
ESEMPIO
Architettura Zero Cubatura. Tesi di Laurea 2002-2007
- libri usati2007, ISBN: 9788871155623
Padova: Il Poligrafo, 2008. A cura di Aldo Aymonino e Gabriele Cavazzano. Padova, 2008; br., pp. 200, ill. b/n e col., cm 21x30. Scrive Aldo Aymonino nella sua introduzione: "Pur e… Altro …
Padova: Il Poligrafo, 2008. A cura di Aldo Aymonino e Gabriele Cavazzano. Padova, 2008; br., pp. 200, ill. b/n e col., cm 21x30. Scrive Aldo Aymonino nella sua introduzione: "Pur essendo delle architetture in cui la quantità non rappresenta il dato cruciale, sono al contempo progetti dotati di grande omisura', dei progetti chirurgici in cui la dislocazione degli elementi principali risulta spesso di accattivante chiarezza". L'architettura a zero cubatura rimanda a tutte quelle forme che si interpongono tra gli edifici: è l'architettura dei vuoti, l'architettura dello spazio pubblico. Dietro il suo aspetto ludico e l'apparente cordialità essa cela quindi una duplice insidia: la necessità di progettare il vuoto e, insieme, prefigurare il pubblico. Molteplici e complessi sono i riferimenti quando si parla di "vuoto" e di "pubblico". Questo tipo di architettura occupa oggi sempre più un ruolo di mediazione tra il design e l'allestimento, facendo convivere e ibridando due intepretazioni del tempo diametralmente opposte: da un lato l'astratta, levigata a-scalarità del design, che tende a proiettarsi fuori dalla dimensione temporale; dall'altro, un allestimento irriducibilmente segnato dal mutamento. I lavori pubblicati nel volume sono una selezione delle tesi prodotte nel Laboratorio di Tesi di Laurea dello Iuav, sotto la direzione di Aymonino. Ogni progettazione di questo tipo impone allora di avviare una riflessione sul ruolo dello spazio e del tempo, di ripensare la loro fisionomia "pubblica" in una società globalizzata dove i tessuti urbani, agricoli, industriali perdono di consistenza e di coerenza, si sfrangiano. L'assenza di un solido ancoraggio alla "servitù dello spazio interno" potrà consentire di immaginare e delineare i contorni di una architettura "pubblica" dotata di una libertà espressiva ormai negata in altri ambiti della pratica contemporanea., Il Poligrafo, 2008<
| | Biblio.comLibro Co. Italia Costi di spedizione: EUR 7.17 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Architettura Zero Cubatura. Tesi di Laurea 2002-2007.
- edizione con copertina flessibile2008, ISBN: 8871155629
[EAN: 9788871155623], Neubuch, [PU: Il Poligrafo], IL POLIGRAFO PADOVA ARCHITETTURA ZERO CUBATURA TESI LAUREA 2002 2007, A cura di Aldo Aymonino e Gabriele Cavazzano. Padova, 2008; br., p… Altro …
[EAN: 9788871155623], Neubuch, [PU: Il Poligrafo], IL POLIGRAFO PADOVA ARCHITETTURA ZERO CUBATURA TESI LAUREA 2002 2007, A cura di Aldo Aymonino e Gabriele Cavazzano. Padova, 2008; br., pp. 200, ill. b/n e col., cm 21x30. Scrive Aldo Aymonino nella sua introduzione: "Pur essendo delle architetture in cui la quantità non rappresenta il dato cruciale, sono al contempo progetti dotati di grande omisura', dei progetti chirurgici in cui la dislocazione degli elementi principali risulta spesso di accattivante chiarezza". L'architettura a zero cubatura rimanda a tutte quelle forme che si interpongono tra gli edifici: è l'architettura dei vuoti, l'architettura dello spazio pubblico. Dietro il suo aspetto ludico e l'apparente cordialità essa cela quindi una duplice insidia: la necessità di progettare il vuoto e, insieme, prefigurare il pubblico. Molteplici e complessi sono i riferimenti quando si parla di "vuoto" e di "pubblico". Questo tipo di architettura occupa oggi sempre più un ruolo di mediazione tra il design e l'allestimento, facendo convivere e ibridando due intepretazioni del tempo diametralmente opposte: da un lato l'astratta, levigata a-scalarità del design, che tende a proiettarsi fuori dalla dimensione temporale; dall'altro, un allestimento irriducibilmente segnato dal mutamento. I lavori pubblicati nel volume sono una selezione delle tesi prodotte nel Laboratorio di Tesi di Laurea dello Iuav, sotto la direzione di Aymonino. Ogni progettazione di questo tipo impone allora di avviare una riflessione sul ruolo dello spazio e del tempo, di ripensare la loro fisionomia "pubblica" in una società globalizzata dove i tessuti urbani, agricoli, industriali perdono di consistenza e di coerenza, si sfrangiano. L'assenza di un solido ancoraggio alla "servitù dello spazio interno" potrà consentire di immaginare e delineare i contorni di una architettura "pubblica" dotata di una libertà espressiva ormai negata in altri ambiti della pratica contemporanea.<
| | AbeBooks.deLibro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK Costi di spedizione: EUR 17.03 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

ESEMPIO
Aymonino A. (cur.); Cavazzano G. (cur.):Architettura zero cubatura
- copertina rigida, flessible 2008, ISBN: 9788871155623
A cura di Aldo Aymonino e Gabriele Cavazzano. Padova, 2008; br., pp. 200, ill. b/n e col., cm 21x30. Scrive Aldo Aymonino nella sua introduzione: "Pur essendo delle architetture in cui l… Altro …
A cura di Aldo Aymonino e Gabriele Cavazzano. Padova, 2008; br., pp. 200, ill. b/n e col., cm 21x30. Scrive Aldo Aymonino nella sua introduzione: "Pur essendo delle architetture in cui la quantit? non rappresenta il dato cruciale, sono al contempo progetti dotati di grande omisura', dei progetti chirurgici in cui la dislocazione degli elementi principali risulta spesso di accattivante chiarezza". L'architettura a zero cubatura rimanda a tutte quelle forme che si interpongono tra gli edifici: ? l'architettura dei vuoti, l'architettura dello spazio pubblico. Dietro il suo aspetto ludico e l'apparente cordialit? essa cela quindi una duplice insidia: la necessit? di progettare il vuoto e, insieme, prefigurare il pubblico. Molteplici e complessi sono i riferimenti quando si parla di "vuoto" e di "pubblico". Questo tipo di architettura occupa oggi sempre pi? un ruolo di mediazione tra il design e l'allestimento, facendo convivere e ibridando due intepretazioni del tempo diametralmente opposte: da un lato l'astratta, levigata a-scalarit? del design, che tende a proiettarsi fuori dalla dimensione temporale; dall'altro, un allestimento irriducibilmente segnato dal mutamento. I lavori pubblicati nel volume sono una selezione delle tesi prodotte nel Laboratorio di Tesi di Laurea dello Iuav, sotto la direzione di Aymonino. Ogni progettazione di questo tipo impone allora di avviare una riflessione sul ruolo dello spazio e del tempo, di ripensare la loro fisionomia "pubblica" in una societ? globalizzata dove i tessuti ? urbani, agricoli, industriali ? perdono di consistenza e di coerenza, si sfrangiano. L'assenza di un solido ancoraggio alla "servit? dello spazio interno" potr? consentire di immaginare e delineare i contorni di una architettura "pubblica" dotata di una libert? espressiva ormai negata in altri ambiti della pratica contemporanea. 200 Pages, Il Poligrafo, 2008<
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

A. Aymonino:Architettura zero cubatura
- edizione con copertina flessibile ISBN: 9788871155623
Paperback, [PU: Il Poligrafo], Scrive Aldo Aymonino nella sua introduzione: "Pur essendo delle architetture in cui la quantità non rappresenta il dato cruciale, sono al contempo progetti… Altro …
Paperback, [PU: Il Poligrafo], Scrive Aldo Aymonino nella sua introduzione: "Pur essendo delle architetture in cui la quantità non rappresenta il dato cruciale, sono al contempo progetti dotati di grande misura, dei progetti chirurgici in cui la dislocazione degli elementi principali risulta spesso di accattivante chiarezza". L'architettura a zero cubatura rimanda a tutte quelle forme che si interpongono tra gli edifici: è l'architettura dei vuoti, l'architettura dello spazio pubblico. Dietro il suo aspetto ludico e l'apparente cordialità essa cela quindi una duplice insidia: la necessità di progettare il vuoto e, insieme, prefigurare il pubblico. Molteplici e complessi sono i riferimenti quando si parla di "vuoto" e di "pubblico". Questo tipo di architettura occupa oggi sempre più un ruolo di mediazione tra il design e l'allestimento, facendo convivere e ibridando due interpretazioni del tempo diametralmente opposte: da un lato l'astratta, levigata a-scalarità del design, che tende a proiettarsi fuori dalla dimensione temporale; dall'altro, un allestimento irriducibilmente segnato dal mutamento. I lavori pubblicati nel volume sono una selezione delle tesi prodotte nel Laboratorio di Tesi di Laurea dello Iuav, sotto la direzione di Aymonino.<
| | BookDepository.comCosti di spedizione:Versandkostenfrei. (EUR 0.00) Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

ESEMPIO
Aymonino A. (cur.); Cavazzano G. (cur.):Architettura zero cubatura
- copertina rigida, flessible 2008, ISBN: 9788871155623
A cura di Aldo Aymonino e Gabriele Cavazzano. Padova, 2008; br., pp. 200, ill. b/n e col., cm 21x30. Scrive Aldo Aymonino nella sua introduzione: "Pur essendo delle architetture in cui … Altro …
A cura di Aldo Aymonino e Gabriele Cavazzano. Padova, 2008; br., pp. 200, ill. b/n e col., cm 21x30. Scrive Aldo Aymonino nella sua introduzione: "Pur essendo delle architetture in cui la quantit 200 Pages, Il Poligrafo, 2008<
| | LibroCo.itLibroco Costi di spedizione:zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.