
ESEMPIO
Camillo Delminio Giulio:Chiose al Petrarca
- Prima edizione 2009, ISBN: 9788884556387
edizione con copertina flessibile
Washington D.C: The Folger Shakespeare Library/The Piermont Morgan Library, 1974. Front cover: Gian Marco Cavalli: Bust of Petrarch. Frontispice: Petrarch: Trionfi: 'Triumph of time… Altro …
Washington D.C: The Folger Shakespeare Library/The Piermont Morgan Library, 1974. Front cover: Gian Marco Cavalli: Bust of Petrarch. Frontispice: Petrarch: Trionfi: 'Triumph of time'. Contents: I). Petrarch's works and their manuscripts in American libraries. 1). Short chronology of Petrarch's writings. 2). Petrarch manuscripts in North America. 3). Checklist of Petrarch manuscripts not recorded by Ullman. 4). Manuscripts which have changed hands since Ullman's census. II). Poetical works. 1). Canzoniere. 2). Trionfi. 3). Africa. 4). Bucolicum carmen. III). Latin prose works. 1). Secretum. 2). De vita solitaria. 3). De remediis utriusque fortunae. 4). De viris illustribus. 5). Itinerarium syriacum. 6). Collatio facta inter Scipionem Romanum, Alexandrum Macedonem, etc. IV). Manuscripts of the 'Canzoniere' and the 'Triumphs' in American libraries. V). 24 plates. With Petrarch the bibliophile, catalogue and bibliography. XI + 63 pag. . 1st edition. Sewed paperback. 28cmx20,5cm., The Folger Shakespeare Library/The Piermont Morgan Library, 1974, 0, Roma: Salerno Editrice, 2009. A cura di Zaja P. Roma, 2009; br., pp. 548, ill., cm 17x25. (Studi sul Petrarca. 38). Il commento di Giulio Camillo all'opera del Petrarca spicca nel panorama dell'esegesi petrarchesca del '500 per l'originalità e la ricchezza delle fonti segnalate. Egli non si limita alla mera ricostruzione del "romanzo" dell'amore di Petrarca per Laura ('Rerum vulgarium fragmenta') ma valuta, con puntuali riscontri, le suggestive (spesso indebite) interpretazioni platonizzanti; individua le strutture formali che saranno modello della poesia moderna ('Canzoniere'); scava nell'intertestualità petrarchesca, con una fittissima rete di rinvii e riferimenti alle possibili fonti - classiche, volgari e, soprattutto, provenzali - per le quali individua una qualche forma di relazione. Paolo Zaja ha selezionato le chiose camilliane - scritte negli anni Trenta del '500 in forma di appunti per l'insegnamento - e, pur nella veste approssimativa della scrittura destinata alla comunicazione orale, ci consegna intatta la cifra del commento dello studioso friulano., Salerno Editrice, 2009, 0<
| ita, ita | Biblio.co.ukFestina Lente, Libro Co. Italia Costi di spedizione: EUR 17.29 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

ESEMPIO
Camillo Delminio Giulio:Chiose al Petrarca
- libri usati 2009, ISBN: 9788884556387
Roma: Salerno Editrice, 2009. A cura di Zaja P. Roma, 2009; br., pp. 548, ill., cm 17x25. (Studi sul Petrarca. 38). Il commento di Giulio Camillo all'opera del Petrarca spicca nel … Altro …
Roma: Salerno Editrice, 2009. A cura di Zaja P. Roma, 2009; br., pp. 548, ill., cm 17x25. (Studi sul Petrarca. 38). Il commento di Giulio Camillo all'opera del Petrarca spicca nel panorama dell'esegesi petrarchesca del '500 per l'originalità e la ricchezza delle fonti segnalate. Egli non si limita alla mera ricostruzione del "romanzo" dell'amore di Petrarca per Laura ('Rerum vulgarium fragmenta') ma valuta, con puntuali riscontri, le suggestive (spesso indebite) interpretazioni platonizzanti; individua le strutture formali che saranno modello della poesia moderna ('Canzoniere'); scava nell'intertestualità petrarchesca, con una fittissima rete di rinvii e riferimenti alle possibili fonti - classiche, volgari e, soprattutto, provenzali - per le quali individua una qualche forma di relazione. Paolo Zaja ha selezionato le chiose camilliane - scritte negli anni Trenta del '500 in forma di appunti per l'insegnamento - e, pur nella veste approssimativa della scrittura destinata alla comunicazione orale, ci consegna intatta la cifra del commento dello studioso friulano., Salerno Editrice, 2009, 0<
| | Biblio.co.ukLibro Co. Italia Costi di spedizione: EUR 17.52 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Giulio Camillo Delminio:Chiose al Petrarca
- nuovo libro ISBN: 9788884556387
Il commento di Giulio Camillo all'opera del Petrarca spicca nel panorama dell'esegesi petrarchesca del '500 per l'originalità e la ricchezza delle fonti segnalate. Egli non si limita alla… Altro …
Il commento di Giulio Camillo all'opera del Petrarca spicca nel panorama dell'esegesi petrarchesca del '500 per l'originalità e la ricchezza delle fonti segnalate. Egli non si limita alla mera ricostruzione del "romanzo"" dell'amore di Petrarca per Laura ('Rerum vulgarium fragmenta') ma valuta, con puntuali riscontri, le suggestive (spesso indebite) interpretazioni platonizzanti; individua le strutture formali che saranno modello della poesia moderna ('Canzoniere'); scava nell'intertestualità petrarchesca, con una fittissima rete di rinvii e riferimenti alle possibili fonti - classiche, volgari e, soprattutto, provenzali - per le quali individua una qualche forma di relazione. Paolo Zaja ha selezionato le chiose camilliane - scritte negli anni Trenta del '500 in forma di appunti per l'insegnamento - e, pur nella veste approssimativa della scrittura destinata alla comunicazione orale, ci consegna intatta la cifra del commento dello studioso friulano." Libri, Antenore<
| | ibs.itNr. 9788884556387. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Chiose al Petrarca
- libri usatiISBN: 9788884556387
Il commento di Giulio Camillo all'opera del Petrarca spicca nel panorama dell'esegesi petrarchesca del '500 per l'originalità e la ricchezza delle fonti segnalate. Egli non si limita alla… Altro …
Il commento di Giulio Camillo all'opera del Petrarca spicca nel panorama dell'esegesi petrarchesca del '500 per l'originalità e la ricchezza delle fonti segnalate. Egli non si limita alla mera ricostruzione del "romanzo"" dell'amore di Petrarca per Laura ('Rerum vulgarium fragmenta') ma valuta, con puntuali riscontri, le suggestive (spesso indebite) interpretazioni platonizzanti; individua le strutture formali che saranno modello della poesia moderna ('Canzoniere'); scava nell'intertestualità petrarchesca, con una fittissima rete di rinvii e riferimenti alle possibili fonti - classiche, volgari e, soprattutto, provenzali - per le quali individua una qualche forma di relazione. Paolo Zaja ha selezionato le chiose camilliane - scritte negli anni Trenta del '500 in forma di appunti per l'insegnamento - e, pur nella veste approssimativa della scrittura destinata alla comunicazione orale, ci consegna intatta la cifra del commento dello studioso friulano." Books Libri, Antenore<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788884556387. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Chiose al Petrarca
- nuovo libroISBN: 9788884556387
Il commento di giulio camillo all'opera del petrarca spicca nel panorama dell'esegesi petrarchesca del '500 per l'originalit e la ricchezza delle fonti segnalate. egli non si limita alla … Altro …
Il commento di giulio camillo all'opera del petrarca spicca nel panorama dell'esegesi petrarchesca del '500 per l'originalit e la ricchezza delle fonti segnalate. egli non si limita alla mera ricostruzione del "romanzo" dell'amore di petrarca per laura ('rerum vulgarium fragmenta') ma valuta, con puntuali riscontri, le suggestive (spesso indebite) interpretazioni platonizzanti; individua le strutture formali che saranno modello della poesia moderna ('canzoniere'); scava nell'intertestualit petrarchesca, con una fittissima rete di rinvii e riferimenti alle possibili fonti - classiche, volgari e, soprattutto, provenzali - per le quali individua una qualche forma di relazione. paolo zaja ha selezionato le chiose camilliane - scritte negli anni trenta del '500 in forma di appunti per l'insegnamento - e, pur nella veste approssimativa della scrittura destinata alla comunicazione orale, ci consegna intatta la cifra del commento dello studioso friulano., Libreria universitaria<
| | Libreriauniversita..Costi di spedizione:Zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.