
ESEMPIO
Alla Scuola della Crisi. 14° Rapporto sull'Economia Globale e L'Italia.
- libri usati2009, ISBN: 9788862501750
Milano: Guerini e Associati, 2009. Milano, 2009; br., pp. 194, cm 15x23,5. La crisi globale è ormai un dato di fatto: dall'ambito della finanza si è estesa all'econ… Altro …
Milano: Guerini e Associati, 2009. Milano, 2009; br., pp. 194, cm 15x23,5. La crisi globale è ormai un dato di fatto: dall'ambito della finanza si è estesa all'economia reale, determinando implicazioni sociali, politiche, geostrategiche, ambientali che condizionano seriamente le misure adottate dai governi e le prospettive degli individui. Riconoscere e analizzare la complessità dei fattori che hanno contribuito a delineare lo scenario attuale è solo la prima tappa di questo Rapporto: esso infatti si propone di comprendere le lezioni che la recessione globale insegna, le riflessioni che impone, gli scenari di evoluzione possibile, leggendo la crisi come una "scuola" da cui trarre insegnamenti utili per il futuro. Una prima lezione è che l'epoca della "finanza globale" è tramontata, ma quella del "coordinamento globale" degli stati sovrani non è ancora sorta. I paesi occidentali sono alle prese con l'esplosione dei debiti pubblici e con l'acuirsi delle tensioni in settori strategici quali l'aerospazio e l'energia, rispetto ai quali si registra uno spostamento del baricentro del pianeta da Ovest verso Est. Su questo sfondo tumultuoso, ciascun paese può far conto su quello che ha: l'Italia mette in gioco i consistenti risparmi delle sue famiglie e la minor debolezza delle sue banche, mentre l'indebitamento pubblico è nettamente superiore a quello degli altri paesi avanzati. La lezione più importante è che le difficoltà che oggi accomunano il mondo offrono all'Italia un'occasione per recuperare il troppo tempo perduto., Guerini e Associati, 2009<
| | Biblio.comLibro Co. Italia Costi di spedizione: EUR 17.37 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

ESEMPIO
Alla Scuola della Crisi. 14° Rapporto sull'Economia Globale e L'Italia
- libri usati2009, ISBN: 9788862501750
Milano: Guerini e Associati, 2009. Milano, 2009; br., pp. 194, cm 15x23,5. La crisi globale è ormai un dato di fatto: dall'ambito della finanza si è estesa all'econ… Altro …
Milano: Guerini e Associati, 2009. Milano, 2009; br., pp. 194, cm 15x23,5. La crisi globale è ormai un dato di fatto: dall'ambito della finanza si è estesa all'economia reale, determinando implicazioni sociali, politiche, geostrategiche, ambientali che condizionano seriamente le misure adottate dai governi e le prospettive degli individui. Riconoscere e analizzare la complessità dei fattori che hanno contribuito a delineare lo scenario attuale è solo la prima tappa di questo Rapporto: esso infatti si propone di comprendere le lezioni che la recessione globale insegna, le riflessioni che impone, gli scenari di evoluzione possibile, leggendo la crisi come una "scuola" da cui trarre insegnamenti utili per il futuro. Una prima lezione è che l'epoca della "finanza globale" è tramontata, ma quella del "coordinamento globale" degli stati sovrani non è ancora sorta. I paesi occidentali sono alle prese con l'esplosione dei debiti pubblici e con l'acuirsi delle tensioni in settori strategici quali l'aerospazio e l'energia, rispetto ai quali si registra uno spostamento del baricentro del pianeta da Ovest verso Est. Su questo sfondo tumultuoso, ciascun paese può far conto su quello che ha: l'Italia mette in gioco i consistenti risparmi delle sue famiglie e la minor debolezza delle sue banche, mentre l'indebitamento pubblico è nettamente superiore a quello degli altri paesi avanzati. La lezione più importante è che le difficoltà che oggi accomunano il mondo offrono all'Italia un'occasione per recuperare il troppo tempo perduto., Guerini e Associati, 2009<
| | Biblio.co.ukLibro Co. Italia Costi di spedizione: EUR 17.40 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Alla Scuola della Crisi. 14° Rapporto sull'Economia Globale e L'Italia.
- edizione con copertina flessibile2009, ISBN: 8862501757
[EAN: 9788862501750], Neubuch, [PU: Guerini e Associati], GUERINI E ASSOCIATI MILANO ALLA SCUOLA DELLA CRISI RAPPORTO SULL ECONOMIA GLOBALE ITALIA, Milano, 2009; br., pp. 194, cm 15x23,5.… Altro …
[EAN: 9788862501750], Neubuch, [PU: Guerini e Associati], GUERINI E ASSOCIATI MILANO ALLA SCUOLA DELLA CRISI RAPPORTO SULL ECONOMIA GLOBALE ITALIA, Milano, 2009; br., pp. 194, cm 15x23,5. La crisi globale è ormai un dato di fatto: dall'ambito della finanza si è estesa all'economia reale, determinando implicazioni sociali, politiche, geostrategiche, ambientali che condizionano seriamente le misure adottate dai governi e le prospettive degli individui. Riconoscere e analizzare la complessità dei fattori che hanno contribuito a delineare lo scenario attuale è solo la prima tappa di questo Rapporto: esso infatti si propone di comprendere le lezioni che la recessione globale insegna, le riflessioni che impone, gli scenari di evoluzione possibile, leggendo la crisi come una "scuola" da cui trarre insegnamenti utili per il futuro. Una prima lezione è che l'epoca della "finanza globale" è tramontata, ma quella del "coordinamento globale" degli stati sovrani non è ancora sorta. I paesi occidentali sono alle prese con l'esplosione dei debiti pubblici e con l'acuirsi delle tensioni in settori strategici quali l'aerospazio e l'energia, rispetto ai quali si registra uno spostamento del baricentro del pianeta da Ovest verso Est. Su questo sfondo tumultuoso, ciascun paese può far conto su quello che ha: l'Italia mette in gioco i consistenti risparmi delle sue famiglie e la minor debolezza delle sue banche, mentre l'indebitamento pubblico è nettamente superiore a quello degli altri paesi avanzati. La lezione più importante è che le difficoltà che oggi accomunano il mondo offrono all'Italia un'occasione per recuperare il troppo tempo perduto.<
| | AbeBooks.deLibro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK Costi di spedizione: EUR 17.00 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

ESEMPIO
Alla scuola della crisi. 14? rapporto sull'economia globale e l'Italia
- copertina rigida, flessible2009, ISBN: 9788862501750
Milano, 2009; br., pp. 194, cm 15x23,5. La crisi globale ? ormai un dato di fatto: dall'ambito della finanza si ? estesa all'economia reale, determinando implicazioni sociali, politiche, … Altro …
Milano, 2009; br., pp. 194, cm 15x23,5. La crisi globale ? ormai un dato di fatto: dall'ambito della finanza si ? estesa all'economia reale, determinando implicazioni sociali, politiche, geostrategiche, ambientali che condizionano seriamente le misure adottate dai governi e le prospettive degli individui. Riconoscere e analizzare la complessit? dei fattori che hanno contribuito a delineare lo scenario attuale ? solo la prima tappa di questo Rapporto: esso infatti si propone di comprendere le lezioni che la recessione globale insegna, le riflessioni che impone, gli scenari di evoluzione possibile, leggendo la crisi come una "scuola" da cui trarre insegnamenti utili per il futuro. Una prima lezione ? che l'epoca della "finanza globale" ? tramontata, ma quella del "coordinamento globale" degli stati sovrani non ? ancora sorta. I paesi occidentali sono alle prese con l'esplosione dei debiti pubblici e con l'acuirsi delle tensioni in settori strategici quali l'aerospazio e l'energia, rispetto ai quali si registra uno spostamento del baricentro del pianeta da Ovest verso Est. Su questo sfondo tumultuoso, ciascun paese pu? far conto su quello che ha: l'Italia mette in gioco i consistenti risparmi delle sue famiglie e la minor debolezza delle sue banche, mentre l'indebitamento pubblico ? nettamente superiore a quello degli altri paesi avanzati. La lezione pi? importante ? che le difficolt? che oggi accomunano il mondo offrono all'Italia un'occasione per recuperare il troppo tempo perduto. 194 Pages, Guerini e Associati, 2009<
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Alla scuola della crisi
- nuovo libroISBN: 9788862501750
La crisi globale è ormai un dato di fatto: dall'ambito della finanza si è estesa all'economia reale determinando implicazioni sociali politiche geostrategiche ambientali che condizion… Altro …
La crisi globale è ormai un dato di fatto: dall'ambito della finanza si è estesa all'economia reale determinando implicazioni sociali politiche geostrategiche ambientali che condizionano seriamente le misure adottate dai governi e le prospettive degli individui. Riconoscere e analizzare la complessità dei fattori che hanno contribuito a delineare lo scenario attuale è solo la prima tappa di questo Rapporto: esso infatti si propone di comprendere le lezioni che la recessione globale insegna le riflessioni che impone gli scenari di evoluzione possibile leggendo la crisi come una "scuola" da cui trarre insegnamenti utili per il futuro. Una prima lezione è che l'epoca della "finanza globale" è tramontata ma quella del "coordinamento globale" degli stati sovrani non è ancora sorta. I paesi occidentali sono alle prese con l'esplosione dei debiti pubblici e con l'acuirsi delle tensioni in settori strategici quali l'aerospazio e l'energia rispetto ai quali si registra uno spostamento del baricentro del pianeta da Ovest verso Est. Su questo sfondo tumultuoso ciascun paese può far conto su quello che ha: l'Italia mette in gioco i consistenti risparmi delle sue famiglie e la minor debolezza delle sue banche mentre l'indebitamento pubblico è nettamente superiore a quello degli altri paesi avanzati. La lezione più importante è che le difficoltà che oggi accomunano il mondo offrono all'Italia un'occasione per recuperare il troppo tempo perduto. Libri / Scienze sociali e professioni / economia<
| | laFeltrinelli.itCosti di spedizione:Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.