
Giardini. Riflessioni sulla condizione umana
- nuovo libroISBN: 9788893252201
"cos' che risveglia nel genere umano l'anelito alla ricreazione del paradiso perduto? capolavoro inimitabile, imitazione improbabile; eppure ogni neonato giardino del mondo rinnova la sfi… Altro …
"cos' che risveglia nel genere umano l'anelito alla ricreazione del paradiso perduto? capolavoro inimitabile, imitazione improbabile; eppure ogni neonato giardino del mondo rinnova la sfida impossibile, tentando di riprodurre quell'impronta divina. questa la riscoperta d'una domanda perduta e ritrovata da robert pogue harrison, che risponde, aprendo per noi i giardini delle meraviglie, ovvero la rassegna delle imitazioni, come farebbe un mago comparativista. in questo "romanzo dei giardini" l'eden il protagonista, anche zoologico; segue l'academos platonica, poi il giardino "privato" di epicuro dove si coltiva "l'in s e per s". la lunga sequenza ci conduce fino a versailles, e forse a bomarzo; e ad altre mete della mente girovaga, come i campus universitari contemporanei, cosiddetti vivai d'intelligenza. l'autore un "coltivato giardiniere" di piante mentali, che ci porta in giro a bordo della sua scrittura, sorprendente come un ottovolante, di giardino in giardino. dove i cancelli della superstizione sbarrano l'accesso ai giardini sapienti, l'autore ermeneuta, corredato degli strumenti del fabbro, li apre con le ingegnose chiavi del giardinaggio filosofico. inevitabile che i giardini evochino il ricordo del paradiso perduto, ma allo svelamento del segreto si contrappone la censura del verde ombreggiato dalla controra. nei luoghi dell'architettura botanica si vive in uno spazio senza tempo, quasi eterno: questo l'ovvio segreto che ci rivelano le piante, mentre tutti cercano il non tempo che non c', trovando solo l'eternit indifferente della natura. incanta l'esempio della poetessa che immagina che il frutto mangiato da eva sia stata una melagrana, e i semi contenuti nel frutto proibito la renderebbero, oltre che nostra progenitrice, anche madre della flora tutta. in quest'opera la botanica diventa la livrea allegorica delle filosofie e delle branche scientifiche: ultima meta vincente del libro." (valentino zeichen), Libreria universitaria<
| | Libreriauniversita..Costi di spedizione:Zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Robert Pogue Harrison:Giardini. Riflessioni sulla condizione umana
- nuovo libro ISBN: 9788893252201
In quest’opera originale la botanica diventa la livrea allegorica delle filosofie e delle branche scientifiche: ultima meta vincente del libro.rnrn«Il libro di Harrison è appassionante e … Altro …
In quest’opera originale la botanica diventa la livrea allegorica delle filosofie e delle branche scientifiche: ultima meta vincente del libro.rnrn«Il libro di Harrison è appassionante e delizia il lettore» - rnPia Pera, Il Sole 24 OrernrnIn questo "romanzo dei giardini"" l'Eden è il protagonista, anche zoologico; segue l'Academos platonica, poi il giardino ""privato"" di Epicuro dove si coltiva ""l'in sé e per sé"". La lunga sequenza ci conduce fino a Versailles, e forse a Bomarzo; e ad altre mete della mente girovaga, come i campus universitari contemporanei, cosiddetti vivai dell'intelligenza. Dove i cancelli della superstizione sbarrano l'accesso ai giardini sapienti, l'autore ermeneuta, corredato degli strumenti del fabbro, li apre con le ingegnose chiavi del giardinaggio filosofico. Inevitabile che i giardini evochino il ricordo del paradiso perduto, ma allo svelamento del segreto si contrappone la censura del verde ombreggiato dalla controra. Nei luoghi dell'architettura botanica si vive in uno spazio senza tempo, quasi eterno: questo è l'ovvio segreto che ci rivelano le piante, mentre tutti cercano il non tempo che non c'è, trovando solo l'eternità indifferente della natura. Incanta l'esempio della poetessa che immagina che il frutto mangiato da Eva sia stata una melagrana, e i semi contenuti nel frutto proibito la renderebbero, oltre che nostra progenitrice, anche madre della flora tutta. In quest'opera originale la botanica diventa la livrea allegorica delle filosofie e delle branche scientifiche: ultima meta vincente del libro." Libri, Fazi<
| | ibs.itNr. 9788893252201. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Giardini. Riflessioni sulla condizione umana
- libri usatiISBN: 9788893252201
In quest’opera originale la botanica diventa la livrea allegorica delle filosofie e delle branche scientifiche: ultima meta vincente del libro.rnrn«Il libro di Harrison è appassionante e … Altro …
In quest’opera originale la botanica diventa la livrea allegorica delle filosofie e delle branche scientifiche: ultima meta vincente del libro.rnrn«Il libro di Harrison è appassionante e delizia il lettore» - rnPia Pera, Il Sole 24 OrernrnIn questo "romanzo dei giardini"" l'Eden è il protagonista, anche zoologico; segue l'Academos platonica, poi il giardino ""privato"" di Epicuro dove si coltiva ""l'in sé e per sé"". La lunga sequenza ci conduce fino a Versailles, e forse a Bomarzo; e ad altre mete della mente girovaga, come i campus universitari contemporanei, cosiddetti vivai dell'intelligenza. Dove i cancelli della superstizione sbarrano l'accesso ai giardini sapienti, l'autore ermeneuta, corredato degli strumenti del fabbro, li apre con le ingegnose chiavi del giardinaggio filosofico. Inevitabile che i giardini evochino il ricordo del paradiso perduto, ma allo svelamento del segreto si contrappone la censura del verde ombreggiato dalla controra. Nei luoghi dell'architettura botanica si vive in uno spazio senza tempo, quasi eterno: questo è l'ovvio segreto che ci rivelano le piante, mentre tutti cercano il non tempo che non c'è, trovando solo l'eternità indifferente della natura. Incanta l'esempio della poetessa che immagina che il frutto mangiato da Eva sia stata una melagrana, e i semi contenuti nel frutto proibito la renderebbero, oltre che nostra progenitrice, anche madre della flora tutta. In quest'opera originale la botanica diventa la livrea allegorica delle filosofie e delle branche scientifiche: ultima meta vincente del libro." Books Libri, Fazi<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788893252201. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Robert Pogue Harrison:Giardini. Riflessioni sulla condizione umana
- libri usati ISBN: 9788893252201
Giardini. Riflessioni sulla condizione umana, libro di Robert Pogue Harrison, edito da Fazi. In questo romanzo dei giardini l'Eden è il protagonista, anche zoologico; segue l'Academos p… Altro …
Giardini. Riflessioni sulla condizione umana, libro di Robert Pogue Harrison, edito da Fazi. In questo romanzo dei giardini l'Eden è il protagonista, anche zoologico; segue l'Academos platonica, poi il giardino privato di Epicuro dove si coltiva l'in sé e per sé . La lunga sequenza ci conduce fino a Versailles, e forse a Bomarzo; e ad altre mete della mente girovaga, come i campus universitari contemporanei, cosiddetti vivai dell'intelligenza. Dove i cancelli della superstizione sbarrano l'accesso ai giardini sapienti, l'autore ermeneuta, corredato degli strumenti del fabbro, li apre con le ingegnose chiavi del giardinaggio filosofico. Inevitabile che i giardini evochino il ricordo del paradiso perduto, ma allo svelamento del segreto si contrappone la censura del verde ombreggiato dalla controra. Nei luoghi dell'architettura botanica si vive in uno spazio senza tempo, quasi eterno: questo è l'ovvio segreto che ci rivelano le piante, mentre tutti cercano il non tempo che non c'è, trovando solo l'eternità indifferente della natura. Incanta l'esempio della poetessa che immagina che il frutto mangiato da Eva sia stata una melagrana, e i semi contenuti nel frutto proibito la renderebbero, oltre che nostra progenitrice, anche madre della flora tutta. In quest'opera originale la botanica diventa la livrea allegorica delle filosofie e delle branche scientifiche: ultima meta vincente del libro. Media > Libri Società > Scienze sociali Società > Scienze sociali, Fazi<
| | laFeltrinelli.itNr. 7863526. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
Robert Pogue Harrison:Giardini. Riflessioni sulla condizione umana
- nuovo libro ISBN: 9788893252201
Giardini. Riflessioni sulla condizione umana, il Università e professioni di Robert Pogue Harrison edito da Fazi Università e professioni, Fazi
| | MondadoriStore.itCosti di spedizione:Disponibile in 4-5 giorni, 1 year, DE. (EUR 2.70) Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.