Diritto alla pigrizia (e qualche preghiera capitalista), libro di Paul Lafargue, edito da Piano B. Il diritto alla pigrizia è un pamphlet ironico e polemico su quella che l'autore definis… Altro …
Diritto alla pigrizia (e qualche preghiera capitalista), libro di Paul Lafargue, edito da Piano B. Il diritto alla pigrizia è un pamphlet ironico e polemico su quella che l'autore definisce «l'assurda mania per il lavoro» che ha colpito uomini e donne della società moderna. Con sottile sarcasmo Lafargue dà vita a una geniale analisi ante-litteram sulle conseguenze di uno stile di vita caratterizzato dai ritmi artificiali e ossessivi della produzione, che obbliga alcune classi sociali a produrre immani quantità di merci per mantenere categorie improduttive (politici e militari), e per avere qualcuno «a cui vendere quella robaccia ». Riaffermando il diritto all'ozio Lafargue ribadisce la necessità di tornare a vivere in maniera più consona ai ritmi umani che non a quelli scanditi dal lavoro. Il volume comprende anche alcune delle preghiere raccolte in La religione del capitale, continuazione e coronamento de Il diritto alla pigrizia e sancisce la centralità dell'uomo e della sua qualità di vita, più che del lavoro e dei processi produttivi. Media > Libri Società > Scienze sociali Società > Scienze sociali, Piano B<
laFeltrinelli.it
Nr. 2828680. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details...
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
Diritto alla pigrizia (e qualche preghiera capitalista), libro di Paul Lafargue, edito da Piano B. Il diritto alla pigrizia è un pamphlet ironico e polemico su quella che l'autore definis… Altro …
Diritto alla pigrizia (e qualche preghiera capitalista), libro di Paul Lafargue, edito da Piano B. Il diritto alla pigrizia è un pamphlet ironico e polemico su quella che l'autore definisce «l'assurda mania per il lavoro» che ha colpito uomini e donne della società moderna. Con sottile sarcasmo Lafargue dà vita a una geniale analisi ante-litteram sulle conseguenze di uno stile di vita caratterizzato dai ritmi artificiali e ossessivi della produzione, che obbliga alcune classi sociali a produrre immani quantità di merci per mantenere categorie improduttive (politici e militari), e per avere qualcuno «a cui vendere quella robaccia ». Riaffermando il diritto all'ozio Lafargue ribadisce la necessità di tornare a vivere in maniera più consona ai ritmi umani che non a quelli scanditi dal lavoro. Il volume comprende anche alcune delle preghiere raccolte in La religione del capitale, continuazione e coronamento de Il diritto alla pigrizia e sancisce la centralità dell'uomo e della sua qualità di vita, più che del lavoro e dei processi produttivi. Media / Libri/Religioni / Cristianesimo, Piano B<
laFeltrinelli.it
Nr. 9788890320514. Costi di spedizione:, 1, zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details...
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
Piano B, Taschenbuch, 80 Seiten, Publiziert: 2009-07-01T00:00:01Z, Produktgruppe: Book, Kategorien, Bücher, Piano B, 2009
Amazon.de (Intern...
Amazon.de Costi di spedizione:Derzeit nicht auf Lager. Bestellen Sie jetzt und wir liefern, sobald der Artikel verfügbar ist. Sie erhalten von uns eine E-Mail mit dem voraussichtlichen Lieferdatum, sobald uns diese Information vorliegt. Ihr Konto wird erst dann belastet, wenn wir den Artikel verschicken. Lieferung von Amazon. (EUR 0.00) Details...
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.
Diritto alla pigrizia (e qualche preghiera capitalista), libro di Paul Lafargue, edito da Piano B. Il diritto alla pigrizia è un pamphlet ironico e polemico su quella che l'autore definis… Altro …
Diritto alla pigrizia (e qualche preghiera capitalista), libro di Paul Lafargue, edito da Piano B. Il diritto alla pigrizia è un pamphlet ironico e polemico su quella che l'autore definisce «l'assurda mania per il lavoro» che ha colpito uomini e donne della società moderna. Con sottile sarcasmo Lafargue dà vita a una geniale analisi ante-litteram sulle conseguenze di uno stile di vita caratterizzato dai ritmi artificiali e ossessivi della produzione, che obbliga alcune classi sociali a produrre immani quantità di merci per mantenere categorie improduttive (politici e militari), e per avere qualcuno «a cui vendere quella robaccia ». Riaffermando il diritto all'ozio Lafargue ribadisce la necessità di tornare a vivere in maniera più consona ai ritmi umani che non a quelli scanditi dal lavoro. Il volume comprende anche alcune delle preghiere raccolte in La religione del capitale, continuazione e coronamento de Il diritto alla pigrizia e sancisce la centralità dell'uomo e della sua qualità di vita, più che del lavoro e dei processi produttivi. Media > Libri Società > Scienze sociali Società > Scienze sociali, Piano B<
Nr. 2828680. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi
Diritto alla pigrizia (e qualche preghiera capitalista), libro di Paul Lafargue, edito da Piano B. Il diritto alla pigrizia è un pamphlet ironico e polemico su quella che l'autore definis… Altro …
Diritto alla pigrizia (e qualche preghiera capitalista), libro di Paul Lafargue, edito da Piano B. Il diritto alla pigrizia è un pamphlet ironico e polemico su quella che l'autore definisce «l'assurda mania per il lavoro» che ha colpito uomini e donne della società moderna. Con sottile sarcasmo Lafargue dà vita a una geniale analisi ante-litteram sulle conseguenze di uno stile di vita caratterizzato dai ritmi artificiali e ossessivi della produzione, che obbliga alcune classi sociali a produrre immani quantità di merci per mantenere categorie improduttive (politici e militari), e per avere qualcuno «a cui vendere quella robaccia ». Riaffermando il diritto all'ozio Lafargue ribadisce la necessità di tornare a vivere in maniera più consona ai ritmi umani che non a quelli scanditi dal lavoro. Il volume comprende anche alcune delle preghiere raccolte in La religione del capitale, continuazione e coronamento de Il diritto alla pigrizia e sancisce la centralità dell'uomo e della sua qualità di vita, più che del lavoro e dei processi produttivi. Media / Libri/Religioni / Cristianesimo, Piano B<
- Nr. 9788890320514. Costi di spedizione:, 1, zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi
Piano B, Taschenbuch, 80 Seiten, Publiziert: 2009-07-01T00:00:01Z, Produktgruppe: Book, Kategorien, Bücher, Piano B, 2009
Costi di spedizione:Derzeit nicht auf Lager. Bestellen Sie jetzt und wir liefern, sobald der Artikel verfügbar ist. Sie erhalten von uns eine E-Mail mit dem voraussichtlichen Lieferdatum, sobald uns diese Information vorliegt. Ihr Konto wird erst dann belastet, wenn wir den Artikel verschicken. Lieferung von Amazon. (EUR 0.00) Amazon.de
1Poiché alcune piattaforme non trasmettono le condizioni di spedizione e queste possono dipendere dal paese di consegna, dal prezzo di acquisto, dal peso e dalle dimensioni dell'articolo, dall'eventuale iscrizione alla piattaforma, dalla consegna diretta da parte della piattaforma o tramite un fornitore terzo (Marketplace), ecc. è possibile che le spese di spedizione indicate da eurolibro non corrispondano a quelle della piattaforma offerente.
Dati bibliografici del miglior libro corrispondente
Informazioni dettagliate del libro - Il diritto alla pigrizia (e qualche preghiera capitalista)
EAN (ISBN-13): 9788890320514 ISBN (ISBN-10): 8890320516 Copertina rigida Copertina flessibile Anno di pubblicazione: 2009 Editore: Piano B 80 Pagine Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2010-02-01T15:30:47+01:00 (Rome) Pagina di dettaglio ultima modifica in 2021-07-26T19:06:19+02:00 (Rome) ISBN/EAN: 9788890320514
ISBN - Stili di scrittura alternativi: 88-903205-1-6, 978-88-903205-1-4 Stili di scrittura alternativi e concetti di ricerca simili: Autore del libro : paul lafargue, paul mania