
Ndongo Samba Sylla;Fan:L'arma segreta della Francia in Africa eBook
- libri usati ISBN: 9788893256025
L'arma segreta della Francia in Africa, libro di Ndongo Samba Sylla;Fanny PIGEAUD, edito da Fazi. Quando le sue colonie in Africa ottennero l’indipendenza, all’inizio degli anni Sessanta,… Altro …
L'arma segreta della Francia in Africa, libro di Ndongo Samba Sylla;Fanny PIGEAUD, edito da Fazi. Quando le sue colonie in Africa ottennero l’indipendenza, all’inizio degli anni Sessanta, la Francia eseguì un gioco di prestigio formidabile. Pur riconoscendo ufficialmente la sovranità politica dei nuovi Stati, mantenne il controllo delle loro economie grazie a un’arma tanto potente quanto invisibile: il loro sistema monetario. La Francia, infatti, esercitò una forte pressione sulle ex colonie affinché continuassero a utilizzare la moneta in uso in quei paesi fin dal 1945: il franco CFA, una moneta emessa e controllata da Parigi. Il franco CFA è così diventato il cordone ombelicale che ha continuato a stringere il collo delle ex colonie e che ancora oggi – a più di mezzo secolo dalla fine del colonialismo francese – garantisce alla Francia il controllo di un’enorme area economica in Africa. Oggi sono quindici gli Stati africani – con una popolazione complessiva di 162 milioni di persone – che appartengono alla cosiddetta “zona del franco”. Da diversi anni il franco CFA è al centro di un acceso dibattito, non solo in Francia. Secondo il governo francese, il franco CFA è un fattore di integrazione economica e di stabilità monetaria e finanziaria. Per contro, secondo gli oppositori della moneta – che include numerosissimi economisti e intellettuali africani (e non solo) –, essa rappresenta a tutti gli effetti una forma di «schiavitù valutaria» che impedisce lo sviluppo delle economie africane. Come scrivono gli autori del libro, «negli ultimi anni si sono moltiplicate le voci – in strada, sui social network, nei circoli intellettuali o artistici – che chiedono la fine del franco CFA». Come è noto, da un po’ di tempo a questa parte il dibattito è sbarcato anche in Italia: le dichiarazioni di alcuni esponenti politici italiani in merito al franco CFA hanno infatti scatenato un’aspra crisi diplomatica tra Roma e Parigi. Media > eBook Economia e diritto > Economia, finanza e management Economia e diritto > Economia, finanza e management, Fazi<
| | laFeltrinelli.itNr. 9607660. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

ESEMPIO
L'arma segreta della Francia in Africa eBook - Ndongo Samba Sylla,Fan
- nuovo libroISBN: 9788893256025
L'arma segreta della Francia in Africa, libro di Ndongo Samba Sylla,Fanny PIGEAUD, edito da Fazi. Quando le sue colonie in Africa ottennero l’indipendenza, all’inizio degli anni Sessanta,… Altro …
L'arma segreta della Francia in Africa, libro di Ndongo Samba Sylla,Fanny PIGEAUD, edito da Fazi. Quando le sue colonie in Africa ottennero l’indipendenza, all’inizio degli anni Sessanta, la Francia esegui` un gioco di prestigio formidabile. Pur riconoscendo ufficialmente la sovranita` politica dei nuovi Stati, mantenne il controllo delle loro economie grazie a un’arma tanto potente quanto invisibile: il loro sistema monetario. La Francia, infatti, esercito` una forte pressione sulle ex colonie affinche´ continuassero a utilizzare la moneta in uso in quei paesi fin dal 1945: il franco CFA, una moneta emessa e controllata da Parigi. Il franco CFA e` cosi` diventato il cordone ombelicale che ha continuato a stringere il collo delle ex colonie e che ancora oggi – a piu` di mezzo secolo dalla fine del colonialismo francese – garantisce alla Francia il controllo di un’enorme area economica in Africa. Oggi sono quindici gli Stati africani – con una popolazione complessiva di 162 milioni di persone – che appartengono alla cosiddetta “zona del franco”. Da diversi anni il franco CFA e` al centro di un acceso dibattito, non solo in Francia. Secondo il governo francese, il franco CFA e` un fattore di integrazione economica e di stabilita` monetaria e finanziaria. Per contro, secondo gli oppositori della moneta – che include numerosissimi economisti e intellettuali africani (e non solo) –, essa rappresenta a tutti gli effetti una forma di «schiavitu` valutaria» che impedisce lo sviluppo delle economie africane. Come scrivono gli autori del libro, «negli ultimi anni si sono moltiplicate le voci – in strada, sui social network, nei circoli intellettuali o artistici – che chiedono la fine del franco CFA». Come e` noto, da un po’ di tempo a questa parte il dibattito e` sbarcato anche in Italia: le dichiarazioni di alcuni esponenti politici italiani in merito al franco CFA hanno infatti scatenato un’aspra crisi diplomatica tra Roma e Parigi. Media / eBook/Economia e diritto / Economia, finanza e management, Fazi<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788893256025. Costi di spedizione:, 2, zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
L' arma segreta della Francia in Africa. Una storia del franco CFA
- nuovo libroISBN: 9788893256025
ebook, Fazi
| | ibs.itNr. E9788893256025. Costi di spedizione:, 3 - 4 gg, zzgl. Versandkosten, Disponibile spedizione veloce in Italia con corriere espresso (1-2 gg). Verifica costi e condizioni sul sito., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
L' L'arma segreta della Francia in Africa
- nuovo libroISBN: 9788893256025
ebook, Fazi
| | ibs.itNr. E9788893256025. Costi di spedizione:, 3 - 4 gg, zzgl. Versandkosten, Disponibile spedizione veloce in Italia con corriere espresso (1-2 gg). Verifica costi e condizioni sul sito., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.