembrano qualcosa, ma che in realtà sono qualcos'altro. Grazie a centinaia di interviste e indagini sul campo, in Italia e all'estero, l'autore analizza i rischi a cui ci esponiamo sedendoci a tavola e le strategie per combatterli, ma anche i nuovi poteri che condizionano uno degli elementi determinanti per la nostra sopravvivenza in questo secolo. Oggi infatti è più che mai in atto una guerra planetaria fra tecnocibo e biocibo: due modi diametralmente opposti e antagonisti di considerare l'alimentazione umana e la nostra stessa salute. Una guerra dall'esito ancora incerto, nella quale i consumatori avranno un ruolo determinante. Versandfertig in 2-4 Wochen, DE, [SC: 0.00], Neuware, gewerbliches Angebot, offene Rechnung (Vorkasse vorbehalten)
booklooker.de |

ISBN: 9788881129829
La leggenda del buon cibo italiano, libro di Paolo C. Conti, edito da Fazi - Lain. Il cibo italiano è apprezzato nel mondo perché sarebbe buono, sano e genuino. Ma la realtà dei fatti racconta una storia differente. Questo libro raccoglie i risultati di un'inchiesta giornalistica durata due anni. Paolo C. Conti ha indagato sulla natura nascosta di ciò che finisce nei nostri piatti, scoprendo che raramente quello che mangiamo è davvero ciò che sembra. La tecnologia estrema, la logica del profitto e le regole del mercato stanno cambiando nel profondo l'industria alimentare italiana, che è ormai sempre più incline a mascherare i propri prodotti sotto un'ingannevole immagine di naturalità. Gli alimenti vengono modificati, scomposti, ricostruiti e inscatolati con l'aiuto della chimica, della genetica, di tecniche alimentari sempre più sofisticate. Il risultato sono cibi che sembrano qualcosa, ma che in realtà sono qualcos'altro. Grazie a centinaia di interviste e indagini sul campo, in Italia e all'estero, l'autore analizza i rischi a cui ci esponiamo sedendoci a tavola e le strategie per combatterli, ma anche i nuovi poteri che condizionano uno degli elementi determinanti per la nostra sopravvivenza in questo secolo. Oggi infatti è più che mai in atto una guerra planetaria fra tecnocibo e biocibo: due modi diametralmente opposti e antagonisti di considerare l'alimentazione umana e la nostra stessa salute. Una guerra dall'esito ancora incerto, nella quale i consumatori avranno un ruolo determinante. Media > Libri Cucina > Cucina generale Cucina > Cucina generale, Fazi - Lain
laFeltrinelli.it Nr. 2659864. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

La leggenda del buon cibo italiano e altri miti alimentari contemporanei - edizione con copertina flessibile
2008, ISBN: 9788881129829
Fazi, Taschenbuch, 286 Seiten, Publiziert: 2008-10-01T00:00:01Z, Produktgruppe: Book, Landwirtschaft, Umwelt & Ökologie, Naturwissenschaften & Technik, Kategorien, Bücher, Outdoor, Umwelt & Natur, Genres, Fremdsprachige Bücher, Fazi, 2008
amazon.de |

La leggenda del buon cibo italiano e altri miti alimentari contemporanei - edizione con copertina flessibile
2008, ISBN: 9788881129829
Fazi, Paperback, Publiziert: 2008-10-01T00:00:01Z, Produktgruppe: Book, Subjects, Books, Fazi, 2008
amazon.co.uk Costi di spedizione:Le spese di spedizione possono differire dai costi effettivi. (EUR 5.52) Details... |


La leggenda del buon cibo italiano e altri miti alimentari contemporanei - edizione con copertina flessibile
2008, ISBN: 8881129825
[EAN: 9788881129829], Libro nuovo, [SC: 7.0], [PU: Fazi Editore], FAZI EDITORE ROMA CONTI PAOLO C, Roma, 2008; br., pp. X-286, cm 14x20. (Le Terre. 182). Il cibo italiano è apprezzato nel… Altro …

Conti, Paolo C.:
La leggenda del buon cibo italiano e altri miti alimentari contemporanei - edizione con copertina flessibileISBN: 9788881129829
[ED: Taschenbuch], [PU: Fazi], Il cibo italiano è apprezzato nel mondo perché sarebbe buono, sano e genuino. Ma la realtà dei fatti racconta una storia differente. Questo libro raccoglie … Altro …

ISBN: 9788881129829
La leggenda del buon cibo italiano, libro di Paolo C. Conti, edito da Fazi - Lain. Il cibo italiano è apprezzato nel mondo perché sarebbe buono, sano e genuino. Ma la realtà dei fatti rac… Altro …

La leggenda del buon cibo italiano e altri miti alimentari contemporanei - edizione con copertina flessibile
2008, ISBN: 9788881129829
Fazi, Taschenbuch, 286 Seiten, Publiziert: 2008-10-01T00:00:01Z, Produktgruppe: Book, Landwirtschaft, Umwelt & Ökologie, Naturwissenschaften & Technik, Kategorien, Bücher, Outdoor, Umwelt… Altro …

La leggenda del buon cibo italiano e altri miti alimentari contemporanei - edizione con copertina flessibile
2008, ISBN: 9788881129829
Fazi, Paperback, Publiziert: 2008-10-01T00:00:01Z, Produktgruppe: Book, Subjects, Books, Fazi, 2008
Informazioni dettagliate del libro - La leggenda del buon cibo italiano e altri miti alimentari contemporanei
EAN (ISBN-13): 9788881129829
ISBN (ISBN-10): 8881129825
Copertina rigida
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2008
Editore: Fazi
286 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2010-11-05T06:19:26+01:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2020-05-07T11:08:08+02:00 (Rome)
ISBN/EAN: 9788881129829
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-8112-982-5, 978-88-8112-982-9
Altri libri che potrebbero essere simili a questo:
Ultimo libro simile:
9788881127566 La leggenda del buon cibo italiano e altri miti alimentari contemporanei. (Paolo C. Conti)
< Per archiviare...