
Il Cammino della Speranza. L'Emigrazione Clandestina degli Italiani nel Secondo Dopoguerra - copertina rigida, flessible
2009, ISBN: 8806196294
[EAN: 9788806196295], Neubuch, [PU: Giulio Einaudi Editore], GIULIO EINAUDI EDITORE TORINO RINAURO SANDRO, Torino, 2009; ril., pp. XIX-435, ill., cm 14,5x22,5. (Einaudi. Storia. 27). Se molti studi esistono sulla emigrazione italiana "classica" di inizio Novecento, assai poco è studiata la seconda e sorprendente ondata di emigrazione seguita alla fine della Seconda guerra mondiale. In gran parte clandestina e diretta verso Svizzera, Francia e Germania, l'emigrazione italiana fu in questi anni un potente strumento di politica economica usato dai primi governi repubblicani. Ma soprattutto fu un binario attraverso il quale gli italiani appena usciti dal trauma del conflitto si ricollegarono al mondo esterno, proiettando sull'Europa le proprie ansie, il proprio immaginario e la propria voglia di riscatto. Nel solo 1946 ben 30000 clandestini italiani giunsero in Francia a fronte di solo qualche migliaio di emigranti regolari. Le autorità francesi permisero l'entrata in massa dei clandestini italiani perché avevano disperato bisogno di manodopera e gli italiani erano considerati, diversamente dagli algerini, assimilabili con la popolazione. Fa restrizione della politica immigratoria spinse molti, nella speranza di diventare poi lavoratori in Francia, ad arruolarsi nella Legione straniera e a combattere in Indocina., Books
AbeBooks.de Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 17.00 Details... |

Il Cammino della Speranza. L'Emigrazione Clandestina degli Italiani nel Secondo Dopoguerra - nuovo libro
2009, ISBN: 8806196294
[EAN: 9788806196295], Neubuch, [PU: Giulio Einaudi Editore], GIULIO EINAUDI EDITORE TORINO RINAURO SANDRO, Torino, 2009; ril., pp. XIX-435, ill., cm 14,5x22,5. (Einaudi. Storia. 27). Se molti studi esistono sulla emigrazione italiana "classica" di inizio Novecento, assai poco è studiata la seconda e sorprendente ondata di emigrazione seguita alla fine della Seconda guerra mondiale. In gran parte clandestina e diretta verso Svizzera, Francia e Germania, l'emigrazione italiana fu in questi anni un potente strumento di politica economica usato dai primi governi repubblicani. Ma soprattutto fu un binario attraverso il quale gli italiani appena usciti dal trauma del conflitto si ricollegarono al mondo esterno, proiettando sull'Europa le proprie ansie, il proprio immaginario e la propria voglia di riscatto. Nel solo 1946 ben 30000 clandestini italiani giunsero in Francia a fronte di solo qualche migliaio di emigranti regolari. Le autorità francesi permisero l'entrata in massa dei clandestini italiani perché avevano disperato bisogno di manodopera e gli italiani erano considerati, diversamente dagli algerini, assimilabili con la popolazione. Fa restrizione della politica immigratoria spinse molti, nella speranza di diventare poi lavoratori in Francia, ad arruolarsi nella Legione straniera e a combattere in Indocina.
AbeBooks.de Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 17.00 Details... |

Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra - nuovo libro
ISBN: 9788806196295
Nel secondo dopoguerra il ritorno dell'Italia alla tradizionale libertà d'emigrazione, la ricostruzione economica europea e l'avvento in Occidente di democrazie più compiute sembrarono promettere un'epoca di liberi flussi migratori. Nella realtà tutto andò diversamente: la necessità di lavoratori stranieri fu a lungo limitata e le politiche migratorie internazionali rimasero restrittive e inefficienti. Di conseguenza, in decenni in cui l'Italia era il principale serbatoio europeo di manodopera, l'espatrio illegale divenne un fenomeno vasto e diffuso in tutta la penisola. Solo una piccola porzione dei clandestini italiani era mossa da ragioni giudiziarie o politiche. La maggioranza era composta da lavoratori, uomini, donne e bambini che quasi in nulla si distinguevano dai connazionali più fortunati che riuscivano ad emigrare nel rispetto della legge. Dopo avere attraversato i confini stranieri spesso al prezzo della vita, molti furono "sanati"" ed equiparati agli immigrati regolari, ma quasi tutti vissero a lungo nell'illegalità sperimentando sfruttamento e precarietà. Molti si rassegnarono a rimpatriare rapidamente, mentre i più sfortunati, in mancanza di meglio, finirono per arruolarsi nella Legione Straniera francese partecipando anche alle guerre d'Indocina e d'Algeria." Libri, Einaudi
ibs.it Nr. 9788806196295. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788806196295
Il cammino della speranza, libro di Sandro Rinauro, edito da Einaudi. Se molti studi esistono sulla emigrazione italiana classica di inizio Novecento, assai poco è studiata la seconda e sorprendente ondata di emigrazione seguita alla fine della Seconda guerra mondiale. In gran parte clandestina e diretta verso Svizzera, Francia e Germania, l'emigrazione italiana fu in questi anni un potente strumento di politica economica usato dai primi governi repubblicani. Ma soprattutto fu un binario attraverso il quale gli italiani appena usciti dal trauma del conflitto si ricollegarono al mondo esterno, proiettando sull'Europa le proprie ansie, il proprio immaginario e la propria voglia di riscatto. Nel solo 1946 ben 30000 clandestini italiani giunsero in Francia a fronte di solo qualche migliaio di emigranti regolari. Le autorità francesi permisero l'entrata in massa dei clandestini italiani perché avevano disperato bisogno di manodopera e gli italiani erano considerati, diversamente dagli algerini, assimilabili con la popolazione. Fa restrizione della politica immigratoria spinse molti, nella speranza di diventare poi lavoratori in Francia, ad arruolarsi nella Legione straniera e a combattere in Indocina. Media > Libri Storia > Generale Storia > Generale, Einaudi
laFeltrinelli.it Nr. 2702936. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788806196295
Il cammino della speranza, libro di Sandro Rinauro, edito da Einaudi. Se molti studi esistono sulla emigrazione italiana classica di inizio Novecento, assai poco è studiata la seconda e sorprendente ondata di emigrazione seguita alla fine della Seconda guerra mondiale. In gran parte clandestina e diretta verso Svizzera, Francia e Germania, l'emigrazione italiana fu in questi anni un potente strumento di politica economica usato dai primi governi repubblicani. Ma soprattutto fu un binario attraverso il quale gli italiani appena usciti dal trauma del conflitto si ricollegarono al mondo esterno, proiettando sull'Europa le proprie ansie, il proprio immaginario e la propria voglia di riscatto. Nel solo 1946 ben 30000 clandestini italiani giunsero in Francia a fronte di solo qualche migliaio di emigranti regolari. Le autorità francesi permisero l'entrata in massa dei clandestini italiani perché avevano disperato bisogno di manodopera e gli italiani erano considerati, diversamente dagli algerini, assimilabili con la popolazione. Fa restrizione della politica immigratoria spinse molti, nella speranza di diventare poi lavoratori in Francia, ad arruolarsi nella Legione straniera e a combattere in Indocina. Media > Libri Storia > Generale Storia > Generale, Einaudi
laFeltrinelli.it Nr. 2702936. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |


Il Cammino della Speranza. L'Emigrazione Clandestina degli Italiani nel Secondo Dopoguerra - copertina rigida, flessible
2009, ISBN: 8806196294
[EAN: 9788806196295], Neubuch, [PU: Giulio Einaudi Editore], GIULIO EINAUDI EDITORE TORINO RINAURO SANDRO, Torino, 2009; ril., pp. XIX-435, ill., cm 14,5x22,5. (Einaudi. Storia. 27). Se m… Altro …

Rinauro, Sandro:
Il Cammino della Speranza. L'Emigrazione Clandestina degli Italiani nel Secondo Dopoguerra - nuovo libro2009, ISBN: 8806196294
[EAN: 9788806196295], Neubuch, [PU: Giulio Einaudi Editore], GIULIO EINAUDI EDITORE TORINO RINAURO SANDRO, Torino, 2009; ril., pp. XIX-435, ill., cm 14,5x22,5. (Einaudi. Storia. 27). Se m… Altro …

Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra - nuovo libro
ISBN: 9788806196295
Nel secondo dopoguerra il ritorno dell'Italia alla tradizionale libertà d'emigrazione, la ricostruzione economica europea e l'avvento in Occidente di democrazie più compiute sembrarono pr… Altro …

ISBN: 9788806196295
Il cammino della speranza, libro di Sandro Rinauro, edito da Einaudi. Se molti studi esistono sulla emigrazione italiana classica di inizio Novecento, assai poco è studiata la seconda e… Altro …

ISBN: 9788806196295
Il cammino della speranza, libro di Sandro Rinauro, edito da Einaudi. Se molti studi esistono sulla emigrazione italiana classica di inizio Novecento, assai poco è studiata la seconda e… Altro …
Autore: | |
Titolo: | |
ISBN: |
Informazioni dettagliate del libro - Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra
EAN (ISBN-13): 9788806196295
ISBN (ISBN-10): 8806196294
Copertina rigida
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2009
Editore: Einaudi
435 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2009-06-21T18:48:18+02:00 (Rome)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2022-01-16T10:36:53+01:00 (Rome)
ISBN/EAN: 9788806196295
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-06-19629-4, 978-88-06-19629-5
Altri libri che potrebbero essere simili a questo:
Ultimo libro simile:
9788826600260 Il cammino della speranza - Francesco I (Jorge Mario Bergoglio) (Francesco (Jorge Mario Bergoglio))
< Per archiviare...