
De Fazi Sandro:Il dramma dell'ultimo Virgilio
- edizione con copertina flessibile 2016, ISBN: 8898291582
[EAN: 9788898291588], Livro novo, [SC: 17.0], [PU: Edizioni Saecula], EDIZIONI SAECULA ZERMEGHEDO DE FAZI SANDRO, Montorso Vicentino, 2016; br., pp. 114. (Il Tempo nel Tempo). Il saggio t… Altro …
[EAN: 9788898291588], Livro novo, [SC: 17.0], [PU: Edizioni Saecula], EDIZIONI SAECULA ZERMEGHEDO DE FAZI SANDRO, Montorso Vicentino, 2016; br., pp. 114. (Il Tempo nel Tempo). Il saggio trae la propria origine dalla notizia secondo cui Virgilio avrebbe, in punto di morte, espresso il desiderio che l'Eneide fosse distrutta. L'autore delinea quindi il dramma in cui appare essersi dibattuto Virgilio, diviso tra le ragioni di poeta e quelle politiche, in una situazione di conflitto ricorrente nella sua vita come nella sua opera. Si sono andate a indagare le relazioni tra la libertà dell'artista e il potere politico, a partire dai rapporti col circolo di Mecenate e con Ottaviano Augusto. Strettamente legato all'ipotesi di distruzione dell'Eneide appare il suicidio dell'amico Cornelio Gallo, padre dell'elegia latina, a seguito del processo intentatogli, primo esempio di intervento autoritario della politica imperiale contro un esponente della cultura. Dopo questo episodio, che lo turbò moltissimo, Virgilio continuò a lavorare al proprio poema per altri sette anni, fino alla morte, in un clima di sempre meno celata insofferenza per il regime. Il presente saggio ha il pregio di fornire spunti di riflessione molto ampi: Virgilio ne appare dunque l'oggetto ma, allo stesso tempo, è una specie di passe-partout che apre molte altre porte.<
| | IberLibro.comLibro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [qualificação: 5 (de 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 17.00 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

ESEMPIO
Il dramma dell'ultimo Virgilio - Sandro De Fazi
- nuovo libroISBN: 9788898291588
Il dramma dell'ultimo Virgilio, libro di Sandro De Fazi, edito da Edizioni Saecula. Il saggio trae la propria origine dalla notizia secondo cui Virgilio avrebbe, in punto di morte, espres… Altro …
Il dramma dell'ultimo Virgilio, libro di Sandro De Fazi, edito da Edizioni Saecula. Il saggio trae la propria origine dalla notizia secondo cui Virgilio avrebbe, in punto di morte, espresso il desiderio che l'Eneide fosse distrutta. L'autore delinea quindi il dramma in cui appare essersi dibattuto Virgilio, diviso tra le ragioni di poeta e quelle politiche, in una situazione di conflitto ricorrente nella sua vita come nella sua opera. Si sono andate a indagare le relazioni tra la libertà dell'artista e il potere politico, a partire dai rapporti col circolo di Mecenate e con Ottaviano Augusto. Strettamente legato all'ipotesi di distruzione dell'Eneide appare il suicidio dell'amico Cornelio Gallo, padre dell'elegia latina, a seguito del processo intentatogli, primo esempio di intervento autoritario della politica imperiale contro un esponente della cultura. Dopo questo episodio, che lo turbò moltissimo, Virgilio continuò a lavorare al proprio poema per altri sette anni, fino alla morte, in un clima di sempre meno celata insofferenza per il regime. Il presente saggio ha il pregio di fornire spunti di riflessione molto ampi: Virgilio ne appare dunque l'oggetto ma, allo stesso tempo, è una specie di passe-partout che apre molte altre porte. Media / Libri/Saggistica / Critica letteraria, Edizioni Saecula<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788898291588. Costi di spedizione:, 1, zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

De Fazi Sandro:Il dramma dell'ultimo Virgilio
- copertina rigida, flessible 2016, ISBN: 9788898291588
Montorso Vicentino, 2016; br., pp. 114. (Il Tempo nel Tempo). Il saggio trae la propria origine dalla notizia secondo cui Virgilio avrebbe, in punto di morte, espresso il desiderio che l… Altro …
Montorso Vicentino, 2016; br., pp. 114. (Il Tempo nel Tempo). Il saggio trae la propria origine dalla notizia secondo cui Virgilio avrebbe, in punto di morte, espresso il desiderio che l'Eneide fosse distrutta. L'autore delinea quindi il dramma in cui appare essersi dibattuto Virgilio, diviso tra le ragioni di poeta e quelle politiche, in una situazione di conflitto ricorrente nella sua vita come nella sua opera. Si sono andate a indagare le relazioni tra la libert? dell'artista e il potere politico, a partire dai rapporti col circolo di Mecenate e con Ottaviano Augusto. Strettamente legato all'ipotesi di distruzione dell'Eneide appare il suicidio dell'amico Cornelio Gallo, padre dell'elegia latina, a seguito del processo intentatogli, primo esempio di intervento autoritario della politica imperiale contro un esponente della cultura. Dopo questo episodio, che lo turb? moltissimo, Virgilio continu? a lavorare al proprio poema per altri sette anni, fino alla morte, in un clima di sempre meno celata insofferenza per il regime. Il presente saggio ha il pregio di fornire spunti di riflessione molto ampi: Virgilio ne appare dunque l'oggetto ma, allo stesso tempo, ? una specie di passe-partout che apre molte altre porte. 114 Pages, Edizioni Saecula, 2016<
| | LibroCo.itLibroco Costi di spedizione:Zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Sandro De Fazi:Il dramma dell'ultimo Virgilio
- nuovo libro ISBN: 9788898291588
Il saggio trae la propria origine dalla notizia secondo cui Virgilio avrebbe, in punto di morte, espresso il desiderio che l'Eneide fosse distrutta. L'autore delinea quindi il dramma in c… Altro …
Il saggio trae la propria origine dalla notizia secondo cui Virgilio avrebbe, in punto di morte, espresso il desiderio che l'Eneide fosse distrutta. L'autore delinea quindi il dramma in cui appare essersi dibattuto Virgilio, diviso tra le ragioni di poeta e quelle politiche, in una situazione di conflitto ricorrente nella sua vita come nella sua opera. Si sono andate a indagare le relazioni tra la libertà dell'artista e il potere politico, a partire dai rapporti col circolo di Mecenate e con Ottaviano Augusto. Strettamente legato all'ipotesi di distruzione dell'Eneide appare il suicidio dell'amico Cornelio Gallo, padre dell'elegia latina, a seguito del processo intentatogli, primo esempio di intervento autoritario della politica imperiale contro un esponente della cultura. Dopo questo episodio, che lo turbò moltissimo, Virgilio continuò a lavorare al proprio poema per altri sette anni, fino alla morte, in un clima di sempre meno celata insofferenza per il regime. Il presente saggio ha il pregio di fornire spunti di riflessione molto ampi: Virgilio ne appare dunque l'oggetto ma, allo stesso tempo, è una specie di passe-partout che apre molte altre porte. Libri, Edizioni Saecula<
| | ibs.itNr. 9788898291588. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Il dramma dell'ultimo Virgilio
- nuovo libroISBN: 9788898291588
Il saggio trae la propria origine dalla notizia secondo cui Virgilio avrebbe, in punto di morte, espresso il desiderio che l'Eneide fosse distrutta. L'autore delinea quindi il dramma in c… Altro …
Il saggio trae la propria origine dalla notizia secondo cui Virgilio avrebbe, in punto di morte, espresso il desiderio che l'Eneide fosse distrutta. L'autore delinea quindi il dramma in cui appare essersi dibattuto Virgilio, diviso tra le ragioni di poeta e quelle politiche, in una situazione di conflitto ricorrente nella sua vita come nella sua opera. Si sono andate a indagare le relazioni tra la libertà dell'artista e il potere politico, a partire dai rapporti col circolo di Mecenate e con Ottaviano Augusto. Strettamente legato all'ipotesi di distruzione dell'Eneide appare il suicidio dell'amico Cornelio Gallo, padre dell'elegia latina, a seguito del processo intentatogli, primo esempio di intervento autoritario della politica imperiale contro un esponente della cultura. Dopo questo episodio, che lo turbò moltissimo, Virgilio continuò a lavorare al proprio poema per altri sette anni, fino alla morte, in un clima di sempre meno celata insofferenza per il regime. Il presente saggio ha il pregio di fornire spunti di riflessione molto ampi: Virgilio ne appare dunque l'oggetto ma, allo stesso tempo, è una specie di passe-partout che apre molte altre porte. Libri, Edizioni Saecula<
| | ibs.itNr. B9788898291588. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.